Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno a tutti, e scusatemi per la domanda (spero che qualc'uno mi risolva questo problema) e scusatemi la mia ignoranza, ma sono alle prime armi in geometria, la mia domanda è la seguente per chi mi puo' aiutare:
dovrei strasformare dei metri lineari in metri cubi, le quote sono le seguenti:
si parla di imbotti di legno quadrati
o un lato di 0,30 cm di larghezza
e un altro di 0,16 cm
la lunghezza è di circa 35 ml
ora vorrei trasformare queste quote per sapere i metri cubi quanti sono, ...

Determinare l'intersezione tra il piano vettoriale generato dai vettori $ (1; 0; 0; 0)$ e $(0; 1; 0; 0)$
e il piano affine passante per i punti $ P-= [2; 1; 1;-1]_R, Q -=[1; 0;-1;-1]_R$ e $R-=[0; 1; 1; 0]_R.$
Potreste svolgere questo esercizio per farmi capire come funziona?

Buonasera a tutto il forum. Spero che stavolta qualcuno mi possa rispondere
Bisogna dimostrare che l'assioma moltiplicativo è equivalente all'assioma di scelta: a tal proposito proporrò un tentativo di dimostrazione dell'assioma moltiplicativo utilizzando l'assioma di scelta, e successivamente mostrerò che l'assioma moltiplicativo implica l'assioma di scelta. I miei dubbi riguardano la correttezza del mio ragionamento.
Innanzitutto diamo la definizione di prodotto cartesiano di una famiglia ...

Ciao a tutti…un esercizio mi chiede di scrivere la matrice del cambiamento di base dalla base $B={u_1,u_2,u_3}$ alla base $B’={u_3,u_4,u_5}$ con:
$u_1=(1,1,1), u_2=(0,0,1), u_3=(1,0,1), u_4=(1,0,0), u_5=(2,1,2)$
Mi sono determinata allora la matrice $I_(B,C)=((1,0,1),(1,0,0),(1,1,1))$ cioè la matrice del cambiamento di base da B a C, base canonica.
Poi ho trovato $I_(B’,C)=((1,1,2),(0,0,1),(1,0,2))$, cioè la matrice del cambiamento di base da B’ a C. Facendo l’inversa di quest’ultima trovo la matrice del cambiamento di base da C a B’.
Quindi per trovare la matrice del cambio di ...
$f(x)$ $=$ $(exp((x-3)^2)-1)/(2*(x-3))$
Possibili risposte:
1) per $x>3$ cioe' (3;+ infinito)
2) (-infinito 3 ) U (3,+infinito)
Motivare le risposte grazie.

Salve a tutti, mi trovo di fronte ad un limite che mi ha spiazzato e che non penso di risolvere nella maniera giusta.
$lim_(x->-infty) (log(1+x^2)-x+arctan(x))/(2x^2+e^x)$
Al denominatore $lim_(x->-infty) e^x=0$
Quindi mi occupo di questo limite:
$lim_(x->-infty) (log(1+x^2)-x+arctan(x))/(2x^2)$
$lim_(x->-infty) log(1+x^2)/(2x^2)-x/(2x^2)+arctan(x)/(2x^2)$
$lim_(x->-infty) log(1+x^2)/(2x^2)$ è una forma indeterminata $infty/infty$ quindi applicando il marchese:
$lim_(x->-infty) (2x)/((1+x^2)/(4x))$
$lim_(x->-infty) (2x)/(1+x^2)*1/(4x)=0$
Visto che tutti questi limiti tendono a $0$ posso dire che il limite di partenza tende a $0$?

Ciao a tutti, so che per una studentessa universitaria queste cose dovrebbero essere semplicissime , purtroppo però per me non lo sono, in matematica non sono mai stata molto brava , ora però è arrivato il momento di dare matematica generale, volevo chiedervi alcune delucidazioni su un paio di cose, che per voi saranno semplicissime, se magari oltre a risolverle me le spiegate ve ne sarei grata .
Come potrei scomporre questo limite ? Ho provato con de l'hopital ma non riesco a ...

Ciao a tutti....!!
mi sto preparando per l'esame di fisica - matematica chiedevo se qualcuno puo aiutarmi GENTILMENTE a risolvere questo problema di Sturm-Liouville
y''(x) + 2y'(x) + (1+ K)y = 0
y(0) = y(1) = 0
devo trovare gli autovalori K e le relative autofunzioni
GRAZIE IN ANTICIPO.....!!!!

Qualcuno mi sa spiegare intuitivamente perchè la dimensione di uno spazio vettoriale di un polinomio di una sola variabile a coefficienti reali è dato da n+1, dove n grado del polinomio?
Inoltre, se sappiamo che il polinomio si annulla in zero, cosa possiamo dire sulla dimensione dello spazio?
grazie

Quesito:
Si consideri un tubo di gomma del tipo utilizzato per irrigare i giardini. Se la sezione di una delle estremità del tubo viene diminuita (ad esempio schiacciandola con forza), l’acqua che esce dal tubo avrà:
0) pressione e velocità maggiori
1) velocità maggiore
2) pressione e velocità minori
3) pressione maggiore e velocità minore
4) pressione e velocità invariate
Se premo il tubo all'estremità diminuisce la sezione, ma essendo la portata costante la pressione ...

