Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GDLAN1983
In un sacchetto vi sono 20 caramelle alla menta e 20 al limone. Si vuole la probabilità che estraendo insieme 4 caramelle almeno una sia alla menta. Ho pensato che i casi possibili sono le combinazioni di 40 elementi su 4 posti , mentre i casi favorevoli sono le combinazioni di 39 elementi perche' uno deve essere la caramella alla menta su 3 posti .Ma non ci siamo . Grazie dell'aiuto.
4
4 apr 2012, 08:19

Hiro1
Salve a tutti, vorrei proporre anche su questo forum, un nuovo sito dedicato alla statistica (http://scienzestatistiche.com/), è stato appena creato se vi va fateci un salto. Può essere molto utile per chi ha a che fare con la statistica nella vita ed in particolare all'università. Questo portale (http://scienzestatistiche.com/) nasce con l’obiettivo principale di divulgare l'informazione relativamente al mondo delle Scienze Statistiche. La divulgazione dell'informazione è un importante fattore di crescita per una ...
1
24 mar 2012, 18:08

peppe89ct
Salve ragazzi sto studiando statistica e probabilità e non mi è chiaro il concetto di funzione di ripartizione, a cosa serve? Nell'esempio del lancio del dado perchè si devono sommare le probabilità associate agli eventi??Qualcuno me la può spiegare bene??
6
31 mar 2012, 17:32

Andp
Salve avendo questa funzione $x(4-x^2)/(4+x^2)$ ho calcolato la derivata prima per conoscere gli intervalli di monotonia della funzione. La derivata è $(-x^4-x^2+16)/(4+x^2)^2$. Al numeratore ho una disequazione di quarto grado e come al solito ho provato a risolverla con le parametriche. Ma andandola a svolgere usciva qualcosa di troppo complesso , e poichè questa funzione era ad un compito di analisi, quale suggerimento potreste darmi per "risolvere" o "bypassare" una cosa del genere? Grazie
4
20 feb 2012, 20:06

smaug1
Un proiettile viene lanciato dal suolo con angolo $\alpha = 60°$ e velocità iniziale $v_0 = 80$ m/s Calcola: 1) gittata 2) la velocità al culmine 3) il tempo di volo 4) la massima quota raggiunta Allora la gittata è facile. Mentre per quanto rigurada la velocità al culmine cosa si intende? La velocità del punto più alto della traiettoria o la velocità finale? Se si trattasse della velocità nel punto più alto ho pensato di eguagliare a zero la velocità parallela all'asse y, trovarmi ...

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di avere l'equazione vettoriale $vec x=vec y xx vec z$. Se moltiplico scalarmente entrambi i membri dell'equazione per un certo vettore $vec a$, ottenendo quindi l'equazione $vec x * vec a=(vec y xx vec z)* vec a$, le soluzioni della seconda equazione sono le stesse della prima? Grazie!

fisica90
Ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti su un esercizio di fisica riguardante i corpi rigidi. L'esercizio in questione è: Un sistema è costituito da una molla di costante elastica k = 100 N/m avente un estremo ancorato ad un supporto fisso e l’altro agganciato ad una funicella ideale passante nella gola di una carrucola di massa M =1 kg e recante all’altra estremità un oggetto A assimilabile ad un punto materiale di massa m = 2 kg. la molla si dispone orizzontalmente e la carrucola è ...

mazzy89-votailprof
sembra una domanda banale ma trovo difficoltà nell'effettuare la somma per via grafica di funzioni ovviamente intendo funzioni banali.per esempio prendiamo come esempio queste due funzioni: $y_1=rect(t/2)$ $y_2=rect(t/1)$ che rappresentano due impulsi rettangolari entrambi centrati in zero ma con differenti ampiezze. trovo difficoltà nel disegnare la funzione $z(t)=y_1+y_2$. ciò che faccio è la seguente cosa: disegno entrambi le funzioni separatamente e poi le dovrei sommare per via ...

