Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
totocuro
qualcuno sa risolvere la seguente disequazione: |z+2z*|
6
23 feb 2012, 16:40

malcon
Salve, devo risolvere la seguente serie ma non sono certo su come risolverla la serie è la seguente: $\sum_{n=1}^(+oo) n^4(1-cos(1/n))^3$ ora io so che l'argomento del coseno tende a $0$ e quindi dovrei forse sfruttare tramite il confronto asintotico, il limite notevole $\lim_{n \to \0}(1-cos(n))/n^2=1/2$ ?? pero essendoci quel $n^4$ davanti ed essendo $(1-cos(1/n))^3$ ho dei dubbi e non capisco come scegliere una eventuale serie con cui confrontare la mia o se devo invece prendere un altra ...
4
24 feb 2012, 13:03

Petruccioli1
La domanda è molto semplice, non capisco come faccia un materiale ad essere sia anisotropo che omogeneo, infatti dalle definizioni , un materiale è anisotropo se le sue proprietà variano a seconda della direzione lungo il quale lo si considera, e omogeneità dovrebbe voler dire che il materiale ha stesse proprietà in ogni punto. grazie per eventuali spiegazioni.
2
24 feb 2012, 11:31

Innomi
Salve a tutti, mi sto occupando delle studio delle turbine a gas. Nello specifico, mi sto occupando della loro applicazione come propulsori navali. Premesso che: a scuola la configurazione classica di una turbina a gas me l'hanno spiegata come segue: compressore-combustore-turbina-utilizzatore. Ora nel campo navale trovo la seguente configurazione: compressore-combustore-turbina di alta pressione-turbina di potenza-utilizzatore. Nello specifico l'utilizzatore è un riduttore di giri collegato ...

EtaBeta88
La teoria della relativita` unifica il campo elettrico ed il campo magnetico in un unico ente quadridimensionale: il campo elettromagnetico. In questo modo risolve numerose asimmetrie presenti nell'elettromagnetismo pre-relativistico. Ho trovato tre esempi che illustrano tale asimmetria: 1) Un magnete in moto rettilineo uniforme (asimmetria tra la descrizione fisica del fenomeno per un osservatore in quiete nel laboratorio, e un osservatore nel sistema di quiete istantanea) 2) Un elettrone ...

Francy881
Ciao sapete risolvere questo quesito: Determinare i piani passanti per P(1,0,0), perpendicolare al piano : x+2z=0 ed aventi distanza 1 dalla retta r: y=1, z=2x-1
4
23 feb 2012, 22:38

totocuro
qualcuno sa risolvere la seguente disequazione: |z+2z*|
1
23 feb 2012, 15:41

Dino 921
Salve, avendo la serie: $ sum_(n = 0)^(+oo) (n+1)y^n $ mi si chiede di calcolarne la somma. A colpo d'occhio si vede subito che $(n+1)y^n$ è la funzione derivata di $y^(n+1)$. Dunque nelle soluzioni si riporta che la serie di partenza è ottenuta derivando termine a termine la serie: $ sum_(n = 0)^(+oo) y^(n+1) = y/(1-y) $ e già qui non ho capito: $y/(1-y)$ che cosa è? e da dove viene? dopo mi si riporta: $ sum_(n = 0)^(+oo) (n+1) y^n = sum_(n = o)^(+oo) D(y^(n+1)) = D (sum_(n = o)^(+oo) y^(n+1)) = 1/(1-y^2) $ e non ho chiaro l'ultimo passaggio: da dove si deduce ...
4
24 feb 2012, 11:29

Nausicaa912
ho come eq. dell'asse centrale questa $(A-T)= a* R + R x M_(t)$ Dove A è un punto dell'asse centrale, $a$ è uno scalare, $R$ è il vettore risultante, $R x M(t)$ il prodotto vettoriale tra il risultante e il momento rispetto a t. Questa retta dovrebbe essere parallela ad R, giusto? Ma non mi trovo... Cioè, per il primo termine sì, ma il secondo? Mica il prodotto vettoriale può essere parallelo ad R, deve essere ortogonale!
3
19 feb 2012, 18:54

trinytuccia
ciao a tutti! oggi la mia prof di calcolo ha dimostrato, nell'ambito delle successioni, che il limite di sen n con n che tende ad infinito non esiste. il discorso che ha fatto lei è il seguente: abbiamo una successione an=(2 pigreco n) che sappiamo essere divergente e bn=(pigreco/2+2 pigreco n) anche essa sappiamo essere divergente. se tuttavia calcoliamo il limite per n che tende ad infinito di sen an e di sen bn , il primo tenderà a 0 e il secondo a 1... ma, siccome è impossibole che ...
13
25 ott 2006, 16:13

gbspeedy
Ho f(x)= $ sum_(n = 1)^(oo) (-1)^n (x-1)^n log(1+1/n) $ devo trovare l'insieme $ E sub R $ in cui f è definita. Vuol dire trovare l'insieme di convergenza?
5
24 feb 2012, 10:05

cipollina1992
salve a tutti avendo la seguente funzione si chiede di calcolare l'inversa. $f(x)$=$x^3$+$x$ ovviamente dopo aver calcolato se esiste l'inversa.... io ho controllato sia che la funzione è monotona sia che è invertibile....però non riesco proprio a calcolarla.....qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si fa?

