Integrale immediato
ho il seguente integrale
$\int(sen3x+5cos4x)dx$ so che per svolgerlo devo semplicemente calcolarmi
$\intsen3x dx+\int5cos4xdx$ giusto????
vado per svolgere il primo e ottengo:
$-3cos3+c$
mentre il secondo:
$20sen4+c$
cioè:
$-cos3+5sen4+c$
dove sbaglio?
$\int(sen3x+5cos4x)dx$ so che per svolgerlo devo semplicemente calcolarmi
$\intsen3x dx+\int5cos4xdx$ giusto????
vado per svolgere il primo e ottengo:
$-3cos3+c$
mentre il secondo:
$20sen4+c$
cioè:
$-cos3+5sen4+c$
dove sbaglio?
Risposte
Rifletti! Se diciamo che $F(x)$ è una primitiva di $f(x)$ deve accadere che $F '(x)=f(x)$, ma nel tuo caso $F(x)$ sono semplicemente delle costanti, quindi la loro derivata è $0$
Ma come mai passi già agli integrali?
Ma come mai passi già agli integrali?
ho fatto le derivate.....e adesso passo agli integrali...anche se ci devo andare molto cauta
vorrei capire perchè sul libro mi dice "pareggiare l'integrale" cosa significa??? se io ho sia f(x) che f'(x) cos'altro mi serve?....proprio questa mi sembra semplice....anche perchè basta guardare la tabella!!!
Dove vedi $f(x)$ ed $f '(x)$? 
Io ho fatto questo integrale e mi risulta:
$F(x)=-1/3cos(3x)+5/4sin(4x)+c$ con $c in RR$
Il punto è che prima devi vederti come si integrano le funzioni composte, dai una bella ripassata alla tabella e poi vedi come puoi sfruttare alcune proprietà dell'integrale indefinito
Io ho fatto questo integrale e mi risulta:
$F(x)=-1/3cos(3x)+5/4sin(4x)+c$ con $c in RR$
Il punto è che prima devi vederti come si integrano le funzioni composte, dai una bella ripassata alla tabella e poi vedi come puoi sfruttare alcune proprietà dell'integrale indefinito
mi sà....che mi conviene non fare gli integrali e concentrarmi su limiti e derivate...male che vada se imparo questi bene nel compito faccio questi
Ma non puoi pretendere di passare dagli integrali alle derivate in 2 giorni... Tra l'altro questo è il primo esercizio che posti sugli integrali ed è normale che tu non riesca a cavarci piede se non li hai mai visti in vita tua 
Perché non parti da quelli elementari?
Perché non parti da quelli elementari?
si ma comunque già anche come concetto sono molto complicati...mah spero bene per l'esame....è l'ultimo
Ti hai conservato quella che per te è una brutta bestia a quanto pare
http://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_deg ... %B9_comuni
Usa questo link per fare questi:
$\int x+2 dx$
$\int x^2+3x dx$
$\int (x+1)^2 dx$
$\int (1/x+x) dx$
$\int (1/x +1/x^2) dx$
$\int (x^2+2)/x^2 dx$
Divertiti
Quando hai finito posta tutto e controllo personalmente, cosi te ne metto altri
http://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_deg ... %B9_comuni
Usa questo link per fare questi:
$\int x+2 dx$
$\int x^2+3x dx$
$\int (x+1)^2 dx$
$\int (1/x+x) dx$
$\int (1/x +1/x^2) dx$
$\int (x^2+2)/x^2 dx$
Divertiti
Quando hai finito posta tutto e controllo personalmente, cosi te ne metto altri
Obi-prof
quanto sei altruista
non è che deciso io di fare per ultimi gli integrali....dovevo per forza di cose....se non conosco cosa sono limiti, derivate, logaritmi....mica posso farli???
Obidream:
$\intx+2 dx=\int x dx+\int2 dx=x^2/2+x+c$
per iniziare....è giusta??????
$\intx+2 dx=\int x dx+\int2 dx=x^2/2+x+c$
per iniziare....è giusta??????
Ok silvia
faccio il supplente xD
grazie...ottimo supplente adesso vado avanti!!!!
ecco il 2° integrale:
$\intx^2+3xdx=\intx^2dx+3\intxdx=x^3/3+(3x^2)/2+c$
giusto?????
$\intx^2+3xdx=\intx^2dx+3\intxdx=x^3/3+(3x^2)/2+c$
giusto?????
Vai
ok.... 
ecco la 3°:
$\int(x+1)^2dx=(x+1)^3/3+c$
anche se non sono molto sicura
ecco la 3°:
$\int(x+1)^2dx=(x+1)^3/3+c$
anche se non sono molto sicura
Sta bene
In questo caso hai un integrale del tipo
\[\int f^\alpha (x) f'(x)\]
dove $f(x)=(x+1)$ da cui $f'(x)=1$, e $\alpha=2$. Ti trovi ora?
\[\int f^\alpha (x) f'(x)\]
dove $f(x)=(x+1)$ da cui $f'(x)=1$, e $\alpha=2$. Ti trovi ora?
quindi quello che ho scritto prima non è esatto!!!!
allora forse è:
$\int(x+1)^2*1dx$
allora forse è:
$\int(x+1)^2*1dx$
è che cambia?
allora è giusto?