Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $G$ un gruppo (non necessariamente finito) e siano $a,b\inG$ tali che $o(a)=5$ e $aba^{-1}=b^2$.
Determinare $o(b)$.
Fino ad ora sono riuscito a dimostrare che se $o(b)$ è finito, allora è dispari e che $o(ab)=5$... Sono utili in qualche modo?
Chi mi dà una mano?

Ciao a tutti ragazzi, devo dire se questa matrice [tex]A_t =[/tex][tex]\begin{bmatrix} t & 0 & 1 \\ 1 & t & 1 \\ 1 & 0 & 1 \end{bmatrix}[/tex] è invertibile e calcolare, se possibile, [tex]A_{2}^{-1}[/tex]
So che una matrice è invertibile quando il suo determinante è diverso da zero, e svolgendo i calcoli viene che il det è diverso da 0 quando t è diverso da 0 e -1. Quindi per t diverso da 0 e -1 la matrice è invertibile.
Ma che vuol dire calcolare [tex]A_{2}^{-1}[/tex]? devo calcolare ...

Salve, mi chiedevo: cosa vuol dire fare la derivata di entrambi i membri di un'equazione?
Per esempio, prendiamo l'equazione $2x^2+3x=4x$. Facendo la derivata di entrambi i membri dell'equazione, si ottiene l'equazione $4x+3=4$.
Vuol dire semplicemente ottenere a partire dalla prima equazione una seconda equazione? C'è un legame fra le soluzioni della prima equazione e della seconda equazione?
Grazie!

Stavo provando a creare delle array di oggetti in java, finchè utilizzo tipi primitivi non mi da problemi.
Appena costruisco array di oggetti e le inizializzo mi da questa eccezione: NullPointerException.
Il codice di prova è molto semplice eppure non riesco a capire dove pasticcio.
public class Ordina {
public static void main (String [] args){
Valore a [] = new Valore [5];
for (int i=0; i<5;i++){
int ...

$lim_(x->+1)(2^(1-x)-1)/((1-x)sen(1-x^2))$
Forma interminata 0/0
dato il limite Not : $lim_(x->0)(a^x+1)/x=log a$ , scomponendo il lim lo potrei applicare anche se il mio lim tende a +1
$lim_(x->+1)((2^(1-x)-1)/(1-x))xx1/(sen(1-x^2))$ da cui applicando il Lim Not ottengo
$lim_(x->+1)log2/(sen(1-x^2))$ moltiplico il sen per la parentesi :
$lim_(x->+1)log2/(-senx^2))$ divido e moltipl per x^2
$lim_(x->+1)log2/((-senx^2/x^s)(x^2))$ dove il sen è un limi note e , sostituendo 1 alla x ottengo come risultato -log 2 .
qualcuno può dirmi se è corretto ?? grazie millee

Qualcuno mi può aiutare e spiegarmi cosa sia un processo random walk?
Ho letto che il random walk è caratterizzato dall'assenza di memoria (le osservazioni sono fra loro indipendenti), ma il mio professore ha detto che il random walk è un processo persistente perchè le autocorrelazioni decadono molto lentamente...ma queste due cose non sono in contraddizione? Non ci capisco più niente...AIUTATEMIII!!!

