Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, la traccia è
Determinare baricentro e momento di inerzia rispetto alla retta r del sistema rappresentato in figura (è una T grande dove il tratto orizzontale è la lamina rettangolare mentre il trattto verticale è l'asta AB non omogenea) supponendo che la lamina sia omogenea di massa 2m e lati di misure a e 2b mentre l’asta di lunghezza l abbia densità che varia con la seguente legge: $\mu(P) = |AP|*m/l^2$
La retta r è parallela al tratto verticale e passante per l'estremo ...

Ciao a tutti, ho un dubbio se ho svolto correttamente l'esercizio. Controllate per favore. Grazie in anticipo
Discutere al variare del parametro $\alpha\in(0,1)\bigcup(1,+\infty)$ la continuità della funzione
$f(x)={(\exp(\alpha((\sin^2 x)/(x)))-1; x<0),(0; x=0),((x)/(\log_\alpha(1+\alpha x))+(\ln(\alpha+x))/(2); x>0) :}$
allora
per prima cosa faccio il limite per $x\rightarrow 0^-$
$\lim_{x\rightarrow0^-}\exp(\alpha((\sin^2 x)/(x)))-1$
faccio lo sviluppo e viene $(1+\alpha((x+o(x))^2/(x)))-1=$\(\displaystyle \cancel{1}+\alpha x+o(x)\cancel{-1}\sim \alpha x =0 \) per $x\rightarrow 0^-$
il primo limite è 0
ora faccio il limite per ...

ciao a tutti, c'è un esercizio sul baricentro di una curva che non mi viene
A) Io so che il baricentro di una curva ha coordinate:
$ x_B = [ int_{\gamma} x ds ] /[L(\gamma)] $
$ y_B = [ int_{\gamma} y ds ] /[L(\gamma)] $
dove L(\gamma)= lunghezza della curva gamma
1) Il baricentro della curva $y^2=x^2$ , $-1<=x$ e $y=<1$ si trova nell'origine?
la mia idea è quella di parametrizzare la curva,
ho provato così:
$x(t)=t$ con t che varia $ (-oo,-1] $
$y(t)=-t$
Peccato che il risultato sia che il ...

Ciao a tutti
Ho la funzione
\(\displaystyle f(x) = \begin{cases} \frac{e^{x^2}-1}{x} & x \ne 0 \\
0 & x = 0 \end{cases} \)
Devo trovare un intorno di $x_0=0$ e un polinomio di terzo grado che approssimi in tale intorno la funzione a meno di $\frac{1}{1000}$.
Non so se sto facendo la strada giusta.
Prima di tutto controllo che la funzione sia continua in $x_0=0$ :
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \frac{e^{x^2}-1}{x} = 0 \) quindi è continua in tutto il ...

Sto cercando di capire un esercizio, nel quale un'asta di lunghezza l viene vincolata a scorrere su gli assi x ed y(che però è rivolto verso il basso). L'estremo A scorre su y e l'estremo B su x. L'asta forma un angolo $\theta$ con l'asse Y. Per prima cosa trovo il momento d'inerzia rispetto al baricentro dell'asta ripetto ad un sistema di coordinate ausiliario avente l'asse $x'$ coincidente con l'asse dell'asta.
$I_G = ((0,0,0),(0,ml^2/12,0),(0,0,ml^2/12))$
Riporto questa matrice sull'estremo A ...

Salve a tutti, desideravo sottoporvi un problema che mi è sembrato un po problematico:
"Un disco omogeneo di rame, girevole intorno al suo asse, è contenuto in un recipiente rigido termicamente isolante riempito con \(\displaystyle V_{0}=3l \) di azoto alla pressione di 1 atm e alla temperatura \(\displaystyle T_{0}=300K \). Il raggio del disco è R=20 cme la sua massa è M=1Kg, ed esso ruota inizialmente alla frequenza di 9000giri/minuto. A causa del frenamento operato dal gas, il disco si ...

f(x,y)=x^2+y^2-1=0
devo esplicitare la y=y(x) cioè la y in funzione di x se ho ben capito nel punto P(0,1).
Per prima cosa ho applicato Dini e ho verificato che f(0,1)=0 quindi la prima condizione è soddisfatta e la derivata parziale di f su y è 2y, che sostituito è 2 che è diverso da 0, quindi anche la seconda condizione di dini è verificata.
Ora dovrei usare taylor e inserirlo nella funzione, ma mi blocco, cioè mi viene f(x,y)=2(y-1) +o(x,y-1)
Dove ho errato?

Salve a tutti ragazzi,
ho un dubbio su come procedere.
Ho una retta $\r{(x=t),(y=0),(z=-t):}$
Come faccio ad imporre alla retta di avere distanza $1$ dal punto $P(0,2,0)$?
Grazie mille
Vito L

Salve a tutti ragazzi,
ho bisogno di sapere se il mio procedimento è giusto.
Ho un fascio di piani avente come asse una certa retta $s$, $F_s:4y-5x+k(z-1)=0$
Voglio trovare il piano appartenente a questo fascio di piani e parallelo ad una certa retta $r$ avente come vettore direttore $v=(1,2,0)$
La mia idea è di trovare il piano appartenente ad $F_s$ avente come vettore di giacitura un vettore ortogonale a $v$
Scrivo quindi ...
Salve,
sono alle prese con un problemino di geometria dello spazio in cui non mi tornano i conti. Il testo è il seguente:
Data la sfera \(\displaystyle {x}^2+{y}^2+{z}^2+{x}-2{y}-{z}-7=0 \), trovare la retta tangente alla sfera nel punto \(\displaystyle {P}(1,-1,2) \) e ortogonale alla retta $\r: {(2x+y-z-3=0),(x-2y-2z+3=0):}\$
Io calcolo il centro della sfera e trovo il vettore CP, trovo il vettore direttore della retta r, poi considero una retta generica passante per P e pongo il suo vettore direttore generico ...

