Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! volevo chiedere un chiarimento su un esercizio..
Sia a(n) una successione tale che $ lim_(a(n) -> +oo)(a(n))/(nlogn)=1 $ dimostrare che $a(n) -> +oo$
Inoltre fissato k $ k in NN $ calcolare $ lim_(n -> +oo) (a(kn))/(a(n)) $
Allora riguardo il primo punto, l'ho svolto usando la definizione di limite di successione per un certo ε positivo es. l'ho preso uguale a 1/2 e quindi usando il teorema dei carabinieri a(n) tende a +infinito.
Per la seconda parte quella con k, non riesce a capire bene come ...
Salve ho un altro problema.
Ho questa disequazione $2logx>3$ .
Come dovrei risolverla?
Utilizzando la e questo lo so, ma quel 2 davanti al logaritmo mi ha fatto riflettere. infatti andando a vedere su wolfram mi dice che $x>e^(3/2)$ ma non riesco a spiegarmi questa cosa... come si svolge?

Salve, ho una domanda da porvi:
perchè se:
$|z|^3=|z+2|^3$ allora la parte reale di $z$ è $1$?
che ragionamento c'è alla base?

Il campo elettrostatico in prossimità della superficie terrestre è diretto radialmente verso il centro della terra e ha modulo E = 300 V/m.
1) Considerando la terra come un conduttore sferico, si calcoli la sua densità superficiale di carica.
2) A un'altezza h = 1400 m dalla superficie terrestre, il campo è ancora diretto radialmente verso il centro ma ha un modulo E = 20 V/m, a causa della presenza di cariche elettriche nell'atmosfera. Supponendo che tali cariche siano distribuite ...

Avendo un prodotto vettoriale del tipo: \( \vec A = \vec B \times \vec C \) come si fa ad invertirlo, per esempio a scrivere B in funzione di A e di C? \( \vec B = \vec B ( \vec A, \vec C) \)
Dunque il verso e la direzione di B sono dati da \( \vec C \times \vec A \), il modulo?
Dunque \( A = BCsin(\theta) \) dove tutti sappiamo cos'è theta. Quindi \( B = \frac {A}{C} \frac{1}{sin(\theta} \) ma theta è l'angolo tra B e C, e io B non lo conosco, cioè io devo scrivere B in funzione di A e C, ...

Ragazzi ho questa retta:
${x=1+2t }$
r: ${y=-t } $

ragazzi ho questa funzione
$f(x)= x/{|x|+|x-2|}$
sul libro dice che il $Dom f(x) = (- \infty ;+ \infty) $
mentre io studiando i due moduli ho $Dom f(x) = (- \infty ;+ \infty) - {1}$
dove sbaglio?

Vi propongo questo esercizio. Se volete divertirvi...
Io non ho la più pallida idea di come trattarlo
Sia \(\displaystyle K \subset l^{2}(\mathbb{R}) \) l'insieme \[\displaystyle K= \{ x \in l^{2}(\mathbb{R}) \ : \ |x_{n}| \le \frac{1}{n} \ \forall n \in \mathbb{N} \} \]
dove \(\displaystyle x=(x_{n})_{n \in \mathbb{N}} \). Provare che \(\displaystyle K \) è compatto.
Ciao a tutti,
ho un problema nel capire la dimostrazioni della seguente proprietà della traccia di un'estensione finita, dove per traccia si intende:
DEF: Siano \(\displaystyle K = \mathbb{F}_{q} \) e \(\displaystyle \alpha \in F = \mathbb{F}_{q^m} \). Allora la traccia è \(\displaystyle Tr_{F/K} (\alpha) = \alpha + \alpha^q + \cdots+ \alpha^{q^{m-1}} \)
TEOREMA: Siano \(\displaystyle K = \mathbb{F}_{q} \) e \(\displaystyle F = \mathbb{F}_{q^m} \). Allora la traccia \(\displaystyle Tr_{F/K} ...

Tra tutti i triangoli isosceli iscritti in una circonferenza di raggio r, determinare quello di area massima.
Allora, io l'ho disegnato in modo da avere come angoli alla base CAB e CBA. Ho tracciato l'altezza CH e l'ho posta uguale a x. Ora però mi chiedo, come posso ricavarmi la base AB? Il raggio r può tornarmi utile?

