Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' vero che se un gruppo $G$ ha ordine $p^n$ ogni suo sottogruppo di ordine $p^(n-1)$ è normale?
Non riesco a dimostrarlo, nè a trovare controesempi...

Voglio fittare delle curve che cambiano su base esponenziale con una relazione del tipo
$y(x)=A e^{ax}+ B e^{b x}$
Qui $x$ è la variabile indipendente, A e B sono i parametri di fitting, a e b sono numeri (noti) positivi.
Primo problema: se fitto i dati in lineare, ovvero senza considerarne il logaritmo, ottengo un buon fitting negli ultimi punti ma pessimo nei primi, visto che gli ultimi punti sono enormi rispetto ai primi.
Secondo problema: se avessi un solo esponenziale basterebbe ...

Ciao a tutti! ho provato a risolvere il seguente esercizio ma ho dei dubbi sul procedimento, e vorrei delle delucidazioni...
Sia f l'applicazione lineare di $RR3$ che, rispetto alla base canonica, è associata la matrice:
A=$((2,1,-1),(1,2,1),(-1,1,h))$ con h $in$ $RR$,
trovato il valore di h per cui f non è suriettiva:
i)determinare Imf
Per trovare h ho calcolato il determinante, e poi lo posto uguale a zero. E h deve essere uguale a 2 affinchè non sia ...
Ciao!
Domani ho l'esame e non ho ancora capito come si svolgono questi esercizi, per favore potete aiutarmi
suggerendomi un modo di risoluzione semplice? Grazie!
2. Ad un gruppo di soggetti sani e malati è stato somministrato un test diagnostico che ha portato alla seguente tabella:
malati non malati totale
test + 24 6 30
test - 8 36 44
Totale 32 42 74
quanto vale la prevalenza nel gruppo osservato?
a) 0.750
b) 0.857
c) 0.432
d) 0.818
e) 0.500
15. In uno studio caso-controllo sono ...

Si consideri una trasformazione adiabatica irreversibile di 50 kg di aria. La pressione e la temperatura inziali del sistema sono rispettivamente 80 kPa e 293 K. Al termine del processo, il volume del gas si è ridotto a un quarto di quello iniziale e la sua temperatura è diventata 529 K. Calcolare il lavoro fatto e la variazione di entropia.
[R: L = -8,32 MJ; ΔS = 1,01 kJ/K]
***
Per $c_V = 720 \text{ J/kg K}$ (calore specifico a volume costante dell'aria) e $n=m/(PM)=1734 \text{ mol}$ (numero di moli), il ...

Vi chiedo di aiutarmi a risolvere il seguente quesito:
A cosa è congruo 8^101 in modulo 101?
Vi ringrazio in anticipo

Una particella uniforme si muove lungo una guida circolare di raggio R=5m. In un sistema di assi cartesiani ortogolali (x,y) con origine nel centro della guida, la particella si muove in modo che l'angolo \(\displaystyle \phi \) fra il raggio vettore R della particella e l'asse x segua la legge oraria:
\(\displaystyle \phi(t) =\) \(\displaystyle \phi(0)(e^{-\lambda*t}) \)
dove, \(\displaystyle \phi(0)=2.0 rad \) e \(\displaystyle \lambda=0.10 s^{-1} \)
Si scrivano le componenti cartesiane ...

Salve a tutti, siccome oggi mi sento particolarmente ispirato( ma anche no) mi sono cimentato nel seguente limite:
$lim_(x->+infty) x^4*(x-sqrt(x^2+1))$
Razionalizzo, come si fa di solito con le radici:
$lim_(x->+infty) x^4*(x-sqrt(x^2+1))/(x+sqrt(x^2+1))*x+sqrt(x^2+1)$
$lim_(x->+infty) (-x^4)/(x+sqrt(x^2+1))$
Nel seguente passaggio non metto il valore assoluto perché lavoriamo con $x->+infty$:
$lim_(x->+infty) (-x^4)/(x+xsqrt(1+1/x^2))$
$lim_(x->+infty) (-x^4)/(x*(1+sqrt(1+1/x^2)))$
$lim_(x->+infty) (-x^3)/(1+sqrt(1+1/x^2))$
Al numeratore $-x^3$ tende a $-infty$, mentre il denominatore tende a $2$ quindi il ...

Salve a tutti, oggi mi sono trovato a dover risolvere il seguente limite:
$lim_(x->+infty) (x/(x+4))^(3x)$
Mi trovo in una forma di indeterminazione del tipo $1^infty$ ed in questi casi conviene scrivere il limite come:
$lim_(x->+infty) exp(3x*log(x/(x+4)))$
Volendo potrei usare la proprietà dei logaritmi ma non mi porta lontano perché all'esponente ho sempre una forma indeterminata del tipo $infty*0$

Un'automobile di massa m percorre alla velocità di 20 m/s un tratto curvilineo inclinato di raggio R=190m.
Trascurando la portanza negativa e l'attrito, quale angolo di inclinazione del piano stradale potrebbe evitare la fuoriuscita dalla carreggiata?
la mia idea è stata questa:
asse y: $F_N $ = componente perpendicolare della forza gravitazionale
asse x: componente orizzontale della forza gravitazionale che è uguale alla forza centripeta, essendo l'unica ad agire ...

