Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Buonasera a tutti. Siamo agli sgoccioli e, di una lunga serie di esercizi proposti dal professore (più di cinquanta), ce ne sono ancora due o tre che non riesco a risolvere interamente. Il seguente, per esempio, mi lascia ancora perplesso: Data una successione reale \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \), sono equivalenti le seguenti due affermazioni: (A) La successione \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) converge (ad un limite finito); (B) Esiste un numero ...

telerino
Ragazzi qualche suggerimento per questa serie, bisogna studiarne il carattere: $\sum_{n=0}^\infty ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(n^3 +1)$ ho provato ad applicare il criterio della radice e risulta: $\lim_{n \to \infty} ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(n^2 +1/n)$ $\lim_{n \to \infty} ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(n^2) * ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(1/n)$ $\lim_{n \to \infty} ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(n^2) * \lim_{n \to \infty} ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(1/n)$ wolfram alpha mi dice che il limite fa 1/e: http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... %29%2Fn%29 facendo: $\lim_{n \to \infty} e^(n^2 *log((n^2 +n)/(n^2 +n +1))) * \lim_{n \to \infty} e^(1/n *log((n^2 +n)/(n^2 +n +1)))$ il secondo limite riesco a risolverlo e viene $\ e^0$ ma il primo (che dovrebbe venire $\e^-1$) proprio non riesco a risolverlo...suggerimenti per andare aventi?idee ...
1
15 gen 2012, 18:54

bambolettaokkiverdi
Salve a tutti e buona domenica! Eccomi qua ancora alle prese con la mia amata fisica. Studiando il moto del proiettile, mi sono venuti alcuni dubbi legati al vettore velocità. 1) Se la velocità è tangente orizzontalmente alla traiettoria, come saranno le sue componenti? E l'angolo che forma con l'orizzontale? Perchè? Significa che siamo nel punto di massimo della parabola? 2) Se al proiettile viene impressa una velocità iniziale orizzontale, come saranno anche in questo caso le due ...
1
15 gen 2012, 18:34

antoniomusella93
x − 3y + 2z = c 3x − 9y + 7z = c 2x − 6y + 7z = −4c ragazzi scusate non sapevo come creare un nuovo argomento.. vorrei sapere come posso risolvere questa matrice. il quesito è: Determinare determinare per quali valori del paramentro c il seguente sistema ha soluzioni e, in tal caso, determinare tutte le soluzioni. vi prego di aiutarmi!!! ho un esame tra un paio di giorni e non so come risolvere questo tipo di quesiti!

Summerwind78
Ciao a tutti ho un problema con un esercizio di ottica vi riporto il testo: Uno strato d'acqua di altezza $h_2 = 2 cm$ e $n_2 = 1,33$ si trova in un recipiente cilindrico di raggio $R = 3 cm$ sopra un'altro strato di CCl4 con altezza $h_1 = 4 cm$ e $n_1 = 1,464$ a) Qual'è l'angolo massimo rispetto alla normale per il quale si possa ancora vedere il centro del fondo? b) Quanto dev'essere grande il raggio R perchè quest'angolo sia di 90 gradi? partendo dal punto ...

Steven11
E' stato dato quest'anno al test d'ammissione. Per chi vuole cimentarsi, è uno dei più semplici, insieme al numero 2, secondo me. Considera i numeri interi relativi $p_1, p_2, p_3$ e gli interi positivi $q_1, q_2, q_3$ tali che $|p_1q_2-p_2q_1|=|p_1q_3-p_3q_1|=|p_2q_3-p_3q_2|=1$ Verificare che si ha $p_3=p_2+p_1$ e $q_3=q_2+q_1$ eventualmente dopo un riordinamento delle coppie $(p_1,q_1)$, $(p_2,q_2)$ e $(p_3,q_3)$ L'ultima frase è da leggersi così: non per forza deve essere ...
16
5 set 2008, 01:32

duff2
Ciao ragazzi, sto affrontando lo studio di integrali impropri sia in un intervallo illimitato che limitato. Da quello che ho capito ci sono vari criteri che si possono utilizzare per capire se un int. imp. è convergente, divergente o indeterminato. Finchè leggo tali metodi è tutto chiaro. Quando poi mi ritrovo a dover risolvere degli esercizi le cose non mi risultano così facili. Quello che non capisco è come si fa a decidere quale criterio adottare. Insomma mi servirebbe un metodo pratico ...
1
15 gen 2012, 16:41

chrischris
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di fisica 2 e ho un dubbio su un circuito (o meglio l'esercizio mi è venuto, però ho una domanda), dato il circuito in figura: http://imageshack.us/photo/my-images/577/circuto1.jpg/ determinare la carica che si viene a depositare sul condensatore C a regime. Concettualmente la risoluzione non è di grande difficoltà, basta applicare il teorema di thevenin (in modo da ridursi ad un circuito [tex]fRC[/tex] e poi applicare a questo circuito l'equazione di maglia. Detto ciò il dubbio/domanda è ...

