Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, Qualcuno sa dirmi dove posso trovare una dimostrazione del teorema di laplace per il calcolo dei determinanti? Perchè ho un esame tra un paio di giorni e devo portare anche una piccola relazione su un matematico (ho scelto laplace) e dovrei inserire la dimostrazione: il problema è che non ho un programma che mi permette di inserire tutti i simboli matematici e quindi dovrei cercarla su internet ma nn la trovo. Qualcuno può aiutarmi? Vi prego è urgente!!
Allora con un po' di ...
Ciao a tutti,
avrei un esercizio da proporvi:
[size=150]Traccia:[/size]
Siano f : $RR^3$ ->$RR^3$^3 e g : $RR^3$ ->$RR^3$ le applicazioni lineari definite da :
$f(x,y,z) = (2z,-y-z,x+y+z)$
e
$g((1,0,0)) = (0,0,1)$
$g((1,1,0)) = (1,2,1)$
$g((1,1,1)) = (2,2,2)$
$(1)$ Verificare che l'applicazione $g$ e' univocamente definita;
$(2)$ Scrivere la matrice di $g$ rispetto alla base canonica;
$(3)$ Scrivere la ...

salve a tutti ho un esercizio che non ho capito molto bene:
X=[(1,1,0,1)(1,-1,2,3)(0,1,-1,0)] devo determinare
-il sottospazio vettoriale di U di R^3 generato da X
-dimensione di U e base di U
Salve a tutti,
volevo sottoporvi il seguente esercizio
Calcolare gli eventuali estremi relativi e gli estremi assoluti della funzione
$f(x,y)=(xy+x+y+x^2+2y^2)^2e^(-(xy+x+y+x^2+2y^2)^2)$
nel suo campo di esistenza. Calcolare poi gli estremi assoluti della restrizione della funzione
all'insieme
$T={(x,y)inRR^2:xy+x+y+x^2+2y^2<=0}$
Mi interesserebbe sapere qual'è il metodo risolutivo da applicare per un esercizio del genere.

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio. L'ho in parte risolto, ma vorrei avere innanzitutto conferma che quanto ho fatto è corretto e inoltre ho difficoltà con qualche punto.
TESTO
Sia data la funzione
$f(x) = x^3 + log(6x) − 1$ per $ x > 0$
(a) Individuare il numero di zeri di f(x) e fornire degli intervalli di separazione per tali punti.
(b) Data la funzione $g(x) = (e^(1-x^3))/6$ mostrare che i punti fissi di $g(x)$ sono zeri di $f(x)$.
(c) Per ...

Salve a tutti, nella risoluzione di un esercizio mi sono imbattuto in un integrale che presentava una potenza di una funzione trigonometrica nel caso specifico:
$int sen^5xdx$
finchè la potenza è di secondo o terzo grado utilizzando le formule:
$sen^2x+cos^2x=1 $ e $cos^2x=(1+cos2x)/2 $ e $ sen^2x=(1-cos2t)/2$ sono riuscito a giungere ad una soluzione, ma con un $sen^5x$ non ho ottenuto dei risultati, mi sono perso nell'integrale!
Vorrei chiedervi come si procede nell'integrazione di ...

Ciao a tutti,avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio:
Si scelgano a caso 3 carte fra un mazzo di 52 carte da gioco.Qual è la probabilità che 2 siano assi e una sia un dieci?
probabilmente è banale,però non mi viene in mente come fare...se dovessi calcolare solo la probabilità che 2 siano assi userei una v.a. ipergeometrica ma in questo caso non so...un aiutino?

Buona sera. Ho un altro esercizio da proporvi.
Sia in $C^3$ l'operatore lineare definito dalla seguente rappresentazione matriciale:
$ (((\lambda+i)/2,0,(\lambda-i)/2),(0, i,0),((\lambda-i)/2,0,(\lambda+i)/2))$
Mi chiede di determinare per quali valori di $\lambda$ A sia hermitiano, unitario e normale. Risp. A non è hermitiana in quanto sulla diagonale non sono presenti elementi reali; è unitaria per $\lambda=+-1$. Per la normalità non so come procedere.
Calcolare per $\lambda=0$ autovalori, autovettori e corrispondenti ...

Ciao a tutti,
qualcuno di voi riesce a darmi la soluzione di questo esercizio
Si consideri il linguaggio
E:: N | E/E | !(E)
dove N sono i naturali, / è la divisione tra naturali e ! è la funzione fattoriale.
1. Definire la semantica concreta;
2. Definire la semantica astratta quando si intende verificare se una espressione ha un valore uguale a 0, oppure uguale a 1 oppure una valore pari non nullo o un valore dispari;
3. Definire e dimostrare la correttezza locale di / e ...

