Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LukeTek
La funzione in questione è: $y= \frac{ln(x+3)}{ln(x+3)-1}$ dominio $x> -3$ e $x\ne e-3$ Trovo $x=e-3$ A.verticale, $y=1$ A.orizzontale e calcolo la derivata prima...al numeratore viene $ -(1/(x+3))$...che, previ conti errati, è un massimo relativo in $x=-3$. La domanda quindi è: se i conti sono giusti, può venire un punto estremante su -3 se nel dominio c'è $x> -3$???
4
20 feb 2012, 14:10

5mrkv
Devo studiare dei circuiti di questo tipo, in corrente continua, con il generatore già a regime, senza cioè tenere conto dei fenomeni di accensione e spegnimento. Se non sbaglio in questa forma: $a.$ gli induttori sono da considerarsi come semplici conduttori e posti ai capi di una resistenza la cortocircuitano $b.$ non vale lo stesso per i condensatori, che comunque provocano una caduta di potenziale $c.$ le resistenza assieme alla fem del generatore ...

IlRosso1
Salve! Ho un problema con questo esercizio: ho $ g(x)=x^3+e^x $ e $ g^-1 $ e' la sua inversa. Io devo calcolare $ (g^-1)'(1+e) $ . In pratica io ho usato la formula secondo cui se ho $ f $ continua e derivabile in un certo intervallo e $ g=f^-1 $ e' la sua inversa allora $ g'=1/f' $ . Quindi ho calcolato $ g'=3x^2+e^x $ quindi $ (g^-1)'=1/(3x^2+e^x) $ . Fin qui dovrebbe essere corretto se ho capito bene. Comunque poi vado a sostituire ...
2
20 feb 2012, 15:47

franbisc
Premesso che sto iniziando a studiare le classi,ho questa classe Bycicle definita nel file bycicle.h: class Bycicle{ public: Bycicle(); Bycicle(int c,int g,int s); // le varie funzioni che cambiano cadence,gear e speed private: int cadence; int gear; int speed; }; Poi nell' implementazione della classe( bycicle.cpp): Bycicle::Bycicle() {cadence=0;speed=0;gear=0} Bycicle::Bycicle(int c,int g,int s) { cadence=c;speed=s;gear=g} //definizione funzioni ...
4
20 feb 2012, 12:40

senter
Salve a tutti, mi ritrovo a risolvere degli integrali con la decomposizione di Hermite ed ho un problema riguardo la sua applicazione. Chi mi sa dire perchè in questi due esempi la decomposizione non viene fatta nello stesso modo?? $int (3x-2)/((x-1)(x^2-2x+2)) => (3x-2)/((x-1)(x^2-2x+2)) = A/(x-1) + (Bx+C)/(x^2-2x+2)$ $int dx/(x^2(x^2+1)^2) => A/x^2 + (Bx+c)/(x^2+1) + d/dx ((Dx^2+Ex+F)/(x(x^2+1)^2))$ Nel primo esempio non viene usata nessuna derivata, mentre nel secondo si! Quindi come devo applicare questa benedetta formula di Hermite? E come mi ricavo quel rapporto di polinomio da derivare??
2
24 gen 2012, 18:13

pannaSmontata1
Ciao a tutti un esercizio mio chiede di calcolare il volume di una sfera nella quale è stato scavato un cilindro definisco $R$ il raggio della sfera, $a$ il raggio del cilindro come in figura definisco l'angolo $beta$ come l'angolo che si forma tra il raggio della sfera nel punto in cui tocca il bordo del cilindro e l'asse verticale per calcolare il volume ovviamente calcolo [tex]V = \int_{V}dV[/tex] per ovvie ragioni ho pensato di trasformare ...

billa901
Salve a tutti volevo chiedere, con una certa urgenza, se qualcuno aveva possibilità di aiutarmi con questo esercizio: Siano e autospazi di una matrice simmetrica A. Quanti sono i suoi autovalori distinti? Si determini, se possibile, una base ortonormale di autovettori di A e si dica quante ne esistono, a prescindere dall'ordine. Per la prima domanda mi sento di dire che la matrice A avrà 3 autovalori distinti, 1 per ogni autospazio. Poi però non saprei ...
2
20 feb 2012, 15:15

paky-jonk46
Ciao..Volevo sapere come determinare la matrice A' associata all' applicazione lineare $((x),(y),(z))$ $->$ $((x+z),(y-z))$ rispetto alla base canonica di $RR$$^3$ e alla base B = $\{((1),(2)),((3),(4))}$ di $RR$$^2$. Come faccio a trovarmi f(b1) e f(b2) se in B manca la componente z??

BHK1
1. Quante moltiplicazioni e divisioni esegue approssimativamente l'algoritmo di Gauss nel risolvere il sistema $Ax=b$ con A matrice 100x100? 2. Se la matrice A ha numero di condizionamento $μ=10$, qual è il numero di condizionamento della matrice -5A. Giustifica la risposta? 3. Dare la fattorizzazione $A= LU$ o $PA=LU$ della matrice$ || ( 2 , 3 ),( 0 , 1 ) ||$ 2)Trovo il numero di condizionamento della matrice calcolando $||A^(1-)||*||A||$ quindi ...
9
15 feb 2012, 19:42

Catanzani1
Scusate, mi servirebbe una precisazione su un esercizio: "Un'automobile esegue a strada dritta, a partire dalla velocità di 30 m/s, una frenata con accelerazione a costante. Essendo \(\displaystyle \mu_{s} \) il coefficiente di attrito statico, determinare lo spazio minimo l in cui può fermarsi senza scivolamento". Sul testo è scritto: l'accelerazione massima che può avere l'automobile è determinata dalla massima forza tangenziale \(\displaystyle f_{t} \) che può esercitare l'attrito. Da cui ...

mtx4
Sono le due di notte, provo a fare questo esercizio dalle 4 di questo pomeriggio. Non so se essere deluso o vergognarmi di me stesso, ma non ci riesco. E un problema di termodinamica, dice così: Un gas ideale è confinato in un recipiente di volume $V$ alla temperatura di $300K$ e alla pressione di $50000 Pa$. Il recipiente è chiuso da una valvola che lo separa da un secondo recipiente di volume $4$ volte maggiore, e che contiene lo stesso tipo di ...

