Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici! Sto cercando di trovare l'insieme di convergenza della serie $\sum_{n=1}^{oo}(n!)/((n+1)^n)(x+2)^n$. Il raggio direi che sia $\lim_{n} (n!)/(n+1)^n (n+2)^(n+1)/((n+1)!)=e$ e quindi vorrei determinare se in $x=+-e-2$ la serie converge o no.
A occhio ho l'impressione che la successione $((e^n n!)/(n+1)^n)_{n in NN}$ sia una buona candidata a divergere, rendendo quindi il limite all'infinito del termine generale non nullo e la serie perciò non convergente, ma non saprei come calcolare questo limite con fattoriali e potenze (so che ...

Salve a tutti, il quesito è il seguente:
Una corrente d'aria entra in un ugello in regime stazionario a 280kPa e a 77°C, a una velocità di 50 m/s e ne esce a 85 kPa e a 320 m/s. Si è stimato che lo scambio termico tra l'ugello e il mezzo circostante a 20°C ammonti a 3,2 kJ/kg. Si determinino la temperatura in uscita e l'entropia totale generata durante questa trasformazione.
Parliamo di un sistema stazionario, quindi $q-l=cp(T2-T1)+1/2(w2^2-w1^2)$ il lavoro è trascurabile, da questa equazione trovo ...

Non riesco a risolvere questo problema di fisica : Determinare la forza che si oppone al movimento di una biglia dentro un contenitore di glicerina con velocità costante v= 0,2 m/s sapendo che il vettore di forma k = 126 dm e che la viscosità dinamica v= 0,8 N*S/m

Ho questo esercizio:
Un corpo rigido è formato da un anello sottile omogeneo di raggio R = 0,5 m e massa m = 1 Kg e da otto raggi omogenei tutti di massa m_r = 0,1 Kg. Il corpo rigido sta ruotando in senso orario con velocità angolare costante a 90 rpm in un piano verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo centro quando vengono applicate al suo bordo due forze costanti F = 1,2 N ed F' (F è orientata nel verso negativo delle ascisse e F' nel verso negativo delle ...

In un gioco di carte, si possono avere 3 risultati: carta vincitrice numero 1, oppure la numero 2 o la numero 3. L'obiettivo è quello di indovinare quale delle 3 e' la piu alta. Se si prendono in esame i risultati ottenuti dagli ultimi giochi effettuati otteniamo il seguente elenco di numeri che identificano le carte vincitrici. La domanda è : come si puo' applicare una formula matematica (spiegata in modo elementare perchè non sono molto ferrato in matematica) in modo tale da predire, non con ...

Ciao a tutti, mi trovo a risolvere questo problema...qualcuno ha qualche idea su come risolverlo? Grazie
Un condensatore in serie con una resistenza di 30 Ω e collegato ad una linea di tensione di 220 V a corrente alternata, ha una reattanza di 40 Ω.
Determinare:
a) la corrente nel circuito;
b) l’angolo di fase fra corrente e tensione di rete;
c) il fattore di potenza.

La tensione ai morsetti di una pila a secco è di E=1.41V quando eroga una corrente i di 2A
Come varia nel tempo la corrente che eroga la pila quando viene collegata a un condensatore esterno di capacità C=100F?
Bisogna distinguere i due casi per capire se il mio condensatore è carico o scarico?
Avete suggerimenti per la risoluzione????
Grazie!!

Nel caso di estrazioni con doppio reimbussolamento(cosiddetto caso contagioso o di Pòlya) che consistono, appunto, nell'estrazione di palline da un'urna contenente H palline bianche ed N-H nere, dove ad ogni estrazione si reinserisce la pallina appena pescata ed un'altra del medesimo colore, posso dire che vale la proprietà di scambiabiltà? Dove per scambiabilità intendiamo: su n estrazioni la probabilità di estrarre h palline bianche è uguale alla probabilità di estrarne h, però anche in ...

Ciao a tutti, qualcuno gentilmente potrebbe illustrarmi la dimostrazione secondo cui:
$f:\Omega\to\RR^{n}$ , $f=f(t,u)$ con $t\in\RR$, $u\in\RR^{n}$ se ammette derivate parziali su ogni componente, rispetto a $u$, continue su $\Omega$ allora $f$ localmente lipschitziana rispetto a $u$ uniformemente in $t$ su $\Omega$?
Grazie!

Un fucile puntato con l'alzo a 30° rispetto all'orizzonte spara un proiettile ad una velocità di 500 m/s. La canna del fucile è lunga 0,7 m. Si trovi l'accelerazione media nella canna del fucile. Si trovino le componenti, orizzontale e verticale, di questa accelerazione.
(a=1,78x10\(\displaystyle ^5 \) m/s\(\displaystyle ^2 \))

Salve a tutti,
ho una domanda che riguarda l'algoritmo del simplesso.
Guardando due esercizi svolti non mi è chiara una cosa (riporto gli esempi)..
esercizio 1 :
N.B : aprite immagini in altro link, che quì vengono tagliate
ed esercizio 2 :
non ho ben capito perchè nell'esercizio 2 la Funzione Obiettivo viene cambiata in $ x5+ x6 $ ??
Infatti svolgendo da solo l'esercizio nel test di ottimalità mi trovo in maniera differente
esiste una regola per cui la F.O. viene ...

