Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Ho un problema in cui, partendo dal consumo annuale di energia elettrica (in MT) calcolato in kWh, devo trovare il consumo finale di energia dell'azienda espresso in tep.
Il calcolo fatto dal professore è stato:
$ x * 3600/(10)^(6) * 1/41.86 $
dove x sono i miei consumi in kWh.
Non riesco a capire il perchè

Ciao ragazzi!!! Ho bisogno di un aiuto per calcolare l'energia potenziale che scaturisce da una forza centrifuga. Vi descrivo il sistema fisico e poi come ho tentato di calcolare l'energia potenziale.
Sono sul piano Oxy che ruota con velocità angolare costante $\omega$ lungo la direzione verticale y ed ho un disco di massa m e raggio R che rotola senza strisciare lungo l'asse verticale y. (il sistema è costituito da altri elementi, ma per il calcolo che voglio non credo siano ...
Come posso dimostrare che la classe degli insiemi equinumerosi a un certo insieme non vuoto non è un insieme? ed inoltre come posso svolgere questo esercizio(sempre dimostrazione):
Se f è una biiettività da A su A' e g una biiettività da B su B', allora la funzione h = {((a,b),(f(a),g(b))): (a,b)$in$AxB} è una biiettività da AxB su A'xB'

SI può determinare usando gauss, e se si presenta un pivot nullo, vuol dire che è singolare...
$A = ((-1,0,2,4),(3,1,2,2),(0,4,1,3),(2,1,-1,0)) -> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,4,1,3),(2,1,-1,0)) -> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,4,1,3),(0,1,3,8)) -> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,0,-11,-29),(0,1,3,8)) $
$-> ((-1,0,2,4),(0,1,8,14),(0,0,-11,-29),(0,0,-5,-6)) $
dove ho premoltiplicato in ordine per $E_{2,1}(3) * E_{4,1}(2) * E_{3,4}(-4) * E_{4,2}(-1)$ ora quel $-5$ come lo tolgo?
Grazie

Dopo aver costruito $H^(1,2)$ e aver esteso il funzionale integrale di Dirichlet a tutto lo spazio (anche sulle derivate deboli) con
$D(u)= int_0^1|u'|^2 dx$
il libro afferma:
"Dato che in uno spazio di Hilbert, quale appunto$H^(1,2)$ gli insiemi debolmente chiusi sequenzialmente coincidono con gli insiemi debolmente chiusi e gli insiemi convessi debolmente chiusi coincidono con gli insiemi fortemente chiusi allora deduciamo che D(u) è la massima estensione semicontinua inferiormente ...

Carissimi ragazzi, nel corso di una lezione di Calcolo Numerico I, il docente ha presentato un algoritmo, in linguaggio C, capace di trasformare un numero rappresentato in base 10 in un numero rappresentato in base 2, by-passando il problema delle divisioni successive. L'algoritmo che abbiamo implementato è il seguente (stando ai dettami del docente):
#include<stdio.h>
main()
{
int n, inv, ...

non riesco a capire come va svolto questo esercizio:
Trovare condizioni su [tex]a, b, c \in R[/tex] affinche [tex]\begin{bmatrix} a \\ b \\ c \end{bmatrix} \in Span (\begin{bmatrix} 1 \\ 2 \\ 1 \end{bmatrix}, \begin{bmatrix} 2 \\ 6 \\ -2 \end{bmatrix}, \begin{bmatrix} -3 \\ -11 \\ 7 \end{bmatrix})[/tex]

Ho cercato a lungo di risolvere questo esercizio e, per quanto io sia consapevole che si tratti di una sciocchezza non ne vengo davveo fuori. A voi il testo.
Supponiamo che il numero complesso "z" abbia 2 radici m-esime fra loro coniugate. E' vero che allora tale numero è reale? Mostrare poi che se "w" è radice m-esima di un numero reale "z" allora anche il coniugato di "w" è radice m-esima di "z".

Ciao a tutti
Ho una domanda su un esercizio di meccanica quantistica del teorema del viriale:
"Dimostrare il teorema del viriale che mette in relazione l'energia cinetica media e l'energia potenziale media
nel caso del potenziale coulombiano 2=-."
Ora per una singola particella tutto ok. Il testo poi chiede "se in un sistema di N particelle di posizioni Ri e momento Pi (i=1...N)
è possibile estendere la relazione sopra provata quando l'energia potenziale è una funzione omogenea ...
Durante il corso di Calcolo numerico,
il docente aveva lasciato cadere l'osservazione che conviene
usare variabili adimensionalizzate , che così saranno di ordine di grandezza $1$.
Poi, preparando l'esame, ed anche dopo, mi sono chiesto talvolta perchè_
per una questione numerica?
cioè: perchè l'errore relativo di arrotondamento dello sviluppo decimale è noto, è più controllabile?

