Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho provato a svolgere quest'esercizio ma non so se è giusto... Lo posto...
Sia $ M=( ( k , (k-1) / 2 ),( 1 , k ),( -k , 3(1-k) / 2 ),( k , 1 ) ) $ la matrice associata all'applicazione $ f: RR ^ 2rarr RR ^ 4 $ rispetto alle basi canoniche. Per quali valori di $ k in RR $ si ha $ ( 4 , 4 , -6 , 4 ) in Imf $ ?
Io ho esplicitato la funzione $ f(x,y)= (kx+(k-1)y / 2, x+ky, -kx+3y(1-k) / 2, kx+1) $ e imposto $ ( 4 , 4 , -6 , 4 ) = (kx+(k-1)y / 2, x+ky, -kx+3y(1-k) / 2, kx+1) $ . E' giusto se risolvo il sistema che viene fuori da quest'uguaglianza?

Ho un dubbio sulla definizione di funzione ellittica:
Una funzione ellittica è una funzione meromorfa
$\mathbb{C}\backslash\Lambda_{\tau}\rightarrow \mathbb{C}$
o è la funzione
$\mathbb{C}\rightarrow \mathbb{C}$
periodica con $f(z+1)=f(z)$ e $f(z+\tau)=f(z)$?
Chiaramante le due sono collegate, in quanto $\mathbb{C}$ è rivestimento di $\mathbb{C}\backslash\Lambda_{\tau}$, ma quale delle due è la funzione ellittica?

$\lim_{x \to \+infty}(x/(x+1))^sqrt(x)$
$x/(x+1)=(x+1-1)/(x+1)=((x+1)/(x+1)+(-1)/(x+1))=(1+(-1)/(x+1))=(1+1/-(x+1))$
$\lim_{x \to \+infty}(1+1/-(x+1))^-(x+1)=\e\$
come esponente ottengo:
$ sqrt(x)/-(x+1)$
applico del'hopital :
$ sqrt(x)/-(x+1)= (1/(2sqrt(x)))/-1= 1/(2sqrt(x))=0$ per x che tende a + infinito
$\lim_{x \to \+infty}(x/(x+1))^sqrt(x)=\e\^0=1$
il risulatato è tra le risposte , volevo sapere se è corretto e se l'applicazione di delH è giusta ? grazie

Salve a tutti,ho un problema con le superfici di rotazione,in poche parole non ci ho capito assolutamente niente...inoltre sul mio libro c'è un metodo spiegato passo per passo per trovare l'equazione della superficie generata dalla rotazione attorno a una retta,qualcuno potrebbe farmi un introduzione a questo argomento che sul mio libro praticamente è trattato da cani e ho pochi appunti della lezione? mi ringrazio in anticipo

Buongiorno, ho alcuni dubbi su questo problema:
"Una notte, al mare, passeggiando fino alla fine del molo, accendi la tua penna laser e la punti verso l'acqua. Se punti il raggio laser a una distanza orizzontale di 2,4 m dal molo, vedi un riflesso di luce proveniente da un oggetto luccicante sul fondo sabbioso. Se il puntatore è 1,8 m sopra la superficie dell'acqua e l'acqua è profonda 5,5 m , qual è la distanza orizzontale tra la base del molo e l'oggetto luccicante?"
Per risolverlo ho ...

Ciao a tutti ,
sto preparando un esame quindi dovrò tempestarvi con i miei dubbi ! Ma ci provo sempre a risolvere tutto !
Il problema è questo : devo risolvere $\int \int _E (xe^(xy))/y dxdy$ con $E={(x,y) \in R^2 : x/2 <y<2x , 1<xy<2}$
Ho iniziato disegnando il dominio E ; sono due rette e due rami di iperbole uno sopra l'altro e , detto in parole povere , E è lo spazio tra le due rette e i due rami dii perbole.
Poi il professore ha impostato questo cambio di variabile $u=xy , v=x/y$ e lo ha verificato facendo ...

Salve a tutti! Sono nuovo, e volevo proporvi un quesito di probabilità. Siccome non ho nessuna base in questo campo, non riesco a venirne a capo, ve lo espongo:
ho un mazzo di 50 carte, 18 delle quali tutte uguali. Adesso, vorrei sapere la probabilità che pescando 3 carte dalla cima di questo mazzo, ci sia ALMENO 1 delle 18 carte. Premetto che ho fatto delle ricerche all'interno del forum ma non ho trovato quello che cercavo, spero rispondiate e comunque vi ringrazio. Saluti. ...
come si trova il centralizzante di un elemento in $S4$? facendo i calcoli?

Nella dimostrazione della terza formula di frenet $N'=-\tauvB-kvT$ si usa il fatto che $N'=\alphaT+\betaB$ dove $\alpha=T*N'$ e $\beta=N'*B$ ma dato che T*T=1 e B*B=1 secondo me non è verificata quell'uguaglianza, perchè verrebbe N'=2N' .... qualcuno sa dirmi dove sta il mio errore?

Salve ragazzi vi posto il seguente esercizio sul quale ho qualche dubbio :
"Il circuito in figura è alimentato da una terna simmetrica diretta. Determinare la lettura dell'amperometro"
Io avevo pensato di risolverlo nel seguente modo :
calcolo il fattore di potenza $theta=arctan(P/Q)$ e ricavo $cos(theta)$
a questo punto posso scrivere $i=P/(sqrt3*V*cos(theta))$.
C'è ovviamente qualcosa che non mi sembra corretto in quanto il valore di $z$ mi risulta inutile per i miei ...

