Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, io avrei una domanda che riguarda la convergenza all'infinito di un integrale improprio con termine generale che tende a infinito: il mio libro di analisi dice che non vale la regola generale per le serie, cioè se il termine generale tende a infinito, nulla posso dire sulla convergenza.
A me questa sembra una cosa piuttosto strana, perchè ad esempio per l'integrale \(\displaystyle {\int_{{1}}^{{+oo}}}{f{{\left({t}\right)}}}{\left.{d}{t}\right.} \) con \(\displaystyle f(t)=\frac ...

salve l'esercizio sembra molto semplice ma ho un vuoto totale.
considerato lo spazio R4
1)scrivere le equazioni di due sottospazi U,V che siano supplementari.
2)scrivere le equazioni di due sottospazi U,V che siano sommandi diretti ma non supplementari.
la cosa che più non capisco e non trovo da nessuna parte è la definizione di sommandi diretti grz mille in anticipo.

salve ragazzi sono in un mare di guai è cambiato repentinamente il professore ed il nuovo arrivato ha messo nel programma molti argomenti nuovi ed ho solo poco tempo per assimilarli al meglio, ora ve li posto sareste così gentili da spiegarmeli in modo efficace e sintetico?? confido in voi grazie mille in anticipo
[Algebra]
MATRICI SIMMETRICHE ED ANTISIMMETRICHE (definizione e differenze)
MATRICI ORTOGONALI
DIAGONALIZZAZIONE ORTOGONALE
[Geometria]
PIANO EUCLIDEO, SPAZIO EUCLIDEO
PARALLELISMO ...

Ciao a tutti, ecco un altro limite che mi sta bloccando
$ lim_{x \to 0}\frac{ln(1+x^2)-x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $
io ho provato così:
$ lim_{x \to 0}\frac{ln(1+x^2)}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx}-\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $ $=$
$ lim_{x\to0}\frac{ln(1+x^2)}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx}-lim_{x\to0}\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $
ora il primo limite mi viene 1 e lo ricavo dal limite notevole $ lim_{x\to 0}\frac{ln(1+f(x))}{f(x)}= $
e quindi ho
$ 1-\lim_{x\to 0}\frac{x^2}{2e^{x^2}-2cosx-3xsinx} $
ma come mi comporto con il secondo limite?

$\sum_{n=0}^+oo 1/2^(n^2)$
di regola qui dovrei applicare il criterio del rapporto quindi
fare il $lim_(n->+oo)(((1/2^(n^2))+1)/(1/2^(n^2)))$ e il limite siccome è$>1$ la serie diverge...giusto?

Vorrei proporre questo esercizio: Si dia una ragionevole spiegazione si questo fatto: un pezzo di ghiaccio e un termometro vengono appesi in un recipiente isolato nel quale è stato fatto il vuoto in modo da non essere in contatto; tuttavia per un certo tempo la lettura del termometro diminuisce. Perché?

Qualcuno ha qualche idea per calcolare \( f * f \) (prodotto di convoluzione) dove $f(x) = e^{-|x|^2}$ , $x \in RR^N$?
\[ ( f * f )(x) = \int_{\mathbb{R}^N} e^{- |x - y|^2 - |y|^2} d \mu(y) \]

Salve a tutti, ho un problemone con un esercizio... non riesco a calcolare il numero di soluzioni di un'equazione....
L'equazione è la seguente:
$x^3-|x^2-4|+x=0$
Intanto apro il modulo ottenendo (salvo errori di calcolo):
$x^3-x^2+x+4=0$ per $x<=-2; x>=2$
$x^3+x^2+x -4=0$ per $-2<x>2$
Per il teorema degli zeri c'è almeno esiste almeno una soluzione ma io devo trovare il numero esatto... allora studierei il segno della funzione ma non riesco a scomporla (utilizzando Ruffini).. ...
Data la serie $1-x^2+x^4-x^6+x^8..$ se opero il cambiamento di variabile $y=-x$ ottengo $1+y^2+y^4+y^6+y^8...$ esatto ??

L'integrale indefinito di partenza è
\(\int \frac{5^{x}}{sen(5^{x})}dx \)
Che sostituito per \(t=5^{x} \)
Mi porta a calcolare \(\int \frac{1}{sent}=ln\left | tg\frac{t}{2} \right |+c \)
Io ho provato a calcolare l'integrale sostituito ma mi sono perso dopo le formule di duplicazione ...
Chi riesce a calcolarlo e farmi e vedere i passaggi ?
Una domanda: si può andare a capo in http://www.codecogs.com/latex/eqneditor.php e scrivere tutta la dimostrazione senza dover continuare a copiare e incollare ?

