Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosario911
Salve mi trovo alle prese con un integrale di superfice che non riesco a risolvere il testo è: \(\displaystyle \lmoustache {(x^2+y^2)/[1+e^(2z)]} \) dove \(\displaystyle z=-1/2log(x^2+y^2) \) e \(\displaystyle \Sigma= e^-2
1
18 feb 2012, 12:26


nunziox
Per risolvere questa eq. differenziale: $y''+2y'=xe^(kx)$ dopo aver risolto la omogenea associata $y''+2y$ e aver trovato l'integrale generale delle soluzioni: $C_1+C_2e^-2x$ ho pensato di trovare le soluzioni della completa utilizzando il metodo di Lagrange invece del classico metodo di similitudine in cui ponendo $b(x)=xe^(kx)$ e distinguando i vari casi arriviamo a $y(segnato)$ Mi confermate che il sistema da studiare e costituito da ${(C_1'+C_2'e^-2x=0),(-2C_2'e^-2x=xe^(kx)):}$ ???
5
17 feb 2012, 18:38

smaug1
$\int_1^oo \frac{(1 - \cos (1/x))^a}{x^2 + 2\sqrt{x} + x \sin x} $ con $a \in \mathbb{R}$ Mi potete far vedere cosa cambia se $a$ non è più solamente positivo ma potrebbe essere negativo? Perchè io lo svolgerei così: $f(x) \sim (1 / x^(2a)) / x^2$ utilizzando il limite notevole per il coseno in quanto $1/x -> 0$ e al denominatore ho semplicemente detto che $x^2$ è il termine dominante. Allora ho $\sim \1 / x^(2a + 2)$ Ma il fatto che $a$ può essere negativo o positivo, in questo tipo di esercizi deve essere ...
2
14 feb 2012, 18:28

Darèios89
1) Un condensatore da 1.2 μF viene caricato a 30 V. Dopo la carica esso viene disconnesso dalla fonte di tensione e viene collegato in parallelo ad un secondo condensatore che è stato precedentemente scaricato. La d.d.p. finale attraverso il condensatore da 1.2 μF è 10 V. Qual è la capacità del secondo condensatore? Quanta energia viene dissipata quando viene effettuata la connessione? Ho pensato...siccome sono in parallelo, hanno lo stesso potenziale ma la carica ...

ilpazzodeipazzi
Ciao ragazzi qualcuno potrebbe risolvermi questo esercizio ke mi stà mandando in tilt Vi posto l'immagine xk a scriverlo è lungo: Grazie in anticipo...

dissonance
Quando in MQ leggo una scrittura in grassetto come \(\mathbf{x}\) o \(\mathbf{K}\), per esempio nell'equazione (1.6.26) del Sakurai: \[\tag{1.6.26}-i \mathbf{x}\mathbf{K}\cdot d\mathbf{x}'+i\mathbf{K}\cdot d\mathbf{x}'\mathbf{x}'=d\mathbf{x}', \] oppure, qualcosa di più semplice \[\mathbf{x} |\mathbf{x}'\rangle= \mathbf{x}'|\mathbf{x}'\rangle,\] si intende che stiamo parlando di un "vettore di operatori", ovvero di una terna \(\mathbf{x}=(x,y,z)\) o \(\mathbf{K}=(K_x, K_y, K_z)\) di ...

92kiaretta
Ciao a tutti, avrei un esercizio sullo studio di funzioni. io l'ho svolto ma non ho le soluzioni quindi non posso sapere se ho fstto bene oppure no. Quindi non è che qualcuno potrebbe controllarlo e segnalarmi gli eventuali errori (che probabilmente saranno molti dato che è il primo grafico che faccio)? Allego il file con tutto il procedimento Grazie a tutti in anticipo!!
4
21 feb 2012, 15:06

cipollina1992
provare che la successione $log($cos($\pi$/n)) risulta a termini positivi provare che la successione è monotona crescente avevo un dubbio.....come risolvere questi due ''problemi''?? posso usare la derivata prima della funzione associata x vedere se è monotona crescente??? grazie mille ah e se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi meglio come scrivere le formule in maniera adeguata,ne sarei felice

Sk_Anonymous
Ragazzi, non riesco a capire questa cosa. Ho il ciclo che ho postato. La trasformazione da A a B è adiabatica, quella da B a C è isoterma irreversibile e quella da C ad A è una trasformazione reversibile rettilinea. Lungo il tratto B-C il gas ha assorbito $Q_1=550J$, mentre lungo il tratto $C-A$ ha ceduto $-513J$ Devo calcolare la variazione di entropia dell'universo in un ciclo. Non capisco perchè il mio ragionamento è sbagliato. La variazione di entropia ...

