Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
21zuclo
Ciao a tutti ho un dubbio nell'aver risolto questo esercizio. Determinare le soluzioni \(\displaystyle z\in \mathbb{C} \) dell'equazione e rappresentarle nel piano complesso \(\displaystyle \frac{z^4}{(\bar{z})^2}(\sqrt{3}-\imath)^3=(1+\imath)^2 \) L'esercizio l'ho svolto così, ditemi se vi è qualche errore. ho portato tutto in forma esponenziale \(\displaystyle z^4= \rho^4 e^{\imath (4\theta)} \) \(\displaystyle (\bar{z})^2 = \rho^2 e^{\imath (-2\theta)}\) \(\displaystyle ...
1
1 apr 2012, 22:41

Sk_Anonymous
Mi viene chiesto di costruire una funzione \(\displaystyle f(x) \) continua su tutto \(\displaystyle \mathbb{R} \) tale che \(\displaystyle \forall \ c \in \mathbb{R} \) l'equazione \(\displaystyle f(x)-c=0 \) abbia esattamente \(\displaystyle 3 \) soluzioni. Ora, stavo pensando ai polinomi di grado dispari, ed in particolare a quelli nella forma \(\displaystyle x^{2 \bar{n}+1}- \alpha x \) con \(\displaystyle \bar{n} \in \mathbb{N} \) e \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{R} \), il grafico dei ...

ingmax
Cari ragazzi avrei alcuni dubbi sull'Analisi di serie temporali e sull'inferenza statistica classica. In genere mi occupo di variabili idrologiche ed essendo alle prime armi mi sovvengono alcuni problemi. Fino a quando analizzavo grandezze come precipitazioni medie o massime annue adattavo delle distribuzioni di probabilità come la normale o la gumbel per capire come come erano distribuite queste grandezze. Più in là sono venuto a conoscenza della "Time series Analysis" ed ora quando ho una ...
1
31 mar 2012, 21:22

milanesinho
$\int e^(-x^2 / 4) * (x^2 - 2) dx$ come si risolve ragazzi? io non ne ho idea ! thanks so solo che cmq si può risolvere.

driver_458
come si risolve $int sqrt(1+x^2)dx$ ho visto che si può risolvere con le funzioni iperboliche ma io non le ho mai studiate nel mio corso come si può risolvere?
5
31 mar 2012, 16:26

Studente Anonimo
Ero indeciso se scrivere qui o in Giochi Matematici... semmai posso spostare. E' ben noto che una volta entrati in un labirinto, per uscirne basta attaccarsi al muro di destra (o quello di sinistra, la questione e' simmetrica ovviamente) e continuare a seguirlo. Buono a sapersi, tra l'altro. Vi chiedo se avete un bell'argomento semplice e pulito per dimostrare questo fatto. Sarebbe gradita una "definizione" del termine "labirinto", per cominciare. Dico quello che mi viene in ...
17
Studente Anonimo
6 apr 2011, 10:08

hamming_burst
Propongo un piccolo esercizio di Informatica Teorica (Lambda-calcolo) Teorema: $EETheta\ lambda$-espressione$\ ,\ AAg\ $variabile qualunque con: $Theta -= (lambdaomegaf.f(omega\ omega\ f))\ (lambdaomegaf.f(omega\ omega\ f))$ definito come il combinatore di Punto Fisso (di Turing). allora: [size=125]$Thetag -=_{beta}\ g(Thetag)$[/size] 1. dimostrare l'uguaglianza. c'è un piccolo trucco per dimostrare che sono componenti di una equivalenza ($beta$-uguaglianza), ed è questa la cosa interessante. Basta conoscere l'applicazione ...
1
10 lug 2011, 18:10

Xorik
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema chi mi dà una mano? Un disco di 8cm di raggio ruota attorno al suo asse alla velocità costante di 1200 giri al minuto. calcolare la velocità angolare.

francifami
Salve a tutti, ho un dubbio enorme... in alcuni esercizi di analisi mi viene data una funzione(spesso spezzata in due intervalli, per esempio da (-inf;0) e da (o;+inf) ) in cui mi si richiede di verificare se essa sia continua in un punto, derivabile in un punto (e fino a qui è semplice) e infine di verificare se la funzione derivata è continua in quel punto! cosa significa? e come si procede? grazie...

