Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti,sono alle prese con questo esercizio di geometria:trovare equazioni cartesiane per la retta passante per il punto P={2,3,-1} e intersecante le rette di equazioni parametriche r:x=1,y=t,z=t e s:x=t,y=-t,z=t io ho provato a trovare l'intersezioni delle due rette così da far passare la retta per i due punti ma ho visto che non si intersecavano..non so..come devo procedere?

Tes2
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto. Ho questa equazione di una superficie $z=(5y-2y^3)/(3x^2)+((4y-20)*x)/(3)$ mi serve il suo grafico tridimensionale. Ho provato con Matlab e gnuplot, purtroppo il grafico che mi viene non ha senso, perchè per valori piccoli risulta piatto e non dovrebbe essere cosi. conoscete un programma che possa aiutarmi? Oppure, qualcuno potrebbe provare a farlo cosi da confrontarlo con il mio? Altra domanda: se volessi ora trovare la famiglia delle curve, data l'equazione scritta sopra e ...
3
18 apr 2012, 23:55

DarkSepiroth
Consideriamo in $A =\mathbb{Q}[x,y]$ l'ideale $I$ generato dal polinomio $xy^2-1$. Determinare se $I$ è primo, massimale e gli omomorfismi di anello $A/I \to \mathbb{Q}$.

Ale0010
Se in A anello, esiste x tale che n*x diverso da zero per ogni n appartenete ad N con n>0 allora n*y diverso da zero per ogni y appatenete ad A e per ogni n appartentente ad N con n>0. Devo dire se questa affermazione è vera o falsa e spiegare la motivazione. Io ho pensato sia falsa perchè se y=0 allora non è vera. E' giusto?? Grazie

valentix1
Qualcuno è in grado di spiegarmi come questo limite tende semplicemente ad "e" ?? ho allegato l'immagine... Grazie
10
16 apr 2012, 12:01

lorvar
Come si risolvono le equazioni differenziali con il metodo delle funzioni simili?
7
16 apr 2012, 17:09

DarkSkull1
Ciao a tutti! Ho questa serie di potenze, $\sum_{n=0}^\infty 1/n*((x+2)/2)^n$, l'ho riscritta in questo modo $\sum_{n=0}^\infty 1/n*(1/2)^n*(x+2)^n$ altrimenti il raggio di convergenza non mi viene (deve venire 2)... Voi che dite? E' giusto?
3
18 apr 2012, 16:17

gabry451
Salve, sto imparando il java da pochi giorni e scrivendo un programmino stupido mi sono accorto che se inserisco il main all' interno della classe SafeInput invece che inserirlo nella ReadingLine mi da un eccezione. Qualcuno saprebbe illuminarmi? import java.io.*; public class SafeInput{ static boolean isaNumber(String s){ try{ Integer i= Integer.valueOf(s); return true; } catch (Exception e) { return false; } } } class ...
2
24 mar 2012, 10:01

thedarkhero
Vorrei generare un vettore dove l'i-esimo elemento è $2^i$. Avevo pensato ad un ciclo for ma non mi convinceva pienamente...come posso fare?
3
18 apr 2012, 21:28

Sk_Anonymous
http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 3-1011.pdf ragazzi non sapete quanto sto perdendo la testa sul primo problema sento di essere vicino alla soluzione ma manca un equazione...vi posto le equazioni che sono riuscito a scrivere $\{(Mvo=Mv1+Mv2),($1/2Mvo=$1/2Mv2+$1/2Iw1^2+$1/2Mv1^2+$1/2Iw2^2),(MVol/2=MV1l/2+MV2l/2+$1/2Iw1+$1/2Iw2):}$ queste le equazioni che sono riuscito scrivere che le conservazioni della quantità di moto,energia cinetica,momento angolare non riesco pero' a trovare la quarta... ...

Roberto81
ciao a tutti non so se è la sezione adatta comunque ho un esercizio sugli insiemi che ho provato a risolvere e vorrei sapere se è corretto. verificare che $ X sube Y hArr X uu Y = Y $ $ X uu Y = Y hArr x in X uu Y$ e $ x in Y $ se $ x in X $ o $ x in Y rArr x in X uu Y $ se $ x in X $ e $ x !in Y rArr X uu Y != Y$ se $ x !in Y $ e $ x in Y rArr X uu Y != Y$ quindi $ x in X $ e $ x in Y rArr X nn Y = Y rArr X = Y rArr X sube Y $

ale1992ale
ciao, ho un piccolo problemino con una serie con parametro ( che dal momento che domani ho analisi 1 è un pò più grande del previsto) sto cercando di risolvere questa serie con parametro: ( parametro non negativo!!! ) $ sum_(n = 1)^(oo)1/(3)^(n) * (((n+1)*root(n)(x)) / n)^(n^2) $ e sono arrivato a trasformarla così: $ sum_(n = 1)^(oo) (x^2) * ((n+1)/n)^((n)^(2) ) * (1/(3^n)) $ a questo punto non so se quel che ho scritto è giusto... (anche dal momento che il parametro è alla base di una potenza in cui vedo poco da studiare) Qualche consiglio =)
2
19 apr 2012, 13:27

ale1992ale
ciao, chi mi può dire in poche parole come si risolvono i limiti con parametri? esistono dei metodi che rendono la vita più facile?? il mio limite è: $ lim_(x -> 0) ((1+x)^(beta) - 1)/ ( beta * x) $ grazie!
4
19 apr 2012, 13:07

