Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mia88
Non riesco a risolvere tre problemi di fisica matematica...qualcuno puo aiutarmi....sono veramnete disperata.....
7
27 feb 2012, 19:20

Fabjox
Buon giorno a tutti. Ho da poco iniziato ad usare SciLab, e dovrei risolvere la seguente equazione: $ DE^2=(BFsin(x)+EFcos(x)-XD)^2+(YD+BFcos(x)-EFsin(x))^2 $ DE=63; BF=52; EF=90; XD=57; YD=65.5; dovrei scrivere in SciLab un programmino che mi dia come risultato l'angolo x. Grazie a tutti in anticipo per l'interessamento.

chiarnik
Salve raga...potete dirmi se studiando questa funzione sbaglio qualcosa? $y=(|1-x^3|)/x^2$ $y={((1-x^3)/x^2) , per x<=1),((x^3-1)/x^2), per x>1):}$ Quindi il D=R escluso lo 0 Simmetrie: $f(-x)= (|1+x^3|)/x^2 !=+-f(x)$ Positività: $y=((|1-x^3|)/x^2)>=0$ $hArr$ $y={(((1-x^3)/x^2)>=0),(x<=1),(x!=0):}$ $uu$ ${(((x^3-1)/x^2)>=0),(x>1),(x!=0):}$ Quindi risolvendo mi trovo che f(x) è sempre positiva. Intersezioni con l'asse delle x non si può fare perchè x non appartiene al dominio. Intersezione con l'asse delle y: ${(x=o),(y=|1-x^3|/x^2):}$ Non ci sono soluzioni Gli asintoti ...
1
25 feb 2012, 10:36

andrew_m92
Avrei bisogno di aiuto con lo studio della funzione f(x)= x*log((x+1)/(1-x)). Ho riscontrato parecchie incoerenze nei miei calcoli...help!! Grazie.
20
16 feb 2012, 12:16

Sk_Anonymous
Salve, stavo cercando di comprendere il collegamento fra il primo principio della termodinamica ed il principio di conservazione dell'energia. Quello che penso è questo. Se prendiamo un sistema termodinamico chiuso, la differenza tra il calore ed il lavoro scambiati dipende soltanto dagli stati iniziale e finale; il verificarsi di questo fatto porta a concludere che deve esistere una funzione del solo stato del sistema termodinamico, detta energia interna, la cui variazione è appunto pari alla ...

masteryuri
Dovrebbe essere semplice, eppure non ci riesco $ \lim_{x \to 0} (cos x^{\frac{1}{sin x}}) $ PS c'è il vincolo di non usare De L'Hopital
11
25 feb 2012, 09:47

harlus
Ciao a tutti, sono nuovo Avrei bisogno di un'aiuto su questo esercizio: nota la velocità angolare Ω della manovella , determinare la velocità dei punti C e D Un grazie in anticipo a chi mi aiuterà
2
21 feb 2012, 17:15

xthegamex-votailprof
ciao a tutti! ho sempre il solito problema del cavolo... praticamente certe volte mi ritrovo con la matrice associata a un endomorfismo rispetto a una ben determinata base, oppure mi trovo direttamente con i valori che vengono associati ai vettori di una base qualsiasi tramite un endomorfismo... quello che vorrei sapere è: come cavolo trovo questo benedetto endomorfismo??? cioè come mi trovo la formula \(\displaystyle f(x,y,z)=(x+y,y+z,x) \) tanto per fare un esempio

Injo
Lavorando in MatLab volevo fare qualche operazione in singola e doppia precisione per valutare le differenze tra le due. Non riesco però a capire come settare il tipo di precisione che voglio utilizzare. Ho provato con cast(x,'single') e cast(x,'double') per poi operare su x. In questo modo ottengo rispettivamente un ans a 8 e 16 cifre ma se ci opero sembrano entrambi a 16 cifre infatti, forzando la visualizzazione a 16 cifre con printf, i due sono esattamente uguali. Come posso risolvere?

Domodossola1
Salve non riesco a capire questa una cosa sulle successioni estratte. Sul libro dice: Per ogni successione estratta \(\displaystyle n_k \) strettamente crescente di numeri naturali, si ha \(\displaystyle n_k\geq k , \forall k \in N\) La dimostra con il principio di induzione e fa: per \(\displaystyle k=1 \) si ha ovviamente \(\displaystyle n_1\geq 1 \). Inoltre, supponendola valida proviamo che risulta \(\displaystyle n_{k+1}\geq k+1 \), da cui risulterà vera per ogni \(\displaystyle K ...