Salve a tutti,
come da titolo vorrei sapere come poter dimostrare che un assegnato campo vettoriale ad esempio $vec v(x,y)=(y+(2x)/(y+x^2)) vec i+(x+1/(y+x^2)) vec j$ è di classe $C^1$
Per dimostrarlo devo calcolare le derivate parziali e vedere se esse sono continue nell'insieme di definizione del campo? Ed in questo caso le derivate parziali devo calcolarle separatamente per $(y+(2x)/(y+x^2)) vec i$ e $(x+1/(y+x^2)) vec j$ ?

Per $x in [0,2pi]$ si ponga $G(x) = 1/pi cos(x)$,e si consideri l'operatore $T$ che agisce in $L^2([0,2pi])$
secondo,
$(Tf)(x) = int_0^(2pi) text{d} x^{\prime} G(x-x^{\prime})f(x^{\prime}).$
Si mostri che $T$ è un proiettore ortogonale.
Guardando il problema sembrerebbe una convoluzione,ma per calcolarne una servono due funzioni.
Qui abbiamo solo una funzione $G(x)$.
Il problema parla di proiettore ortogonale,dunque penso che si debba eseguire un prodotto scalare che dia zero,ma per eseguirlo ci ...

non riesco a capire come si fa la derivata nel senso delle distribuzioni.
mi spiego:
ho [tex]x(t)=sent [u(t)-u(t+\pi)][/tex]
secondo la formula essendo il segnale assolutamente continuo devo fare solo la derivata ordinaria e quindi
[tex]x'(t)=cost [u(t)-u(t+\pi)]+sent [\delta(t)-\delta(t+\pi)][/tex]
questo è un esempio ma fin qui è tutto ok. poi però il libro pone questo risultato ottenuto a [tex]=cost [u(t)-u(t+\pi)][/tex]
elimina cioè la seconda parte. perchè?? in seguito fa la derivata ...

Salve, ho un problema ovvero non ho ben capito come avviene la parametrizzazione di un piano in R³.
Nel mio caso specifico ho un piano di eq.:
\[{x_{1}}-3{x_{2}}=2\]
devo dare una rappresentazione parametrica di questo e trovare un vettore normale al piano.
In quanto al vettore normale, uno generico potrebbe essere \[v=(1,2,0)\] ma per la parametrizzazione ho poche e confuse idee, potreste aiutarmi?

salve a tutti , avrei qualche dubbio sull'ordine del polo e quindi il calcolo del relativo residuo riguardo la funzione
f(z)= (1-cos z)/z^3
Il residuo se considero il polo triplo risulta 1/2, qualcuno puo spiegarmi mneglio se è triplo

Ragazzi ho questa serie di potenze dovrei verificare se converge totalamente
$\sum_{k=1}^(+infty) ((3^k-k^(1/2))/(5^k+k^2))*(5x+1)^n$
penso che si faccia facendo la derivata di \(\displaystyle (5x+1)^n \) e maggiorare la serie con il massimo trovato che dite si fa cosi?
la derivata cmq è n(5x+1)^(n-1)

Un satellite di massa m=300kg ruota attorno alla terra su un'orbita circolare di raggio r=7000 Km. Un'esplosione divide il satellite in due frammenti mA e mB di masse mA=(3/5)m e mB=(2/5)m. I due frammenti si mantengono dopo l'esplosione nel piano dell'orbita e formano due angoli di rispettivamente 30° e -30° con la velocità iniziale del satellite al momento dell'esplosione. Si chiede la velocità dei due frammenti.
Ok allora la velocità del satellite l'ho trovata e quella non è un problema. Il ...
Premetto che ho già chiesto qualche giorno fa ad altri di aiutarmi ma nessuno riesce.
Un ciclista decide di salire su per una collina di pendenza 7,8° e altezza verticale di 150m . Assumete che la massa bicicletta+ciclista sia 75 kg.Quale lavoro deve essere compiuto contro la gravità? se ogni giro completo di pedale fa avanzare la bicicletta di 5.10 m,calcolate la forza media che deve essere esercitata sui pedali,tangenzialmente al loro percorso circolare.Trascurate il lavoro compiuto ...

Ciao a tutti ,
Diciamo che il procedimento credo di averlo capito , ma mi trovo sempre in difficoltà in un punto : calcolare il nuovo dominio , una volta impostato l'integrale in coordinate polari. Vi faccio un esempio :
Devo calcolare l'integrale $int int_D xy dxdy$ con $ D={(x,y) \in R^2 : 0<y<3/4 x , x^2 + y^2 -25 <0}$ (in classe l'abbiamo risolto come x-semplice , ma dobbiamo provare anche in coordinate polari)
Allora ,la parametrizzazione è $x=\rho cos \theta , y=\rho sen \theta$ , quindi :
$f(\rho , \theta) = \rho^2 cos \theta sen \theta$.
Il mio problema è calcolare il ...

Determinare l’insieme di convergenza della seguente serie di funzioni
$\sum_{n=0}^\infty{nxe^(nx)}$
Grazieee