Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
l0r3nzo1
Ri-Ciao a tutti, dunque mettiamo caso che mi capiti un esercizio del genere: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/ ... 012/t1.pdf. Esso è 1 volta iperstatico quindi lo dovrei risolvere con il metodo delle forze. Diciamo che elimino e definisco come incognita iperstatica una delle due bielle, diciamo quella obliqua, a quel punto la biella verticale genera delle reazioni vincolari "normali" (in questo caso quindi verticali)? Ma la reazione verticale verso il basso non va ad interferire con il carico presente? mmm Mi scuso se ...
61
11 gen 2013, 14:16

antolap-votailprof
scusate non sapevo in quale sezione postare la domanda praticamente se ho per esempio 200 punti non allineati, e volessi trovare una funzione tipo y=.... che passa per tutti questi punti, potrei usare per esempio lagrange, ma mi capita di trovare equazioni gigantesche e molto complesse.. (scusate non sono esperto) ho visto che potrei trovare una retta di regressione di primo grado, cioe' una retta ma non mi va bene quello che volevo chiedere: dato un insieme di punti, come faccio a trovare ...

catux1
Data la funzione $f(x)=arctgsqrt(1+x)$ -Determinare l'insieme di definizione e dire se è integrabile nell'intervallo $[0,3]$; -Calcolarne l'integrale indefinito; -Calcolare il valore medio di $f(x)$ in $[0,3]$ e dire se è un valore assunto da g in [0,3]. .l'insieme di definizione è $[-1,+oo[$ . Dal momento che $[0,3]$ $sub$ $[-1,+oo[$ la funzione $f(x)$ è continua anche in tale intervallo, pertanto è integrabile. ...
6
13 gen 2013, 12:40

catux1
Considerata la funzione così definita in R $f(x)=$ $\{(log(k+x) [ x>=0]),(e^x-1 [ x<0]):}$ -Determinare k in modo che $f(x)$ sia applicabile il teorema degli zeri relativamente all'intervallo $[-2, 5]$; -Dire se per il valore di k trovato al punto precedente, $f(x)$ risulta derivabile in $x=0$. Questo esercizio non ho capito come si svolge. Ovviamente bisogna verificare se applicabile il teorema degli zeri o teorema di Bolzano, il quale afferma che: Sia una ...
9
13 gen 2013, 12:53

rocco12341
La mia domanda è relativa alla seguente equazione $z^2$=$\bar z^2$ come posso risolverla se non posso fare la radice quadrata a destra e a sinistra dell'uguale ????
8
13 gen 2013, 12:39

HeroGian
Ragazzi ho bisogno di un aiuto riguardo il seguente esercizio: sia $f:RR^4->RR^4$ un'applicazione lineare tale che $f(1, 1, 0, 0) = (-2, 4, -2, 0)$ $f(0, 0, 0, 1) = (2, -1, 1, 5)$ $f(2, 0, 1, 0) = (2, 1, 1, 0)$ $f(0, 0, -1, 0) = (-2, 1, -3, 0)$ Trovare l'immagine del vettore $(2, 3, -3, 4)$ Inizialmente trovo che (1,1,0,0), (0,0,0,1), (2,0,1,0), (0,0,−1,0) sono una base di $RR^4$ e determino la matrice associata alla funzione rispetto alle basi canoniche di $RR^4$ $M = ((-2, 2, 2, -2),(4, -1, 1, 1),(-2, 1, 1, -3),(0, 5, 0, 0))$ quindi $f(x, y, z, t) = (-2x +2y +2z -2t, 4x -y +z +t, -2x +y +z -3t, 5y)$ quindi ...
2
13 gen 2013, 15:06

