Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una bobina formata da 120 avvolgimenti di raggio 1.8 cm e resistenza pari a 5.3[tex]\Omega[/tex], è posta esternamente ad un solenoide avente 220 spire/cm, di diametro D=3.0 cm e percorso da una correte I=1.5A. La corrente nel solenoide viene ridotta a zero a ritmo costante in un intervallo di tempo [tex]\Delta t=25 ms[/tex]. Calcolare la corrente indotta nella bobina esterna mentre varia la corrente nel solenoide.
La corrente indotta è ...

mi trovo davanti ha questa intersezione
$\{(xy = 2z),(x - y - 2z = 0):}$
naturalmente questa intersezione mi darà una conica.
come faccio a trovare l'equazione di questa conica??
Grazie mille

Ciao,
lunedì mi laureo (finalmente) però ho un problema riguardo l'interpretazione di un dato.
In pratica ho analizzato con la regressione logistica il comportamento di potenziali donatori nei confronti di un progetto di beneficenza. Nell'interpretazione dell'effetto marginale, un valore -0.47 a che scala di misura si riferisce? Può essere espresso in percentuale? C'è un valore soglia rispetto al quale si definisce che è un valore alto o basso? Oppure si riferisce sempre ai valori 0 e 1 che ...

Salve,
innanzitutto complimenti per il forum, utile ed allo stesso tempo istruttivo.
Vi presento il mio problema.
Supponiamo che io venda un bene per conto di un rivenditore e che su questa vendita mi debba riconoscere una commissione. La tabella delle commissioni è a scaglioni, ovverosia:
da 0 a € 1000 -> 4 %
da € 1000 ad € 2500 -> dal 4% al 3,5%
da € 2500 ad € 10000 -> dal 3,5% al 3%
ecc...
Il bene che ho venduto ha un importo lordo (quindi comprensivo di commissioni) di € 4500.
Se voglio ...

Prima di dare la definizione di $f$ integrabile secondo Riemann si parla si somme integrali per eccesso $S(p)$ e somme integrali per difetto $s(p)$ dove $p$ è una partizione dell'intervallo $[a,b]$ Poi viene vengono definite $s(f)$ e $S(f)$ dove la prima è sup {$s(p)$} mentre la seconda è inf {$S(p)$} ma cosa significano? Cioè perchè devono essere l'estremo superiore o inferiore?
Grazie

so che il tempo di idmezzamento del palladio( 100 )è di 4 giorni . la massa al tempo 0 è di 1 grammo. devo calcolare la massa dopo 16 giorni. questo punto sono riuscito a farlo è abbastanza facile. poi pero' dovevo trovare la massa dopo t giorni. dove t penso sia una variabile. è giusto come ho fatto io? ho messo m(t) uguale a = m(0)/2^t è giusto? voi come fareste??. poi ci sono altri 2 punti uno diceva di trovare l'inversa della funzione mt e spiegare cosa significa e non sono riuscito. e poi ...

ciao ragazzi, mi sono imbattuto in un integrale da svolgere in campo complesso che mi ha lasciato perplesso.
$\int_{0}^{pi} (d theta)/(1-2r cos(theta)+r^2) $ . $\0<=r<1$
Io ho sostituito z=$\e^(itheta)$ $\Rightarrow$ d$\theta$=-idz/z $\Rightarrow$ 2cos$\theta$ = z + z$\^-1$ sul percorso tra 0 e 2$\pi$ che ho preso moltiplicato per 1/2. insomma per farla breve dopo aver integrato in campo complesso tramite teorema dei residui in z=r la funzione ...

Ciao a tutti
ho un problema che mi chiede:
dato il campo [tex]F = \begin{pmatrix} y\ln(1+z^{2}) \\ y \arctan(x^{2}) \\ \ln(2+cos^{2}(z) \end{pmatrix}[/tex]
a) calcolare l'integrale del lavoro [tex]\int_{K_{1}} \overrightarrow{F} \cdot d\overrightarrow{r}[/tex] lungo cerchio (non è un errore mio, è scritto così) orientato positivo
[tex]K_{1}: x^{2}+y^{2}=4, z=3[/tex]
[/list:u:1cojh4zz]
b) calcolare con l'aiuto del torema di Stokes, il flusso del rotore di [tex]\overrightarrow{F}[/tex] ...

Buonasera.
Mi sono venuti tre dubbi studiando le forme quadratiche:
1) Data una matrice A rappresentativa di una forma quadratica. Per metterla in forma canonica, trovo gli autovalori di A e determino una base di autovettori. Quindi, da quella base di autovettori ci estrapolo una base ortonormale (procedimento che so fare). La matrice ottenuta moltiplicata per A dà la forma canonica (la quale è una matrice diagonale i cui elementi sono uguali alla segnatura). E' giusto?
3) Seguendo il ...

Ciao a tutti, probabilmente oggi sono particolarmente tonto, ma non riesco a capire un passaggio del libro "Meccanica Classica" del Goldstein (§ 3.6). In pratica ho la funzione [tex]f(r)[/tex]. Il passaggio che non mi è chiaro è come dalla formula
\[ \left(\frac{\partial f}{\partial r} \right)_{r=r_0}-3 \]
(con l'ipotesi che \( f(r_0) / r_0 < 0 \) ). Non mi spiego in particolare come ci sia il ...

