Corpi Rigidi

A.l.e.c.s
Salve, vorrei avere un chiarimento su come individuare un corpo rigido o un corpo puntiforme se non viene menzionato dal problema..Se ho un esercizio del tipo :

Un cilindro di massa M = 1 kg è tenuto fermo sulla sommità di un piano inclinato (α=30° )di lunghezza (l=1m)(v. figura). Quando il cilindro viene lasciato libero si osserva che inizia a scendere lungo il piano rotolando senza strisciare. Inoltre, il piano inclinato è esposto ad una ventilazione tale che la resistenza all’avanzamento offerta dall’aria è di fatto equivalente ad una forza di modulo costante,(F=1N) , applicata al centro di massa del cilindro e diretta in verso contrario al moto del cilindro.
Si determini la velocità con cui il cilindro arriva in fondo al piano inclinato e la frazione di energia meccanica dissipata.

Secondo me, se considerassi il corpo puntiforme potrei trovare la velocità con il teorema del lavoro e dell'energia cinetica, ma se lo considero un corpo rigido devo usare le equazioni cardinali visto che non viene menzionato il raggio del cilindro quindi non si può trovare il suo centro di massa e di conseguenza la sua altezza totale da terra. Il problema che incontro è che i 2 risultati non coincidono quindi vorrei sapere quando posso considerare un corpo come puntiforme oppure come rigido..? Grazie

Risposte
fab_mar9093
Devi applicare il modello di corpo rigido, evidentemente la funzione che definisce la velocità finale non dipende dal raggio
del cilindro

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.