Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simonixx
Il mio dubbio è quanto scritto nel titolo: voglio trovare la dimensione e la base dell'annullatore conoscendo la base del sottospazio e dell'ambiente su cui lavoro. Facendo un esempio: $V = R^5$, $W = <w_1, w_2>$ $w_1 = (0,1,0,1,0)$ $w_2 = (2,1,-1,2,1)$ Li ho presi a caso. Adesso se mi si chiede quanto scritto nel titolo del topic come dovrei muovermi? (Se volete spiegarmi la procedura in generale mi sta bene lo stesso...) Ricordo brevemente: $A(W) = {f in V' : f(w) = 0, AA w in W}$ $A(W)$ è ...
1
29 mag 2012, 14:27

Linux1987
Dire che n coefficienti devono apparire in modo lineare significa che essi devono avere grado minore o uguale di 1?
12
10 mag 2012, 17:21

superfox1
Buonasera, data una variabile aleat. X con distribuzione di Poisson: [tex]P(X=k) = \frac{e^{-\lambda}*\lambda^k}{k!}[/tex] la media e varianza è \(\lambda\), ora se impongo: [tex]\lambda = schifo * Y[/tex] con Y una variabile aleat. qualsiasi, è vero che a la media e la varianza diventano: [tex]E[X] = E[schifo * Y] = schifo*E[Y][/tex] [tex]Var[X] = Var(schifo * Y) = schifo * Var(Y)[/tex] ? ciao - s.fox
9
27 mag 2012, 23:18

Teuliello
Salve a tutti,vorrei condividere con voi dei dubbi circa uno stato termodinamico in cui si trova il vapor d'acqua.L'esercizio svolto mi dice che in un cilindro-pistone ho vapor d'acqua a $P=5Bar$ e $T=320°C$ e occupa un volume complessivo di $V_1=0.140m^3$. Continuando a svolgere l'esercizio mi dice poi che "dalle tabelle del vapor d'acqua per $P=5Bar$ e $T=320°C$ ho dei valori di volume specifico ed energia interna specifica pari ...

Dieselprogres
Ciao ragazzi sono nuovo ed è la prima volta che scrivo su questo forum, sono bloccato su un limite si successione d'esame che è il seguente: $ lim_(n -> +oo ) ... n(sin ([ (pgreco)/2-1/(n)^(2) ])-1) $ naturalmente cerco di farlo senza l'Hopital perchè non è accettato nelle successioni, perche altrimenti mi sarebbe venuto, qualcuno sà aiutarmi per favore

Petruccioli1
salve a tutti sto incontrando parecchi problemi nel capire il concetto di potere risolvente, quindi spero che qualcuno possa aiutarmi posto che sto prendendo in considerazione il tipico esperimento alla young, con però N sorgenti. la definizione di potere risolvente è: $\P=lambda/(Deltalambda)=Nm$, quindi possiamo dire che esso migliora con l'ordine del massimo che vogliamo osservare, e con il numero di fenditure...questo quindi vuol dire che in generale dovrei risolvere (ovvero distinguere meglio) le ...

gundamrx91-votailprof
... in $ZZ_14$. Sia [tex](A,+,*)[/tex] un anello e sia [tex]a \in A[/tex]. [tex]a[/tex] è idempotente se [tex]a^2=a[/tex]. In $ZZ_14$, a parte gli elementi "banali", cioè $[0]_14$ e $[1]_14$, gli altri li posso determinare sapendo che: [tex]a^2=a[/tex] e [tex]a^2-a=a(a-1)=0[/tex] Se [tex]a[/tex] è idempotente deve essere un multiplo di [tex]14[/tex] quindi se è divisibile per [tex]14[/tex] è divisibile per uno dei fattori di [tex]14=7*2[/tex]. Quindi in ...

