Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gendarmevariante1
Buongiorno a tutti!! Sto studiando Meccanica razionale e avrei una domanda un po' tanto stupida da farvi, sorta da una apparente contraddizione che ho trovato nei miei appunti... In dinamica, la prof ha spiegato la seconda equazione cardinale ${d vec(Gamma)_O}/{dt} = vec(M)_O + vec(M')_O -vec(v)_Oxxvec(Q)$ e ha fatto un esempio in cui il termine $vec(v)_Oxxvec(Q)$ si annulla: nel caso del disco omogeneo pesante che rotola senza strisciare su una guida liscia orizzontale fissa, se prendo come punto O il punto di contatto del disco con la ...

maria601
Se un punto si sposta di 3m verso sud e di 5m verso ovest,per trovare lo spotamento congiungo la posizione finale con quella iniziale, ma per avere il vettore velocità ? che direzione e che modulo ?

bestiedda2
Buongiorno a tutti, avrei un problema riguardante la definizione di sistema olonomo. Sia \(\displaystyle P_1 , ... , P_N \) un sistema materiale discreto. FIssiamo un sistema di riferimento inerziale avente origine in \(\displaystyle O \). Allora \(\displaystyle P_i -O=(x_i (t) , y_i (t) , z_i (t)) \) rispetto a questo riferimento. Si dice che il sistema è vincolato a vincoli olonomi se le coordinate cartesiane dei punti soddisfino le seguenti equazioni: \(\displaystyle \matrix{f_1 (x_1 , y_1 ...

Vicky231
Ciao ragazzi, ho 2 funzioni da studiare, ma ho problema nell'individuare i punti dove è definita la funzione. f(x)=(x^2)/(x+1) .e^ x/(x+1) sò che e^x/(X+1) è definita in tutto R, e che nella frazione il denominatore è X Diverso da -1 ma non so come definirla. Se ]-infinito . -1) U (-1, + infinito[ o in tutto R.. mi potete aiutare? f(x)=(x+9) .√(1+ 2/x) stesso problema, quì sò che la radice è >= 0 , quindi 1+2/x >= 0 , quindi facendo il minimo comune multiplo x +2/x, X>= -2, x > 0 Invece ...
1
10 gen 2013, 22:20

BlackNoise
Ciao! Vi faccio questa domanda immediata poichè la mia soluzione è differente da quella delle dispense su cui studio. Qual'è il potenziale dovuto alla forza di Coriolis per un punto di massa m posto a distanza r dall'asse z in un sistema che ruota a velocità angolare w attorno all'asse z? Ragionando in coordinate cilindriche. Grazie

Oo.Stud.ssa.oO
Per quali \(\displaystyle \alpha \) la serie converge? \(\displaystyle \sum \frac {n+1}{n^2+n^{\alpha}} \) Con il criterio del rapporto: \(\displaystyle lim \frac{(n+1)+1}{(n+1)}* \frac{n^2+n^{\alpha}}{(n+1)^2+(n+1)^{\alpha}} \) Per \(\displaystyle n->+\infty \) resta \(\displaystyle lim \frac{n^2+n^{\alpha}}{n^2+n^{\alpha}} \) no? Quindi secondo me converge per ogni \(\displaystyle \alpha \) Dove sbaglio?

Plepp
Salve amici, sto cercando di provare quanto segue. Proposizione. Sia $\sigma\in \mathcal{S}_n$ e sia $a\in X : =\{1,..., n\}$. Allora esiste un intero positivo $l$ tale che l'orbita di $a$ sotto l'azione di $\sigma$ sia data da \[\Omega_\sigma(a) = \{\sigma^0(a),\sigma^1(a),\dots, \sigma^{l-1}(a)\}\] ove gli elementi elencati sono a due a due distinti. In particolare dovrei dimostrare l'ultima parte dell'enunciato (quella sottolineata, per intenderci). Partendo dal ...

antonionni1
Ho questi gruppi: 1 gruppo autieri 2 gruppi bersalieri 2 gruppi marina 1 gruppo aereonautica 2 gruppi infermieri 1 gruppo marescialli (totale 9 gruppi). nella sfilata non possono sfilare due stessi gruppi consecutivamente, inoltre in testa o in coda ci sono gli autieri. La soluzione proposta, che non capisco, e' questa: $(({8!}/(2!2!2!)-5!)*2$ Io farei così: essendo gli autieri fissi (o in testa o in coda) non concorrono alle permutazioni, quindi: ${8!}/(2!2!2!)$ il tutto moltiplicato per 2 ...

lynyrd96
Potreste aiutarmi a capire questo problema: un'automobile di massa m=800 Kg per accelerare da ferma fino a 80km/h ha bisogno di una potenza pari a 8 kW. Dopo quanti secondi riesce a raggiungere la velocità di 80km/h? Dopo aver fatto lo schema, ho cercato di utilizzare la formula inversa della potenza e la legge della velocità nel moto accelerato, ma niente. La soluzione dovrebbe essere tra queste: 25s, 32s, 16s, 64s.