robe921
La traccia mi dà $f(x,y,z,t)=(x+y+t,2x+z,x-y+z-t)$ e mi chiede per quali valori del parametro $k$ il vettore $v=(k,k-1,-k-2,-3) \in Ker(f)$. Inizialmente ho pensato che $Ker(f)$ è per definizione il sottoinsieme di $\mathbb{R}^4$ (in questo caso) dei vettori che hanno come immagine in $\mathbb{R}^3$ il vettore nullo $f(\bar{v})=\bar{0}$, quindi ho raccolto l'immagine di $v$ e l'ho posta uguale a zero. Secondo voi ho fatto bene?
4
23 feb 2012, 17:37

anthoni1
Due cariche $q=5\muC$ sono poste, nel vuoto, agli estremi di un segmento AB lungo $2l$, con $l=0.06m$. Una sferetta di massa $m=9 mg$ e con una carica negativa $q'=-4\muC$, compie un moto circolare uniforme con centro nel punto medio M di AB nel piano perpendicolare ad AB e passante per M. La frequenza del moto è $1kHz$. Calcola la forza totale che le due cariche positive esercitano su quella negativa e mostra che questa forza punta sempre ...

didons1
Ho perso un milione di ore su questo circuito, l'ho risolto un sacco di volte ma non mi torna, non capisco cosa sto sbagliando! Se volete dargli un'occhiata è questo: By didons at 2012-02-23 Questo è uno dei miei tentativi: 1) http://img140.imageshack.us/img140/8698/immaginepzz.jpg 2)http://img37.imageshack.us/img37/522/immagine2fp.jpg

5mrkv
Teo 1.8 Let $u$ and $v$ be real measurable functions on a measurable space $X$, let $\Phi$ be a continuous mapping of the plane into a topological space $Y$, and define \[h(x)=\Phi(u(x),v(x))\] for $x\in X$. Then $h:X->Y$ is measurable. Sto cercando di capire la seguente parte di dimostrazione. Sia $f=(u,v)$ che altro non fa che definire le terne ordinate $(x,u,v)$ dove diciamo che ...
5
23 feb 2012, 22:35

oxyz
Salve, come determino la concavità della funzione x oppure della |x|? La f''(x) purtroppo è identicamente nulla. Stando alla definizione di convessità/concavità, mi sento di dire che sono sia concave che convesse. O sbaglio? E possiedono punti di flesso tali funzioni?
5
21 feb 2012, 19:00

cucinomojito90
Ragazzi scusatemi il linguaggio matematico non adeguato ma non posso inserire il simbolo di limite o caricare una foto in quanto non avendo connessione in casa scrivo dallo smarphone(che non possiede il flash player).Chiedo quindi gentilmente ai moderatori se possono scriverlo al posto mio. Il mio problema sono dei quesiti a quiz presenti nel compito sulle successioni. Uno dei quesiti dice: La condizione: "sommatoria per n che va da 1 a infinito di bn = - $ oo $ 1)necessaria ma non ...

d1gu4k3r
scusate non riesco a risolvere questo es: Trovare(in un sistema ortonormale e positivo) la direzione dell'asse della famiglia propria di piani avente equazione: $ (h+2k)x + (h+2k)y - (h-k)z=0 $ con $ h,k in RR $ Le possibili soluzioni sono: 1) i-j 2) 2i-j 3) i-j+k 4) i+j So che andrebbe fatto un tentativo di soluzione, ma io non so dove iniziare! L'unica osservazione che mi viene è che so che il vettore $ (h+2k,h+2k, -h-k) $ è ortogonale al piano, ma non so a cosa mi ...
1
23 feb 2012, 11:01

andry10
mi aiutate a capire come fare quasto problema? ho una classe di venti studenti di cui 12 femmine e 8 maschi. vengono estratti 2. calcolare la probabilità che a) entrambi gli studenti siano femmine b) il primo studente sia femmina se il secondo e' maschio. ho provato a pensare ma apparte per il primo non sono riuscito a trovar euna soluzione. per il primo ho pensato a 20 i casi possibili e a 12 le femmine. quindi 12/20. pero' credo anzi sono sicuro che ho sbagliato. non è che potete spiegarmi ...
1
23 feb 2012, 21:33