Ho questo esercizio:
3. Un solenoide è formato da N = 1000 spire avvolte sulla superficie laterale di un cilindro di raggio r e lunghezza b = 10 cm. Determinare il valore di r in modo che il coefficiente di autoinduzione sia L = 1.0 mH. Si trascurino gli effetti di bordo. Quanto vale la f.e.m. indotta in tale solenoide da una variazione della corrente che vi circola con una rate pari 5 mA/s ?
Per il primo punto ho scritto la formula che conosco sull' induttanza: ...

Salve a tutti, vorrei proporre un problema che ho trovato sull'Acerbi-Buttazzo, Primo corso di Analisi Matematica, che mi è sembrato molto interessante:
Sia $f:[0,\infty)\to RR$ una funzione derivabile due volte e tale che per ogni $x$ :
$|f(x)|<=C_o$ ; $|f''(x)|<=C_2$
Dimostrare che $|f'(x)|<=2sqrt(C_0*C_2)$

$y=(xe^x)/(1+x)^2$ devo fare la derivata prima e quindi Faccio la derivata della prima ( che a sua volta è la derivata di 1 prodotto) per la seconda non derivata - la non derivata della prima per la seconda derivata, tutto fratto il denominatore al quadrato:
$y=((e^x+xe^x)(1+x)^2-(xe^x)2(1+x))/(1+x)^4$
Quindi metto $(1+x)$ in evidenza $y'=((e^x+xe^x)-2xe^x)/(1+x)^2$
E' giusto? Lo posso fare? e poi che devo fare più? il libro mi porta come soluzione $(e^x(x^3-x^2+x+1))/(x^2+1)^2$

Quanti triangoli isosceli ha un dodecagono regolare?

Due cariche puntiformi aventi intensità \(\displaystyle q_1=2\cdot10^{-8} \) e \(\displaystyle q_2=-4q_1 \) sono collocate alle coordinate rispettivamente x = 20 cm e x = 70 cm. Trovare le coordinate del punto in cui il campo è nullo.
Questo è il mio svolgimento:
Il mio libro indica come soluzione -30 cm e i miei due risultati sono 30 cm e -36 cm.
Vorrei capire se il procedimento è giusto e vorrei delucidazioni sul perché si scarta la soluzione 30 cm, qualche idea ce l'ho ma non ne sono ...

Salve, ho alcuni dubbi che vorrei chiarire per affrontare al meglio l'esame di Fisica.
Ho il seguente esercizio.
Se non riuscite a leggere, l'esercizio chiede l'accelerazione a cui viene sottoposto il corpo e la velocità di ques'ultimo nel momento in cui abbandona il piano.
Dai calcoli ho che il centro di massa è fuori dal corpo. Possibile?
Per calcolare l'accelerazione, considerando che per metà L la risultante è zero, ho scritto:
$dF = g dm rArr F = g int_(0)^(m/2) dm $
Non sò se si legge ma il corpo ha ...

Salve a tutti!
io dovrei risolvere un sistema (con x vettore bidimensionale) :
f(x) nota
grad g(x) =h(x)
div (grad g(x)) =f(x)
come posso ottenere una formula esplicita e generale per g(x) e h(x) in funzione di f(x)?
e come cambia se x rappresenta non un vettore ma il modulo di un vettore?
grazie a tutti!

Salve ragazzi,
vi chiedo un enorme favore, mercoledì ho l'esame di elettrotecnica e il prof mi chiederà gli errori del compito ma io nn riesco ad individuarli...sn tre semplici esercizi:
1) circuito con due generatori in regime periodico, chiede la corrente del generatore di tensione;
2)circuito LR del primo ordine chiede la corrente dell'induttore per 0
Ciao a tutti,
ho qualche difficoltà nel comprendere la dimostrazione di questo teorema:
TEOREMA: Siano \(\displaystyle K \) un campo finito, \(\displaystyle F \) un'estensione di \(\displaystyle K \) e \(\displaystyle E \) un'estensione di \(\displaystyle F \). Allora
\(\displaystyle N_{E/K} (\alpha) = N_{F/K}(N_{E/F} (\alpha)) \ \ \ \ \forall \alpha \in E\)
DIMOSTRAZIONE: Siano \(\displaystyle K = \mathbb{F}_{q} \) , \(\displaystyle [F] = m \) e \(\displaystyle [E] = n \) . Di ...

Domanda forse stupida, ma non riesco a capire...
Perché la funzione RadiceTerza(X alla -2) assume lo stesso andamento (nel diagramma) di una funzione potenza con n pari intero negativo?
Possibile che il fatto che la radice sia cubica mi debba indurre solo a pensare che l'insieme di definizione è tutto R, e considero poi l'argomento della radice ed il suo diagramma( della funzione elementare )"estendendolo" a tutto R?