Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gmork
Salve a tutti, Spero di aver postato nel posto giusto Avevo un dubbio circa il moto di rotolamento della polare mobile sulla polare fissa durante il moto del rigido: Essendo il contatto di rotolamento la velocità relativa del punto di contatto moto della polare mobile sulla polare fissa dovrebbe essere zero, eppure mi è stato detto che esiste una velocità con la quale si scambiano i punti di contatto tra le polari (da non interpretare come una velocità fisica) pari a \(\displaystyle ...

ludwigZero
Vorrei delucidarmi su alcune osservazioni da fare per le notazioni tensoriali. Dalla teoria si ha: http://tinypic.com/r/3517u5u/5 Il simbolo di Kroneker viene usato nel prodotto scalare tra due vettori ed esso. Forse è sottointesa però credo che manchi il simbolo di sommatoria, cioè non dovrebbe essere scritto come: $\sum_(i=j=1) v_i w_j \delta_(i,j)$ che va ad $N$? Ho letto che vi è una identità nell'algebra di Lie, cioè quella di Jacobi, cioè data una terna di vettori si ha: $a x (b x c) + b x (c x a) + c x (a x b) = 0 $ ora mi ...

CarlCarl
Ciao ragazzi , avrei un dubbio su questo esercizio : Sia α : $ (2i-3)x1+ix2+x3-4i+1=0 $ , β : $ -3ix1+ix3+1=0 $ Determinare equazioni cartesiani reali di un piano reale che contiene la retta r data dall'intersezione tra α e β. Se tale piano non esiste motivare la risposta. Io ho pensato di scrivere il fascio di piani per la retta $ r = $ λ $ (2ix1-3x1+ix2+x3-4i+1)+ $ μ $ (-3ix1+ix3+1)=0 $ ed imporre che questo piano sia reale : ad esempio considerando x3 trovo che λx3+μix3=0 , λ=-iμ e sostituendo ...
1
30 mar 2012, 20:11

nitidoz
Se prendiamo questa funzione \(\displaystyle g(x) = \left\{ {\begin{array}{*{20}{c}} {{{(x + b)}^3} - 3a\quad se\;x > 0}\\ {\cos x\quad se\;x \le 0} \end{array}} \right. \) come faccio a determinare a e b reali tali che g sia continua e derivabile nel suo insieme di definizione? Avete idea di come posso fare?
20
26 mar 2012, 15:08

stenford
Trovata la primitiva di f(x) su $R$ per es: $ F(x)=(1/2)arctg (2tgx) +c $ il prof ha quindi fatto un passaggio che non ho capito: -ha definito partizioni dell'intervallo per il periodo di tg(x) sui multipli di $pi$ fino a $2pi$ -ha posto per convenzione che il primo intervallo (da ($- pi/2$) a ($pi/2$)) avesse la costante $c = 0$ -quindi ha definito la continuità sui punti che definiscono la partizione dell'intervallo es: ...
2
31 mar 2012, 11:43

sigma1
Quale dei seguenti testi consigliereste per preparare l'esame di Fisica I (senza frequentare)? P.Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci : "FISICA, Volume I", ed. EdiSES S. Rosati: "Fisica Generale I", ed. Ambrosiana P. Tipler: "Corso di Fisica", ed. Zanichelli Grazie e ciao

makihl
Devo calcolare il campo magnetico di una corona semicircolare di raggio interno $ R_i=10 cm $ e $ R_e=12 cm $ nel punto O, centro della semicirconferenza. La corrente è di 2 A. Io ho pensato di calcolarlo dividendo per 2 il campo magnetico generato da una spira circolare, ovvero $ (mu_0 i)/(4R) $ e poi integrarlo tra $ R_i $ e $ R_e $ .. Però non so se è corretto. In un altro punto mi chiede di trovare la forza esercitata complessivamente sulla corona ...

Plepp
Salve ragazzi Qualche tempo fa, mentre preparavo Analisi I, svolsi per esercizio una traccia d'appello della mia prof, ed in particolare risolsi questo esercizio: Sia $f:RR\rightarrow RR$ una funzione continua e tale che $f(x)\geq 0$ per ogni $x\in RR$ e sia \[F(x)=\int\limits_{x_0}^{x}f(t)dt\qquad \forall x\geq x_0 \] Discutere, al variare di $k\in RR$, estistenza e molteplicità delle soluzioni dell'equazione \[F(x)=k \qquad \qquad (\star)\] ...
17
31 mar 2012, 15:17

matematicus95
io so che la velocità è direttamente proporzionale allo spazio percorso e inversamente proporzione al tempo impiegato quindi posso scrivere $V=k(\Deltas)/(\Deltat)$ ora non ho capito come si toglie la costante k ,me lo potete spiegare un attimo.

chess71
Quesito: Determinare il numero di radici reali dell'equazione: X^3 * (X^5 + X^3 +5 )^2 * (X^2 + π) = 0 Il primo fattore x^3 ha una sola radice reale, il terzo fattore (X^2+ π) nessuna radice reale il secondo fattore (X^5 + X^3 +5 )^2 non riesco a scomporlo con Ruffini, quindi non so cosa dire qualcuno sa aiutarmi? grazie
7
31 mar 2012, 12:11