Rosy19931
Salve a tutti, ho un dubbio sul metodo per determinare una base di autovettori di un endomorfismo. Per spiegare il mio dubbio propongo il seguente esercizio: dato l'endomorfismo \(\displaystyle f:\mathbb{R}^4\longrightarrow\mathbb{R}^4 \) rappresentato nel riferimento \(\displaystyle R=((0,1,-1,0),(0,0,0,1),(1,0,1,0),(1,1,-1,0)) \) dalla matrice: \(\displaystyle A=\left(\matrix{-1&2&0&0\\1&-1&0&1\\-1&1&1&0\\0&-1&0&-1}\right) \) dire se \(\displaystyle f \) è diagonalizzabile e determinare una ...
2
25 feb 2012, 10:07

Newton_1372
Non capisco un passaggio del calcolo di questo limite $\lim \sqrt{n}=1$. (radice ENNESIMA, non riesco a farla ) Per prima cosa mi trovo questa diseguaglianza $1<\sqrt n<1+a_n$ non leggendo da nessuna parte cos'è $a_n$ ho interpretato come "Sia a_n una successione tale che vale quella disuguaglianza", e fin qui va bene. Elevando alla n la seconda disuguaglianza diventa $n\leq (1+a_n)^n=\cdots\geq ((n),(2))a_n^2=\frac{n(n-1)}{2} a_n^2$. Contrariamente a ogni mia previsione, dopo trovo scritto $n>\frac{n(n-1)}{2} a_n^2$ Disuguaglianza ...

marcosessa71
Salve, cercherò di essere il più sintetico possibile. Il problema è questo: ci sono 8 amici che giocano abitualmente al calcio balilla (o calcetto come chiamato da alcuni). Hanno deciso di giocare tutti mescolandosi ogni volta per evitare di fare coppie fisse. Quindi bisogna formare tutte le possibili coppie per farle "scontrare" tutte tra di loro. Essendo otto elementi ho calcolato il numero delle possibili coppie, cioè 28. [8! / (2! * (8-2)!) Il problema sorge quando occorre creare il ...

zavo91
Ho questa serie $\sum_{0}^oo $$(n+6)/(n^4+n^2+1) $ l'esercizio mi dice nel caso di serie convergente calcolare quanti termini occorre sommare perchè l'errore commesso sia, in valore assoluto, minore di $10^-2$. quella serie converge per l'armonica generalizzata ma com faccio a calcolare i termini?
3
24 feb 2012, 20:09

5mrkv
1.25 Proposition Let $s$ and $t$ be nonnegative measurable simple functions on $X$. For $E\in\mathcal{M}$, define \[\varphi(E)=\int_{E}s d \mu\] Then $\varphi$ is a measure on $\mathcal{M}$. Also \[\int_{X}(s+t)d\mu=\int_{X}sd\mu+\int_{X}td\mu\] Chiedo lumi sul secondo punto. Le funzioni sono: $s=\Sigma_{i}^{n}\alpha_{i}\chi (A_i)$ e $t=\Sigma_{j}^{m}\beta_{j}\chi (B_j)$ e gli insiemi su cui sono definite appartengono a $\mathcal{M}$. Vale che \[\int_{A_{i}\cap ...
4
24 feb 2012, 21:17

Dino 921
Salve, la domanda che sto per porvi può sembrare banale per certi aspetti, ma dal mio punto di vista non lo è: tanto vale togliersi il dubbio una volta per tutte. Dunque, avendo uno sviluppo di McLaurin, come si determina il grado dell'o-piccolo? Desidero un esempio pratico. Ecco vi posto alcuni sviluppi: http://aportaluri.files.wordpress.com/2 ... lario1.pdf (potete trovarli nella seconda pagina). Vi ho postato propio QUESTI sviluppi e non altri, perchè su questi non capisco! Quindi: il $sinx$ ha come o-piccolo ...
6
24 feb 2012, 16:39

Dino 921
Salve, PREMETTO: ho già studiato la guida sulle-proprieta-dell-o-piccolo-t49863.html e ora sto chiedendo a voi. Avendo $o(x^4+o(x^5))$, quanto viene? è diverso dal caso generale $o(x^n+o(x^n))$
1
24 feb 2012, 19:05

Sentenza84
ciao, ho questo integrale che mi sta facendo impazzire: $\int_{k-1}^{k}x(1-k+x)dx$ volevo sapere come svolgerlo, ho provato così: prima mi sono calcolato questo prodotto $x(1-k+k)$ poi ho fatto l'integrale dei 3 risultato e poi ho sostituito prima la k per ogni singolo risultato e poi k-1, così $[x^2/2-(x^2k)/2+x^3/3]_{k-1}^{k}$ a questo punto devo fare il minimo comune multiplo oppure sostituisco per k-1 e per k? io ho proseguito così ho sostituito k e k-1 in questo modo, per ogni singolo ...
2
24 feb 2012, 16:49

thedarkhero
Ho $F(x)=\int_{-2}^{x} arctan(3t)/t dt$. Come faccio a determinare il dominio di $F(x)$ senza calcolare la primitiva?

nunziox
$sum (n^xlogn)/(n^2+1)$ Studiare convergenza uniforme. Per studiare la uniforme devo prima trovare l'insieme di convergenza puntuale visto che la uniforme implica la puntuale. Solo che con questo tipo di serie ho un poco di difficoltà a trovare l'insieme di convergenza puntuale. La serie si comporta come: $sum (logn)/(n^(2-x))$ da qui noto che per $x>=2$ la serie non può convergere perché il limite del termine generale non tende a 0 il che è condizione necessaria affinché ci sia ...
3
24 feb 2012, 11:22