Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo esercizio non è proprio banale.
La prima parte è un semplice esercizio di "Analisi [tex]$\tfrac{3}{2}$[/tex]"; la seconda parte, sebbene piuttosto classica*, è nettamente più difficile ed è destinata a chi ha conoscenze "superiori".
L'accostamento delle due parti risponde ad una esigenza "didattica": il secondo quesito serve a generalizzare il primo, mostrando che nella generalizzazione si perde una proprietà forte come quella dall'analiticità (cioè la sviluppabilità in serie di ...

allora ragazzi innanzitutto volevo fare i complimenti per il forum che è fatto davvero molto bene e spesso è riuscito a tirarmi fuori da un mucchio di guai. cmq il mio problema è il seguente: a breve ho un esame di fisica tecnica e tra gli argomenti c'è il calcolo del rendimento dei cicli di rankine e di brayton joule.. il problema però è più generale e riguarda il calcolo del lavoro dei due cicli nel piano entalpia/entropia.. mi scuso in anticipo se le mie formule sono scritte in modo arcaico ...

Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto: ho fatto un'esperienza di laboratorio di fisica l'altro giorno e facendo un grafico con excel il mio professore ha detto di trovare l'errore statistico. La mia domanda è come si fa a trovare l'errore statistico con excel?

Salve a tutti,
ho la seguente proposizione logica:
$(A ^^ B) -> C$
mi domandavo che connettivo dovrei mettere tra $A$ e $B$, affinchè sia equiveridica, se la scrivo nel modo seguente:
$C harr (A ? B)$
Ovviamente sempre se è possibile..
Ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti

Buonasera a tutti.
L'esercizio è:
$ int_(-oo )^(+oo ) (2x) / (x^2+1) dx $ e devo dire se l'int gen esiste o non esiste.
La soluzione dice che l'int. gen. non esiste. Perchè?
a me esce che f(x) è asintotica a 2/x, quindi l'int. gen. tra 0 e + $ oo $ diverge a +$ oo $ e quello fra - $ oo $ e 0, per lo stesso motivo, diverge a -$ oo $ .
Ma come posso dire che non esiste?
grazie

raga ho bisogno di aiuto non trovo niente da nessuna parte vediamo se voi potete aiutarmi:
dato un attacco costituito da 3 piastre: una piastra maschio (centrale) e due femmine (1 sopra il maschio l'altra sotto) , il bullone che le unisce è sottoposto a momento flettente : il braccio del momento flettente si ricava con l'equazione:
braccio= (spessore piastra femmina/2)+( spessore piastra maschio/4) + un dato valore di tolleranza che e il gap fra il maschio e la femmina.
il momento flettente ...

Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?:)
Data la matrice
$A=((0, 2, 0, 0),(0, 0, 2, 0),(0, 0, 0, 2),(2, 0, 0, 0))$
Quanto vale $A^ 13$ ?
Naturalmente non viene richiesto di fare tutti i prodotti, bisogna trovare una "scorciatoia".
Facendo due prodotti intanto ho notato che $A^4$ è una matrice scalare data da $2^4*I$... com'è possibile sfruttare questa cosa?

Salve!
Come da titolo ho alcuni problemi a capire questi concetti:
1) la prof ci ha spiegato/ dimostrato il valore di dx partendo dalla funzione $f=pi_i$ così definita $pi_i : x=(x_1,....,x_n) in R^n -> x_i in R$
poi $(\partial pi_i) / (\partial pi_j)(x)$ è 1 se i=j, o se sono diversi
applica il concetto di differenziale è dice che $dpi_i = H_i=H_j$
da qua deduce che df=dx
Non ho capito i passaggi e il perchè abbia scelto proprio questa funzione e non un'altra f $f=pi_i$
2) ma il differenziale ha delle applicazioni ...

Nel corso di una dimostrazione mi ritrovo la seguente situazione: siano $C_r , C_\rho$ due cerchi concentrici (aperti, cioè privati della frontiera) di centro $z_0$ e raggi rispettivamente $r , \rho$ tali che $0 < \rho < r$. Inoltre è data una funzione $\phi$ olomorfa su $C_r$. Per la formula di Cauchy:
\[\displaystyle \phi(z) = \frac{1}{2 \pi i } \int_{ \partial C_\rho } \frac{\phi(\zeta)}{\zeta - z} d \zeta \; \;\; \; , \; \forall z \in ...
Salve, vi volevo chiedere un piccolo aiuto su un circuito RC. Senza entrare nei particolari, se ho un qualsiasi circuito con un generatore continuo di tensione, delle resistenze e due condensatori, per trovare la dinamica (transitoria) del circuito utilizzo le equazioni di stato. Scritte le equazioni di stato mi ritrovo con due equazioni differenziali del primo ordine, collegate tra di loro, con due condizioni iniziali distinte, una per la prima equazione e l'altra per la seconda ...

