Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho letto parecchio sulla comparazione serie integrale,ma in due parole,posso dire che data una serie e un integrale aventi stessi estremi e che sia la stessa funzione solo una espressa come serie l'altra integrale,''entrambe''positve e monotone in un intorno di infinito allora se l'integrale converge,la serie converge,e viceversa,se l'integrale diverge,la serie diverge,e viceversa..va bene?

Salve a tutti ho un problema nella comprensione del testo di un esercizio...
Fissato nel piano usuale \(\displaystyle E^2 \) un riferimento cartesiano ortonormale \(\displaystyle RC(O,x,y)\), determinare le rette per il punto \(\displaystyle P=P(-1,-1/2) \) sommetriche della retta \(\displaystyle r: 2x-y-1=0 \) rispetto al punto \(\displaystyle Q=Q(-1,2) \)
L'esercizio chiede: determinare le rette simmetriche ad una retta rispetto ad un punto
la mia domanda è
Come può una retta avere più di ...

ragazzi ,se ho una funzione f:[a,b] -->R continua in questo intervallo ,esiste una primitiva G di f tale G(a)=1? esiste una primitiva G di f che ha un punto angoloso?se G(a)=G(b) allora esiste un punto c appartenente a (a,b) in cui risulta f(c) =0?
il terzo quesito mi sembrerebbe una applicazione del teorema di rolle,no? dato che f è la derivata di G..correggetemi se dico baggianate comunque, per quanto riguarda i primi due non saprei proprio cosa dire; mi dareste delle indicazioni?

Ho il seguente esercizio, ma ho delle perplessità intorno alle ipotesi. Nella fattispecie, siccome il testo proviene da una dispensa nella quale sono stati trovati parecchi errori, ho il timore che manchi qualcosa.
Sia \(\displaystyle f \in \mathcal{C}(\left[0,1 \right]) \). Calcolare \[\displaystyle \lim_{n \to \infty} \sqrt{n} \int_{0}^{1} \frac{f(x)}{1+nx^{2}} \ dx \]
Ora, io dovrei essere riuscito a risolverlo, ma con l'aggiunta di una ipotesi: \(\displaystyle f \in ...

Buongiorno a tutti! Mi sono imbattuta in questo esercizio, che mi da' qualche problema.
Verificare che l'applicazione T di $R^2$ in $R^2$ definita da $T(u,v)=(u^2v+ue^u,u^3v^2+ve^v)$ e' un diffeomorfismo regolare tra un aperto A contenente (1,0) e un aperto B contenente (e,0). Detto $T^-1$ il diffeomorfismo inverso, calcolare $J_(T^-1)(e,0)$.
Innanzitutto, ho provato a verificare che T fosse iniettiva:
$T(u_1,v_1)=T(u_2,v_2)$ dovrebbe restituire $(u_1,v_1)=(u_2,v_2)$ ma mi sono ...

Abbiamo un canale con una larghezza di banda di 4 KHz. Se vogliamo spedire dati alla velocità di 100 kbps quale è il minimo valore possibile per SNR? e per SNR?

Salve, da poco ho iniziato a svolgere esercizi sui baricentri, durante un esercizio però mi è sorto un problema, ricavare l'orientamento di una curva $\Gamma$ per mettere il segno $ + - $ rispettivamente se è orientata nell'ordine delle $ t $ crescenti o decrescenti.
Prendiamo l'esempio della curva $\Gamma$ con $ y=x^2 $, in forma parametrica questa curva avrà espressione:
$ { ( x=t ),( y=t^2 ):} $ con $ t in [-3,1] $
Supponendo sempre che la ...

Buon giorno a tutti.
L'Aritmetica di Peano ha degli assiomi per l'addizione e per la moltiplicazione, ma non ha assiomi per l'elevamento a potenza, che viene definito mediante gli assiomi esistenti (in base alla moltiplicazione, se non sbaglio). Se l'elevamento a potenza si può definire in base alla moltiplicazione, perché c'è bisogno di assiomi per la moltiplicazione? Perché non la si può semplicemente definire in base all'addizione?
Grazie. Saluti,
Mario Franco Carbone

Devo dimostrare che l'integrale $=0 $=infnty di $(log(x))/(x^2)$ converga... io ho pensato a questo metodo,rompo in due frazioni del tipo $1/(x)$*$(logx)/(x)$ ora posso dire che dal rapporto tra log x e x ricavo al numeratore 1 e sotto un infinito di ordine superiore a 0?se fosse così lo avrei dimostrato.. ma non sono sicuro di quello che ho scritto

Salve a tutti!
In questi giorni stavo affrontando lo studio dei sistemi lineari e ho incontrato qualche difficoltà nel calcolo del nucleo e dell'immagine di una matrice. Ho cercato diversi post molto istruttivi su questo sito e ho svolto un esercizio che vorrei postare per avere conferma di aver compreso l'argomento.
L'esercizio chiede di trovare la dimensione e la base del nucleo e dell'immagine della seguente matrice:
$A = ( ( 2 , 1, -1, -1),( 1, 0, 0, 1),( 0, 1, 1, 1),( 1, 2, 1, 1) ) $
Ho eseguito la riduzione in scala della matrice e ho ...

