Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Borg01
Salve a tutti Sto realizzando un programma in c e dovrei calcolare il raggio spettrale di una matrice quadrata reale e simmetrica, cercando un pò in internet ho trovato che in questa circostanza vale la formula \[||A||_2=p(A)\] che è esattamente ciò che fa per me, però ho un dubbio su \(||A||_2\), infatti mi pare di aver capito che \(||A||_2\) della prima formula \(\neq\) dal \(||A||_2\) della seguente formula \[||A||_2=\sqrt{\sum_i^n\sum_j^n{|a_{ij}|^2}}\] Quello che vorrei sapere e se ...
2
27 dic 2012, 09:19

BoG3
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio che non so risolvere: sia $S:={((x_1),(x_2),(x_3))\inRR^3 : \{(x_1-2x_2+kx_3=k-1),(x_1-2x_2+x_3=0),(-x_1+2kx_2-2x_3=0) :} \text(con: ) k\inRR}$ Si determinino i valori $k$ per i quali $S$ è sottospazio vettoriale di $RR^3$! non sapendo come risolverlo ho provato un approccio ... poco diretto: Perchè $S$ sia sottospazio vettoriale deve essere chiuso rispetto alla somma e al prodotto per scalare. Quindi: presi: $u:=((x_1),(x_2),(x_3))$ e $v:=((y_1),(y_2),(y_3))$ con $u,v\inS$ anche ...
4
20 dic 2012, 15:25

contrattivo93
Salve a tutti, vorrei provare che $ \lim_(x -> +oo ) e^(-x^2) \int_0^x e^(t^2)\ \text{d} t =0 $ So che non è integrabile elementarmente, e difatti non mi interessa calcolarlo, vorrei solo provare che tende a 0. Ho pensato di maggiorare la funzione all'interno dell'integrale ma non ne riesco a trovare una che dopo sia ingrado di dire che converge, qualcuno ha qualche idea su qualche intuizione che potrei utilizzare? Grazie in anticipo!!

pergo931
mi servirebbe un aiuto sul seguente esercizio di fisica: ho una carrucola cn massa M sulla quale scorre un filo inestensibile. Ad un'estremità del filo è appesa un masssa m mentre l'altra estremità è collegata ad una molla in posizione verticale attaccata al suolo in un estremo e di costante k. L'obiettivo è trovare il periodo delle oscillazioni. Io ho provato ad impostare le equazioni del moto dei tre corpi con le forze e i momenti, ma non mi ritorna l'equazione del moto armonico...non capisco ...

Sk_Anonymous
I simboli +,-,* che compaiono in un'equazione differenziale non sono gli stessi che indicano le operazioni di somma, differenza e moltiplicazione, giusto? I simboli +,-,* che compaiono in un'equazione differenziale sono degli operatori che associano a due funzioni un'altra funzione? Grazie!

streghettaalice
Ancora problemi con le liste. Questa è l'interfaccia di una coda mediante liste: /*Implementazione del queue ADT */ /*Liste concatenate*/ #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include "queueADT3.h" struct node{ /*struttura del nodo*/ Item data; struct node *next; }; struct queue_type{ struct node *top;/*puntatore al primo nodo della lista*/ struct node *end; }; //N.B. avremmo potuto mettere struct ...
2
27 dic 2012, 09:59

hannabeth
Ciao a tutti, mi presento, ho 20 anni e sono di Bologna. Come molti di voi, anche io sono sotto esami e scrivo per avere un chiarimento sul programma di analisi I. Risolvendo limiti con gli sviluppi di Taylor, spesso mi capita di fare sostituzioni e di avere delle funzioni complicate all'interno dell'o piccolo. Per esempio: sen(x+2x^2) = x + 2x^2 + o((x+2x^2)^2) è lo sviluppo al II ordine di punto iniziale 0 del seno. La domanda è, come faccio a semplificare la funzione all'interno dell'o ...
2
27 dic 2012, 17:10

Sk_Anonymous
Sto iniziando a studiare per l'esame di Metodi Matematici della Fisica. Ho questo dubbio, e credo di stare per scrivere una castroneria. Correggetemi, vi prego! Sia $H$ uno spazio di Hilbert, sia $x \in H$ e sia $\{ \e_n \}_{n\in N}$ un set di vettori linearmente indipendenti e ortonormali di $H$. Definendo $a_n=(x,e_n)$, dove $(\cdot,\cdot)$ prodotto scalare, se \[\bar x_n = \sum_{i=0}^{n} a_i e_i\] converge a $\bar x=x$ per $n \to infty$, ...

