Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve ragazzi, qualcuno può spiegarmi come si risolve l'equazione vettoriale $vec x xx vec a=vec b$, dove $vec x$ è il vettore incognito e $vec a$ e $vec b$ sono vettori noti. Grazie!

LelleL1
devo calcolare il seguente limite di successione $lim_{n \to \infty}(3*(root(n)(2)) - 2*(root(n)(3)))^n$ io ho provato a farlo ed ho ottenuto dei risultati sbagliati. Mi è stato detto che il limite deve venire $8/9$, ma non riesco a manovrare in alcun modo la successione in modo da ottenere quel valore. Potete darmi un suggerimento? Magari non troppo velato
2
29 mar 2012, 18:29

DajeForte
Sia $(Omega,mathcal{F},mu)$ uno spazio di misura finito (i.e. $mu(Omega)<+infty$) e sia $f \ in L^1$. Provare che: $forall varepsilon>0, \quad exists delta>0 \quad "tale che" \quad mu(F)<delta \Rightarrow int_F |f| \ \ < varepsilon$. Rimane vero il risultato se la misura non è finita?
2
30 mar 2012, 14:02

matematicus95
ho la seguente legge oraria del moto:$s=5t^2-6t+1$.devo calcolare la velocità del punto mobile nell'istante $2.4s$. ho pensato di risolverlo così sostituisco 2.4s nell'equazione e mi trovo lo spazio:$s=28.8-14.4+1$ e mi viene $s=15.4$ ora mi calcolo la velocità $v=15.4/2.4 m/s$ e mi viene $v=6.4 m/s$ dove ho sbagliato perchè non mi trovo?

milanesinho
Ragazzi,c'è un esercizio in un compito dell'anno scorso di analisi I(che comprende anche alcuni argomenti di analisi 2) che recita così: stabilire se e dove arctgx + arctgy = arctg(x+y/1-xy) come devo risolvere la questione? grazie ragazzi

MaGosTranO93
Salve a tutti. Ultimamente ho letto qualche informazione (e anche qualche paper di sfuggita) riguardo alla non conservazione dell'energia di fotoni cosmologici, dovuta all'espansione dell'universo. In pratica un fotone che viene emesso con una certa energia, e poi osservato redshiftato, non conserva l'energia, e questa anomalia non è completamente spiegato nell'ambito del modello standard cosmologico. Qualcuno ne sa qualcosa in più e spiegare se è da prendere sul serio?

simonecptn572
Salve ragazzi! Sono nuovo in questo forum e in questa materia xD Ho molti problemi con le dimostrazioni matematiche, causa una scarsa preparazione gia' dagli anni passati, per questo mi appello alle vostre conoscenze per entrare nella "logica" matematica che ancora nn conosco. Il quesito e': come faccio a dimostrare che $ -sqrt(2) =$ inf ${x in RR : x^2<2} $ ?? grazie mille a chi rispondera'!

Alex_921
Ragazzi, ho un problema con questo integrale improprio. $\int_1^inftydx/(x^2 + x)$ Ho provato a svolgerlo in questo modo: $\lim_{a \to \infty}$$\int_1^adx/(x^2 + x)$ = $\lim_{a \to \infty}$$\int_1^adx/(x(x + 1))$ = a questo punto non so cosa fare...ho provato a tirare fuori 1/x come costante ma non credo sia giusto: $\lim_{a \to \infty}$$\int_1^a1/x dx/(x + 1)$ = $\lim_{a \to \infty}$$1/x\int_1^adx/(x + 1)$ con $\int_1^adx/(x + 1)$ = ln(x+1) e a quel punto svolgerei il tutto ma non sono proprio convinto di come ho tirato fuori quell' ...
5
30 mar 2012, 12:59

chess71
Non riesco a risolvere il seguente quesito: Data una funzione R->R cosi' definita: f(x) = a se x
9
30 mar 2012, 08:44

Ulyx3s
Sia U funzione $C^0$. Preso $p(x)$ mollificatore, quindi a supporto compatto con $int_RR p=1$, è chiaro che $(S_k U)(x)=1/k * int_I U(x-y)p(y/k)dy$ è una funzione $C^1$, perchè il mollificatore liscia la funzione. Poi però dice che al tendere di $k$ a 0 la funzione $S_k U$ tende a U, ma a me pare che tenda alla funzione nulla, per via di quel $k$ a denominatore. E' corretto secondo voi o ho sbagliato a trascrivere? grazie.
7
27 mar 2012, 19:04