Verz1
Ciao! Sono alle prese con Gnuplot ed Wxmaxima.. Vorrei chiedere come posso disegnare il gradiente di una funzione attraverso gnuplot... Ho cercato un po' dappertutto ma nelle guide più piccole non si trova nulla, e nel manuale ufficiale non sono riuscito ad orientarmi! (Mi sono imbattuto in questa ricerca cercando di avere un'idea grafica del gradiente del potenziale elettrico) Vi ringrazio in anticipo!
3
19 nov 2012, 15:08

valentina921
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio, l'ho fatto ma i risultati che mi vengono sono sbagliati, e sono in disaccordo coi teoremi che ho studiato. Questo è il testo: "Assegnato il campo vettoriale di tipo radiale $\vec E = \phi(r) {x, y, z}$, dove $r=sqrt(x^2+y^2+z^2)$ e $\phi(r) in C^1(R)$, 1)calcolare il flusso uscente dalla superficie sferica $\Sigma_R$ di centro l'origine e raggio R; 2)calcolare la divergenza $Div(E)$; 3)verificare, calcolando l'integrale triplo $int int int_(B_R) Div(E)dxdydz$, ...

thedarkhero
Siano $f,g:RR^n->RR^m$ funzioni differenziabili in $x_0\inRR^n$. Allora $f+g$ è differenziabile in $x_0$ e $d(f+g)(x_0)=df(x_0)+dg(x_0)$. Per dimostrarlo procedo così. Sia $T=df(x_0)+dg(x_0)$. Allora $lim_(x->x_0)((f+g)(x)-(f+g)(x_0)-T(x-x_0))/|x-x_0|=$ $=lim_(x->x_0)((f+g)(x)-(f+g)(x_0)-(df(x_0)+dg(x_0))(x-x_0))/|x-x_0|=$ $=lim_(x->x_0)(f(x)+g(x)-f(x_0)-g(x_0)-df(x_0)(x-x_0)-dg(x_0)(x-x_0))/|x-x_0|=$ $=lim_(x->x_0)((f(x)-f(x_0)-df(x_0)(x-x_0))/|x-x_0|+(g(x)-g(x_0)-dg(x_0)(x-x_0))/|x-x_0|)=0$ in quanto $f$ è differenziabile in $x_0$ con differenziale $df(x_0)$ e $g$ è differenziabile in $x_0$ con differenziale ...
16
10 gen 2013, 21:57

tizianof
Integrale aiuto Miglior risposta
(x^2+1)/(x^alfa(x^3+x+1))? questo integrale indefinito da 0 a inf mi dite in base a alfa in quali valori converge e in quali non?
1
11 gen 2013, 23:36

alex_28
Buongiorno a tutti & buona Domenica Per quanto riguarda le forme differenziali, vorrei consultarmi con voi per fare un punto della situazioni per quanto riguarda i casi che si possono avere nello studio di esse; In generale: FormaChiusa+DominioSemplicementeConnesso→FormaEsatta FormaChiusa+DominioLocalmenteSemplicementeConnesso→FormaEsatta Se invece, per verifica diretta, riscontro che la forma non è chiusa, risulta essere automaticamente anche non esatta, al di là se il dominio sia ...
2
13 gen 2013, 12:50

pemaberty
Salve ragazzi, ho la seguente funzione $ (x^(2))/2 + ln|x-2| $ Ho fatto tutto. Decrescente per $x<2$ Crescente per $x>2$. Etc, etc. Ho un flesso nel punto $Y=0.69 X=0$ come posso fare adesso a determinare la funzione come "esplode", con quale inclinazione?
5
13 gen 2013, 11:43

Oo.Stud.ssa.oO
propongo due esercizi coni numeri complessi: \(\displaystyle 1)\) Quale dei seguenti numeri complessi è soluzione dell'equazione \(\displaystyle \frac{1}{\overline{z}}=1+i \)? \(\displaystyle 2+2i \); \(\displaystyle 2-2i \); \(\displaystyle \frac{1}{2}+\frac{1}{2}i \); \(\displaystyle \frac{1}{2}-\frac{1}{2}i \) Non capisco come va fatto... \(\displaystyle 2) \) Quali sono le soluzioni di questa equazione? \(\displaystyle z^2-(i+1)z + i=0 \) posto \(\displaystyle z=a+ib \ \) ...