daner1
premetto che non voglio mancare alla vostra regola più sacra, ma io sinceramente non so proprio dove mettere le mani su questi esercizi! 1.12 Esercizio. Piuttosto utile è la seguente diseguaglianza equivalente alla diseguaglianza triangolare: per ogni x, y € R si ha ||x|-|y||
3
26 dic 2012, 23:26

lordb
Ciao ragazzi, al termine di un esercizio di Fisica II mi è richiesto il calcolo di questo integrale indefinito (sono sicuro che sia corretto): $int (-x*cos(theta)-y*sin(theta)+R)/(x^2+y^2+R^2-2x*R*cos(theta)-2y*R*sin(theta))^(3/2)d\theta$ con $x,yinRR$ e $RinRR^+$. Mi sembra opportuno scrivere subito $gamma=x^2+y^2+R^2$,$=>gammainRR^+$, giusto per ridurre visivamente il denominatore: $int (-x*cos(theta)-y*sin(theta)+R)/(gamma-2x*R*cos(theta)-2y*R*sin(theta))^(3/2)d\theta$ Con l'aiuto della trigonometria riscrivo l'integrale così: $int (-x*[(1-tan(theta/2)^2)/(1+tan(theta/2)^2)]-y*[(2tan(theta/2))/(1+tan(theta/2)^2)]+R)/(gamma-2x*R*[(1-tan(theta/2)^2)/(1+tan(theta/2)^2)]-2y*R*[(2tan(theta/2))/(1+tan(theta/2)^2)])^(3/2)d\theta$ Per sostituzione: ...
6
20 dic 2012, 12:22

Riccardo Desimini
Consideriamo la successione di termine generale \[ a_n = \frac{(-1)^n}{n} \] Voglio studiare \[ \lim_{n \rightarrow +\infty} a_n \] So che tale limite fa $ 0 $ (nè dalla destra, nè dalla sinistra). Voglio mostrare questo risultato utilizzando i teoremi sui limiti. Abbiamo \[ \lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{(-1)^n}{n} \] Ma la successione di termine generale \( (-1)^n \) è irregolare, dunque non posso applicare il teorema che dice \[ \frac{a_n}{b_n} \longrightarrow \frac{a}{b} ...

BoG3
Edit: Scusami, in realta' ho proprio sbaglaato a copiare la matrice. Ciao, ho una domanda: risolvere il seguente sistema lineare tramite l'eliminazione gauss: $\{(x+3y+3z=0),(4x-4y+6z=0),(5x-y+9z=0):}$ Scrivo la matrice associata: $\((1,3,3),(4,-4,6),(5,-1,9))|((0),(0),(0))$ procedo con il metodo di gauss: Riduzioni: $II=4I-II$ e $III=5I-III$ e ottengo: $\((1,3,3),(0,16,6),(0,16,6)) |((0),(0),(0))$ ora il prossimo passaggio: $III=II -III$ $\((1,3,3),(0,16,6),(0,0,0)) |((0),(0),(0))$ ottengo: $16y=-6z => 8y=-3z => y=-3/8z$ $x+3y+3z=0 => x+3y-8y = 0 => x-5y=0 => x= 5y = 5(-3/8)z=-15/8z$ quindi il mio vettore soluzioni, posto ...
2
27 dic 2012, 20:49

CarlCarl
Ciao a tutti !! Avrei dei dubbi su questo esercizio : $ lim_(n -> oo ) (e^(1/n)-cos(n))/n $ Io avevo pensato di risolverlo così : $ (e^(1/n)-cos(n))/n = (1-cos(n))/n + (e^(1/n)-1)/n $ $ = n (1-cos(n))/n^2 + (e^(1/n)-1)/(1/n)*1/n^2 $ e quindi usando i limiti notevoli $ lim_(n -> oo ) (1-cos(n))/n^2 = 1/2 $ e $ lim_(n -> oo ) (e^(1/n)-1)/(1/n) = 1 $ ottengo $ lim_(n -> oo ) n/2+1/n^2 $ che fa infinito mentre il risultato del limite deve essere 0. Dov'è l'errore ? Grazie mille
5
27 dic 2012, 21:58