$1.$ Def Sia $A \subseteq \mathbb{R}, x_{0}\in D(A), x_{0}\in\overline{\mathbb{R}}$, e siano $f,g:A\rightarrow \mathbb{R}$. Se esistono $W\ni x_{0}$ ed una costante $M>0$ tali che
$|f(x)|\leq |g(x)| \forall x \in (A \text{\ } \{x_{0}\})\cap W$ scriveremo
\[
f(x)=O(g(x))\text{ per } x\rightarrow x_{0}
\]
Ora se $h(x)=(f(x) \/ g(x))\rightarrow \lambda$ per $x\rightarrow 0$ significa che
$\forall V_{\lambda} \exists W_{x_{0}}\ :f(x)\in V_{\lambda}\forall x \in W_{x_{0}}\text{\ }\{x_{0}\}$
$\forall S(\lambda,\epsilon) \exists T(x_{0},\delta)\ :f(x)\in S(\lambda,\epsilon)\forall x \in T(x_{0},\delta)\text{\ }\{x_{0}\}$
$\forall \epsilon >0 \exists \delta >0 : h(x)\inS(\lambda,\epsilon)$ se ...
$\forall \epsilon >0 \exists \delta >0 : \lambda-\epsilon<h(x)<\lambda+\epsilon$ se...
E quindi fissato un certo $\overline{\epsilon}$ trovo $M>0$ t.c. valga la precedente, ma non il ...

Ho un problema che non riesco a risolvere, ed alcune dubbi che non riesco a chiarire ed il mio professore di Fisica all' università non sembra avere le idee chiare in proposito...vi sarei grato se potreste aiutarmi... Allora:
Un conduttore sferico di raggio R1 è concentrico ad un conduttore sferico cavo di raggio R2 e raggio esterno R3.
ed R1
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano per un esercizio svolto dal mio prof che non ho compreso pienamente.
Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione
$f(x,y)=root(3)(|(4x^2+y^2-16)/(64-(4x^2+y^2))|)$
nell'intersezione tra il campo di esistenza ed il quadrato di vertici (0,0),(4,0),(0,4),(4,4).
Consideriamo $f(x,y)=phi(g(x,y))$ con $g(x,y)=4x^2+y^2$ e $phi(t)=root(3)(|(t-16)/(64-t)|)$
Si studia innanzitutto la funzione g(x,y) (caso che ho già trattato in un post precedente) e si ottiene che (0,0) e (4,4) sono ...

Il capitolo sulla polarizzazione lineare comincia con prendere un'onda armonica piana elettromagnetica. E fin qui ok. Non capisco perchè i campi (magnetico ed elettrico) sono caratterizzati solo con l'espressione complessa e cioè:
$E = E_0 exp i*(k r - \omega t)$
$H = H_0 exp i*(k r - \omega t)$
dove $E$,$E_0$, $H$, $H_0$ sono vettori.
qualche illuminazione?

Ciao a tutti...sto preparando l'esame di matematica...ultimo esame:
data la seguente funzione numerica
y=2x+5
devo calcolare la y e illustrare graficamente...
Avrei bisogno di sapere se i passaggi sono giusti....
Calcolo la y supponendo ad esempio che:
x=3
y=2x+5 --> (2*3)+5 ---> 6+5 ---> 11 (valore di y)
Per ricavare i punti d'intersezione sugli assi X e Y per la rappresentazione grafica devo porre x=0 e y=0 giusto? a questo punto le due espressioni di calcolo per ricavare le due ...
ho la seguente funzione
$y=x^2+2x+5$
mi devo calcolare la sua derivata, allora $x^2=2x$, $5=0$...e la derivata di $2x$ quant'è???

Buongiorno. Qualcuno di voi sa se si può dimostrare o meno che, dato uno spazio topologico, è possibile trovare una base topologica dello stesso che NON contenga lo spazio campione. Grazie.
[xdom="gugo82"]Modificato il titolo.
Ricordo allo OP che il titolo deve essere specifico ed essere scritto non in maiuscolo.[/xdom]

1) Determinare una Q-base dell'estensione $ Q(\sqrt 2, \sqrt 3) $ e mostrare che $ Q(\sqrt 2, \sqrt 3)=Q( \sqrt 2 + \sqrt 3 ) $
Allora.. una Q-base di $ Q( \sqrt 2 )$ è $ {1,\sqrt 2} $ mentre una $ Q( \sqrt 2) $-base di $ Q(\sqrt 2, \sqrt 3) $ è $ {1, \sqrt 3} $ quindi la Q-base cercata è $ {1, \sqrt 2, \sqrt 3, \sqrt 6} $.
è chiaro che $ Q( \sqrt 2 + \sqrt 3 ) \subseteq Q( \sqrt 2,\sqrt 3 ) $. Per mostrare che vale anche l'altra inclusione ho pensato di far vedere che il generico elemento di $ Q( \sqrt 2,\sqrt 3 ) $ (che è una combinazione lineare di $ {1, \sqrt 2, \sqrt 3, \sqrt 6} $) si può ...