Salve, trovo difficoltà nell'effettuare lo studio geometrico di questo esercizio di cui allego l'immagine. L'asta AB, pesante m e lunga l è vincolata a muoversi lungo la guida circolare (lamina circolare di massa M e raggio R) l'estremo B dell'asta è soggetto alla forza elastica H=h(C-B), sulla lamina circolare è vincolato un punto P pesante m anch'esso collegato tramite una molla al centro della lamina ed è quindi soggetto alla forza elastica K=k(C-P). La lamina rotola senza strisciare lungo ...
E' un vecchio classico ......
Una macchina produce pezzi sani ( P = p) e difettosi (P = q ....=(1-p))
Si vuol sapere la probabilità che $ k$ pezzi prodotti a caso siano tutti funzionanti ......e qui mi sembra abbastanza facile :
$ p^k......... p . p . p .p ...... k $ volte ; e che uno solo dei pezzi è difettoso
e qui non mi tornerebbe : io sarei per dire : $ p^(k-1)(1-p) $
ma non è cosi' è necessario moltiplicare tutto per $k $ perchè? $k p^(k-1)(1-p) $
Grazie
Ciao,
Ho cercato un pò in giro senza trovare soluzione, come si risolve l'integrale definito da 0 a x di: e^ ( x^2)
ho provato anche a vedere se diverge o converge ma non sono arrivato a nessuna via di uscita e le idee sono finite =(
grazie
ho il seguente limite $lim_(x->1)(1/(1-x)-3/(1-x^3))$
adesso vi spiego cosa ho fatto io....
mi sono scomposta $1-x^3$ e ho ottenuto $1/(1-x)-3/((x-1)(-x^2-x-1))$ dopo ho preso il minimo comune multiplo e ottengo $(-x^2-3)/(-x^2-x-1)$ il mio ragionamento è esatto?

Ho il seguente esercizio :
Siano $f(x) = x^6-1 in Z_7[x] $ ed $x^42+1 in Z_7[x]$
Mi chiede di trovare il loro massimo comune divisore.
Ho pensato ad Eulero-Fermat, ma sinceramente non ne vengo fuori, anche perché considerei i polinomi come funzioni polinomiali e non come polinomi.
Avete qualche idea ragazzi?
ho una funzione a due variabili:
$f(x,y)=|xy|(x+y-1)$
studiandola per $xy>0$ -> ho i punti critici (0,0),(0,1),(1,0) e (1/3,1/3).
Controllando con l'Hessiano avrò che tutti i punti tranne (1/3,1/3) sono di sella, infatti questo punto è di minimo relativo.
andando a studiare ora la funzione $f(x,y)=-xy(x+y-1)$ in pratica vengono gli stessi punti critici che hanno la stessa natura.
L'esercizio è giusto?
perchè controllando lo stesso esercizio svolto in maniera differente da un mio amico ho ...

Ho questo problema svolto:
http://tinypic.com/r/34sgk9e/5
L'unica cosa che non capisco è come fa a dimostrare che vi è nell'origine equilibri stabile.
Affinchè ci sia equilibrio stabile devono verificarsi queste condizioni:
1) $V'(0)=0$
2) $V(x)>0$
3) $V'(x(t,x^0))<= 0$
le prime due riesco a dimostrarli, son banali, ma la terza proprio non mi viene guardando la risoluzione....qualche suggerimento a riguardo?

Qualcuno mi saperebbe linkare o citare un buon riferimento contenente la dimostrazione completa del seguente teorema (credo noto come teorema di Hilbert Schmidt, anche se ho notato che la seconda parte non e' solitamente inclusa in quel che in letteratura e' chiamato teorema di HS)
"Dato A operatore con kernel K, $A: L^2(X) rightarrow L^2(Y)$, se K appartiene a $L^2(X times Y )$ allora A e' compatto e appartiene alla classe di operatori di Hilbert Schmidt.
Di converso, se $A: L^2 (X) rightarrow L^2(Y)$ appartiene alla ...

Ciao,
da qualche tempo sto discutendo con dei colleghi su come si comporti un volume d'aria (ma possiamo anche riferirci ad un fluido gassoso generico) vincolato in un volume chiuso sottoposto ad accelarazione; tanto per fare un esempio, provate ad immaginare un vagone di un treno che sta partendo...
La questione è: cosa succede all'aria durante il moto accelerato? si sposta? resta totalmente solidale in ogni punto con il vagone?
Considerando il sistema di osservazione interno, solidale al ...

Ragazzi, vi prego di controllare ancora una volta la linearità del mio ragionamento.
Ho il seguente esercizio.
Siano dati i seguenti elementi di $S_16$.
$\sigma = (1,7,13,9,2)(3,8,4)(5,11,12,6,10,5,14,16)$
$\tau = ( 14,10,12,5)(8,4,3)(15,6,11,16)$
mi chiede
a) Determinare $<\sigma>nn<\tau>$
b) trovare un sottogruppo di S_16 di ordine 24, se possibile.
Per il punto a) ho risolto cosi.
poiché $o(\sigma) = 120$ ed $o(\tau) = 12$ (che rappresentano entrambi la cardinalità di entrambi i gruppi ciclici.) segue che $|<\sigma>nn<\tau>| <= M.C.D ( 120 , 12)$. Cioè ...