jollypoker
Salve ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda la ricerca degli zeri di una funzioni con il metodo di steffensen con Fortran. la funzione è x^2-3x+2 che ha gli zeri in x=2 e x=1, ed utilizzando l'algoritmo, fortino dal mio proff, viene sempre 2, qualsiasi siano gli estremi inseriti, vi sarei molto grato se poteste aiutarmi program Test_Steffensen implicit none real, external :: f real:: a, b, toll_f, zero, var_zero integer :: ...
3
10 gen 2013, 16:41

edvyge93
Se la funzione presenta un asintoto orizzontale posso cosiderare \infty come punto di accumulazione?
16
30 dic 2012, 11:12

HeroGian
Ciao a tutti volevo chiedere un chiarimento riguardo al seguente esercizio: data $f: RR^4 -> RR^6 f((a, b, x, y)) = (x+y, x+y, x+y, a+b, a+b, a+b)$ Calcolare: 1) $f^-1(1, 2, 1, 1, 0, 0)$ e $f^-1(2, 2, 2, 1, 1, 1)$ Non riesco a capire come calcolare l'inversa di questa funzione.. personalmente credevo bastasse trovare l'inversa della matrice associata alla funzione, ma dato che non è un endomorfismo ovviamente la matrice associata non è invertibile.. Grazie
6
10 gen 2013, 16:53

Ariz93
Rappresentare nel piano complesso le soluzioni della seguente disuguaglianza: \(\displaystyle |z+(1+i)| \le 2 \). Noi abbiamo trovato l'insieme delle soluzioni come: \(\displaystyle S= \)${$ \(\displaystyle z\in \mathbb{Z} : z >= -1- \sqrt{3- y^2-2y}+ iy \)$}$ intersecato ${$\(\displaystyle z\in \mathbb{Z} : z
4
10 gen 2013, 17:24

edomar1
Salve a tutti ragazzi.. Purtroppo il testo da cui studio è quasi del tutto sprovvisto di esempi o di esercizi svolti.. Vi propongo quindi un semplice (almeno credo) integrale curvilineo.. Finché l'integrale è da estendersi a una curva regolare come può essere il grafico di una funzione, non ho problemi.. Mi è sorto qualche dubbio nella risoluzione di questo integrale curvilineo esteso alla frontiera di un insieme.. Ho svolto l'esercizio e allegato le foto, chiedo conferma sulla correttezza del ...
8
9 gen 2013, 12:31

Linux1987
la serie di funzioni $ \sum_(n)f_n(x) $ converge totalmente in $A$ se 1. $\forall n \in N$ ,esiste una costante $M_n>=0$ tale che $|f_n(x)|<=M_n$ per ogni $x \in A $ 2. la serie numerica $sum_(n) M_n$ è convergente Chi mi spiega in parole semplici questo tipo di convergenza?
40
7 gen 2013, 13:18

manuelita1992
sera! intanto volevo ancora ringraziarvi per l'aiuto che mi state dando, e scusate le mie continue richieste! ora il dubbio che mi assale riguarda come da titolo le funzioni con i moduli le domande che mi sorgono sono: 1)quando spezzo la funzione negli intervalli devo mettere la $X><?$ di cosa non ho capito, 2) la funzione conviene studiarla sempre come se fossero due e poi unire il tutto alla fine, oppure? ma vi spiego il problema del primo punto con un esempio ...

mastdomenico
Salve ragazzi avevi un dubbio da chiedervi: se ho un filo indefinito percorso da corrente $i$ che muove verso l'alto, so che il campo generato da un filo indefinito in modulo è: $B=(mu0i)/2 pgreco d$. Ho un dubbio sul versore da scegliere. Se la corrente si muove verso l'alto il versore del campo magnetico dovrebbe essere $-k$ o il contrario?

mano-93
ciao a tutti.... ho un problema con una funzione in due variabili.... f(x)=(x2)^3-(x2)^2*(x1)^2-2*(x1)*(x2)^2 ho calcolato il gradiente, l'ho posto uguale a zero e ho scoperto che i due punti stazionari della funzione sono: A (h;0) e B (-1;-2/3) costruendo la matrice hessiana del punto B ottengo -8/9 -8/3 -8/3 -2 è una matrice definita negativa e quindi so che il punto è un massimo.... il problema è per la matrice hessiana del punto A: 0 0 0 -2h^2-4h com'è questa matrice al variare ...
4
10 gen 2013, 13:26

l0r3nzo1
Rieccomi qua... Sto provando a fare il seguente esercizio: il procedimento è il solito, elimino la biella in alto a destra, applico il metodo delle forze e divido in sistema 1 e sistema 0. NB: la forza in basso a sinistra vale $2ql$ Sistema 1: Le reazioni vincolari che mi vengono sono: $Y_a=2$, $Xf=0$, $Y_f=-2$ (rivolto in basso) $M_f=6l$ (senso antiorario). Momenti del sistema ...
6
10 gen 2013, 12:11

gian91io
in esercitazione mi è capitato questo esercizio e non saprei davvero da dove iniziare: dato A= (w $in$ $C$ | |w|=1 con |w|≠ -1) e sia T= $e^{(z-1)/(z+1)}$ si dimostri che se z $in$ A allora ARG T puo assumere solo un numero finito di valori, se possibile si scriva T nella forma a+ib (nel caso in cui z $in$ A ringrazio anticipatamente per eventuali soluzioni o aiuti su come iniziare