Ciao.
Ho un grafico in 3 dimensioni (x,y,z) che dipende anche dal tempo. Praticamente un piano che si muove.
Il tempo va da 1 a 2500 e per ogni t ho tutti i valori di x, y, z.
Il mio obbiettivo e' costruire un modello previsionale che mi dica quali saranno gli x e y che in (t+1) genereranno il valore massimo di z.
Ho fatto il plot in 2D e ho suddiviso z in decili, dando ad ogni decile un colore e poi ho lanciato una simulazione in C# per vedere il movimento nel tempo. Il "filmato" che ...

Stavo studiando qualche esempio sulle differenze tra indipendenza e indipendenza condizionata. Intanto queste sono le definizioni:
Definizione. Due eventi $A$ e $B$ si dicono indipendenti se vale l'uguaglianza $P(A\cap B)=P(A)\ P(B)$.
Definizione. Due eventi $A_1$ e $A_2$ si dicono condizionatamente indipendenti dato l'evento $A$ se $P(A)!= 0$ e risulta $P(A_2|A_1\cap A)=P(A_2|A)$ (o equivalentemente $P(A_1\cap A_2|A)=P(A_1|A)P(A_2|A)$).
Le due ...

Una puleggia di raggio $R = 20 cm$, libera di ruotare intorno al proprio asse, è posta in rotazione da una fune inestendibile avvolta su di essa e la cui estremità, inizialmentre ferma, è tirata rettilineamente con un'accelerazione lineare costante $a= 2 (cm)/s^2$. Determinare la velocità angolare della puleggia quando l'estremo libero della fune si è spostato di $\Delta x= 1 m$. Si determini inoltre il modulo e la direzione del vettore accelerazione di un punto del bordo della ...

Salve a tutti, vorrei calcolare il seguente limite( $x->\pi/2$, so che non si legge molto bene ergo lo scrivo qui):
$lim_(x->\pi/2) (x*[2+sinx])$
Siccome sto calcolando un limite, non mi interessa il valore che la funzione eventualmente assume in quel punto; infatti nella definizione di limite scrivo $0<|x-x_0|<\delta$
$lim_(x->\pi/2) (sinx)=1^-$ ( si vede dal grafico del seno che in un intorno di $\pi/2$ il seno vale "quasi" 1)
Quindi il $lim_(x->\pi/2) (2+sinx)=3^-$
Applicando $[3^-]$, dal ...

Se da un lato ho (stranamente) ben compreso una buona parte delle tecniche per diagonalizzare/triangolarizzare una matrice e della teoria associata, dall'altro c'è un dubbio che ancora non sono riuscito a dissipare.
Come ben tutti sapete, una matrice quadrata \(\displaystyle A \) di ordine \(\displaystyle n \) è diagonalizzabile se esistono una matrice quadrata \(\displaystyle P \) di ordine \(\displaystyle n \) invertibile ed una matrice diagonale \(\displaystyle \Delta \) tali che ...

Ho da 24h chiuso la mia avventura nella Meccanica Razionale e ho ripreso "finalmente" l'algebra in mano e devo dire che è nonostante sia bellissima, è sempre dura ricominciare. Quindi vi posto il mio primo problema, che purtroppo non sono riuscito a trovare la soluzione, anche se per il libro sembra un passaggio banale.
Dopo aver introdotto la nozione di sottogruppo normale massimale, gli autori fanno questa osservazione: Si osservi che le nozioni di sottogruppo normale massimale e ...