Aristotele2
Un'asticciola di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio $R=10 cm$.Su una metà è distribuita uniformemente la carica $q=5*10^-9 C$ e sull'altra una carica $-q=-5*10^-9 C$.Calcolare il campo elettrostatico nel punto $O$. Per la carica q ho considerato le componenti x e y del contributo infinitesimo del campo E cioè: $dl=R*d*theta$ $dE_x=1/(4pi*epsi_0)*(lambda*d*theta)/(R)*sen*theta$ $dE_y=1/(4pi*epsi_0)*(lambda*d*theta)/(R)*cos*theta$ Ho ricavato che l'espressione del campo E si ottiene integrando ...

jinx92
Scusate non riesco a capire le regole di sostituzione di funzioni col loro asintodico (scritto così f.....g) Ho capito che se f1....g1 e f2.....g2 allora f1*f2.....g1*g2 vero e stessa cosa in prodotto e altro. Ma in somma non si può e cioè: f1....g1 e f2.....g2 allora f1+f2.....g1+g2 non sempre vero e quindi si usa o piccolo. Ma come si usano gli o piccoli,forse così: f1....g1 e f2.....g2 allora f1+f2.....g1+g2+o(g1)+o(g2) dico questo perchè in questo modo non riesco allora a ...
1
18 apr 2012, 18:03

evvaimatematica
ma una biella è un asta cerniere cerniera; ma non ho capito, se una delle due cerniere è vincolata a terra, quell'asta continua a essere una biella?
1
19 apr 2012, 11:03

Sally_11
Ciao a tutti, qualcuno sa aiutarmi a risolvere questa disequazione? $1/3$$^(-x^2 +7x-18)/(x-3) ≥ 9^(x-4)$ Ho provato a svolgerla in questo modo, ma sicuramente cado in qualche passaggio algebrico... $3$$^(x^2 -7x+18)/(-x+3) ≥ 3^(2x-8)$ $(x^2 -7x+18)/(-x+3) ≥ 2x-8$ $(3x^2 -21x+42)/(-x+3) ≥ 0$ a questo punto dovrei risolvere la disequazione fratta studiando il segno dei due fattori... e per il denominatore va bene, ma al numeratore c'è qualcosa che non va, qual è la cavolata che combino?? =(
6
18 apr 2012, 14:17

smartmouse
Salve, sto cercando di capire come si fa un esercizio del genere descritto in oggetto. Prima però voglio chiedervi una cosa: come arrivo a trovare se x = y nella seguente equazione? $x^2 + 3x - 10 = y^2 + 3y - 10$ $x^2 + 3x = y^2 + 3y$ $x\(x + 3\) = y\(y+3\)$ $\frac{x}{\(x+3\)^{-1}} = \frac{y}{\(y+3\)^{-1}}$ $\frac{x+3}{x^{-1}} = \frac{y+3}{y^{-1}}$ $\frac{x+3}{x^{-1}} - \frac{y+3}{y^{-1}} = 0$ $\frac{\(x+3\)y^{-1} - \(y+3\)x^{-1}}{x^{-1}y^{-1}} = 0$ $\(x+3\)y^{-1} - \(y+3\)x^{-1} = 0$ E adesso??? Come si procede? Se continuo a svolgerlo torno all'espressione iniziale!

gundamrx91-votailprof
Sia $NN$ l'insieme dei naturali e sia $f: NN -> NN$ con $n |-> n^2$. Dimostrare che $f$ non ammette inversa destra ed esibire esplicitamente due inverse sinistre. L'inversa destra di $f$ sarebbe la seguente composizione funzionale $f circ f^{\prime} = 1_NN$, con $f^{\prime}:NN -> NN$ e $n |-> sqrt(n)$. Tale funzione non è ammessa in quanto $AAn in NN$ non esistono tutte le radici quadrate di $n$; però la posso usare come inversa ...

miles_davis1
Ciao a tutti, sto cercando di dimostrare che l'anello $R=F+YF(X)[[Y]]$ con $F$ campo non è di valutazione. Ora, ho cercato di dimostare che non fosse locale, ma lo è, perché di fatto $R$ è l'anello $F(X)[[Y]]$ con l'imposizione che il termine noto della serie in X sia in F e non in F(X). Quindi tutti i non invertibili sono nell'ideale delle serie di grado almeno 1 (dove per grado intendo il minimo dei gradi delle $Y^n$ che compaiono nella serie ...