poncelet
Ho questa serie: \[ \sum_{n=0}^{\infty}nz^{n} \] Ho verificato che converge in \(I=\{z \in \mathbb{C} : |z|
4
15 gen 2012, 16:44

ivans1984
Salvea tutti volevo esporre una semplice questione sul linguaggio Matlab il seguente codice serve per risolvere le equazioni Shellow Water (un'approssimazione delle Navier Stokes) Il vettore che rappresenta l'elevazione della superficie è eta(j,n) j è l'indice spaziale n quello temporale nel codice c'è il comando plot, però, per come ho scritto il codice, nello stesso plot ci sono sovrapposti tutti i grafici per tutti i valori di n. Vorrei invece che per ogni n venisse visualizzato ...

frasorr
data la cdf: $1-(a/x)^3$ calcolare la media. Secondo voi risolvere l'esercizio devo prima trovarmi la pdf e poi mi calcolo la media?
10
11 gen 2012, 16:39

16chicca90
ho il seguente prodotto scalare : =($v_1$ $w_2$) +($v_2$ $w_1$)-($v_2$ $w_3$)-($v_3$ $w_2$)+7($v_2$ $w_4$)+7($v_4$ $w_2$)+2($v_3$ $w_4$)+2($v_4$ $w_3$) ho dimostrato che è un prodotto scalare il problema è come faccio a scrivere la matrice associata al prodotto scalare rispetto ...

fk16
Ragazzi ho un problema col seguente programma, per favore mi potete dare una mano? /*Scrivere il codice di una funzione che permetta di ordinare un vettore di strutture "Studente" in funzione del campo cognome*/ #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<string.h> #define MAX_LEN 11 #define MAX 3 typedef struct studente{ char cognome[MAX_LEN]; }STUDENTE; STUDENTE vet[MAX]; void sort(STUDENTE*); void ...
2
11 gen 2012, 12:51

baldo891
L'equazione $\Omega (d\Omega)/(dt)= -a \Omega^4$ (dove $a$ è una costante positiva che dipende da altre costanti)descrive come varia la velocità angolare di una pulsar in funzione del tempo.Esiste una soluzione analitica? se si siete in grado di trovarla?La condizione iniziale è: $\Omega (0)=\Omega_0$.Non ho la soluzione.
3
15 gen 2012, 12:47

LucaC1
Innanzitutto buongiorno a tutti e buona domenica! propongo un limite che ho svolto : $lim_(x->0+)((x^2)logx)/(sinx)$ $lim_(x->0+)(x/(sinx)xx(x logx)$ $lim_(x->0+)(x/(sinx)=1$ , $lim_(x->0+)(x logx)= 0$ anche se $lim_(x->0+) log x = - infty$ è giusto il risultato 0 ??? grazie a tuttiii
4
15 gen 2012, 11:03

Controllore1
Salve ragazzi! Ieri ho fatto l'esame di fisica ed ovviamente non mi è andato molto bene. Un esercizio era questo: una sbarra sottile ed omogenea di massa m=2.5kg e lunghezza l=2r=0.4m, è saldata all'estremo B al bordo di un disco omogeneo di massa M=2m=5kg e raggio r=0.2m, di modo che essa risulti tangente al disco. Questo è imperniato liberamente nel suo centro O su di un asse orizzontale e la posizione del sistema è individuata tramite l'angolo [tex]\phi[/tex], misurato positivamente in ...

kiary-182
Salve, sto cercando di capire un esercizio svolto per determinare una base per l'intersezione di 2 chiusure lineari.. Il procedimento l'ho capito, ma avrei urgente bisogno che qualcuno mi spiegasse il perchè di questa cosa: U= e scrive che U = {(a,b,a,b)/a,b ∈ R} e fin qui + o - ci sono, ma poi.. V= e scrive che V= {(c,d+e, e, 2e) c,d,e ∈ R} non capisco come fa ad arrivarci... (io so come si può trovare una base per una chiusura ...
1
14 gen 2012, 14:10

zipangulu
La traccia dell'esercizio è: Determinare una permutazione $s in S_7$ che genera un sottogruppo ciclico di ordine 20 e calcolare $s^4$. Per risolvere l'esercizio io ho ragionato nel seguente modo: poichè l'ordine del sottogruppo generato da una permutazione è l'ordine della permutazione che lo genera (o se vogliamo il suo periodo , cioè la potenza "elevando" alla quale si ottiene la "permutazione identità" )...ma so anche che l'ordine di una permutazione si ha facendo il ...

Seneca1
Dato il seguente problema di Cauchy ${(x' = 3 t^2 x + t x^(3/2) ),(x(0) = 1):}$ si chiede di determinare l'intervallo massimale di definizione della soluzione. Si tratta di un'equazione di Bernoulli e come tale si risolve in maniera piuttosto standard. Alla fine, con la posizione $y(t) = (x(t))^alpha$ pervengo a: $ log | y(t) | = t^3 + t^2/2 + C$ , ovvero $| y(t) | = e^(t^3 + t^2/2) * e^C$ , $C in RR$. $x(0) = 1$, quindi devo scegliere la soluzione $y(t) = e^(t^3 + t^2/2)$. Come si fa a trovare l'intervallo massimale di ...
15
13 gen 2012, 21:40

Nausicaa912
Quando ho una travatura reticolare, l'analisi cinematica per dire che è labile o non labile si effettua a 'pezzi'? Nel senso.. Ho tre triangoli, in tutto 7 aste. Devo effetturale l'analisi su ogni singolo triangolo ? E perché?
3
14 gen 2012, 15:55