Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi trovo ultimamente a trattare delle trasformate di fourier, ma sono un pò in difficoltà.
Specialmente con esercizi di cui si deve poi fare il campionamente e scriverli come serie di fourier, ecco ora posto un esercizio che ho svolto. Grazie in anticipo per l'aiuto.
il segnale è x(t)= t^2 0

Salve a tutti,
ho scritto questo programma (è quello cui si riferisce il mio post precedente, ma fate conto che sia un altro, l'ho modificato e comunque l'altro problema rimane, ma non c'entra niente con quello che voglio chiedere adesso) :
#include <stdio.h>
#include <math.h>
int main() {
int n, i;
double x[1000]={0}, y[1000]={0}, sumx=0, sumy=0, sumxquad=0, sumxy=0, a, b, persigmay=0, sigmay, erra, errb;
printf ...

Salve matematici, non mi raccapezzolo in questo esercizio, tra l' altro svolto sul libro...
Ho da trovare l' antitrasformata di Fourier di
\(\displaystyle S(f) = rect\left (\frac{f}{B} \right )sinc(fT) \)
Ragiono in questi termini:
Sfrutto la proprietà della convoluzione che dice che l'antitrasformata del prodotto di due funzioni espresse nel dominio della frequenza è uguale alla convoluzione delle due funzioni nel dominio del tempo...
In formule:
\(\displaystyle h(t)= s_1 * s_2 = ...

L'equazione del bilancio della massa per un volume di controllo è un'equazione del seguente tipo:
$a/d=(b-c)/d$ (1),
dove l'incognita $d$ rappresenta un intervallo di tempo, $a$ la variazione della massa del VC nel tempo $d$, $b$ la massa totale entrante nel tempo $d$ e $c$ la massa totale uscente nel tempo $d$.
Consideriamo ora due modi estetici diversi in cui tale equazione è ...

Mi sono trovato in difficoltà nel ricercare i max e min di questa funzione perchè sono abituato a calcolare le matrici hessiane e a trovarmi gli autovalori, ma con una funzione di grado superiore non so come fare(ho provato anche a cercare casi analoghi al mio sul forum, ma non sono riusciti a trovarli(sarà che sono totalmente inesperto))... è comunque il procedimento corretto?
la funzione in questione è questa
f(x,y,z)=x^2+y^4+y^2+z^3-2xz
grazie anticipatamente

salve ragazzi, mi serve la dimostrazione del 1 METODO dei minimi quadrati..come fa ad arrivare ad a e b facendo la derivata e i vari calcoli..possibilmente con i passaggi in modo ke capisco e riesco a svolgere la dimostrazione :D graziee in anticipoo!!! :)

Questa è la serata dei limiti con integrali annessi
Chiedo conferma intorno a questo, ché temo di nuovo che ci siano errori nel testo, che è il seguente:
Provare che \[\displaystyle \lim_{\epsilon \to 0} \frac{1}{\pi} \int^{r}_{-r} \frac{\epsilon}{\epsilon^{2} + x^{2}} \ dx = 1 \quad \forall r > 0 \]
Svolgimento:
Questo punto son sicuro di averlo fatto bene: \[\displaystyle \int^{r}_{-r} \frac{\epsilon}{\epsilon^{2} + x^{2}} \ dx=\int^{r}_{-r} \frac{1/\epsilon}{1 + ...

Una massa puntiforme m scivola senza attrito su una guida composta da un tratto obliquo e da due quarti di circonferenza di raggio R. Trovare la minima quota di partenza di m affinchè essa si distacchi nel suo moto dalla guida. Si indichi inoltre il punto della guida in cui si verifica il distacco. R = 50 cm
Il disegno non l'ho completato perchè non ero sicuro sui versi delle forze...
Secondo me sbaglio, o non faccio caso a qualcosa dovuto alla differenza della concavità della guida...il ...

Ciao a tutti,
il mio dubbio è questo: "Perchè la circonferenza unitaria di $RR^2$ non è una sottovarietà di dimensione $1$ parametrizzabile differenziale?".
Infatti sia:
$f:RR^2->RR:(x,y)->x^2+y^2-1$
Circonferenza unitaria$ = {(x,y)inRR^2|f(x,y)=0} = V$.
Una parametrizzazione della circonferenza unitaria è :
$phi:[0,2pi]->V,t->(cos(t),sin(t))$.
Quindi se esiste una parametrizzazione come è possibile che non sia parametrizzabile?

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere (in realtà neanche a capire!) questo problema di probabilità. Riporto il testo:
Per raggiungere a un appuntamento con un'amica, Veronica sceglie in modo del tutti casuale tra una bicicletta, con cui percorre il tragitto in 30 minuti e ha una probabilità di ritardi pari ale 15%, e un' automobile, con cui percorre il tragitto in 10 minuti e ha una probabilità di ritardi pari al 25%.
Supponendo che, indipendentemente dal mezzo scelti, Veronica sia uscita con ...