$A=|(a,b,c),(d,e,f),(g,h,i)|=2,B=|(a,2d,g),(b,2e,h),(c,2f,i)|$
soluzioni( 4, -8,16,-16, nessuna delle altre
devo trovare il $|B|$ ?
seguendo le proprietà dovrei invertire la colonna centrale ( e anche la seconda) ed uscire il 2 dalla riga :cosi da fare 2.2=4 !
dubbi: quando inverto non cambia segno?? e come lo scrivo questa inversione?
grazie in anticipo!
Last 3 digit
Miglior risposta
Calculate last 3 digit of [math]\displaystyle 9^{9^{9^{9}}}[/math]

salve ragazzi, qualcuno mi aiuterebbe con questo esercizio? l'asse di un cilindro pieno di massa m=10kg e raggio R=20cm può scorrere liberamente entro delle guide verticali che non permettono che esso trasli orizzontalmente.il cilindro poggia sulla superficie di un cuneo di massa M=25kg ,altezza h=50 cm e angolo al vertice di 30°,che può scivolare(con attrito trascurabile) sul piano di appoggio orizzontale. il sistema è inizialmente in quiete e il cilindro poggia sulla sommità del cuneo. una ...

Salve a tutti, questo è il mio primo post, quindi perdonatemi qualche strafalcione.
Ho il seguente problema da risolvere con Matlab.
Considerare il quadrato Q=[0,1]x[0,1] del piano (x,y),
disegnare la funzione f(x,y) che vale
1 se sqrt( (x - 1/2)^2 + (y - 1/2)^2 )

buonasera a tutti.
Consideriamo il sistema dei due corpi, il Sole di massa MS e un pianeta
di massa m. I due corpi si muovono nel piano xy.
a. Determinare la velocita iniziale ~v0 anche la traiettoria del pia-
neta attorno al baricentro sia una circonferenza.
b. Applicare la legge della conservazione dell'energia per calcolare la
velocita di fuga ve dal sistema Solare, partendo da una distanza
r dal baricentro. In altre parole, determinare la minima velocita
scalare vg per allontanarsi in ...

Salve a tutti, nel libro viene presentata una piccola osservazione per introdurre il termine radiente, ma nei calcoli che fa c'è qualcosa che non mi risulta corretto. Il libro dice:
Presa una funzione convessa, sia $\lambda$ un numero tale che $f'_s(x_0)\leq\lambda\leqf'_d(x_0)$. si può ricavare che:
per $x\geqx_0$: $f(x)-f(x_0)\geqf'_d(x_0)(x-x_0)\geq\lambda(x-x_0)$,
per $x\leqx_0$: $f(x)-f(x_0)\geqf'_s(x_0)(x-x_0)\geq\lambda(x-x_0)$.
Da queste disuguaglianze si ricava: $f(x)\geqf(x_0)+\lambda(x-x_0)$.
Il mio dubbio è il seguente: non dovrebbe essere: ...

Salve.
Sto preparando l'esame di geometria 3 che sarebbe geometria differenziale.
Sto facendo la teoria di Frenet-serret.le formule conclusive in $R^n $ mi
danno informazioni sulle derivate dei vettori di Frenet rispetto ai vettori
stessi; ma geometricamente che vuol dire?qual'è lo scopo di queste formule
e dove è che sono geniali?
Grazie..
P.S. se poi avete dei post o dei file o altro che spieghi queste cose o cose inerenti
l'argomento, vi ringrazierei 2 volte ..
Ciaoooo

Salve a tutti, mi sono bloccato su un paio di problemi piuttosto strani e devo risolverli entro domani, mi fareste un grande piacere aiutandomi
1) Una corazzata americana, durante la Guerra del Golfo, bombardava l'Iraq con proiettili di mezza tonnellata, da una distanza di 20 km (gittata). Supponendo che l'angolo di tiro (alzo) fosse di 45° e trascurando gli attriti, trova la costante K della sospensione elastica necessaria per fermare il moto di rinculo del cannone, permettendogli di ...

Ciao a tutti
E' un esercizio dallo sbordone e recita così:
si confrontino i limiti:
$(sin (x - 2y))/(x-y)$
e
$(sin(2 - 2y))/(x-y)$
per $(x,y)->(0,0)$
devo dimostrare che il metodo di risoluzione del primo limite non vale per il secondo. Per la risoluzione del primo limite, il libro usa il cambiamento di variabile, facendo uso di una funzione composta. ovvero:
$f(x,y)=f(t, l*t)$
Non capisco perchè non posso applicarlo al secondo limite. Usando lo stesso ragionamento, del primo limite, ...

Ciao a tutti
Ho il problema di Cauchy
\(\displaystyle \begin{cases} y'(x)=\frac{e^{y^2(x)}}{y(x)} \\
y(0)=1 \end{cases} \)
ma non sono sicuro su come affrontarlo, cioé non so se ricondurlo nelle forme
\(\displaystyle \frac{y(x)}{e^{y^2(x)}}y'(x)=1 \)
oppure
\(\displaystyle y'(x) - \frac{e^{y^2}}{y(x)} =0\)