Ciao a tutti.
Devo svolgere il seguente esercizio di Ricerca Operativa:

Salve a tutti!
Mi chiamo Filippo, sono nuovo del forum, e cercherò di fare il possibile per rispettare al meglio le regole in questo post.
Invoco le vostre conoscenze al fine di levarmi qualche dubbio,
Vi ringrazio in anticipo.
Oggi nel mio compito di analisi Matematica (frequento economia a palermo) ho trovato questa serie:
$\sum_{n=1}^\infty sqrt((n+1)) -sqrt((n))$
Dovevo determinarne il carattere. Bene: In Primis ho moltiplicato e diviso per $\sqrt((n+1)) + sqrt((n))$ Così da levare le radici al numeratore e ritrovarmi ...

ragazzi scusate la banalità della domanda ma mi stanno venendo troppi dubbi
qualcuno mi aiuta con questa disequazione?
$(x^2-y^2)(1-x^2)>1/4$

Un recipiente rigido, avente un volume di 2.5 m^3 contiene 5 kg di miscela satura acqua liquida-vapore acqueo a 75° C. Si riscalda lentamente l'acqua. Si determini la temperatura a cui il liquido contenuto nel recipiente è evaporato completamente. Si rappresenti il processo su un diagramma T-v rispetto alle linee di saturazione.
Potreste dirmi come lo risolvereste? Dovrebbe essere un problema sull'uso delle tabelle, ma io forse non ho ben capito come vanno usate...

Ciao a tutti, sto facendo analisi matematica e mi è sorto un dubbio
ho una successione ricorsiva
a0=1
an+1= $sqrt{2+an}$
ho dimostrato che la successione è crescente, convergente e limitata, ed ho dimostrato anche che la successione è compresa tra 1

Salve a tutti,allora ho un esercizio che mi chiede di calcolare il vettore forza che le cariche q1 e q2 esercitano su q3.La disposizione è la seguente:
(scusate per la brutalità dell'immagine ma non conosco alcun programma per fare disegni geometrici "carini").
Il triangolo è equilatero con
\[L=60cm\]
\[q1=-4*10^-8 C\] \[ q2=-3*10^-8C\] \[ q3=2*10^-8C\]
Allora io ho agito così.
La forza risultante sarà data dalla somma delle due forze.
\[{F}_{ris}={F}_{1,3}+{F}_{2,3}\]
In modulo ...

Ciao ragazzi,
a Giugno dovrò dare l'esame di matematica discreta, e data la mia carenza in questa materia ho deciso di studiare già da ora.
Ho iniziato con il primo argomento del programma, cioè le Relazioni.
Nel libro che utilizzo non spendono due parole di più, citano solo le proprietà delle relazioni e non come dimostrarle.
Di fatto, ho difficoltà a svolgere esercizi banali come questo:
Sia A={1,2,3,4,5,6} e siano \(\displaystyle \rho \space e \space \sigma \) le relazioni in A date ...

Ciao a tutti! Avrei un problema a trovare la matrice X nell'equazione: AAX-BCX-A=0
A=1 1 1
2 0 -1
0 1 1
B= 1 -2
0 2
2 -1
C= 1 1 2
0 1 1
Come posso fare? Grazie anticipatamente per la risposta.

Ho la matrice [tex]A_t =[/tex] [tex]\begin{bmatrix} 1-t & 0 & t+1 & 0 \\ 0 & 1 & 0 & 1 \\ t+1 & 0 & 1-t & 0 \\ 0 & 1 & 0 & 1 \end{bmatrix}[/tex] e devo trovare una base per l'immagine di At e una base per il Ker di At.
Per fare questo esercizio mi sono calcolato il rango della matrice che mi viene 3 per t diverso da 0 e da 1. Quindi la dimensione dell'immagine di At è 3 e una sua base è data dai vettori linearmente indipendenti, quindi [tex](1-t, 0, t+1, 0)[/tex] e [tex](0,1,0,1)[/tex] e ...