Conduttori sferici concentrici
Ho un dubbio sul seguente esercizio:
Tre SOTTILI gusci conduttori sferici di raggio R1
E' corretto il procedimento:
per r>R3
V(r)=$frac{q1+q2+q3}{4 pi epsilon_0 r}$
trovo che V(R3)=$frac{q1+q2+q3}{4 pi epsilon_0 R3}$
per R2
V(r)=$frac{q1+q2}{4 pi epsilon_0 }(frac{1}{R3}-frac{1}{r})+V(R3)$
trovo che V(R2)=$frac{q1+q2}{4 pi epsilon_0 }(frac{1}{R3}-frac{1}{R1})+V(R3)$
per R1
V(r)=$frac{q1}{K 4 pi epsilon_0 }(frac{1}{R2}-frac{1}{r})+V(R2)$
V(R1)=$frac{q1}{K 4 pi epsilon_0 }(frac{1}{R2}-frac{1}{R1})+V(R2)$
per r
A questo punto l'esercizio chiede di calcolare la differenza di potenziale tra il conduttore interno e quello esterno:
quindi dovre fare V(R3)-V(R1); ma il libro invece fa V(R1)-V(R2)
perchè? avrò sbagliato nel calcolare il potenziale io?
Tre SOTTILI gusci conduttori sferici di raggio R1
E' corretto il procedimento:
per r>R3
V(r)=$frac{q1+q2+q3}{4 pi epsilon_0 r}$
trovo che V(R3)=$frac{q1+q2+q3}{4 pi epsilon_0 R3}$
per R2
trovo che V(R2)=$frac{q1+q2}{4 pi epsilon_0 }(frac{1}{R3}-frac{1}{R1})+V(R3)$
per R1
V(R1)=$frac{q1}{K 4 pi epsilon_0 }(frac{1}{R2}-frac{1}{R1})+V(R2)$
per r
A questo punto l'esercizio chiede di calcolare la differenza di potenziale tra il conduttore interno e quello esterno:
quindi dovre fare V(R3)-V(R1); ma il libro invece fa V(R1)-V(R2)
perchè? avrò sbagliato nel calcolare il potenziale io?
Risposte


Io penso che il libro cintendeva la differenza tra i gusci R2 ed R1....altrimenti non è possibile. Perchè significherebbe che tra R3 ed R2 il campo elettrico è nullo...E' questo è vero solo se R3 ed R2 fosse stato un'unico conduttore, ma il libro specifica che sono due conduttori diversi (infatti viene data anche carica diversa)....