Devil_Dante
salve a tutti, vorrei chiedere aiuto per quanto riguarda lo sviluppo dell'esercizio che riporterò sotto. In genere mi richiescono queste tipologie di esercizi, ma i dubbi rimangon sempre, e con questa materia, tolto uno ne arriva subito un altro. Mi servirebbe più che altro una conferma sul modo in cui l'ho provato a risolvere. Specifico che lavoro con il metodo grafico per i centri d'istantanea rotazione e con il metodo delle forze per la risoluzione dei problemi iperstatici ...
5
7 gen 2013, 18:01

billytalentitalianfan
Salve, qualcuno sa coma mai l'insieme $|1+h*z|<1$ con zeta complesso e h reale, coincide con l'insieme $0<h<-2*(Re(z))/|z|^2 $ ? Non riesco proprio a spiegarmelo! Grazie per l'aiuto!

matitti
$R=Af{(1,0,1,0,0), (1,0,1,1,0)}, Q= Af{(1,1,1,0,0), (0,0,1,0,0)}, F= Af{(1,2,2,0,0), (2,0,2,0,0)}$ sono le tre rette. Dire se le seguenti rette R e Q sono incidenti, parallele o sghembe e dare la dimensione del sottospazio da loro generato. Per ultima cosa dare le dimensioni di: $R nn Af(Q uu F) $ allora io sinceramente sono in crisi su tutto l'esercizio, ma ci ho provato (fino a un certo punto). Innanzitutto ho riscritto $R=(1,0,1,0,0)+L((1,0,1,1,0)-(1,0,1,0,0))=(1,0,1,0,0)+L(0,0,0,1,0)$ e stessa cosa per $ Q=(1,1,1,0,0)+L((1,1,1,0,0)-(0,0,1,0,0))=(1,1,1,0,0)+L(1,1,0,0,0)$ ora controllo se sono parallele: $rk((0,0,0,1,0),(1,1,0,0,0))=2$ quindi non lo sono... giusto? doveva essere 1 per ...
12
6 set 2012, 11:07

S.P6
Salve a tutti, sapreste dirmi una definizione elegante e semplice allo stesso tempo di funzionale convesso. Grazie in anticipo.
3
12 gen 2013, 19:04

giuliomontenero
Avrei bisogno di un aiuto per una funzione POSIX. Riguarda le risorse IPC, è la funzione ftok che serve per creare una chiave da assegnare alla risorsa. Vorrei sapere quando vado a scrivere il programma ho due argomenti quando richiamo la ftok, il primo è il perocrso della chiave ,il secondo argomento è un intero che identifica la chiave. Il mio dubbio è:prima di chiamare tale funzione ,devo creare la chiave con ipcmk e eventuali parametri a seconda della risorsa(coda di messaggi,memoria ...
2
9 gen 2013, 23:41

Seneca1
Esercizio: Sia $1 < p < \infty$ , $f , g \in L^p (X, \mathcal{A} , \mu )$ ed \[ F(t) = \int_X | f + t g |^p d \mu \;\;\;\;\;,\;\;\;\;t \in \mathbb{R}\] Provare che $F$ è derivabile e calcolare la derivata di $F$ in $t = 0$. Svolg: Pongo $\eta(x, t) = | f(x) + t g(x)|^p$. $\eta(* , t)$ è misurabile $AA x \in X$ ed $\eta(x , *)$ è derivabile $\forall t \in \mathbb{R}$. \[ \left |\frac{\partial \eta}{\partial t} \right |= p | f + t g |^{p-1} |g| \le p 2^{p-2} ( |g| | f |^{p-1} + |t|^{p-1} ...
4
13 gen 2013, 08:23

Pita96
Ciao a tutti, chiedo gentilmente IL vostro aiuto su questo problema di fisica riguardo il moto parabolico. Un proiettile viene sparato da una pistola da una altezza di 500 metri, con velocità uguale a 300 metri al secondo, e con un angolo di tiro rispetto al piano orizzontale pari a 30°. Il problema mi chiede la gittata e la velocità di impatto con il suolo. Inoltre volevo chiedervi cos'è la velocità d'impatto con il suolo e in cosa si differenzia con la velocità che mi da il problema? GRAZIE ...