Sia f definita in ]-2,2[ che gode della seguente proprietà:
[tex]|f(x) - 2| \leq sin^{2} \pi x \quad \forall x \in ]-2,2[[/tex]
Dimostrare che è limitata e continua in almeno tre punti dell'intervallo ]-2, 2[
Per la limitatezza non ho avuto problemi ma per dimstrarne la continuità sono entrata nel pallone... Ho iniziato a ragionare partendo dalla definizione di funzione continua...consigli?
Grazie.

Ciao. Ho difficoltà nel capire alcuni passi della funzione che trovate nell'immagine.
Più precisamente non capisco l'utilità di quelle istruzione che precedono jal div, che ho messo in evidenza.
Sopratutto in quelle evidenziate in rosso. infatti abbiamo:
addi $5, $0, 2
move $5, $14
come vedete prima salviamo il valore di 0+2 in \$5. poi sempre in \$5 salviamo \$14.<br />
Che senso ha quindi salvare prima 0+2 in \$5, se subito dopo ci salviamo \$14.
Aiutatemi ...

So che la funzione densità di probabilità (di una variabile aleatoria) è per definizione la derivata prima della funzione distribuzione di probabilità. Sono anche a conoscenza delle sue proprietà; tuttavia non ne riesco a comprendere il significato ultimo. Qualcuno potrebbe illuminarmi?
Grazie dell'attenzione.

$e^x*logx$
faccio la derivata prima
(1*logx)+1* $e^x*logx$
faccio la derivata seconda (logx)+$e^x*logx$
1/x+(logx)+1* $e^x*logx$
mi sono fermato qui e poi mi blocco
Ho la seguente relazione in $NxN$
$(a,b) alpha (c, d) <=> ab=cd$
Devo verificare se è una relazione di equivalenza e lo è
inoltre mi chiede se:
In $X$ sottoinsieme di $NxN$ ,$ X={(1,0), (1,1), (1,5), (2,1), (2,2), (3,3), (4,9)}$
$(a,b) beta (c,d) <=> (a,b) alpha (c,d)$
Anche in questo caso mi trovo che è una relazione di equivalenza.
Mentre se ho in $NxN$
$(a,b) gamma (c,d) <=> ab$ divide $cd$ mi chiede se è una relazione d'ordine e non mi pare poichè non vale l'antisimmetria.
Se ...

Ciao a tutti , ho qualche problema con questo integrale :
$int int _D xsiny dxdy$ con $D={(x,y) \inR^2 : x^2 - y^2 \<= \pi^2 , x^2 \>= 2 \pi y , 0 \<= y \<= \pi}$.
Provo a descrivere a parole il dominio : abbiamo un iperbole che interseca l'asse x in $-\pi$ e $\pi$ , un parabola positiva verso l'alto e il tutto deve stare tra $0<y<\pi$.
Quindi abbiamo un dominio simmetrico rispetto all'asse y , scusate le parole povere ma sembrano due "orecchie a punta" ; qui mi pongo la prima domanda : avendo un dominio simmetrico ...

E' noto (per esempio da wikipedia) che la relazione di ricorrenza:
$H_n(x)=x H_{n-1}(x)-(n-1) H_{n-2}(x)$
$H_1(x)=x$
$H_0(x)=1$
è soddisfatta dai polinomi di Hermite, definiti come segue:
$H_n(x)=(-1)^n e^{x^2/2} D^{(n)} e^{-x^2/2}$
Ho provato a verificarlo e ci sono riuscito (se volete posto i passaggi).
Ora mi chiedevo se si riesce a dare una scrittura simile dei polinomi che verificano una relazione di ricorrenza modificata col $+$ al posto del ...

Buonasera ragazzi. Non riesco proprio ad impostare i problemi riguardanti il capitolo su matrici associate e applicazioni lineari.
Ad esempio non capisco proprio come e COSA rappresentino alcune matrici proposte negli esercizi. (tra l'altro non so neanche da dove iniziare a mettere le mani)
Vi posto qualche traccia sperando in qualche generosa illuminazione..
Inserisco tra (parentesi) i miei commenti
"Calcolare le matrici associate ai seguenti endomorfismi di $R^2$ (cioè che da ...
Salve, vorrei avere un chiarimento su come individuare un corpo rigido o un corpo puntiforme se non viene menzionato dal problema..Se ho un esercizio del tipo :
Un cilindro di massa M = 1 kg è tenuto fermo sulla sommità di un piano inclinato (α=30° )di lunghezza (l=1m)(v. figura). Quando il cilindro viene lasciato libero si osserva che inizia a scendere lungo il piano rotolando senza strisciare. Inoltre, il piano inclinato è esposto ad una ventilazione tale che la resistenza all’avanzamento ...

Sia [tex]f : \left[ 0,1 \right] \rightarrow \mathbb{R}[/tex] una funzione convessa, con [tex]f(0) = 0[/tex] e [tex]f(1) = y_{0} \in \mathbb{R}[/tex]. Dimostrare che f è integrabile in [0,1] e che [tex]\int _{0} ^{1} f(x)dx \leq \dfrac{y_{0}}{2}[/tex]
Io ho ragionato così:
Se f è convessa, allora [tex]f''(x) > 0[/tex]. Quindi la funzione è derivabile e continua nel suo dominio, e, di conseguenza, integrabile secondo Riemann.
Per dimostrare la disuguaglianza, invece, ho avuto qualche ...