GB962
Salve a tutti, non sono molto esperto nell'argomento, perciò mi chiedevo, è possibile geneare un numero che sia per esempio r mod a, s mod b, t mod c partendo solo da questi dati? Cioè, forze con un esempio è più chiaro: Trovare un numero che sia: 1 mod 2 2 mod 3 3 mod 5 è evidente che ci siano numeri infiniti che soddisfano queste ipotesi, ma è possibile trovarne uno con dei calcoli? Grazie

18Gigia18
Ciao, stavo vedendo il seguente esercizio svolto e mi è venuto un dubbio: Sia $ I $ l'ideale generato da $ i-1 $ nell'anello degli interi di Gauss $ ZZ<em> $. Provare che $ (ZZ<em>)/I $ è isomorfo a $ ZZ_2$ (quindi $ I $ è ideale massimale). IL mio problema è: perchè possiamo dedurre così immediatamente che se esiste tale isomorfismo $ I $ è ideale massimale?

guitarraiden
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, sudio informatica. Sto seguendo un corso di probabilià, durante la spiegazione il prof. ha scritto un'uguaglianza che non riesco a capire. In pratica il problema è una sommatoria che converge a 1, ma non riesco a capire perchè... vi allego una foto dell'uguaglianza, grazie in anticipo per l'aiuto. Saluti. http://imageshack.us/photo/my-images/22 ... 45109.jpg/

Injo
Premetto che sono un poco arrugginito su questi argomenti ma, riguardando i miei vecchi testi ed appunti, non sono risucito a trovare una risposta definitiva alla seguente questione. Considero l'anello [tex](\{f:\mathbb R \to \mathbb R\},+,*)[/tex] dove le operazioni sono definite come operazioni puntuali ovvero [tex](f+g)(x)=f(x)+g(x)[/tex] e [tex](f*g)(x)=f(x)*g(x)[/tex] [tex]\forall x\in\mathbb R[/tex]. Voglio sapere chi è il sottoanello di generato dalla funzione identica. Mi pare che gli ...

enzo_87
ciao a tutti, vorrei chiedere alcune cose in merito alla dimostrazione di questo teorema. il professo non usa testi, tanto per cambiare, e cercando nel web la dimostrazione non ci azzecca niente, ossia, sul web si parte dalla definizione del trimonio, per due sezioni della condotta fino a dimostrare che ciò è costante. il professore invece parte dalla seconda legge della dinamica, aggiungendo qualche ipotesi, ossia: -sforzi del tensore assimilabili a quello di dello sforzo di un liquido in ...
3
26 mar 2012, 23:08

silvia851-votailprof
ho la seguente funzione $f(x)=x^(x^2-2)$ devo trovarmi la sua derivata in $x=sqrt(2)$ quindi se non mi sbaglio devo trovarmi la derivata di $sqrt(2)^(sqrt(2)^2-2)$ è esatta la mia base di partenza?

cannolo91
Su un piano orizzontale è posata una massa m=10kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge su una puleggia di raggio r=20cm. Questa è messa in rotazione dalla discesa, sotto l'azione del peso, di una massa M=4kg, a cui è collegata da un filo avvolto su una puleggia R=50cm, coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia del sistema delle due pulegge rispetto al comune asse di rotazione vale I=6kg m^2. Calcolare: 1)la velocità v di M dopo che è scesa ...

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per colmare una lacuna che mi porto dietro da tanto tempo. In pratica mi trovo in difficoltà nel valutare le derivate di funzioni con valore assoluto di una variabile e il gradiente di funzioni con valore assoluto di due o più variabili. Per esempio, qual'è il procedimento da applicare per trovare la derivata della funzione $f(x)=|x|$? E per quanto riguarda le derivate parziali della funzione di due variabili $f(x,y)=|x-y|$?

matematicus95
ma lo spazio percorso e la lughezza della traiettoria di un punto sono la stessa cosa in fisica?

noipo
Ciao! Ho degli esercizi da fare sui numeri binari, esadecimali, ottali e decimali. La prof spiega male e su internet non sono riuscita a trovare quello che mi interessa quindi chiedo aiuto a voi geni Quello che ho capito è che se ho un decimale intero positivo e lo voglio trasformare in binario puro lo divido per due e e poi prendo i resti in ordine opposto. Se invece voglio trasformare un numero con la virgola positivo in binario puro, allora lo moltiplico per due e prendo i numeri interi ...
9
21 mar 2012, 22:10