Buongiorno a tutti.
Sto cercando di scoprire il significato del simbolo "\(\displaystyle \ldotp \)" in questa formula:
\(\displaystyle (x_2(0) \wedge \forall x_1 \ldotp x_2 (x_1) \rightarrow x_2 (succ(x_1))) \rightarrow \forall x_1 \ldotp x_2 (x_1) \)
Credo sia un simbolo molto "facile", ma tutti gli elenchi dei connettivi logici che ho consultato non lo contengono.
Per contestualizzare: quello che ho riportato è uno degli assiomi di Peano (modificato da Gödel e poi da un certo Martin ...

Ciao a tutti,
mi potete aiutare con questo esercizio.
Dato l'insieme F delle funzioni parziali dai naturali {0,1,2,3,4,5} all'ordinamento parziale dei booleani{false,true} con false $<=$ true, devo definire una relazione d'ordine non banale $<=_F$ tale che (F, $<=_F$) sia un reticolo completo.
Grazie

Ciao a tutti..ho un dubbio riguardo la funzione sign(x), che è la derivata della funzione modulo di x.
Se uno se la ritrova in una derivata prima e deve derivare un'altra volta come funziona??
Bisogna distinguere il caso +1 -1?
Grazie per le risposte!

"Stabilire l'intervallo di esistenza dell'integrale generale di tale equazione motivando adeguatamente"
y' = 2 |x| y
Come si stabilisce l'intervallo di esistenza??
A me verrebbe da dire che l'intervallo è tutto R visto che f (x,y) è continua..

Data la seguente funzione $f(x,y) = x^2y + 3y^2$
Calcolo la derivata parziali
$f_x = 2xy$ e $f_y = x^2 + 6y$
mentre quando faccio quelle seconde ho:
$f_{x,x} = 2y$ $;$ $f_{yy} = 6$
Il mio dubbio arriva qui, calcolando quelle miste:
$f_{xy} = 2x$ e $f_{yx} = 2x$ giusto?
Può capitare che nel determinare l'hessiano siano diverse? (con un'altra funzione che ora non ricordo quale fosse) a me è capitato ma non so se era un errore di calcolo o meno. Il teorema ...

in quanti modi si possono mescolare 40 carte da gioco affinchè i 4 assi siano consecutivi?
1) 36!4!
2) 37!4!
3) 38!4!
4) 35!4!
So che questo problema si deve risolvere con il fattoriale... ho cercato di capirlo leggendo il formulario.. ma è troppo difficile... E' un problema dal mio compito di esame di matematica generale che ho eseguito 30 gennaio... e l'ho superato però domani ho l'orale.. Questo è uno degli esercizi che non ho svolto perchè proprio non sapevo dove sbattere la testa.. ...

Salve a tutti, oggi mentre risolvevo un integrale improprio mi sono imbattuto nella seguente primitiva:
$\int 1/((t^2-4))dt$
Svolgendo i passaggi trovo che:
$2\int 1/((t-2)(t+2))dt$
arrivato qua però non so come andare avanti anche se il libro fa questo passaggio:
$1/2\int (1/(t-2) -1/(t+2))dt$
Potete spiegarmi che ha fatto?

Salve a tutti,
sto studiando un po' di computer graphics e mi sono imbattuto nei termini "area differenziale" e "angolo solido differenziale". C'è qualche anima buona che mi riesce a spiegare a cosa si riferiscono? Il concetto di angolo solido l'ho capito. Grazie.

Salve!
A pochi giorni dall'esame sto tentando di riguardare rapidamente i miei appunti sulle equazioni differenziali, spiegate poco e male dalla mia professoressa
Dagli appunti si capisce veramente poco, temo anche per errore mio nel prenderli e speravo che magari, postandoli quì qualcuno potesse aiutarmi a decifrarli nel vero senso della parola
Ad esempio:
"$y'=y+x^3+2x^2-x+1$"
sugli appunti vedo poi
"$y_p(x)=ax^3+bx^2+cx+d$"
"$ax^3+bx^2+cx+d->3ax^2+2bx+c=ax^3+bx^2+cx+d+x^3+2x^2-x+1$"
da cui mi sembra di capire abbia cercato la ...

un carrello di massa mA sul quale è appoggiato un corpo di massa m è in moto con velocità v0. ad un certo istante il carrello A urta in modo completamente anelastico con il carrello B inizialmente fermo. calcolare l'altezza massima hmax raggiunta dal blocco di massa m. si trascurino tutti gli attriti. (sotto ho allegato un immagine)
Salve a tutti, mi sono imbattuto ne seguente esercizio:
Data la base $S:={v1,v2,v3,v4}$ , dove:
$v1=|(1,1),(1,-1)|$; $v2=|(0,1),(1,0)|$; $v3=|(-1,1),(0,0)|$; $v4=|(-1,0),(0,0)|$;
Si determini il vettore delle componenti $vs$ nella base $S$: $v=|(2,3),(4,-7)|$
Il problema è il seguente,in altri esercizi i vettori venivano dati nella forma: $vn={v1,v2,...,vn}$ , ma in questo caso i vettori $v1, v2, v3, v4$ son in forma di matrice quadrata. Come procedo per la soluzione ...