chess71
Vi sottopongo un piccolo quesito Sia S contenuta in R^3 la superficie della sfera unitaria centrata in 0. Quanto vale l'integrale \( \int_S (2x-3y)\ \text{d} σ \) ? La mia idea è di usare le coordinate polari (con ρ=1 e φ tra 0 e 2pi greco) e integrare sulla superficie. In questo modo trovo che l'integrale vale 0. E' corretto? grazie
2
31 mar 2012, 22:26

leo9871
Ho un dubbio sul seguente esercizio: Tre SOTTILI gusci conduttori sferici di raggio R1

previ91
Ciao a tutti , ho dei dubbi sulle curve semplici ! Mi sembrava la cosa più facile del corso ma ora mi vengono mille dubbi ! La definizione dice che se presi $t_1 , t_2$ (istanti diversi) e si ha che $r(t_1) ne r(t_2)$ allora la curva è semplice (praticamente non si intreccia due volte sullo stesso punto) Per esempio ho la curva $r(t)=(cos t, sen t ,t)$ per verificarlo devo imporre che $cos(t_1)=cos(t_2) , sen(t_1) = sen (t_2) , t_1=t_2$ e dalla terza condizione , dato che sono due istanti diversi risulta impossibile ! Allora ne ...
1
1 apr 2012, 10:16

paolotesla91
Salve ragazzi sto svolgendo degli esercizi sullo studio degli zeri e delle singolarità di alcune funzioni e siccome non a disposizione gli svolgimenti e i risultati domando conferma a voi se siano corretti o meno. Allora, prima di postare l'esercizio vorrei delle chiarificazioni teoriche: un punto $z_0$ si dice di singolarità isolata se $EE r>0: |z-z_0|<r$ in cui $f$ è olomorfa. Cioè in pratica si richiede che la funzione $f$ sia olomorfa in un intorno del ...

silvia851-votailprof
ho il seguente integrale $\int(sen3x+5cos4x)dx$ so che per svolgerlo devo semplicemente calcolarmi $\intsen3x dx+\int5cos4xdx$ giusto???? vado per svolgere il primo e ottengo: $-3cos3+c$ mentre il secondo: $20sen4+c$ cioè: $-cos3+5sen4+c$ dove sbaglio?

Astonish1
Salve forum, Sto studiando i condensatori e la capacità elettrica sul libro Fisica 2 di Halliday, Resnick e Krane e, affrontando gli esercizi, credo di aver incontrato un errore o, meglio, una domanda posta male che non ha risposta. Non ne sono sicuro, per cui chiedo conferma a voi. Riporto la figura del testo Il testo, presupponendo che ogni condensatore abbia stessa capacità $c$, chiede testualmente "quale disposizione realizzi la massima capacità equivalente". Nel testo è ...

Darèios89
Salve ragazzi, se qualcuno di voi è pratico potrebbe darmi una mano? Ho questa base di dati: E due esercizi, questo: Praticamente il mio dubbio è, facendo la equi-join, io faccio il prodotto cartesiano e seleziono le tuple in cui vale quella condizione, e poi faccio la proiezione su Head, però a me così facendo non risulta la tabella con 3 righe, praticamente quella con 301 mi si ripete due volte visto che ci sono due impiegati con lo stesso capo, come ...
6
24 mar 2012, 19:00

Darèios89
Sia dato un condensatore a facce piane e parallele di superficie A=1cm^2 e spaziatura d = 0.5mm. Determinare la quantità di carica che deve essere accumulata sulle armature affinché una particella di massa m=1g e carica positiva q=10^{-6}C, lasciata libera da ferma sull’armatura positiva, arrivi sulla piastra negativa dopo un tempo t=10^{-6}s. Si trascuri la forza peso rispetto a quella elettrica. Ho pensato di ricavare la velocità dal rapporto spazio fratto tempo ...

biondina86
Mi servirebbe un confronto ri guardo due problemi: Un autotreno lungo 15 m viaggia su un tratto di strada piana e rettilinea alla velocità costante di 72 Km/h verso l'imbocco di una galleria. Quando la parte anteriore dell'autotreno si trova a 100 m dall'imbocco della galleria, dalla montagna sovrastante si stacca un macigno che cade verticalmente verso la strada da una altezza h = 100 m. 1) Se l'autista inizia a frenare nello stesso istante in cui il macigno inizia a cadere, ...

mtx4
Salve ho questo esercizio, cui mi sono bloccato sul più bello. Lo scrivo brevemente: Un semiconduttore P ha una resistività al buio di $8$ $Ohm*cm$; viene illuminato e si generano $3*10^19$ coppie elettrone-lacuna con un tempo di vita media di $10$ micro$s$. Il semiconduttore è inserito in un circuito partitore in grado di rivelare le variazioni di resistenza della barretta di semiconduttore come variazioni di tensione. Calcolare la ...
1
30 mar 2012, 18:55

smaug1
Ragazzi ho un dubbio su una proprietà delle matrici. Se io ho una matrice $A$, ed attraverso Gauss la riduco a scala, usando le operazioni elementari, ottengo una matrice triangolare superiore $A'$ equivalente (con le stesse soluzioni). Se nelle operazioni elementari che ho usato, c'è anche la permutazione, ovvero lo scambio di righe, il determinante di $A$ è uguale ma con segno opposto al determinante di $A'$. Da quello che ho usato credo ...
2
31 mar 2012, 18:48