Devo determinare la trasformata di Fourier del seguente segnale: $(t^2 -2|t| +1)[u(t+1)-u(t-1)] $ di periodo 4, e indicarne lo sviluppo in serie di Fourier.
Ho pensato di considerare la mia funzione come somma di tre funzioni, ovvero
$x(t)=x1(t)+x2(t)+x3(t)$
indicando con
$x1(t)=t^2[u(t+1)-u(t-1)]$
$x2(t)=-2|t|[u(t+1)-u(t-1)]$
$x3(t)=[u(t+1)-t(t-1)]$
Ho poi discusso la x2(t) che presenta il valore assoluto, quindi l'ho considerata somma di due funzioni con la relativa finestra di appartenenza. Ho calcolato le trasformate e poi applicato ...

Buongiorno a tutti, volevo sapere se potevate darmi un link per un codice in matlab che aggiorni ricorsivamente con le rotazioni di givens la fattorizzazione qr di una matrice...cioe':
A=QR con
A m x n
Q m x m
R m x n triangolare superiore
ora se aggiungo una riga alla fine di A, corrisponde ad aggiungere una riga alla fine di R (e modificare la Q, ma questo non e' un problema)...ora con le trasformazioni di Givens vorrei riportare R ad essere triangolare superiore...
potete darmi un ...

Salve
ho la seguente serie da risolvere ma non capisco come risolverla, ho provato con il criterio del rapporto ma non concludo niente, almeno io, per cui vi volevo chiedere qualche suggerimento osservazione o altro che possa aiutarmi grazie
la serie è : $\sum_{n=1}^oo (n-3)^n/(n^(n+1))$
con il criterio del rapporto ottengo:
$\lim_{n \to \infty}(n-2)^(n+1)/((n+1)^(n+2)).n^(n+1)/((n-3)^n)$
ho provato a dividere i prodotti cercare semplificazioni o ricondurre a qualche forma notevole ma non arrivo a niente.
nemmeno con il criterio della radice riesco a ...

Ciao a tutti.
In un esercizio relativo alle forme bilineari simmetriche, mi è stata assegnata la seguente forma bilineare simmetrica in $R^3$:
$f((x1, x2, x3) (y1, y2, y3)) = 3 x2y2 + 3x1y3 + 3x3y1 $
Vengono richiesti: la forma quadratica q associata ad f, rango e segnatura di q, un riferimento canonico per q (ed f) e di scrivere q ed f in tale riferimento.
I primi due punti li ho risolti facilmente, con l'ausilio del polinomio caratteristico e degli autovalori. La mia perplessità riguarda l'ultimo punto: che ...

Data la funzione:
$y=(1/x^2)sin((a+2)x^3) per x\ne0$
$y=x^2 per x=0$
1)Per quali valiri di $a$ è continua in tutto $R$? Motivare.
2)Esistono valori di $a$ per i quali è derivabile in tutto $R$? Motivare.
Io ho pensato: 1) La funzione è continua in tutto $R$ essendo prodotto di funzioni continue...
2) Qua nn sapevo cosa fare, però ho pensato che è derivabile in tutto $R$ se il $\lim_{x->0} (1/x^2)sin((a+2)x^3)$ è uguale a ...

salve,
sono una nuova iscritta del forum e non sono sicura di essere nella sezione idonea.
vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità che mi concederete nel leggere e spero nell'aiutarmi .
avrei bisogno di capire i fondamenti di una linearizzazione di una iperbole rettangolare destra, ossia quale sia l'approccio più adatto per analizzare dei dati sperimentali che inseriti in un grafico mi forniscono una iperbole, sono interessata a capire quale sia il modello matematico che mi indica ...

Salve ragazzi ho un problema nel calcolare una derivata di una funzione sfruttando il fatto che sia analitica.
Il testo dice questo: determinare il valore della derivata sesta e nona in 0 della funzione seguente :
$f(x)=(x^3/(4+x^2))$ , il procedimento giusto dovrebbe essere questo:
$x^3/(4+x^2)=x^3/4*(1/(1+x^2/4))$ , pongo $x^2/4=y$ e quindi nella parentesi tonda avrò $ 1/(1+y)$
dato che $ 1/(1+y)=\sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*y^n$
in definitiva avrò : $ f(x)=x^3/4*\sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*x^(2n)/(4^n)=\sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*x^(2n+3)/(4^(n+1))$
inoltre poichè f(x) è analitica si ha che ...

Salve ragazzi....sono uno studente di informatica ma la matematica non è proprio il mio forte ho l'esame di matematica discreta in questi giorni.....e purtroppo il prof. no ha spiegato bene alcuni argomenti che veramente mi sono poco chiari...uno di questi è: come si fa a risolvere una equazione congruenziale???
ad esempio questa:
Si risolva in Z il seguente sistema di equazioni congruenziali:
x ≡ 3 mod 4
x ≡ 3 mod 7
x ≡ −4 mod 5
grazie in anticipo veramente ragazzi

integrale doppio di x(y+x^2) e^(y^2-x^4 )dxdy come lo svolgo? dominio :
x^2≤y≤ x^2 + 1
2-x^2≤y ≤ -x^2 + 3
x ≥ 0