Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Domodossola1
Salve a tutti mi sono trovato davanti questo teorema, che ora vi presenterò, ma non ho la dimostrazione e mi servirebbe: Sia $f$ una funzione reale definita in un intorno U del punto $x_0$ e derivabile in ogni punto x diverso da $x_0$. Si supponga inoltre che sia $lim_{x\tox_0}f'(x)=l$ Allora esiste la derivata di f nel punto $x_0$ ed è $f'(x_0)=l$ So che nella dimostrazione bisogna usare de l'hopital ma non capisco come..

Sica1
Ciao a tutti... sono nuovo... Non sono piu uno studente d Qualche anno, e ho un problema nella mia azienda a cui non riesco a venirne a capo, nemmeno il mio ragioniere ci riesce!!!!!! vi illustro subito la situazione... Ho un attività commerciale con due sedi di vendita distaccate, gli acquisti vengono effettuati tutti nell'attività principale detta A, mentre le vendite in entrambe cioè A e B. Ora il problema dov'è? A fine mese quando calcolo l'iva da pagare al nostro caro Stato, non riesco a ...

Sk_Anonymous
Sia \(\displaystyle n \ge 3 \) e si consideri la matrice \(\displaystyle A_{n}=(a_{ij})_{1 \le i,j \le n} \) di ordine \(\displaystyle n \), ove \[\displaystyle a_{ij}= \begin{cases} \alpha & \text{se} \quad |j-i|=1 \\ \beta & \text{se} \quad j-i=2 \\ 0 & \text{altrimenti} \end{cases} \] e \(\displaystyle \alpha, \ \beta \in \mathbb{C} \). Posto \(\displaystyle \delta_{n}=\text{det}A_{n} \), si scriva la relazione ricorsiva che governa la successione \(\displaystyle (\delta_{n})_{n ...
7
7 apr 2012, 21:40

Satiro
Ciao il problema è il seguente,ero convinto di poterlo risolvere in un attimo ma qualcosa mi sfugge: Un ciclista scende per una collina di 7° di pendenza a una velocità costante di 5.0 m/s.La sua massa è di 75kg(compresa la bici).Quale potenza deve sviluppare per poter rislarire la stessa collina alla stessa velocità? Ho iniziato pensando...beh se scende a velocità costante significa che alla forza di gravità qualcosa si oppone,ho immaginato che stesse pigiando i freni,per trovare la forza ...

retrocomputer
Ciao, stavo provando la formula $E[X]=\sum_{n\geq 0}P\{X>n\}$ per una variabile aleatoria $X$ a valori interi positivi, e alla fine penso di esserci arrivato. Conoscevo la dimostrazione della formula analoga per le variabili reali e mi sono un po' ispirato a quella. Alla fine ottengo $\sum_{n\geq 0}P\{X>n\}=\sum_{n\geq 0}\sum_{k> n}P\{X=k\}=...?...=\sum_{n\geq 0}nP\{X=n\}=E[X]$ e quello che c'è al posto del punto interrogativo non so bene come scriverlo, nel senso che, sviluppando le sommatorie si vede bene che i vari $P\{X=k\}$ sono esattamente ...

xaler
Salve avevo dei dubbi riguardo il calcolo del massimo e minimo assoluto di una funzione in un intervallo... se l'intervallo di una funzione è chiuso per calcolare il massimo e minimo si fa così: 1) calcolo il valore della funzione agli estremi dell'intervallo chiuso 2) calcolo il valore della x per il quale la derivata vale 0 3) prendo il più piccolo e il più grande di questi numeri e trovo il massimo e minimo. giusto? Adesso ho un paio di domande: 1) se l'intervallo è semi-aperto? 2) se uno ...
1
23 mag 2012, 22:45

Dinah1
io so che una curva ellittica è una superficie di riemann di genere 1. La mia domanda è: poichè il genere di una sup di Riemann indica il suo numero di buchi, allora una curva ellittica è un toro? Quindi se la risposta è si posso affermare che una curva ellittica è una sup di riemann il cui rivestimento universale è il piano complesso? (questa affermazione seguirebbe dal fatto che tutte le sup di riemann il cui rivestimento universale è il piano complesso sono i quozienti del piano complesso ...
4
22 mag 2012, 15:45

Sk_Anonymous
Considerata la seguente serie $sum_(n=1)^(+oo) ((3n+2)/(4n+1))^n$ vorrei sapere se questo ragionamento è troppo brutale perchè il risultato torna però... insomma andando al sodo scrivo che $a_n$ è fortemente equivalente a $(n-n)/sqrt(n)$ il limite fà 0 ''spaccato) quindi la serie converge... è un metodo folle?

lordb
Ciao a tutti , non riesco a capacitarmi di come una funzione $phi:RR^n->RR^m$ con $n!=m$ possa essere considerata biettiva! Qualche idea?
19
21 mag 2012, 20:30

smaug1
(a) La matrice A è fatta in modo che abbia rango 1, quindi come si generalizza? è del tipo $((a,b),(0,0))$? Quindi la equazione sarebbe $x_3 - x_4 = 0$ le sue equazioni parametriche sarebbero $((x_1),(x_2),(x_3),(x_4)) = ((1),(0),(0),(0))t + ((0),(1),(0),(0))t' + ((0),(0),(1),(1))t''$ quindi $U = span {((1),(0),(0),(0)),((0),(1),(0),(0)), ((0),(0),(1),(1))}$ ergo dimensione 3? è necessario verificare che è chiuso rispetto alla somma e al prodotto? Grazie mille
8
21 mag 2012, 02:50