giulioci
Esercizio Un'onda piana con polarizzazione TE alla frequenza di 10 GHz incide con un angolo di 30° su una lastra di teflon (er = 2) dello spessore di 1 cm. Si calcoli l'espressione dell'onda trasmessa. Qualcuno mi può aiutare ?
5
4 mag 2012, 11:26

smaug1
Salve ragazzi. Il mio professore di fisica sta parlando di onde. Ho capito che un'onda non è altro che l'effetto di una propagazione di una perturbazione, e che matematicamente è definita da una funzione nel cui argomento deve necessariamente esserci una combinazione lineare spazio-tempo. $\xi(t) = f(k (x \pm vt))$ Da questa volendo arrivare all'equazione di d'Alambert: $(\partial f) / (\partial x) = \dot f\ k$ (derivata prima spaziale rispetto alla cordinata) $(\partial^2 f) / (\partial x^2) = \ddot f\ k^2$ ma non capisco a questo punto come fa a ...

balestra_romani
Data un'equazione generica di questo tipo: 3*n^2*q - 6*n^2 + 3*n*q + q^3 - 7*n + 6*s^3 = 0 esiste qualche teorema o stratagemma che mi permetta di capire se esiste oppure no una terna infinita di numeri n, q, s appartenente ad N (numeri naturali) che siano soluzione dell'equazione e diversi da 0 e da 1? Per alcune equazioni (a^2+b^2=c^2, a^3+b^3=c^3, ecc...) si conosce la risposta ma per tutte le altre?

Xtony92
Salve ho svolto un'eqauzione differenziale lineare non omogenea a coefficinti costanti tramite il metodo della variazione delle costanti e non so risolvere il problema di cauchy mi potreste aiutare l 'eq è \(\displaystyle y′′−3y′+2y=2xe^{{{2}{x}}} \) svolgo l'omogena trovo \(\displaystyle y=c1e^x+c2e^{{{2}{x}}} \) (con c1 e c2 con 1 e 2 sono i pedici non valori) poi trasformo il risultato facendo divenire c1(x) e c2(x) \(\displaystyle y=c1(x)e^x+c2(x)e^{{{2}{x}}} \) ora considero il sistema ...
4
28 mag 2012, 20:43

andre_queritmo-votailprof
Ragazzi sapete rispondermi a queste due domande please? Studente di Economia, Materia Statistica I Si consideri una variabile casuale $X$ con la seguente funzione di densità: $f(x) = {(1/2 if 0<x<2),(0\ \text{altrove}):}$ Si determini la mediana della distribuzione. Si calcoli $\mathbb{P}{1/2 < X < 1}$ Volevo sapere se, come penso la variabile quindi non assume mai valore $1$, ma al massimo $1/2$ e $0$ altrove... E detto questo la mediana qual'è? grazie in anticipo

giammax88
Buon giorno a tutti, questo è il mio primo topic. Sono uno studente di chimica molecolare a Pisa e sono al secondo anno.Stò ripreparando la parte orale dell'esame di analisi 1. Qualcuno è in grado di spiegarmi dettagliatamente il teorema fondamentale del calcolo integrale e la dimostrazione? Sul mio libro (Sassetti) non l'ho capito molto bene, e infatti mi sono stato bocciato alla prima prova orale. Grazie in anticipo! =)
13
16 mag 2012, 10:29

gnatale-votailprof
Devo calcolare la FI (forza iniziale) e la FM (forza di mantenimento) in movimentazione manuale dei carichi spingendo un carrello. In realtà si dovrebbe usare un dinamometro che ti permette di avere queste due forze, ma sicuramente questo calcolo lo posso fare anche con qualche formula di fisica evitando di spendere 900 euro. Quindi io devo riuscire a calcolare, senza dinamometro queste due forze (FI e FM) FI è la forza iniziale che imprimo al carrello per spingerlo, FM è la forza di ...

galois23
Ho il seguente esercizio: dato il Linguaggio \(\displaystyle L \) sull'alfabeto \(\displaystyle \{a,b\}^*\), definisco \(\displaystyle L_1=\{v \in \{a,b\}^* : (u^Rv^R)^R \) per qualche \(\displaystyle u \in \{a,b\}^*\} \) dove se \(\displaystyle v=a_1a_2...a_r \) allora \(\displaystyle v^R=a_ra_{r-1}...a_1\). Devo dire se \(\displaystyle L \) è regolare e se è context-free. Devo applicare il Pumping Lemma... Intanto \(\displaystyle (u^Rv^R)^R \) dovrebbe essere uguale a \(\displaystyle vu ...
2
26 mag 2012, 22:54