$\int_0^1(x)(1+x^2)^-3dx$
$1/2\int_0^1(2x)(1+x^2)^-3dx$
cosi da ottenere : $\int f(x)^n xx f ' dx= (f(x)^(n+1))/(n+1)$
$ (1/2)(1+x^2)^(-2)/-2$
$ (1+x^2)^(-2)/-4$
$ sqrt(1+x^2)/4$
$f(0)=1/4$ $f(1)=sqrt(2)/4$
per cui l'integrale vale $(sqrt(2)-1)/4$
Qualcuno può dirmi se è corretto l'esercizio ????

Ciao a tutti...
mi sono imbattuto in un problema riguardante un'applicazione lineare, perdonate l'ignoranza sto provando a fare degli esercizi extra su altre dispense ma trovo difficoltà rispetto al libro consigliato dal prof.
cmq sia, dubito vi interessi e vengo al dunque.
questo è il problema
sia f:$R^3$ $\rightarrow$ $R^3$
definita da $f$$(x,y,z)$=$(x+y,x+y,z)$
i quesiti sono scrivere la matrice associata a f rispetto la base canonica ...

Ciao a tutti! Sto facendo un'esercizio per vedere se questa serie $\sum_{n=1}^\infty 1/(\pi^n-n^(\pi))$ converge o diverge.
Ho provato ad usare il criterio del rapporto ma mi viene 1 e quindi non si sa cosa fa. MI date qualche dritta su che criterio possa usare? E come devo comportarmi in generale con serie simili? Grazie a tutti per la gentile risposta!
Ciao ha tutti ho il seguente problema con un esercizio:
ho un piano inclinato di 30 gradi su cui c'e un bello scatolone di 10Kg ...l'altezza del piano inclinato e' 1m e la sua lunghezza
(ipotenusa) e' di 2 m allora dovrei calcolare il Lavoro fatto per portare la scatola dalla base al punto piu alto del mio piano
cioe' il lavoro fatto su tutta l'ipotenusa che da ora chiamo l;
Sul piano però agisce una forza di attrito con coefficente pari a 0.2 che chiamo u;
Allora io risolvo così :

ciao a tutti volevo chiarirmi le idee circa una nota che ci fece la professoressa di analisi matematica 2
quando stavamo studiando le equazioni differenziali nel caso in cui si abbia un'equazione di secondo grado omogenea e le radici dell'equazione caratteristica sono complesse e quindi l'integrale generale risulta essere del tipo :
$y=e^(\alpha)*(cos(\theta)+i*sen(\theta))$
Ci disse che considerando una circonferenza di raggio unitario si ha che :
1 : $e^(i*\theta)=\varphi(cos(\theta)+i*sen(\theta))$
e posto che 2 : $y=c_(1)*e^((\lambda)_(1)*x)+c_(2)*e^((\lambda)_(2)*x)$
poi pone ...

Salve ragazzi! Avevo un quesito da chiedervi!
Una porta di densità uniforme del peso di 300 N, ha lunghezza 3 m e larghezza 2 m. La maniglia è attaccata alla porta a 0.25 m di distanza dal bordo della porta ( se questa è la larghezza della porta l'asterisco indica la posizione della maniglia e i due trattini prima i 0.25m --*-------). Dov'è localizzato il baricentro della porta se la maniglia pesa 5 N?
---------
--*------
---------
schema della porta
grazie mille ragazzi! attendo una ...

Ciao a tutti,
vorrei capire se il ragionamento che ho fatto per svolgere un compito d'esame è corretto oppure no, perchè arrivatas ad un certo punto mi blocco e non riesco ad andare avanti. Il testo recita così:
data un'urna di composizione incognita contenente 6 palline rosse, bianche e nere (può non essercene nessuna di questi colori). Siano date le seguenti variabili aleatorie:
X = numero di palline bianche nell'urna;
Y = numero di palline rosse nell'urna;
Calcolare il coefficiente di ...

come posso dimostrare che l'intersezione di due topologie è ancora una topologia?
qualcuno sa darmi qualche idea su come iniziare?
grazie mille

Salve a tutti, espongo il mio dubbio.
In geometria algebrica, dato un certo $V\subseteq\mathbb {A^n}_k$ si pone
$I(V)=\{f\in k[X_1,\ldots,X_n] : f(P)=0\,\forall P\in V\}$
Ovvero $I(V)$ e' l'ideale formato da tutti i polinomi che si annullano su $V$. Ora sia i libri e sia il prof. affermano che $I(\emptyset)=k[X_1,\ldots,X_n]$ ma cio' non mi torna. Perche' tutti i polinomi dovrebbero annullarsi sull'insieme vuoto? E poi che senso ha valutare un polinomio "su nessun punto"?
grazie in anticipo per la risposta.

Salve a tutti, vi scrivo per chiedere una delucidazione.
In un testo di esame mi sono imbattuto nel seguente esercizio :
Dire se il polinomio $x^4+x^3+2$ in $ZZ_3$ e' irriducibile.
so che per provare che tale polinomio è irriducibile in $ZZ_3$ posso provare se esso a radici e a tal fine posso utilizzare il piccolo teorema di fermat, poiché 3 è primo. E se non ha radici, verifico se è riducibile sfruttando il principio di identità dei polinomi scrivendolo nella ...