Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
L' esercizio è il numero 5: Nell' ultimo passaggio, io ricordavo che [tex]L=-\Delta U[/tex] Non dovrebbe essere sbagliato avere entrambi i membri positivi? Anche nelle prime righe dello svolgimento trovo che [tex]L=\Delta U[/tex] ma non dovrebbe essere come dico io?

SamLan
Se io ho un asta di massa M che ruota intorno ad un asse passante per il suo centro, disposta verticalmente. Un proiettile di massa m con velocità orizzontale si conficca nell'estremo superiore. Devo calcolare la velocità angolare dopo l'urto quando è disposta orizzontalmente. Quindi sfrutto la conservazione dell'energia meccanica: $ mgh= $$1/2Iw^2 $ $+ m'gh $ Il mio dubbio sorge quando devo calcolare le due altezze. In che modo si calcolano..non sono entrambe sia ...

baudus
Lancio un pallone a una velocità pari a 100m/s e dopo 200 metri sarà a 50 metri d'altezza. Calcola le 2 possibili ampiezze dell'angolo alpha (cioè l'inclinazione del tiro rispetto al suolo). Non riesco a risolverlo, qualcuno mi aiuti!

Andrew Ryan
Non sapendo che titolo mettere ho scritto questo provvisorio,se avete un'idea migliore ditemelo che lo cambio Ho il seguente esercizio: Sia $ f(x) = 4x + 3e^(x - x^3) $ i. Dimostrare che l’equazione f(x) = 0 ammette almeno una soluzione nell’intervallo (−1, 0). ii. Dimostrare che l’equazione f(x) = 0 ammette almeno due soluzioni in tutta la retta reale R. per il primo punto mi basta applicare il teorema degli zeri,giusto? ma per il secondo cosa devo fare? provare con intervalli scelti da me ...

buc1
Ciao a tutti... dopo aver dimostrato che è conservativo ho dei problemi a calcolare il potenziale, mi viene una forma non integrabile e non saprei in che altro modo procedere per calcolarlo... qualcuno molto gentilmente saprebbe indicarmi come? ho l'esame tra pochi giorni. Campo vettoriale: $g(x,y)=(ye^(x^(2)y^(2)),xe^(x^(2)y^(2)))$ Si stabilisca se è conservativo o no e si calcoli $ int_(gamma)<g,tau>ds $ con $gamma=[cost , sent]$ e $ 0leq t leq pi $ Grazie ancora!
4
21 gen 2012, 16:35

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti. Ho un altro esercizio della cui risoluzione non sono certo: Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \) la funzione definita nel seguente modo: \[\displaystyle f(x)=\begin{cases} 0, & \mbox{se} \quad x \in \mathbb{R}\smallsetminus \mathbb{Q} \\ \frac{1}{q}, & \mbox{se} \quad x=\frac{p}{q} \quad \mbox{con} \ p,q\in \mathbb{Z},\ q>0,\ \mbox{coprimi} \end{cases} \] Calcolare l'insieme dei punti in cui \(\displaystyle f \) è continua (nella distanza ...

alberto_ita3
salve a tutti! fra poco tempo ho l'esame di analisi I così ho iniziato a fare esercizi tipici dell'esame! ora sono arrivato nella parte teorica e mi si presentano dei quesiti in cui non so da dove iniziare perchè non gli ho mai fatti! potete darmi degli spunti o delle strategie risolutive in generale? grazie in aticipo! dei quesiti tipici sono: T1) dare un esempio di f:\(\displaystyle (-\infty, 0] \rightarrow \mathbb{R} \), crescente e con infiniti punti di discontinuità, e un esempio di f: ...

Deb12
Nell'effetto hall si considera un conduttore metallico, di forma rettangolare, percorso da una corrente I e immerso in un campo magnetico perpendicolare alla lamina B che esercita la forza di Lorentz sulle cariche in movimento. Quindi è possibile analizzare 3 casi: 1 caso: movimento dei portatori positivi 2 caso: movimento dei portatori negativi 3 caso: movimento di entrambi Se devo rappresentare questi tre casi graficamente cosa ottengo? So che la direzione della forza di lorentz la ottengo ...

opil
Ciao a tutti! Ancora una volta sono qui a chiedere il vostro prezioso aiuto! Sto studiando la dimostrazione della Formula di Grassmann, ma ho alcuni dubbi durante lo svolgimento della dimostrazione. Partendo dal fatto che $dim (U + W)= dimU + dimW - dim(U∩W)$ io chiamo $dimU=p$, $dimW=q$, $dim(U∩W)=i$. Divido la dimostrazione in due casi... nel caso in cui $i = 0$ e nel caso in cui $i != 0$. Parto dal secondo caso.. $i!=0$... Fisso quindi una base ...
2
20 gen 2012, 15:43

francy19891
]1)Un proiettile viene sparato con v0=10 m/s da un'altezza pari a H=20m.Se si pone un bersaglio ad una distanza D=100m, rispetto alla verticale passante per la posizione iniziale del proiettile, calcolare con che angolo dovrà essere sparato il proiettile affinchè colpisca il bersaglio? 2) Un corpo di massa m=500 g, si trova, fermo sulla sommità di un piano inclinato liscio di 45° rispetto all'orizzontale. Ad un certo istante viene lasciato libero e percorre sul piano una distanza di 20 m prima ...