Xtony92
Salve ho svolto un'eqauzione differenziale lineare non omogenea a coefficinti costanti tramite il metodo della variazione delle costanti ma non mi trovo mi potreste aiutare l 'eq è \(\displaystyle y''-3y'+2y=2x{{e}}^{{{2}{x}}} \) svolgo l'omogena trovo \(\displaystyle y=c1e^x+c2{{e}}^{{{2}{x}}} \) (con c1 e c2 con 1 e 2 sono i pedici non valori) poi trasformo il risultato facendo divenire c1(x) e c2(x) \(\displaystyle y=c1(x)e^x+c2(x){{e}}^{{{2}{x}}} \) ora considero il sistema fatto da 1 ...
4
23 mag 2012, 15:51

_annina_11
Buongiorno a tutti! Ho qualche dubbio sullo svolgimento del seguente esercizio: Si consideri la forma differenziale $w=(3x+y)/(x^2+y^2)dx-(x-3y)/(x^2+y^2)dy$ e sia $\Gamma$ la spezzata avente vertici nei punti A=(1,0),B=(-1,-1),C=(-2,2),D=(-3/2,0),E=(-1,1/2),F=(1/2,3/2),G=A e percorsa in senso orario. Calcolare $\int_{Gamma} w$ giustificando il procedimento. Prima di tutto, ho verificato che non si tratta di una forma differenziale esatta, in quanto $w$ è chiusa, ma $R^2-{(0,0)}$ non è ...
24
15 mag 2012, 11:49

Tizi3
Consideriamo una molla fissata ad una parete ed allungata di una certa misura(facciamo 5cm). All'estremo libero della molla è agganciato un peso di una certa massa m. La mia domanda è: se l'energia potenziale elastica della molla è uguale al lavoro necessario ad allungarla fino a 5cm, questo significa che mentre io la allungo fino a 5cm la mia forza deve in ogni momento essere uguale alla forza elastica. Ma se la mia forza fosse costantemente uguale alla forza elastica, vuol dire che durante ...

michele.c.-votailprof
Salve a tutti...Come già molti sanno, la PUT CALL parity nasce come relazione e dal fatto che non possono essere fatti arbitraggi e/o speculazioni in un mercato di concorrenza seria, dove abbiamo ad esempio: una opzione CALL con valore $C$, una opzione PUT con valore $P$ , un sottostante $S=100$ uno strike price ( o prezzo di esercizio della call) per comodità $K=S=100$, un titolo con tasso risk-free pari ad $r$ (spesso si ...

Insubrico
Per calcolare la forza in RR si ha $F=mgamma( dv)/dt+mv(dgamma)/dt = mgammaa+mv(dgamma)/dt$. Nel prossimo passaggio c'è: $(dgamma)/dt = gamma^3va$. In questo ultimo passaggio non capisco come $gamma$ sia a destra che a sinistra dell'espressione. Salve.

previ91
Ciao a tutti , Devo calcolare la lunghezza della curva $\gamma (t) = (cos^3 t , sen^3 t)$ con $t \in [0,\pi /2]$ . Questa è la base per un esercizio più lungo sui baricentri , ma visto che non sono super esperto ancora in Analisi II vorrei chiedere conferma dei miei passaggi . Per prima cosa calcolo il modulo di $\gamma (t)'$ : $\gamma (t)'=(-3cos^2 t sent , 3sen^2 t cos t) -> |\gamma (t)'|=9sentcost$ (Qui è molto possibile che abbia sbagliato !!!) Dopodichè , nel mio caso la lunghezza è $l=9int_{0}^{\pi/2} sentcostdt $ cambio variabile ($sent=u , cost dt = du$) quindi ...
3
23 mag 2012, 22:02

xaler
Salve a tutti! Ho un problema con le derivate, sto studiando analisi 1 dal Giusti per l'esame del cdL in fisica e non ho fatto il liceo scientifico quindi mi trovo per la prima volta di fronte un argomento del genere. Praticamente il libro comincia col dimostrare le regole di derivazione: somma, prodotto, rapporto, inversa, composizione di funzioni ecc... passando agli esercizi di fine capitolo mi trovo degli esercizi che non riesco (secondo un approccio iniziale) a risolvere. Cercando su ...
9
22 mag 2012, 17:12

SamLan
Se abbiamo un cilindro di massa $m=2kg$ e raggio $r=0.25m$ che si muove di moto traslatorio su un piano orizzontale scabro con $u_d=0.15$ e velocità iniziale a t=0 uguale a $v_o=1 m/s$, in quale istante t il cilindro inizia a rotolare? Chi mi può aiutare a svolgerlo?

LucaC1
$lim_(x->0) log[(1+x)/(1-x)]^(1/x^2)$ $lim_(x->0) log[(1-x+x+x)/(1-x)]^(1/x^2)$ $lim_(x->0) log[(1-x)/(1-x)+(2x)/(1-x)]^(1/x^2)$ $lim_(x->0) log[1+(2x)/(1-x)]^(1/x^2)$ adesso posso capovolgere la frazione cosi da ottenere 1 al denominatore( anche se nn c'è segno meno??) o devo fare una sostituzione ?grazie in anticipo
22
22 mag 2012, 16:10

superfox1
Buongiorno, non riesco a vedere i passaggi di questa relazione: [tex]\frac{1}{2} (e^{j\alpha} + e^{j\beta}) = \exp{(j\frac{\alpha+\beta}{2})} \cos{\frac{\alpha-\beta}{2}}[/tex] sapete dirmi come ci si arriva? ciao -s.fox
3
23 mag 2012, 12:21