Cremo2
Buongiorno a tutti, ho un problema con questo integrale(è tra o e π/2, non riesco a scrivere gli estremi nella formula..). So che deve risultare arctotangente di... ma non mi riesce. $int_0^πcos(x)/sqrt(40-sen^2(x))text{d}x$ Io sostituisco $sen(x)=t$ e ottengo: $cos(x)=dt$ e l'integrale diventa $int_0^π 1/sqrt(40-t^2)text{d}t$ è più semplice ma io proprio non riesco a capire come risolverlo, l'arcotangente di qualcosa io non la vedo... Grazie mille a tutti!
8
18 feb 2012, 21:35

andrew.9
Data la funzione $f(x)=e^sqrtx-sqrtx-(x+4)/2$, calcolare i punti di minimo e massimo nell'intervallo $[0,4]$. Allora, la funzione è monotona crescente perché calcolando la derivata prima ($f'(x)=(e^sqrtx-1-sqrtx)/(2sqrtx)$), questa risulta essere sempre maggiore o uguale a 0. Quindi in tutto il dominio che è $D≡RR^+$ la funzione ammette solo il punto di minimo assoluto che è min(0,-1), mentre nell'intervallo $[0,4]$ la funzione ammette anche il massimo che è $max(0,e^2-6)$. Giusto? E se la ...
1
22 feb 2012, 11:35

BeNdErR
Ciao a tutti, vi propongo il seguente esercizio: $\sum_[n=1]^[infty] 1/n^2*sen^2(1/n)$ le vie da seguire per risolverlo (che conosco) sono 2, e sono queste: 1) dai limiti notevoli ho che, per $n->0$, $sen(x)/x=1$. In questo caso, essendo $n->infty$, $1/n->0$ quindi ho che $sen^2(1/n) \sim 1/n^2$, da cui segue che la serie iniziale si comporta come la seguente: $\sum_[n=1]^[infty]1/n^4$ che converge essendo serie armonica generalizzata con esponente $\alpha>1$. 2) studio i valori ...
8
21 feb 2012, 16:52

Zilpha
Conoscete una dimostrazione (non so se è l'unica) del teorema di invarianza della dimensione di Brouwer che sfrutti le proprietà relative ai gruppi di omotopia? ho provato a pensarci da sola, ma onestamente non mi viene in mente nulla...
7
20 feb 2012, 21:32

lulz
Buongiorno a tutti volevo porvi un quesito riguardo le equazioni congruenziali: io ho l'equazione: 135x ≡ 60 (mod 620) facendo il MCD trovo che MCD(135, 620) = 5 quindi semplifico: 27x ≡ 12(mod 124) quindi le soluzioni sarebbero tutte le x tale che 124|27 * x - 12 o mi sbaglio? Come determino le soluzioni dell'equazione?

A.l.e.c.s
Determinare i valori del parametro reale h per i quali il sistema$\{(hx +(h + 9)y = −5),(−5x +(h + 9)y = h):}$ ammette una sola soluzione, infinite soluzioni, nessuna soluzione. Vorrei sapere se il procedimento che applico è giusto. Considerando la matrice dei coefficenti delle variabili $|(h,h+9),(-5,h+9)|$ sviluppo il determinante e lo metto uguale a 0 così mi trovo i valori di h per il quale il sistema non ammette soluzioni, poi affinchè ammetta una sola soluzione considero tutti i valori diversi da h (per il quale il ...
1
21 feb 2012, 19:17

To891
Ho un esercizio dove devo verificare che la retta r è parallela alla retta s (la prima è in forma parametrica e l'altra in forma cartesiana). Io ho fatto il prodotto vettoriale $|(i,j,k),(0,1,3),(3,1,0)|$ e mi viene che le rette sono parallele. Poi mi chiede di determinare il piano $\pi$ che contiene sia r che s ed io ho preso un punto per una retta e due punti per l'altra a questo punto ho impostato il determinante uguale a zero e cioè: $|(x-1/3,y-1,z),(-1/3,2,-3),(-4/3,5,-4)|$ secondo voi è giusto fin qui fare in ...
1
21 feb 2012, 22:44

clacla87
salve a tutti, volevo avere qualche parere su questo esercizio: Stabilire, senza ricavarlo algebricamente, che la seguente equazione ha due sole soluzioni nell'intervallo (-1,1) $ e^(2/(1-x^2))=e^4 $ nn capisco come posso risolvere questo esercizio senza risolverlo algebricamente! grazie a tutti coloro che mi aiuteranno
11
21 feb 2012, 13:21

Sk_Anonymous
Sia \(\displaystyle (X,d) \) uno spazio metrico e sia \(\displaystyle A \subset X \) un insieme. Provare che: i) L'interno \(\displaystyle \mbox{int}(A) \) è un insieme aperto, ed è il più grande insieme aperto contenuto in \(\displaystyle A \); ii) La chiusura \(\displaystyle \bar{A} \) è un insieme chiuso ed è il più piccolo insieme chiuso che contiene \(\displaystyle A \). Inizio dalla prima affermazione. Per provare che \(\displaystyle \mbox{int}(A) \) è un ...

Vincenzo882
Help Un Motociclo “SH 300 del 2008 – 161,8 Kg” inizia la manovra di sorpasso –il veicolo sorpassato “rimasto ignoto”devia leggermente sulla sinistra,il conducente del motociclo impaurito frena, perde il controllo e cade. La moto va in corsia opposta;qui sopraggiunge una Punto che dopo aver lasciato una traccia di frenata di 13.65m urta la moto. La Punto si arresta a 14.90 dal P.P.U “cioè dai 13.65m”. Moto sbalzata in avanti a 30m “cioè dai 13.65m e a 14.90 dalla posizione finale della ...