Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Se ho una successione ${T_n}_n$ di variabili aleatorie e definisco la seguente successione di variabili aleatorie:
$S_1=T_1$
$S_2=T_2 − T_1$
$S_n=T_n − T_{n−1}$
Se la funzione di densità di probabilità del vettore aleatorio $T=(T_1,T_2,\ldots,T_n)$ è $f_T(t_1,t_2,\ldots,t_n)$ qualcuno mi sa spiegare con i passaggi perchè la funzione di densità di probabilità del vettore aleatorio $S=(S_1,S_2,\ldots,S_n)$ è $f_S(s_1,\ldots, s_n)=f_T(s_1,s_1+s_2,\ldots, s_1+\ldots+s_n)$
Grazie a tutti.

Consideriamo una retta r su cui si trovano due punti A e B distinti, Il punto A si muove lungo la retta in direzione di B con una velocità v costante mentre B rimane fermo. Nel momento in cui A raggiunge B e quindi i due punti occupano la stessa posizione il punto B inizia a muoversi come A e quindi i due punti proseguono appaiati a velocità costante.Il punto B quindi prima era fermo e poi improvvisamente(quando i due punti si trovano a coincidere) si muove alla stessa velocità di A; il ...

Buona sera a tutti, ho provato a svolgere il seguente problema:
uno scivolo in un parco giochi ha la forma di un arco di cerchio di raggio 12 m, tangente al terreno ed è alto 4 m. un bambino di massa 25 kg parte da fermo dalla sommità dello scivolo e arriva in fondo alla velocità di 6,2 m/s. qual è la lunghezza dello scivolo? quale forza d'attrito media agisce sul bambino lungo questa distanza?
Ma sono poco convinto che sia giusto quindi vi chiedo se potete darmi una mano a capire dove ...

Se ho un corpo di massa M = 1 kg che cade da 100 cm su un piattello di massa m ( m

Salve a tutti ragazzi,
ho un dubbio sulla lineare dipendenza di tre vettori.
Ho 3 vettori $\v_1$, $\v_2$, $v_3$ appartenti allo stesso spazio vettoriale $V$
$\v_2$ e $v_3$ costituiscono una base di $V$
Per provare che $v_1$ non è combinazione lineare di $v_2$ e $v_3$ mi basta provare che$\v_1$,$v_2$ e $v_3$ sono linearmente ...

Vorrei chiedervi in questo schema:
Conferenza(Nome, Anno, Luogo, QuotaDiIscrizione)
Organizzatori(CF, Conferenza, Anno)
Partecipante(CF, TitoloTalk, Conferenza, Anno)
Quali sono le chiavi primarie e le chiavi esterne?
Io penso che le chiavi primarie siano:
Nella relazione Conferenza: Nome, Anno. In Organizzatori dovrebbero essere tutte e tre. In Partecipante: CF, Conferenza ed Anno. Dove CF è il codice fiscale.
Per le chiavi esterne? Io ho ...
Devo calcolare l’integrale di \(\displaystyle (x-y)/(x+y)^2 \)nel quadrato [0,1]x[0,1]. Il risultato (è un esercizio a risposta multipla) è uno tra i seguenti (1,1/2,-1/2, non esiste). Dato che il dominio della funzione esclude tutti i punti sulla bisettrice del 2° e 4° quadrante (e quindi anche l’origine) è giusto affermare che il suddetto integrale non esiste? Perché ho provato anche a calcolarlo facendo la sostituzione u=x-y e v=x+y ma non mi torna…
il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia \(\displaystyle r=||X||, X=(x,y,z) \)e sia \(\displaystyle f(X)=r^{2e} \). Allora il gradiente di f(X) è uguale a:
1) -ln ||X||
2) 2X
3)X/r
4)X
Allora, ho calcolato il suddetto gradiente ma mi torna \(\displaystyle 2eX(x^2+y^2+y^2)^{e-1} \)... ho provato a metterlo in altri modi, tipo \(\displaystyle 2eX||X||^{2e}/r^2 \) ma non mi viene in mente nessuna semplificazione da fare per sì che il mio risultato sia uno di quei 4...
Sbaglio qualcosa nel ...

Ciao a tutti.. ho un po' di confusione nella mia testa sulle matrici di applicazioni lineari e spero che qualcuno riesca a chiarirmi le idee..
Qualche settimana fa abbiamo visto che ad ogni applicazione lineare della forma $ f: k^(n,1) -> k^(m,1)$ si può associare una matrice $A$, costruita mettendo in colonna le immagini dei vettori della base di $k^(n,1)$ cosìcchè $f(X)= AX$..
Dopo aver fatto gli isomoformismi siamo tornati sull'argomento e abbiamo visto che data ...
Il testo dell'esercizio dice di calcolare la classe limite della seguente successione nel campo complesso:
$exp(i*\sum_{k=1}^n\frac{1}{k})$
la mia soluzione sarebbe la seguente:
classe limite= { $x+iy$ $in$ $CC$ :$ x=cos(n),y=sin(n) $}
qualcuno sa dirmi se è corretta?