Buonasera a tutti,
studiando il moto circolare mi domandavo: quali erano le cause che permettevano la traiettoria circolare di questo moto? Cosa fa si che la traiettoria sia un cerchio (abbia quindi r costante) e non un ellisse ad esempio.
Il mio ragionamento è partito dal moto circolare uniforme:
-velocità costante
-accelerazione centripeta costante in modulo ma variabile in direzione. 1. Ora la prima domanda: se non fosse costante l'accelerazione centripeta, non avrei più un moto ...

A={(x,y,z)∈$RR$$^3$ : 6$x^2$+2$y^2$+10$z^2$≤27, 2$y^2$+10$z^2$≤1-x} non riesco principalmente a trovare i limiti di integrazione dopo la parametrizzazione. Grazie dell'aiuto

Ciao a tutti
mi e' stato dato come esercizio da dimostrare la seguente formula
$|AuuB| = |A|+|B|-|AnnB|$
l'unico ragionamento che mi e' venuto in mente e' quello di esprimere ogni insieme come unione di insiemi disgiunti cioe'
$A = (A-B) uu (AnnB)$
$B = (B-A) uu (AnnB)$
da cui
$|A|+|B| = |A-B|+|B-A|+2|AnnB|$
da cui
$|A|+|B|-|AnnB| = |A-B|+|B-A|+|AnnB| = |(A-B) uu (B-A) uu (AnnB)| = |AuuB|$
volevo sapere se e' corretta oppure ho usato qualche ragionamento improprio
se e' sbagliata,mi potreste aiutare con qualche dritta?
grazie

Ciao a tutti, ho problemi con questo limite
$ \lim_{x \to \infty}\frac{ln(x^3+x)}{x} $
io penso che si risolva con il limite notevole
$ \lim_{x \to}\frac{ln(1+f(x))}{f(x)} $
dove la $x$ puo andare dove vuole purchè $f(x) \to 0$
ma non so come andare avanti. Mi potreste aiutare per favore?

Salve, qualcuno mi potrebbe dare un indizio, una semplificazione o altro sul seguente esercizio?
Quello che so sono le formule, l'equazione della traiettoria.... grazie mille
Il passeggero di un treno in movimento alla velocità di $156 (km)/h$ osserva, mentre piove, che le gocce d'acqua cadono sui finestrini a 60° gradi rispetto alla verticale.
Se invece il treno è fermo, la pioggia cade verticalmente. Calcola il modulo della velocità delle gocce d'acqua rispetto al treno e rispetto al ...

Il mio libro ( Pagani-Salsa Analisi II ) mi riporta un esempio che riguarda la serie di Fuorier di x quadro. La ricava partendo dai coefficienti della serie ed, una volta ricavata, ne calcola i coefficienti quando x vale 0 e quando x vale pigreco. Tuttavia gli vengono dei numeri finiti ( per x = 0 gli viene un pigreco quadro dodicesimi ). Per quale motivo? La serie dovrebbe approssimare la funzione, quindi teoricamente in zero dovrebbe riportare il valore zero; dov'è l'errore?

Salve a tutti, vorrei sapere come avreste svolto questa traccia di esame così da orientarmi se l'ho fatta bene e prepararmi per la prova orale. La traccia è quella allegata con le relative domande. Si chiede di svolgere con il metodo di D'Alembert (io ho usato il metodo della massa equivalente) e di trovare inoltre:
1)la tensione della fune;
2)la relazione che intercorre fra l'accelerazione del corpo 3 e del corpo 5:
a3 = (R4/ r4) *a5 oppure a3 =(2R4/ r4) *a5 oppure a3 =(r4/ R4) *a5 ...
Salve qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi, che differenza c'è tra convergenza puntuale e uniforme nell'ambito delle successioni di funzioni di una variabile?

Ciao avrei una domanda di geometria: come si fa a determinare l'equazione del fascio di rette parallela ad una data retta nello spazio R3. E poi un' altra domanda: come si fa a trovare l'insieme delle soluzioni di un'equazione cartesiana con 4 incognite e termine noto 0

Ragazzi spero sappiate darmi una risposta voi, perché io ha un pomeriggio che cerco di venirne fuori ma niente.
Ho la seguente equazione differenziale del primo ordine che fa parte di un problema di Cauchy:
y'= (x*sin(y) + y*cos(y))/(y*sin(y) - x*cos(y))
(l'ho scritta come viene ai moderatori modificarla se è il caso please)
devo risolvere questa equazione differenziale e il prof durante l'esame ha detto che questa equazione va risolta come fosse una forma differenziale. Googlando qui e li ...