Salve a tutti!
Io e un mio amico stiamo tentando di studiare la positività della seguente funzione:
$ log(x+1)-x/2-tg(2x) $
Ho provato per deduzione di intersecare le positività delle tre funzioni; ma così mi ritrovo (imprecisamente) il dominio!
Ai corsi hanno "preteso" il "metodo grafico" o tramite "Th. dei zeri".
Potreste aiutarci? Magari spiegando questi due metodi alquanto "sconosciuti" a noi poveri pseudomatematici-applicati"?
Grazie mille per l'aiuto!

salve a tutti ho un problemino con questo esercizio
Fissato nel piano affine euclideo tridimensionale usuale $ E^3 $ un riferimento cartensiano ortonormale, determinare le rette per il punto $P=P(5,6,7)$ che formano angoli uguali con gli assi coordinati.
io procedo cosi
trovo l'equazione parametrica passante per P
quindi avrò $x=5+a*t$
ecc
ecc
poi ho le condizione che riguardano gli ...

Salve a tutti, mi chiamo Alberto e sono un nuovo utente per questo forum e mi sono iscritto nella speranza di trovare in voi, popolo di matematici, la risposta ad un dubbio che mi assilla da giorni..
Il mio dubbio è espresso nel titolo, mi spiego meglio: per "flip" intendo "coin flip" (lancio della moneta), tutti noi sappiamo che la matematica può dimostrare che, se eseguissimo infiniti lanci di una moneta, la probabilità di ottenere TESTA o CROCE sarebbe esattamente la stessa, ovverosia dello ...

Salve ragazzi,volevo un aiuto in questa dimostrazione. Considero l'applicazione ϕ: $ a in G $ -------> $ bar (a) $ , dove $ bar (a) $ è l'automorfismo interno determinato da a. Questa applicazione è un omomorfismo suriettivo,quindi un epimorfismo. Adesso il mio testo dice che dal teorema di omomorfismo segue che InnG è isomorfo a kerϕ. Ma non capisco in che modo applica il teorema di omomorfismo per gruppi: lì c'è un omomorfismo iniziale f: G------>R e poi c'è una ϕ tale ...

Ecco il testo:
"Qual è la probabilità che il compleanno di sei persone cada in maggio e settembre?"
Risoluzione:
I compleanni possibili sono
12^6 = 2985984
I compleanni “favorevoli”
2^6 - 2 = 62
Dunque la probabilità richiesta è
(2^6 - 2)/2985984
Ok,io questo ragionamento nn l'ho capito proprio..
i compleanni possibili non sono 360^6??
e i casi favorevoli invece 60^6?
a me infatti viene una probabilità del 2.1% mentre seguendo l'altro ragionamento la p è 2,07%
Grazie a tutti
edit!!
mentre ...

Salve a tutti..
vado subito al sodo..
l'esercizio che sto provando a svolgere è il seguente: devo determinare l'equazione del cilindro contenente la conica $\{(x^2 - xy + y^2 - 1 = 0),(z = 0):}$
e avente vertice in $V=(1,1,1,0)$
a questo punto prendo il generico punto $P$ appartenente alla conica: $P=(alpha,beta,0)$ e riscrivo l'equazione della conica: $alpha^2 - alpha beta + beta^2 - 1 = 0$
ora il testo mi suggerisce di scrivere la retta $PV$:
$\{(x = alpha + t),(y = beta + t),(z = t):}$
salve, ho problemi nella risoluzione di un esercizio di questo genere:
Si da' l'applicazione lineare R^4 \rightarrow R^3 definita dalla formula
T(x1, x2, x3, x4) = (3x1+x2, x1+x2+ax3+x4, 4x1+x2-ax3) dove 'a' è un parametro.
A)determinare la matrice M associata all'applicazione lineare T relativa alle basi standard R^4 e R^3;
B)determinare la forma canonica ridotta a scala della matrice M
C)determinare in funzione del parametro 'a':
-kerT
-base in kerT
-dimensione di kerT
-imT
-base in ...

Non so come fare per dimostrare la legge di annullamento del prodotto a partire dagli assiomi algebrici di R (associatività della somma, distributività ecc). Non ho idee, una mano?

Vi propongo questo problema:
Fissato un riferimento cartesiano ortonormale positivo in $S_3$ si considerino il punto $P$ $\(0,1,3):$ e le rette
$r:$ $\{(x-2z-1=0),(y+3z=0):}$ $s:$ $\{(x+z=0),(y-z=0):}$
a) si determini la retta $t$ passante per il punto $P$ ortogonale alla retta $r$ e incidente alla retta $s$
b) si verifichi che le rette $r$ ed $s$ siano ...

Si ha una sfera piena A posta alla sommità di un piano inclinato di \(\displaystyle \theta = 45° \) che vien fatta rotolare in quiete senza strisciare fino ad urtare (urto plastico) un'altra sfera B posta a valle del piano inclinato.
La sfera A ha raggio \(\displaystyle r \) e momento di inerzia \(\displaystyle I = \frac{2}{5}mr^2 \).
La lunghezza del cateto orizzontale del piano inclinato è c = 1,6.
La sfera B ha uguale massa della sfera A ed è, in quiete, collegata ad un filo ideale di ...