maxspyderweb
Salve a tutti, stavo studiando analisi complessa (per i fisici) e mi sono imbattuto nell'esercizio "trova l'errore" per cui partendo da: $ z^2=(-z)^2 $ ho che: $Log(z^2)=Log((-z)^2)$ $2Log(z)=2Log(-z)$ $e^{Log(z)}=e^{Log(-z)$ Seguendo tutti i passaggi capisco che c'è qualcosa che non va con il portare fuori il due nel logaritmo a causa della polidromia della funzione argomento ho che quel "maledetto due" trasforma $log(-z)=log(z)+i\pi$ in $2log(-z)=2log(z)+2i\pi = 2log(z)$ Non mi sono chiare alcune cose e ho ...

studentessa CdLmate
Salve a tutti.. ho un dubbio sugli automorfismi tra campi.. Sia $f:K->K$ un automorfismo tra campi. Dimostra che la restrizione di $f$ al campo primo di $K$ é l'identità... Io ho pensato che $K=(1)$ quindi poiché $f$ é un automorfismo allora $f(1)=1$ e allora $f(x)=x$ per ogni $x in K$. Dunque $f$ stessa é l'identità..e a maggior ragione la restrizione al campo primo.. il mio ...

Mith891
Ciao a tutti ho una serie di domande su scienza delle costruzioni: 1) Assi principali d'inerzia: è possibile, per strutture semplici, trovarli "a occhio"? per esempio nella figura seguente il mio libro dice che s e n sono principali d'inerzia, ma come si fa a capirlo senza fare i conti? 2) Stessa domanda per l'asse neutro: è possibile trovarlo senza fare i calcoli? per esempio so che se l'asse di sollecitazione coincide con un asse principale d'inerzia l'asse neutro gli è ortogonale (come ...
1
22 gen 2012, 15:57

nunziox
Calcolare il seguente integrale doppio: $int sqrt(x^2+y^2) dxdt$ nel dominio $T={(x,y)inR^2:x<x^2+y^2<=2x ,|y|<=x}$ con un cambio di coordinate passando alle polari: l'integrale diventa $int rho^2 drho d\theta$ da qui $|y|<=x$ ho ricavato $|sen\theta|<=cos\theta$ quindi in $[-pi/4;pi/4]$ ma dall'altra: $x<x^2+y^2<=2x$ non riesco a ricavare nulla oltre a dire che $cos\theta<rho<2cos\theta$
5
20 gen 2012, 11:18

alege1
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Si calcoli il rango della matrice al variare di k. A=( k -2 3 0 1 1 0 1 2 -k 3 1) non saprei proprio da dove partire.... Grazie mille!!!
1
22 gen 2012, 18:16

Gianni911
Ragazzi ho tre domande differenti,ma le posto insieme,per facilita di gestione.. La prima riguarda l'operatore di incremento postfisso. Nel miio libro ho scitto: pp.stack[++(pp.top)]-->>ERRORE INCREMENTO POSTFISSO non riesco a capire perchè é un errore l'operatore postfisso prima incrementa e poi ritorna il valore incrementato.. Le altre riguardano il comando $ static $ .Quello che ho capito che sostanzialmente serve per limitare all'uso del ...
11
22 gen 2012, 10:50

21zuclo
Mi aiutate a svolgere questo esercizio? Rappresentare nel piano complesso i seguenti insiemi \(\displaystyle A = \{z \in C : Im(z^4)
6
22 gen 2012, 16:13

pepponazzocolo
Salve a tutti, ho qst problema, Due punti materiali di uguale massa m=0,5kg sono fissati agli estremi di un'asta rigida di massa trascurabile lunga l=0,4m. L'asta è libera di ruotare in un piano verticale attorno ad un'asse fisso orizzontale passante per un punto O distante d=0,1m dal suo estremo superiore. Scrivere l'equazione del moto del sistema e calcolare il periodo nel caso di piccole oscillazioni, dopo aver determinato la posizione del CM e il momento d'inerzia del sistema. Se invece non ...

Maverick891
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema: un raggio di luce incide perpendicolarmente sulla superficie di un prisma ottico (indice di rifrazione n = 1,4 ). La sezione del prisma è un triangolo isoscele di lato l*. Determinare i valori dell'angolo alfa tali che il raggio venga totalmente riflesso e fuoriesca parallelo al raggio incidente. Si ponga alfa = alfa max, dove alfa max è l'estremo superiore dei valori precedentemente calcolati, e si immerga il prisma in un liquido con ...

albertobosia
non mi risulta nota la serie di taylor della tangente, non l'ho trovata su libri o internet. c'è per caso qualche problema che la rende impossibile da esprimere? ho visto che alcune sequenze dell'oeis riguardano i numeratori o i denominatori, ma sono più che altro degli elenchi. non parlano di come sono state generati.