Calcolo provvigioni partendo da netto o lordo
Salve,
innanzitutto complimenti per il forum, utile ed allo stesso tempo istruttivo.
Vi presento il mio problema.
Supponiamo che io venda un bene per conto di un rivenditore e che su questa vendita mi debba riconoscere una commissione. La tabella delle commissioni è a scaglioni, ovverosia:
da 0 a € 1000 -> 4 %
da € 1000 ad € 2500 -> dal 4% al 3,5%
da € 2500 ad € 10000 -> dal 3,5% al 3%
ecc...
Il bene che ho venduto ha un importo lordo (quindi comprensivo di commissioni) di € 4500.
Se voglio trovare la percentuale che mi spetta devo fare:
%commissione = Comm.max - {[(lordo - fasciamin)/(fasciamax - fasciamin)] * (comm.max - comm.min)}
% commissione = 3,5% - {[(€4500 - €2500)/(€10000 - €2500)] * (3,5% - 3%)} = ~ 3,37%
Dunque, a me spettano € 4500 * (0,0337) = €151,65 , dunque il ricavo NETTO senza le mie commissioni sarebbe, per il rivenditore, € 4500 - € 151.65 = € 4348,35.
Ci siamo? E' corretto? Ok, ecco il mio problema: se io fossi il rivenditore e volessi ricaricare le commissioni sul prezzo finale dovrei partire dal netto per poi arrivare al lordo. Come diavolo è possibile farlo? Ho provato con ogni tipo di formula e combinazioni, proporzioni sopra e sotto cento (in questo caso sopra cento) ma non riesco mai a far coincidere il lordo finale al netto iniziale. Nel caso precedente, ad esempio, riparto dal netto € 4348,35 facendo così:
% commissione = 3,5% - {[(€4348,35 - €2500)/(€10000 - €2500)] * (3,5% - 3%)} = ~ 3,38%
Dunque, il lordo sarebbe € 4348 * (1+0,0338) = €4494,96 , che è diverso dall'originale € 4500.
So che la percentuale che viene fuori è inversamente proporzionale all'importo che vado ad inserire. Dunque, ho una "commissione", o meglio un tasso percentuale,più alto quando faccio i calcoli a partire dal netto per arrivare al lordo.
Non riesco a fare sto benedetto calcolo quindi, per favore, aiuto!!!
innanzitutto complimenti per il forum, utile ed allo stesso tempo istruttivo.
Vi presento il mio problema.
Supponiamo che io venda un bene per conto di un rivenditore e che su questa vendita mi debba riconoscere una commissione. La tabella delle commissioni è a scaglioni, ovverosia:
da 0 a € 1000 -> 4 %
da € 1000 ad € 2500 -> dal 4% al 3,5%
da € 2500 ad € 10000 -> dal 3,5% al 3%
ecc...
Il bene che ho venduto ha un importo lordo (quindi comprensivo di commissioni) di € 4500.
Se voglio trovare la percentuale che mi spetta devo fare:
%commissione = Comm.max - {[(lordo - fasciamin)/(fasciamax - fasciamin)] * (comm.max - comm.min)}
% commissione = 3,5% - {[(€4500 - €2500)/(€10000 - €2500)] * (3,5% - 3%)} = ~ 3,37%
Dunque, a me spettano € 4500 * (0,0337) = €151,65 , dunque il ricavo NETTO senza le mie commissioni sarebbe, per il rivenditore, € 4500 - € 151.65 = € 4348,35.
Ci siamo? E' corretto? Ok, ecco il mio problema: se io fossi il rivenditore e volessi ricaricare le commissioni sul prezzo finale dovrei partire dal netto per poi arrivare al lordo. Come diavolo è possibile farlo? Ho provato con ogni tipo di formula e combinazioni, proporzioni sopra e sotto cento (in questo caso sopra cento) ma non riesco mai a far coincidere il lordo finale al netto iniziale. Nel caso precedente, ad esempio, riparto dal netto € 4348,35 facendo così:
% commissione = 3,5% - {[(€4348,35 - €2500)/(€10000 - €2500)] * (3,5% - 3%)} = ~ 3,38%
Dunque, il lordo sarebbe € 4348 * (1+0,0338) = €4494,96 , che è diverso dall'originale € 4500.
So che la percentuale che viene fuori è inversamente proporzionale all'importo che vado ad inserire. Dunque, ho una "commissione", o meglio un tasso percentuale,più alto quando faccio i calcoli a partire dal netto per arrivare al lordo.
Non riesco a fare sto benedetto calcolo quindi, per favore, aiuto!!!
Risposte
Ho letto solo ora questo messaggio, per cui non so se nel frattempo hai già risolto la questione; faccio comunque alcune considerazioni.
Non ritengo corretto inserire, nel calcolo della percentuale, il lordo. Se ho ben compreso il problema, la percentuale della commissione si applica sul netto.
Se indichiamo con "c" la percentuale della commissione, con "N" il netto della vendita, il tuo calcolo diventa:
c = 3,5% - {[(N - €2500)/(€10000 - €2500)] * (3,5% - 3%)}. Conoscendo il lordo (L), si può trovare N risolvendo questa equazione di 2° grado: $N*(1+ c/100)=4500$. Trovato N, puoi sostituire tale valore nel calcolo di c. C'è da dire che le $c$ calcolate col netto o col lordo non vengono significativamente diverse.
Qui riscontro lo stesso errore. Ammessa la percentuale 0,0337 corretta, questa va applicata sul netto.Dovresti fare $N*1,0337=4500$ da cui N=4353,294 e la commissione sarebbe di 4500- 4353,294 = 146,71 che è proprio lo 0,0337 di 4353,394.
"ciccio83fo":
%commissione = Comm.max - {[(lordo - fasciamin)/(fasciamax - fasciamin)] * (comm.max - comm.min)}
% commissione = 3,5% - {[(€4500 - €2500)/(€10000 - €2500)] * (3,5% - 3%)} = ~ 3,37%
Non ritengo corretto inserire, nel calcolo della percentuale, il lordo. Se ho ben compreso il problema, la percentuale della commissione si applica sul netto.
Se indichiamo con "c" la percentuale della commissione, con "N" il netto della vendita, il tuo calcolo diventa:
c = 3,5% - {[(N - €2500)/(€10000 - €2500)] * (3,5% - 3%)}. Conoscendo il lordo (L), si può trovare N risolvendo questa equazione di 2° grado: $N*(1+ c/100)=4500$. Trovato N, puoi sostituire tale valore nel calcolo di c. C'è da dire che le $c$ calcolate col netto o col lordo non vengono significativamente diverse.
"ciccio83fo":
Dunque, a me spettano € 4500 * (0,0337) = €151,65 , dunque il ricavo NETTO senza le mie commissioni sarebbe, per il rivenditore, € 4500 - € 151.65 = € 4348,35.
Qui riscontro lo stesso errore. Ammessa la percentuale 0,0337 corretta, questa va applicata sul netto.Dovresti fare $N*1,0337=4500$ da cui N=4353,294 e la commissione sarebbe di 4500- 4353,294 = 146,71 che è proprio lo 0,0337 di 4353,394.