Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono due giorni che sbatto la testa su un esercizio che riguarda tre blocchi una puleggia e l'attrito.
l'esercizio chiede:
I blocchi A e B pesano rispettivamente 44 N e 22 N.
a) Trovare il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che il coefficiente di attrito statico del piano è 0.2.
b) Rimuovendo il blocco C, se il coefficiente di attrito dinamico del piano è 0.15, quanto vale il modulo dell’accelerazione iniziale della ...

Determinare i coefficenti a,b,c in modo che la curva di equazione:
$y=\frac{ax^2+bx+c}{x+d}$
abbia per asintoto verticale la retta $x=1$, $y=2x$ e passi per il punto $(2;0)$.
1)Per far in modo che questa curva abbia per asintoto verticale la retta sopra citata si deve avere uno zero al denominatore, quindi d=-1.
2) Ho impostato il passaggio per il punto (2;0)
Non capisco però come impostare la condizine che ...

Salve, gradirei che chi più informato di me mi possa dare un aiuto nella risoluzione del problema.
Una scala è composta da 2 aste uniformi di lunghezza l=10m e di massa m=12kg libere di ruotare e formano tra loro in situazione di riposo un angolo di 60°.
La scala sorregge un uomo di massa M=90kg poso a metri 5 calcolati a partire dal suolo.
Si considera che il suolo è scabro con coeff.statico pari a 0,2.
Calcolare la reazione normale tra scala e suolo.
Calcolare il limite inferiore del coeff. ...
I commutatori tra generatori (\([A, B]=AB-BA\)) descrivono le algebre di Lie, indipendentemente dalla scelta di una rappresentazione. Ad esempio, prendiamo \(SO(3,1)\): si possono prendere \(6\) generatori \(J^1, J^2, J^3; K^1, K^2, K^3\) corrispondenti (nella rappresentazione 4-vettoriale) alle tre rotazioni spaziali e ai tre boost, e questi verificano le seguenti relazioni di commutazione:
\[[J^i, J^j]=i \varepsilon^{ijk}J^k,\ [J^i, K^j]=i \varepsilon^{ijk}K^k,\ [K^i, ...

ciao a tutti!
ho scritto un codice in fortran90 che fa ricorso a una function esterna, che dichiaro subito dopo le variabili e aggiungo a fine programma:
program modello_ising
implicit none
integer :: L, i , j ,n , m
real, dimension(0:63,0:63):: s1, s2, e1, e2, mi
real, dimension(0:500000):: mconf
real :: T, deltae, ef, ei, r, p , k, xmax, idum , ii, jj , Tc
!
L=64
k=1.38054*10**(-23)
xmax=500000
idum=-9379883
Tc=2.269
!
interface
function ran1(idum)
end function ran1
end ...

Ciao a tutti, premetto che questo tipo di esercizi in generale riesco a risolverli senza problemi, ma quando si tirano in ballo i sootospazi di matrici, allora mi ci perdo.
Esercizio:
Si considerino i seguenti sottospazi dello spazio $ M_2(RR) $ delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali:
$ V= span{ ( ( 1 , 1 ),( 0 , 2 ) ),( ( 1 , 0 ),( 2 , 1 ) ) , ( ( 0 , 1 ),( -4 , 1 ) )} $ e $ W= { A in M_2(RR)|Tr(A)=0 } $
Si determini una base di V, di W e di $ V nn W $ .
Ho provato a svolgerlo in questo modo:
Cerco una base di V
$ V=( ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 2 , -4 ),( 2 , 1 , 1 ) )rArr $ ...
Ciao a tutti, sto svolgendo questo integrale doppio in coordinate polari.
Avrei voluto scriverlo utilizzando l'editor del forum ma non capivo proprio come fare anche perchè c'è il grafico.
Per questo motivo ho scannerizzato il foglio dell'esercizio.
Arrivo ad impostare l'integrale (forse correttamente) ma poi mi blocco nello svolgere il normale integrale.
Qualcuno mi può dare una mano a capire?
grazie mille
Luca

Ciao a tutti
ho un problema nel trova la soluzione a questa equazione differenziale di secondo grado
[tex]t^{2} w''(t)+tw'(t)-kw(t)=0[/tex]
per risolverla ho pensato prima di tutto di dividere tutto per $t$ ottenendo
[tex]t w''(t)+w'(t)-k \frac{w(t)}{t}=0[/tex]
poi proseguo con la sostituzione $z=w/t$ per cui $w' = z+z't $ e $w'' = z'+z'+z''t = 2z' + z''t$
sostituendo nell'equazione precedente ho
$t (2z' + z''t) + z+z't -kz = 0$ ovvero $ z''t^2 + 3tz' +(1-k)z = 0$
pensavo che questo tipo di ...

Salve a tutti,
stò risolvendo un esercizio sulle forme differenziali:
$w(x,y)=(ye^(xy)+y)dx+(xe^(xy))dy$
1. Si chiede di determinare il dominio e rappresentarlo graficamente.
In questo caso il dominio sarà tutto $RR^2$ e la rappresentazione grafica sono i quattro quadranti.
2.Stabilire se $w$ è chiusa.
Allora mi sono calcolato le derivate parziali
$\partial (ye^(xy)+y)/dy$ e $\partial (xe^(xy))/dx$
Il risultato è $e^(xy)(1+xy)$ per entrambe, quindi ho dedotto che la forma $w$ è ...