Buona sera, potete aiutarmi a capire bene cosa vuol dire $o((x-1)/(x^2+1))$??C'è un modo per semplificarlo?perchè lo devo utilizzare per un esercizio.....Grazie mille...

$lim_(x->+infty) ((x-2)/(x+3))^sqrt{\(e\)^x}$
$lim_(x->+infty) ((x-2+3-3)/(x+3))^sqrt{\(e\)^x}$
$lim_(x->+infty) (x+3)/(x+3)+(-5/(x+3))^sqrt{\(e\)^x}$
$lim_(x->+infty) (1+ 1/(-(x+3)/5))^sqrt{\(e\)^x}$
elevo per $(-(x+3)/5))$ e per l'inverso ovvero $(-5/(x+3))$ cosi da ottenere il lim notevole = e
ottenendo :
$lim_(x->+infty) \(e\)^(-5/(x+3))sqrt{\(e\)^x}$ ,
adesso come è corretto procedere ??? essendo una forma indet del tipo INF / INF potrei applicare deL'hopital o ,
$-5 sqrt{(\(e\)^x)/(x+3)}$ ...... e come proseguire in tal caso ?? quella e^x mi blocca ...Grazie in anticipo

Vorrei provare che ogni polinomio di grado dispari possiede almeno una radice reale mediante il teorema di esistenza degli zeri, ed ho pensato di argomentare in questo modo: sia \(\displaystyle p(x)=a_{0}x^{2n+1}+a_{1}x^{2n}+...+a_{2n} \) con \(\displaystyle a_{i} \in \mathbb{R} \), \(\displaystyle i=0,1,...,2n \) e \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \). Dovrebbe essere sufficiente notare che \(\displaystyle \lim_{x \to + \infty} p(x)=+ \infty \) e che \(\displaystyle \lim_{x \to -\infty} p(x)=- ...

Siano $f,g$ due funzioni definite in un intorno dell'origine della retta reale con $g$ mai nulla. Per ogni $L \in [-\infty, + \infty] $ e per ogni funzione $\rho$ non negativa, a supporto compatto con $\int_{\mathbb R} \rho = 1$ si ha
\[
\lim_{x\to 0} \frac{f(x)}{g(x)} = L \Rightarrow \lim_{r\to 0} \frac{\int_{\mathbb R}f(ry)\rho(y)dy}{\int_{\mathbb R}g(ry)\rho(y)dy}=L
\]
Anzitutto, io trovo che il testo sia vagamente impreciso: mi pare infatti che ...

Ciao a tutti, sono pier paolo e sono iscritto al primo anno di matematica Vorrei chiedervi aiuto su delle questioni particolari di algebra lineare che non riesco a spiegarmi bene ricorrendo all'usuale teoria degli spazi vettoriali. Si tratta in particolare di spazi vettoriali di dimensione infinita.
1) \(\displaystyle \mathbb{R} \) spazio vettoriale su \(\displaystyle \mathbb{Q} \)
Si verifica facilmente che l'insieme dei numeri reali \(\displaystyle \mathbb{R} \), munito dell'usuale ...

salve,
ho un dubbio tra il gradiente e la derivata direzionale.
So che la derivata direzionale mi generalizza il concetto di gradiente; il gradiente, data una funzione in 2 variabili, lo trovo facendo le derivate parziali, mentre la derivata direzionale la ottengo facendo il prodotto scalare tra il gradiente e un vettore v=(a,b).
Ma quindi la derivata direzionale mi da la lunghezza del gradiente?

Un punto materiale di massa m = 10g è vincolato a un punto fisso tramite una fune inestensibile e senza massa ed è messo in rotazione in un piano verticale. La fune è lunga l = 9,81cm. Trovare il minimo valore della velocità angolare \(\omega\) con cui deve essere messo in rotazione il corpo nel punto più basso affinchè segua la traiettoria circolare nel punto più alto. Calcolare la tensione della fune nel punto più alto se la velocità angolare iniziale è doppia di quella minima.
Qualcuno ...

$lim_(x->0+)[x^x(xlogx)]$
Forma indeterminata del tipo : 0 x -infty
$lim_(x->0+)x^x/(1/(xlogx))$ ( semplico la x dell'esponente con la x del log)
$lim_(x->0+)x/(1/(logx))$ , applico de l'hopital :
$lim_(x->0+)1/(1/(1/x))=0$
Il risultato è giusto , vorrei una conferma del procedimento ( scusa se è banale ) Grazie a tutti !!

Un massiccio buco nero che orbita intorno al centro della sua galassia, può avere i punti di Lagrange?

Salve ragazzi, qualcuno può spiegarmi come si risolve l'equazione vettoriale $vec x xx vec a=vec b$, dove $vec x$ è il vettore incognito e $vec a$ e $vec b$ sono vettori noti.
Grazie!