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, sto cercando di trovare i max e i min assoluti di una funzione a due variabili: $f(x,y)=2xy-x^2y-xy^3$ nell'insieme $T=[-1,1]x[-1,1]$ adesso io ho sempre usato il moltiplicatore di lagrange dove l'nsieme T era stato definito tramite equazioni, dopo aver verificato se l'insieme era compatto.In questo caso come posso fare?non so come esplicitare l'insieme tramite equazioni grazie

skyluke89
ciao a tutti, ho 2 dubbi che non riesco a risolvere. 1) decadimento del pione carico: un pione carico decade in muone + neutrino, determinare il momento finale del muone. (4 MeV). Allora, io faccio così: assumendo a riposo il pione, avrò che i 4-momenti iniziali e finali sono \(\ p_i = ( m_{\pi}, 0) \) \(\ p_f = ( E_{\mu} + |p_{\nu}|,0 ) \) (Neutrino a massa nulla) NB: tutte le quantità che metto in modulo sono da intendersi 3-vettori. a questo punto eguaglio la norma del 4-vettore: \( ...

DajeForte
Salve a tutti. Cercando di rispondere a questo limite-di-successione-edit-convergenza-in-lp-t93492.html ho utilizzato questo teorema che caratterizza la convergenza in misura. http://en.wikipedia.org/wiki/Vitali_convergence_theorem Tra le varie ipotesi dovevo verificare c'era la convergenza in misura. Ricordo che $f_n$ converge in misura a $f$ se: \[ \forall \varepsilon>0 \quad \lim_{n \to \infty}\ \ \mu\{x \in X \ \ : \ \ |f_n(x)-f(x)|\geq \varepsilon\} =0 \] Mi chiedo: se $f_n$ converge in misura a $f$ e' vero ...
1
31 mar 2012, 12:07

anna.kr
ciao a tutti, nello studio della stabiltà di una posizione di equilibrio con il secondo metodo di Lyapunov,quand è che non posso usare gli integrali primi e devo ricorrere ad una funzione di Lyapunov? ad esempio se ho il sistema nella posizione $ P(x,y)=(0,0) $ per alpha=0 perchè non riesco ad individuare un integrale primo ma devo usare la funzione dell energia $ W(x,y)=1/2y^2+1/4y^4 $ ??e poi perchè proprio questa funzione? esiste qualche metodo per capire come scegliere la ...

dandes92
Chi mi può aiutare a risolvere questo limite riconducendolo ai limiti notevoli? $ lim_(x -> -2) (ln(3x+7)+1-cos(8x+16))/(x^2+5x+6) $ Potete spiegarmi anche i passaggi se è possibile? Grazie Danilo. ps è la prima volta che uso questo forum non torturatemi per come ho scritto la formula usando le opzioni sottostanti....
3
31 mar 2012, 08:48

Skeggia1
Ciao. Devo formulare un modello di programmazione lineare per il seguente problema: Un impianto di riciclaggio di materiale plastico produce due prodotti, A e B, il cui costo di produzione giornaliero per quintale è pari rispettivamente a 200 e 300 euro. Ogni giorno devono essere prodotti in totale, tra A e B, al massimo 8 quintali di prodotto, di cui almeno 2 di prodotto A e al massimo 5 di prodotto B. Inoltre, il rapporto tra le produzioni di A e B deve essere al massimo pari a 3. Si vuol ...

Studente Anonimo
Buongiorno, mi sto confrontando con i concetti di vincoli inefficaci e di configurazioni singolari di un modello articolato, e mi sono accorto di avere alcuni dubbi che da solo non riesco a risolvere; vorrei provare ad esporveli, nella speranza di ricevere qualche consiglio chiarificante. Il mio problema è capire la differenza tra configurazioni a vincoli inefficaci e configurazioni singolari, e capire se le configurazioni a vincoli inefficaci dipendono dalla scelta delle coordinate ...
0
Studente Anonimo
31 mar 2012, 14:13

DajeForte
Pensando alle norme degli spazi $L^p$ sono finito su questo semplice fatto. Sia $a_n$ una successione reale non negativa convergente ad $a$. E' vero che, $forall p>0$, $a_n^p$ converge a $a^p$.
8
29 mar 2012, 20:52

ansioso
ciao ragazzi, ho il $lim_(x to infty) xe^|x^2-1|$ Questo limite se lo risolvo dovrei valutare il valore assoluto giusto? Mi spiego Per $|x^2-1|>0, \ x^2>1$ e questo è vero $\forallx\ t.c. \ x<-1 , \ x>1$ abbiamo $xe^(x^2-1)$ Per $|x^2-1|<0, \ x^2<1$ e questo è vero $\forall x, \ tc. \ -1<x<1$ abbiamo $xe^(-x^2+1)$ Dovendo analizzare il limite per $x to +infty$ consideriamo il caso in cui le $x>1$ $lim_(x to +infty) xe^|x^2-1|=lim_(x to +infty) xe^(x^2-1)=lim_(x to +infty) e^(x^2-1)=+infty$ Usando gli ordini di infinito... Se invece analizzo il limite per ...
6
31 mar 2012, 11:31

5mrkv
Nelle derivazioni eseguite con l'ausilio del teorema di deduzione con che criterio si scelgono le premesse? Esempio: $(A\rightarrow(A\rightarrow B))\rightarrow(A \rightarrow B)$ \[ \begin{split} 1 & &A,A\rightarrow (A \rightarrow B) & \vdash & A & \text{Ass.}\\ 2 & & & \vdash & A \rightarrow (A \rightarrow B) & \text{Ass.}\\ 3 & & & \vdash & A \rightarrow B & \text{MP:}1,2\\ 4 & & ...