previ91
Salve a tutti , come da titolo come faccio a disegnare curve o funzioni di più variabili con Matlab ? Non sono un grande esperto , diciamo che funzioni lineari me la cavo , ma ora sono un pò arrugginito con Matlab. Per esempio se dovessi disegnare la curva : $\gamma (t) = (cos(t),sen(t),t)$ come dovrei farei ? Grazie

pagliagiorgia
Ciao! quale informazioni mi da il teorema di Liapunov su autovalori con parte reale nulla? Sto studiando l'equazione del pendolo conservativo $ddot p=-csen(q)$. So che per i punti $(2mpi,0)$ ho degli equilibri stabili, ma in essi la matrice jacobiana ha autovalori immaginari $pmi*sqrt(c)$. Quindi cosa posos concludere? Grazie

thedarkhero
Se ho una soluzione massimale $z:]a,b[->Omega$ e $\lim_{t \to b}z(t)\inRR$ allora $b=+oo$? Come posso sfruttare il teorema di fuga dai compatti per provarlo?

konan91
Ho bisogno di un chiarimento, se io so che a un corpo di massa M,inizialmente in quiete, viene un impressa una velocità,per esempio, di 1 m/s come mi trovo l'accelerazione del corpo?Ad esempio trovandosi in un piano inclinato privo di attriti

speciale1
un'asta sottile di massa m=200 g è posta in rotazione con velocità angolare w=2 rad/s attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro di massa. essa viene lanciata verso l'alto con una velocità iniziale del centro di massa Vcm= 2 m/s formante un angolo di 30 gradi con la verticale. calcolare la massima altezza h raggiunta dal centro di massa rispetto alla posizione iniziale, la corrispondente velocità angolare di rotazione e l'angolo di cui è ruotata l'asta quando il centro di massa ...

Sk_Anonymous
Buongiorno,qualcuno di voi conosce un buon riferimento a proposito di quel teorema che afferma che ogni insieme connesso per archi è pure connesso(vanno bene pure risposte autoreferenziali)Naturalmente intendo la dimostrazione.Grazie.

smaug1
Applicare l'eliminazione di Gauss per determinare se il seguente sistema ammette o meno un'unica soluzione: $\{(3x_2 - 4x_3 + x_4 = 1),(x_1 - x_2 - x_3 + x_4 = 0),(2x_1 - 2x_2 - 2x_3 + 2x_4 = 0),(x_1 - x_2 + 4x_3 - x_4 = 1):}$ Ovviamente la terza riga si può eliminare. Comunque io so solamente che un sistema quadrato ammette un'unica soluzione se e solo se la sua matrice dei coefficienti è non singolare, cioè se i suoi pivots sono non nulli. Vale lo stesso per matrici rettangolari? Grazie
15
2 apr 2012, 21:46

kotek
Ciao a tutti, sto studiando il capito riguardo le matrici simili e il processo di diagonalizzazione e mi stavo domandando se mi venisse data una matrice come faccio a trovarne una simile? Ciò io non voglio diagonalizzarla (non voglio trovare la matrice diagonale alla quale essa è simile), ma voglio semplicemente trovarne una simile, come si fa? Grazie mille.
8
4 dic 2010, 16:14

Newton_1372
Lancio un sasso da un'igloo con velocità iniziale orizzontale v0. Voglio sapere in quale angolo il sasso si stacca dall'igloo. E' corretto dire che ciò avviene quando la reazione vincolare dell'igloo sul sasso è uguale a 0? Spiego il motivo delle mie perplessità. Usando come coordinate polari r (che non cambia perchè l'igloo è emisferico) e come coordinata angolare $\theta$, cioè l'angolo tra la verticale e la posizione del sasso in un certo istante di tempo, le due equazioni mi ...

mmgenky
non riesco a risolvere quest'esercio...sia f: R''--R''' lineare ed iniettiva e sia g:R--R'' lineare ed iniettiva stabilire la dimensione dell'immagine di fog motivando la risposta
4
28 mar 2012, 14:46

chess71
Vi sottopongo il seguente quesito: Un cono circolare retto ha l'altezza che misura 10 cm. Supponiamo di tagliarlo con un piano parallelo al piano di base in modo da ottenere 2 solidi di uguale volume. Quanto dista il piano dal vertice del cono? grazie in anticipo
10
1 apr 2012, 16:17

LucaC1
$\int_1^\e\ logx/sqrt(x)dx$ $\int_1^\e\(1/sqrt(x))logx dx$ ho provato a risolverlo con il metodo per parti : $\int (f 'g) = [fxxg]-\int( fg ')dx$ pongo : $ f '=1/sqrt(x)$ dove $f= 2sqrt(x)$ :$g= log x$ dove $g '= 1/x $ è giusto utilizzare questo metodo per quest tipo di integrale ??? e se si è corretta la f e la g ????
5
2 apr 2012, 20:17