Salve a tutti,ho da un'pò di tempo dei dubbi sugli sviluppi di taylor che non sono ancora del tutto risolti,e pensare che mi mancano pochi giorni per dare analisi 1 aaaaaa comunque apparte ciò vi spiego il mio problema,sono andato in palla con le funzioni composte in genere perchè mi ero trovato un metodo che pareva funzionare e invece.. ad esempio se mi trovavo da fare lo sviluppo di mclauren di log(1+senx) ponevo sen(x)=t e mi riconducevo allo sviluppo di log(1+t) e poi sostituivo il sen(x) ...
ciao a tutti! Come faccio a stabilire se lo spazio metrico (R,d) con d= |f(x)-f(y)| e f(x)=x+ [x] è completo ? (con [x] intendo la parte intera di x)
Grazie in anticipo

Esercizio simpatico riguardo gli autovalori del laplaciano.
Credo che il risultato abbia anche una sensata "interpretazione fisica", quindi potrebbe essere interessante anche per gli studenti che si dedicano alle applicazioni.
***
Prima di introdurre l'esercizio, lasciatemi introdurre un po' di terminologia e richiamare alcuni fatti di teoria.
I. Alcune nozioni di Teoria della Misura.
Chiamiamo \(\mathcal{L}\) la classe dei misurabili secondo Lebesgue in \(\mathbb{R}^2\) (identificati a meno ...
Salve ragazzi,
vi chiedo aiuto con questa equazione:
$z^7 +iz^4 + z^3 + i = 0$
Grazie mille.

ciao a tutti! ho una richiesta da porvi: se ho una quadrica del tipo x2+y2+z2-2xy-1=0, come faccio a trovare un punto ad essa appartenente? qual è il ragionamento che sta alla base? come si procede?
grazie

Sto studiando per l' orale sul Mazzoldi, sul libro porta che "dato che la velocità iniziale è nulla il moto ha luogo soltanto lungo l' asse verticale z , per cui l' equazione del moto viene proiettata su z", sui miei appunti ho che la velocità iniziale non è nulla e quindi proietta l' equazione sia sull' asse z sia sull' asse x, il mio dubbio è perchè l' equazione viene proiettata su due assi quando ha velocità iniziale è non nulla, non dovrebbe essere proiettata sempre solo su un asse? ...

Devo risolvere questo esercizio mi aiutate:
Una massa m=20g viene lanciata con una velocità iniziale v0=20 m/s su per un piano inclinato di un angolo θ=40° rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico vale µk=0.50 mentre quello statico µs=0.65. Calcolare:
a) Il lavoro totale fatto dalla forza di attrito quando la massa torna al punto di lancio;
b) per quale valore dell'inclinazione θ del piano il corpo non torna indietro.
ho il seguente sistema lineare:
$|(k,2,6), (1,1,3), (1,(k-1),3)|$
a primo impatto vedo che A non è quadrata e quindi prendo un minore per vedere il suo rango e ottengo $A=k-2$
dopo calcolo il determinante della matrice completa B e ottengo $B=-3k^2+6k-12$
il mio compito mi da diverse soluzioni ed io devo segnare quella VERA:
A)Per $k=4$ il sistema è possibile determinato con soluzione $(-2,4)$
B)Esiste un unico $k in RR$ tale che il sistema è possibile e ...

Buon giorno a tutti.
Aggiungiamo ad un sistema matematico S per cui valgano i teoremi di Goedel (ad es. l'Aritmetica di Peano) l'assioma "S è corretto" (per "corretto" qui intendo "semanticamente corretto", cioè che dimostra solo verità). Apparentemente, il sistema così ottenuto può dimostrare la propria correttezza (in quanto aggiungendo ad un sistema corretto un assioma vero si ha un sistema corretto) e quindi la propria coerenza. Ma un sistema per cui valgano i teoremi di Goedel, se può ...
date le matrici:
$A((1,2,1), (3,4,0), (-1,2,0))$
e
$B((0,2,3), (1,0,0), (0,5,5))$
e sapendo che quel $1/2$ altro non è che un matrice dove nella diagonale principale ha $1/2$ e che quindi vale $1/8$
il risultato finale è $5/16$? vi prego di darmi una risposta altrimenti non posso andare avanti sbagliando grazia anticipatamente a chiunque risponderà