CeRobotNXT
Ciao a tutti, ho un piccolo problemino che però mi sta procurando un po' di dubbi. Ho due serbatoi che contengono lo stesso gas però a temperatura, pressione e quantità in kg diverse, collegati con un valvola. Supponendo di aprire la valvola e di conoscere la temperatura finale dopo il mescolamento delle due quantità di gas, come faccio a determinarmi la pressione finale? Poi devo calcolare anche l'entropia dell'universo considerando i serbatoi non adiabatici, calore totale scambiato con ...

zoritativo
Ciao ragazzi ho un problema con questo esercizio al punto 3: viene fornito un $G_v=0.27*(kg_v)/h$ a 37 gradi in saturazione. Voglio allora trovare la portata circolante nell'ambiente; ho pensato di fare così: $G_v=m*x_v$ cioè prendere il titolo in saturazione a 37 gradi (pari a $30 g_v/(kg_a)$) e moltiplicarlo per la portata. Ma è giusto? Poichè dopo mi vengono dei risultati entalpici troppo grandi (come una entalpia di immissione di oltre 600 kj/kg). vi ringrazio, Luca

RemovedQuasar
Sono alle prese con alcuni esercizi dove ci sono le partizioni (o costituenti). In pratica l'esercizio mi da i valori delle P e mi dice come sono gli eventi tra di loro (incompatibili, indipendenti ecc ecc). Dopodichè devi verificare se il sistema è coerente. Non riesco a svolgere il seguente esercizio (ho già creato le partizioni e tutto): {x1 + x2 + x3 = 1/4 {x4 + x5 + x6= 1/2 {x2 + x5 + x7 + x8 = 1/2 {x1 + x2 + x3 + x4 +x5 +x6 +x7 +x8 +x9 =1 Di solito negli esercizi le variabili che si ...

dublada
Ciao Dati P0=(1,0,1,0) , P1=(0,1,1,-3) , P2=(1,1,0,1) coordinate omogenee dei rispettivi punti, determinare il punto P3 tale che il birapporto β(P0,P1,P2,P3) sia uguale a -1. Io ho provato a svolgerlo facendo la distanza tra P3 e P0 moltiplicata per la dist tra P2 e P1 tutto fratto la dist tra P3 e P2 per la dist tra P2 e P0 ma mi vengono solo calcoli complicati ed avevo posto le coordinate di p3 come (a,b,c,d). Se qualcuno ha un suggerimento ne sarei molto grato. Grazie!!
2
17 feb 2012, 11:33

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo proporvi un classico problema su attriti e reazioni vincolari, che a mio parere non è stato svolto in maniera corretta: "Un mattone è appoggiato su un piano orizzontale, e tramite una funicella ed una carrucola è collegato ad un secondo mattone appeso. Sia \(\displaystyle \mu_{s}=0,3 \) il coefficiente di attrito. Si riscontra che il sistema non è in equilibrio: il mattone appoggiato scivola sul tavolo trascinato dal peso dell'altro. Quanti mattoni n occorre ...

Perito97
"Una corda lunga 2,70 m ha una massa di 260 g. La tensione nella corda è 36,0 N. Quale deve essere la frequenza di un'onda in moto di ampiezza 7,70 mm affinché la potenza media trasmessa sia 85.0 W?" Non ho i risultati dell'esercizio, io ho fatto così: P = (1/2) u v w^2 (ym)^2 dove u = massa lineica ym= ampiezza massima w= pulsazione quindi ho calcolato u = m/lunghezza d'onda = 0,26/2,7= 0,096 poi ho calcolato v = radq(tensione/u) = radq(36/0,096) = 19,36 m/s successivamente ho calcolato w ...

squirrel_anna
é possibile definire un omorfismo $f: ZZ_5 \to ZZ_12$ ? Ho pensato di considerare il fatto che 5 non sia multiplo di 12 ma non so bene come usarlo... qualcuno mi può dare un consiglio?

clacla87
salve a tutti....mi sono imbattuto nel dominio della seguente funzione : $ f(x)= (log(9-x^2))/(x-sqrt(4-x^2)) $ secondo me il domonio è : $-2<= x < sqrt2 $ V $ sqrt2<x<=2$ è giusto? se no, dove sbaglio? grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a capire.
19
18 feb 2012, 18:24

gundamrx91-votailprof
Sia $a(x) in K[x]$ un polinomio ad una indeterminata e a coefficienti in un campo $K$. $a(x)$ ammette insieme con ogni sua radice complessa anche la complessa coniugata: $AArho in CC | a(rho)=0 => a(bar(rho))=0$. Sia $phi: CC -> CC$ la funzione coniugio definita come $phi(z)=bar(z)$ per $AAz in CC$; $phi : CC -> CC$ è un automorfismo del campo $CC$ in se che lascia invariato il sotto campo $RR$ tale che $phi(x)=x$ per $AAx in RR$. Allora ...