Tra i piani contenenti la retta r di equzione\(\displaystyle x-y=y-z-8=0 \) determinare quello perpendicolare al vettore\(\displaystyle(3,-5,2) \) .
Ora un piano e un vettore sono ortogonali quando le componenti del vettore, quindi\(\displaystyle(a,b,c) \) , sono proporzionali a quelle del piano stesso.
Ho provato a sostituire ma non esce.
Qualche consiglio da darmi???
ragazzi mi dite come si studia la convergenza di questa serie numerica:
$\sum_{n=1} 1-$$e^{tan(1/n)}$
Si trovi una base per il sottospazio W di $R^4$ che ha le seguenti equazioni $\{(x - 6y + 5z - p = 0),(x - 5y - z +4p = 0):}$
C'è qualcuno ke mi riesce a svolgere questo esercizio. Io non riesco a trovare le variabili dipendenti e indipendenti. Grazie

Salve a tutti,
stò provando a fare degli appelli di calcolo 3, l'esercizio che riguarda le serie di Taylor chiede di scrivere la serie centrata in X0 = 0 della funzione $x^3*sin(4*x)$
Allora io ho messo fuori dalla sommatoria $x^3$, poi ho fatto la sostituzione $4*x = t$ e sviluppato secondo la serie notevole $sin(x)$, infine nello sviluppo ho ri-sostituito arrivando così a:
$x^3\sum_{n=0}^infty (-1)^n*(4*x)^(2n+1)/((2*n+1)!)$
Vi chiedo se è corretta e inoltre se fosse stato anziché X0 = 0 ad ...
Ciao, dovrei calcolare tutte le primitive di f(x) nell'intervallo [0,+inf]
$f(x)=\(9-x)/{(x+1)(x^2+9)}$
non capisco il metodo di risoluzione, ho fatto l'integrale della funzione mettendo +c, ma come faccio ad avere le primitive solo per quell'intervallo?

Ciao a tutti, c'è un modo o un criterio per caratterizzare ideali primi e massimali in
\(\displaystyle \mathbb{K}[X] \), \(\displaystyle \mathbb{K}[X,Y] \) con \(\displaystyle \mathbb{K} \) campo?
ed in anelli come
\(\displaystyle \mathbb{Z}[X] \) e \(\displaystyle \mathbb{Z}[X,Y] \) come ci si comporta?
Non vorrei poi esagerare ma ho anche molti subbi su strutture del tipo
\(\displaystyle \mathbb{K}[X^3,Y^4] \) dove \(\displaystyle \mathbb{K} \) è sempre un campo.
Grazie a tutti se ...

Salve a tutti, oggi il tutor ci ha dato un esercizio di esempio e lo ha svolto senza commentare la soluzione. L'integrale in questione è questo:
\(\displaystyle \int \int_{A} (x+y) \ dx \ dy \)
nel dominio
\(\displaystyle A= \{(x,y):2x^3\leq y \leq 2\sqrt(x)\} \)
Ora nella risoluzione è passato direttamente alla forma:
\(\displaystyle \int_{0}^{2} (\int_{\frac{y}{2}^{2} }^{\frac{y}{2}^{\frac{1}{3}}} (x+y) \ dx) \ dy = \frac{39}{35} \)
Ora io non ho capito come ha trovato gli estremi ...

Ciao, per stabilire se un gruppo è ciclico e trovarne i generatori per gruppi nello stile $(Z_n, +)$ non ho nessun problema, il procedimento è quello classico ed è un algoritmo semplice da seguire; nel caso avessi un gruppo $(S3, °)$ sull'insieme $X = {1, 2, 3}$ come fare?
Gli elementi del gruppo sono {1, 2, 3}, ma per stabilire se è generatore come faccio per le potenze? E per stabilirne tutti i sottogruppi, a parte naturalmente quelli banali, che procedimento uso?
Grazie.

Sia $a \in \mathbb{R}$ dire per quali valori l'integrale converge:
$\int_1^oo \frac{e^{ax} + x}{x^{2a +3}}$
In $1$ non ci sono problemi. Ciò che dobbiamo andare a vedere è la $f(x)$ per $x->oo$ come si comporta.
$1.$ Se $a>0$ possiamo dire che $x = o (e^{ax}) ?$ quindi $f(x) \sim e^{ax} / x^{2a +3} \sim a (x / x^{2a+3}) \sim a (1 / x^{2a + 2})$ e converge solo per $a > 1/2$
$2.$ Se $a= 0$ $f(x) \sim 1 / x^2 $sempre convergente
$3.$ Se $a < 0$ con ...

Ciao, amici!
Per dimostrare che i multipli delle funzioni di Bessel \(J_v(x)=\sum_{n=0}^{\infty} \frac{(-1)^n}{2^{2n+v}n!(v+n)!} x^{2n+v}\) sono le uniche serie di potenze centrate in 0 che risolvono l'equazione di Bessel \(x^2y''(x)+xy'(x)+(x^2-v^2)y(x)=0\) il mio libro di analisi, cercando le soluzioni nella forma \(y(x)=\sum_{n=0}^{\infty}c_nx^n\), mostra che, derivando opportunamente \(\sum_{n=0}^{\infty}c_nx^n\) e moltiplicandolo per $x$ in un caso e ...

Ho un problema nel determinare la convergenza di questa serie di funzioni:
$\sum_{n=1}^oo (((x+1)^n)/((n+1)2^n))$
Con il criterio del rapporto, determino il raggio di convergenza della serie $\sum_{n=1}^oo ((1)/((n+1)2^n))$ , che risulta essere pari a $2$. Sostituendo tale raggio alla $x$ in $(x+1)^n$ ottengo $x=-1$ ed $x=3$ . Ma seguitando a sostituire, per $x=-1$ il numeratore diventa pari a $0$ , così come, di conseguenza, la serie stessa. ...