Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio:
Consideriamo una partita a poker tra 4 persone, in cui si usa un mazzo di 32 carte composto da [A,K,Q,J,10,9,8,7 x 4 semi]
Voglio calcolare quante mani contengono una coppia (ma non un gioco migliore).
La risoluzione data dal libro è la seguente:
Una coppia è una mano del tipo (X,X,Y,Z,W):
1) scegliamo il valore della coppia: 8 possibilità;
2) le 2 carte della coppia si possono scegliere tra le 4 del valore fissato in ...

Ciao,
sono alle prese col principio di induzione, a livello teorico ho capito che la dimostrazione per induzione completa avviene in due fasi, P(0) passo base e P(n+1) passo induttivo, il problema è come ragionare per la dimostrazione,
vi faccio un esempio:
ho questa sommatoria:
$ sum_(i = 1)^(n) 2i - 1 = n^2 $
il passo base P(1) si risolve sostituendo 1 ad i ed ottengo 1 = 1 , quindi il passo base è verificato,
ora devo dimostrare il passo induttivo P(n+1), la parte destra dopo l'uguale ...
Appunti dalla lezione:
Presi due sottospazi di $V$, $V1$ e $V2$:
$V1 \oplus V2$ è la somma diretta: associo ad ogni elemento di $V1$ un elemento di $V2$.
$V1 + V2$ è la somma.
Sia f la funzione che ad ogni coppia restituita dalla somma diretta associa la somma dei due valori della coppia.
f è suriettiva? Sì, perché ad ogni coppia restituitami dalla somma diretta, esiste il suo valore associato, dato dalla somma.
f ...

Salve, chiedo lumi su questo problema:
Ho una superficie conica (semiangolo 45°) appoggiata a l piano sul vertice che ruota intorno al proprio asse con velocità costante w.
Una massa m rimane stazionaria rispetto alla superficie a distanza r=10cm dall'asse di rotazione.
-Supponendo la parete priva di attrito calcolare la velocità angolare w.
-supponendo la parete scabra con coeff.d'attrito statico=o.2, calcolare i limiti max e min tali per cui la massa rimane stazionaria.
Per il primo punto ...

Buongiorno a tutti,
due giorni fa ho sostenuto l'esame scritto di analisi 1 e ho riscontrato un problema con un esercizio che mi è parso banale e che pensavo di aver fatto bene, ma che invece, uscite le soluzioni su internet, mi sono accorta di aver sbagliato parzialmente.
L'esercizio dice:
"Sia:
$f(x) = ln(x+3)-arctg(x),$ $x in [-1,2] $
a) Determinare minimo e massimo di f in $[-1,2]$ e l'insieme immagine $f([-1,2])$.
b) Verificare che f è invertibile in $[-1,2].$
c) ...

L'esercizio dice:
Ricordando che $X^-1A^nX$ = $(X^-1AX)^n$ , determinare la matrice A tale che $A^3=((-20,-7),(84,29))$ e calcolare $(2,1)A$.
Io ho calcolato gli autovalori della matrice data e ho intuito di fare la radice cubica di questi, ma cosa devo farne poi?
Sono nel pallone xD
Salve ragazzi , ho dei dubbi che mi turbano sugli integrali impropri.
Non capisco come mai se ho $int_0^oo ((xsenx)/((sqrt(1+x)-1)))$ mi dice che converge
mentre se ho $int_0^oo ((xarctg(x))/((sqrt(1+x)-1)))$ mi dice che diverge. Non trovo la differenza quando lo svolgo.
Il mio procedimento è questo.
Parto dal $lim x->0 ((xsenx))/((sqrt(1+x)-1))$ e mi da forma intederminata $0/0$. Per questo uso Taylor e mi trovo
$((x^2+o(x^2))/(1/2x)+o(x))$.
Per questo il limite tende a $0$ e so che converge.
Ora facendo il $lim x->oo$ , ho ...

Devo calcolare quest'integrale \(\displaystyle \int_{-\infty}^\infty \frac{x^2}{x^2+4}dx\), allora considero la funzione \(\displaystyle f(z) = \frac{z^2}{z^2+4}\) e uso il lemma del grande cerchio in quanto la condizione \(\displaystyle lim_{|z|\to\infty} zf(z)=0 \) è soddisfatta, quindi avrò che \(\displaystyle \int_{-\infty}^\infty \frac{x^2}{x^2+4}dx=lim_{r\to\infty}\int_{\gamma_r}\frac{z^2}{z^2+4}dz=2\pi i res(\frac{z^2}{z^2+4},2i)\), per calcolare il residuo uso la formula ...