Salve ragazzi! Ero indeciso tra postare qui o nella stanza di Fisica: l'argomento riguarda un po' entrambe le discipline
Fino a qualche giorno fa avevo sempre "snobbato" la cosiddetta regola della mano destra, perchè la vedevo come una "scorciatoia" che si insegna alle superiori per evitare di introdurre concetti più complessi.
Purtroppo, però, ultimamente ho dovuto sostenere l'esame di Fisica 1, e mi sono reso conto che calcolare un prodotto vettoriale (più che altro, il suo segno) ...

La funzione è $1/sqrt(x^2-4)$
Ho dubbi già nel trovare il dominio
Dominio: mettere il radicando $>=$ 1 e il denominatore $!=$ 0
quindi la funzione è definita da 0 + infinito
giusto
Buona serata

Potete farmi un esempio di una funzione continua e ammissibili su insieme limitato che non ha soluzione ottima?
Per Weirstrass, per avere soluzione ottima, l'insieme deve essere anche chiuso, ma non riesco ad immaginarmi una funzione continua su insieme limitato che non abbia soluzione ottima

Allora mi scuso se non scrivo nella forma corretta richiesta dal sito, sono nuovo.. Poi volevo sapere come si può calcolare questo limite con x che tende a +infinito (pgrecox-2xarcotang 3x) .. se al posto di arcotang 3x applico Maclaurin in 0 e semplifico il tutto??? Non avrebbe senso? ho messo in evidenza x ,ma il limite rimane nella forma indeterminata --infinito zero...Attendo qualche aiuto grazie...

ciao a tutti!
sto cercando di disegnare in matlab questo edificio di Calatrava:
http://www.novarchitectura.com/2011/10/ ... calatrava/
mi potreste dare qualche indicazione su come partire? (sono alle prime armi! )
Ragazzi scusatemi ma sono in crisi.
Per l'esame di calcolo numerico la nostra prof vuole una tesina in cui noi o esponiamo un metodo di calcolo(possibillmente non fatto a lezione, quindi un metodo un po' particolare) oppure un'applicazione pratica dei metodi numerici....io non ho idee...suggerimenti per favore??

Ho la matrice $A_t=((t,0,0,1),(0,t,t-1,0),(0,0,t,1),(1,t,0,0))$. Si chiede di trovare una base per $Im(A_t)$ e per il $Ker(A_t)$ per i $t \in R$ tale che $rango(A_t) < 4$. Io mi sono calcolato il rango e mi viene che per $t != 0 $ il rango è $4$, mentre per $t = 0$ il rango è $2$. Suppongo quindi che, quando si chiede di calcolare la base per $Im(A_t)$ e per il $Ker(A_t)$ per i $t \in R$ tale che $rango(A_t) < 4$, si chieda di ...

Un esercizio diceva:
Sia [tex]\sum _{n=0} ^{+ \infty} a_{n}[/tex] a termini non negativi e convergente.
Stabilire se [tex]$$ \sum _{n=0} ^{+ \infty} (-1)^{n} (e^{a_{n}} - a_{n} - 1) $$[/tex] è assolutamente convergente
Io ho fatto così:
Si dice che una serie è assolutamente convergente se la serie a termini non negativi [tex]\sum _{n=0} ^{+ \infty} |a_{n}|[/tex] converge. Quindi devo stabilire se la serie [tex]\sum _{n=0} ^{+ \infty} |(e^{a_{n}} - a_{n} - ...

salve ragazzi, devo provare che la seguente applicazione è isotona, potreste vedere se secondo voi il procedimento è fatto bene? prima però vi fornisco delle nozioni.
definisco prima gli "annullatori sinistro e destro di A$sube$S ponendo $L(A)={x in S|(AAainA) xa=0}$;
e $R(A)={x in S|(AAainA) ax=0}$. Ovviamente se $A={x}$ si scive direttamente $L(x)$, che rappresenta l'insieme di tutti gli elementi di $S$ che annullano a sinistra $x$. stesso e ...

Buongiorno a tutti.
Come tutti i giorni faccio degli esercizi di algebra(ho un esame fra un paio di mesi),e mi sono imbarcato in questo esercizio:
Sia T l'endomorfismo di $RR^3$ tale che:
T((0,1,0))=(0,4,0) T((1,1,0))=(0,4,1) T((0,-1,1))=(0,-1,1)
a)Si scriva la matrice A che rappresenta T rispetto alla base naturale
b)Si trovino gli autovalori di T e si dica se T è diagonalizzabile
c)Si scriva la matrice B che rappresenta T rispetto alla base ((0,1,0),(1,1,0),(0,-1,1)) nel ...