Tripepi
Salve, sono nuovo Vorrei risolvere un piccolo enigma, ho dei numeri (60) e sono praticamente sicuro che sono collegati tra di loro Ma non ho trovato la legge che li lega anche se mi ci sono avvicinato Questi sono i primi 10 80.0, 104.800003051758, 129.888000488281, 155.281280517578, 180.998153686523, 207.058044433594, 233.481521606445, 260.290435791016, 287.507843017578, 315.158325195313 il 60° è 3669.63696289063 Sapreste aiutarmi ? Vi ringrazio anticipatamente Antonio
3
27 dic 2012, 18:33

rettile56
Salve a tutti. Sto studiando gli sviluppi di Taylor e devo dire che mi vengono quasi tutti. Incontro però dei problemi nel caso di funzioni trigonometriche. Lo sviluppo in sè non è nulla di complesso, ma credo di sbagliare l'opiccolo. Ad esempio: $ sen(\root(3)(x)+x) $ Già al primo ordine ho dei problemi. Io riscriverei semplicemente: $ \root(3)(x)+x+o(x) $ al secondo, uguale con l'opiccolo(x²) al terzo: $ root(3)(x)+x- (root(3)(x)+x)^3/6+o(x^3) $ al quarto uguale con l'opiccolo(x^4). Eppure non è così. Da un esempio ...
1
27 dic 2012, 19:57

angeloferrari
ciao a tutti, sono nuovo, questo è il mio primo post qui, spero innanzitutto di non violare nessuna regola. Andiamo subito al sodo, non sono sicuro di aver interpretato correttamente la consegna di questo esercizio (posto l'esercizio e poi scrivo come ho interpretato la consegna) : Dato il sottospazio vettoriale W ⊂ R^5 definito da: $\{(2x + ay + t = 0),(z - t - s = 0):}$ Si determini una base per W e una base ortogonale (rispetto al prodotto scalare standard) per W⊥. Se non sbaglio W è il sottospazio delle ...

qwertyuio1
Sia $(f_n)_ {n\in\mathbb{N}}$ una successione di funzioni convesse e derivabili su $\mathbb{R}$ tali che \[f_n(x)\xrightarrow[n\to\infty]{}f(x)\ \forall x\in\mathbb{R}\] Posto $D:=\{x\in\mathbb{R}|f\text{ è derivabile in }x\}$, ho letto che \[f_n'(x)\xrightarrow[n\to\infty]{}f'(x)\ \forall x\in D\] Come si può fare per dimostrarlo?
4
27 dic 2012, 16:37

ntb1
Ciao a tutti, nello svolgere il seguente integrale: $ int 1/(sinx+1) $ ho applicato la sostituzione $ t=tg(x/2) $ e quindi $ sinx=(2t)/(1+t^2) $ e $ dx=2/(1+t^2)dt $ . Arrivato alla fine mi ritrovo come risultato $ -(2)/(t+1)|_(t=tg(x/2)) $ e quindi sostituendo: $ -2/(tg(x/2)+1) $ però il risultato secondo wolfram alpha non è giusto anche se a me sembra di aver seguito un modo lecito di procedere, dove sbaglio? Grazie ps: il risultato di wolfram è $ (2sin(x/2))/(sin(x/2)+cos(x/2)) $
2
27 dic 2012, 16:32

gundamrx91-votailprof
[tex]| \lt x,y \gt| \le \|x\| \cdot \|y\|[/tex] Nella dimostrazione di questa disuguaglianza si parte dal fatto che se uno dei due vettori è zero, allora la disuguaglianza è verificata (e fino a qui mi sembra banale dato che [tex]| x \cdot 0 | = \|x\| \cdot 0=0[/tex] o [tex]|0 \cdot y | = 0 \cdot \|y\|=0[/tex]). Poi prosegue dicendo che sia [tex]\lambda \in \mathbb{R}[/tex] un reale qualsiasi (sottolineato di proposito), allora: [tex]\| x + \lambda y \|^2 \ge 0[/tex] e anche questo mi ...

melli13
Determinare quante soluzioni ha l'equazione: $x=int_0^x e^(-t^2) dt +1$ Io ho derivato ambo i membri, ottenendo: $1=e^(-x^2)$ e quindi ho una doppia soluzione in $x=0$ Però non mi convince il fatto che se faccio una prova, sostiuendo $x=0$ all'equazione, mi esce fuori che $0=1$ e quindi credo ci sia qualche errore nel mio ragionamento. Ma non capisco dove. $f(t)$ è continua su tutto $RR$ quindi lo posso applicare il Secondo teorema del ...
5
27 dic 2012, 16:06