Salve a tutti. Ho dei dubbi riguardo un esercizio sui massimi e minimi a duevariabili. L esercizio e` il seguente $ (x^2+x+y^2)log(x^2+x+y^2) $
Ho calcoltato il dominio della funzione e mi viene l esterno della circonferenza di centro $ (-1/2,0) $ e raggio $ 1/2 $
Ho calcolato i punti critici e non ottengo punti, e non ottengo punti nemmeno tra i punti di non derivabilita`.
Cerco allora punti nella frontiera del dominio e quindi parametrizzo la circonferenza; quando mi calcolo la ...
Vorrei dimostrare che, se $f(x)$ definita su un compatto (A) è continua, allora $f(A)$ è un insieme compatto. Che sia limitato è evidente, basta usare il teorema di Weierstrass. Ora dovrei dimostrare che è anche chiuso.
Per assurdo, mettiamo che f(A) sia aperto. Allora esiste un punto di accumulazione $z$ tale che $z$ non appartiene all'immagine di f. Poichè z è punto di accumulazione, per ogni intorno di z esiste almeno un punto di ...

Devo determinare i valori di k per cui la dimensione del nucleo di f è minima.
La trasformazione lineare è la seguente: $((-1-k,0,k+2,k^2-2),(-1,k-3,1,0),(-2-k,0,k+2,k^2-2))$ .
Io procedo così:
Considerato che $dim(V)=dim(Ker(f))+dim(Im(f))$ allora dato che è una trasfomazione lineare $f:R^4 --->R^3$ la $dim(Im(f))=3$ dunque, posso cancellare una colonna dalla matrice: cancello l'ultima e diventa:
$((-1-k,0,k+2),(-1,k-3,1),(-2-k,0,k+2))$ e pongo il determinante di questa diverso da 0.
Sviluppo per la 2a colonna con La Place e trovo che i valori di k per cui ...

Salve a tutti, sono iscritto al primo anno di Fisica e, per il corso di Laboratorio 1, il professore ci fa usare Excel (dal momento che l'uso di programmi più sofisticati è previsto al terzo anno mediante un corso apposito), però volevo sapere se conoscente programmi più completi (possibilmente in italiano) sia per Linux che per Windows, non necessariamente identici, per una più agevole analisi dei dati e creazione di grafici.
Grazie a tutti.

Ciao a tutti, vengo subito al dunque: ho due vettori di probabilità; li trasformo in quantili della Normale standard.
Da questi due vettori vorrei ottenere una matrice di probabilità applicando ad ogni coppia di quantili estratta dal vettore 1 e dal vettore 2 la funzione della Normale bivariata.
A questa funzione do come argomenti la coppia di quantili standardizzati, la media degli stessi (pari a zero) e la matrice di covarianza (che in questo caso è identica alla matrice di correlazione ...
ho una sfera che sale con velocità costante in un fluido.qual è il rapporto tra la forza di attrito che agisce sulla sfera e il suo peso ,sapendo che la densità del fluido è 4volte max di quella della sfera?
F=densità del fluido per g*V giusto?

Salve ragazzi,
Pochi giorni fa ho partecipato a uno degli appelli di analisi uno e mi sono imbattuto su questo limite:
lim x->+inf (e^(square root (x+1))/(e^(square root x)+1))
al professore,con una serie di ragionamento alquanto ambigui,gli veniva 1.
Sinceramente non capisco il motivo!
Qualcuno gentilmente mi può aiutare?

Aiuto!!!! (78377)
Miglior risposta
Qualcuno mi sa spiegare la dimostrazione del teorema di weierstrass??? grazie mille:):)

Salve, sono uno studente che cerca di capire per la prima volta la relatività.
Il mio dubbio è il seguente: nei miei libri di testo e in molti siti web per spiegare la relatività della simultaneità viene fatto l'esempio del treno e dei fulmini ( esettamente come è spiegato qui http://mondoailati.unical.it/corsi/istfisica/archivi/variazionisultempo/einstein/einstein_06.htm ). In questo esempio l'osservatore O2 che si trova sul treno percepirà i due eventi come non simultanei poiché muovendosi verso sinistra sarà raggiunto prima dalla luce che proviene da quel lato ...

Buongiorno a tutti,
quando si definisce la nozione di INSIEME in senso matematico di solito si dicono 2 cose:
1) Deve essere definito un CRITERIO OGGETTIVO per selezionare gli elementi che appartengono all'insieme (a volte questo criterio oggettivo viene definito "proprietà caratteristica";
2) Gli elementi che appartengono all'insieme devono essere DISTINTI.
Il motivo della 1) è semplice: se il criterio non è oggettivo o non riesco a costruire l'insieme, o persone diverse costruirebbero ...

Nella dimostrazione di un certo teorema di teoria dei gurppi ad un certo punto ci sono i seguenti passaggi:
Sia $G$ gruppo, $A$ sottogruppo di $G$ di indice $n$ non normale.
Sia $X$ il sottogruppo massimale di $A$ che è normale in $G$. Allora il gruppo quoziente \(G/X \) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo simmetrico sui laterali destri di $A$, cioè ad un sottogruppo di ...
Salve,
abbiamo appena iniziato la teoria della successioni, il professore non ha parlato di successione convergente, ma l'ha nominata come ipotesi in qualche teorema. Cercando su internet il significato di convergente , mi è venuta una domanda: ma una successione convergente può avere limite $=+infty$ o $-infty$ ?Io ho capito di no, ma mi serve qualche chiarimento.
Grazie in anticipo.