M4rk1
Salve di nuovo... ancora problemi con esercizi di chimica vorrei chiedervi proporvi questo esercizio e vedere dove sbaglio... Non mi sembra complicato solo che non riesco a risolverlo.... Data la cella galvanica: $Pt |(Cr_2O_7^(2-)), (Cr^(3+)), (H_3O^+)||Sn^(2+)|Sn$ A) Si scriva il processo elettromotore della cella. Ora il $Cr$ is riduce e $Sn$ si ossida, giusto? perciò dovrei avere: $2Cr^(3+) + 3e + H_3O^+ harr Cr_2O_7^(2-) + H_2O$ Solo che non riesco a bilanciare le moli di $H$ ed $O$ .... perchè?

LucaC1
$ lim_(x -> +infty)(x^2+1)log((x+2)/(x+3))$ il log si elimina giusto? $ lim_(x -> +infty)((x+2)/(x+3))^(x^2+1)$ $ lim_(x -> +infty)((x+2-3+3)/(x+3))^(x^2+1)$ $ lim_(x -> +infty)((x+3)/(x+3)+(-1)/(x+3))^(x^2+1)$ $ lim_(x -> +infty)(1+(1)/-(x+3))^(x^2+1)$ $ lim_(x -> +infty)(1+(1)/-(x+3))^(x^2+1)$ $ lim_(x -> +infty)[(1+(1)/-(x+3))^-(x+3)]^((x^2+1)/-(x+3))$ tutto quello tra parentesi viene $\e\$ $((x^2+1)/-(x+3))=[x^2(1+1/x^2)]/(-x(1-3/x))=-x=-infty$ quindi $\e\^(-infty)=0$ qual'è quelle giusta ?? graziee perche wolfram mi dice che viene -infinto ??? http://www.wolframalpha.com/widgets/vie ... fb099511e3
6
28 mag 2012, 12:28

dissonance
Nella varietà \(\mathbb{R}^n\), dette \(x^1 \ldots x^n\) le coordinate naturali consideriamo il campo tensoriale \[\mathbf{X}=X^{i_1 \ldots i_r}_{j_1\ldots j_s}\frac{\partial}{\partial x^{i_1}} \otimes \ldots \otimes \frac{\partial}{\partial x^{i_r}}\otimes dx^{j_1} \otimes \ldots \otimes dx^{j_s}.\] A partire da esso definiamo un nuovo campo tensoriale con un indice di covarianza in più: \[\nabla \mathbf{X}=\frac{\partial X^{i_1 \ldots i_r}_{j_1\ldots j_s}}{\partial ...
12
16 ott 2011, 00:42

franklordo
Salve gente! Ho una serie che va da 0 a infinito di fn(x) = 1 / (1+n^2 x^2) e devo studiarne la convergenza puntuale ed uniforme. Ho provato subito con la convergenza totale, studiando la serie del sup|fn(x)|. Poiché le fn sono continue e derivabili, ne ho studiato la derivata prima ottenendo 0 come punto massimo, ottenendo che sup|fn(x)| = f(0), che viene 1. ---> serie di n da 0 a infinito di 1 ?? Qualcuno saprebbe dirmi dove sbaglio? Grazie
6
28 mag 2012, 19:22

frieden92
Salve utenti! Avrei bisogno del vostro aiuto per un esercizio: Una carica totale di 7.50x$10^-6$ C è distribuita su due piccole sfere di metallo diverse. Quando le sfere distano 6.00 cm, su di ciascuno di esse agisce una forza repulsiva di 20 N. Quanta carica c'è su ciascuna sfera? Dalla legge di Coulomb io mi sono calcolata q1xq2 e ho messo a sistema le loro somme e i loro prodotti ottenendo un sistema simmetrico..la soluzione non mi torna..Come lo devo risolvere? Grazie anticipate