Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Calcolando L'integrale indefinito di $tan(x)$ per parti ho:
$\int \tan (x)\ dx$ =$\int sinx \frac{1}{cosx} dx$
=$[(-cosx) \frac{1}{cosx}] - \int (-cosx) (-\frac{-sinx}{cos^2x}) dx$
Ora
$(-cosx) \frac{1}{cosx} = -1$
Mentre nell'integrale
$- \int (-cosx) (-\frac{-sinx}{cos^2x}) dx$
semplifico$(-cosx)$ con $cos^2 x$ del denominatore e mi rimane
$- \int (\frac{-sinx}{cosx}) dx$
cioè
$\int tan(x)= -1 - \int -tan(x) dx$
che diventa
$\int tan(x) = -1 + \int tan (x) dx$
Portando a primo membro ho:
$\int tan(x) - \int tan(x) = -1$
cioè $0=-1$
Dove sta l'errore?
In realtà ho dei dubbi sulla ...

come si risolve passo passo questo esercizio.. applicando poi il metodo del simplesso..
max p= 2x+y
x + y >= 35
x + 2y = 60
x

Salve a tutti. Qualcuno saprebbe chiarirmi come si ricava la matrice di trasferimento di un sistema MIMO e come si tratta tale sistema per risposta allo scalino e alla sinusoide? Nel corso che ho seguito questi argomenti non sono stati trattati, ma pare che all'esame ci siano, quindi per questo vi chiedo una mano. Grazie ..

Ragazzi non ho i risultati di questi esercizi, ho bisogno di sapere se mi vengono o no. Sono campi d'esistenza: uno con il logaritmo e uno trigonometrico.
1° esercizio: $sqrt( (log_2x)^2 - 3log_2x - 5)$
A me viene $x in ]0, 2^(((3-sqrt(29)))/(2))]$ $uu$ $[2^(((3+sqrt(29)))/(2)), +oo[$
Ho eseguito una disequazione di secondo grado dopo aver posto $log_2x = y$.
2° esercizio: $( senx - cosx )^sqrt(2)$
Dopo aver applicato la sostituzione $cosx = pm sqrt(1-sen^2x)$, mi trovo una simil disequazione irrazionale con la radice minore ...

Ciao a tutti, ho diversi esercizi in cui si chiede quanti termini occorre sommare per avere un valore della somma con un errore

Buonasera a tutti, ho un problema con il seguente esercizio di statistica:
Sia \(\displaystyle (X_1,...,Xn) \) un campione di numerosita \(\displaystyle n \) estratto da una
popolazione con densita
\(\displaystyle f(x|\theta)=\frac{1}{\theta}e^{-\frac{1}{\theta} x} I_{(0,\infty)} (x) \)
1. Determinare il test del rapporto delle verosimilianze per saggiare l'ipotesi
nulla \(\displaystyle H_0 :\theta=0 \) contro l'alternativa \(\displaystyle H_1 :\theta>0 \)
c'è un errore di stampa? Come ...

Salve non ho capito bene quando una serie è ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE
Mi spiego meglio, ho capito che per essere assolutamente convergente deve avere convergente il limite della serie in valore assoluto; ma in pratica che devo fare?
Cambio segno della serie e guardo se sono validi sempre i criteri di convergenza?
Se ho un intero b congruo a 7mod 8 come posso dimostrare che b non è somma di tre quadrati??

Ciao a tutti!
Sotto quali ipotesi rigorose su una certa funzione $f = o(s)$ posso dire che
$\frac{d}{ds}f = o(1)$?
Qualcuno mi sa dire qual è il gruppo di Galois di $x^3-2x+4$ io ho calcolato le soluzioni che sono $-2$ , $1-i$ e $1+i$ e poi? Quali sono gli elementi di Gal(f/Q)??
Esercizio uno: su un piano inclinato di un angolo \(\theta\) si ha un cilindro \(M_1\) -di raggio \(R_1\) che sale con moto di puro rotolamento collegato con un filo inestensibile che passa per una carrucola di massa \(M\) e raggio \(R_1\)ad una massa \(M_2\) che pende liberamente. Si vuole che l'accelerazione del sistema sia \(a\); trovare il valore di \(M_2\) che rende questo possibile.
Scrivo più equazioni possibili relativamente al sistema in esame \[\begin{cases} T_1 - F_p - F_a = M_1 a ...

Una pallottola di massa m = 6 g ,viene sparata contro un blocco di massa M = 2 kg in quiete sul bordo di un tavolo alto 1m.
Il proiettile si conficca nel blocco e, dopo l'urto, il blocco cade a due metri (misurati dal pavimento) dallo spigolo del tavolo .
Calcolare la velocità iniziale del proiettile e il vettore velocità del blocco nella posizione finale .

buongiorno,
ho un problema con il calcolo delle pseudo derivate,non riesco a capire quali valori osservando il grafico di una funzione devo inserire nella formula
$ lim_(x -> xo-) (f(x)-f(x0-))/(x-x0) $ per esempio nel calcolo di questa pseudo derivata sx cosa inserisco se la funzione è
$ { ( =3 |sinx| ),( =0):} $
se x

Ciao a tutti, avrei questo dubbio, per dimostrare che una serie converge totalmente basta usare il teorema di Weierstrass, ma questo sbaglio o è praticamente un teorema del confronto?

Salve... Ho questo problema: Data la conica di equazione: [size=150]$ 9x^2 -72x-16y^2-32y=16 $ [/size]effettuare una
traslazione in modo da riconoscere che si tratta di una iperbole. Non riesco a capire come si risolve anche se ho cercato sia sui libri che su internet. Penso di doverla traslare nell'origine ma non ne sono sicura e inoltre non ho idea di come si trovi il vettore della traslazione... Ne avrei davvero bisogno dato che domani ho l'esame di geometria... Ringrazio in anticipo

Ciao a tutti, ho questo integrale generalizzato e devo studiarne la convergenza
$ int_(0 )^(+oo ) 1/((sqrt(x)+1)(x+9)^(1+2a)(x)^(1/2+a)) dx $
le mie soluzioni sono a>1 per il limite a +inf, mentre per il limite a zero mi viene a

mi sono ritrovato dinnanzi un esercizio fuori da quelli che sono solito fare su questo argomento e non so come procedere.
Siano U={(x,y,z,t)/in R^4/x+2y-z=0;x-2y-t=0} e W={(x,y,z,t)/in R^4/x-y+z=0;x+y+t=0} sottospazi di R^4. Determinare un endomorfismo che ammetta U come nucleo e W come spazio immagine.
Mi scuso se non uso la scrittura adatta ma non ho capito come si fa, e ringrazio chiunque voglia aiutarmi a capire come svolgere l'esercizio.
Se ho una serie del tipo $sum_(n=0)^\infty z^n/4 $ e porto fuori dalla sommatoria $1/4$ posso considerare la serie geometrica?

Ciao a tutti un'altra volta, mi dispiace postare un altro problema a così breve distanza temporale, ma gli integrali di analisi 3 proprio non mi vanno giù.
Ho un piano: $z=2x+8y-1$ e un paraboloide: $f(x,y)= x^2+4y^2$. La loro intersezione delimita quindi un ellisse, e io devo trovarne l'area. Se eguaglio le sue equazioni trovo fuori un equazione che si addice proprio a un ellisse: $(x-1)^2/4 +(y-1)^2=1$, che secondo le mie previsioni dovrebbe essere la proiezione del magico ellisse di cui ...

Si abbia il circuito mostrato in figura (scusate l'obbrobrio), dove mi sono scordato di scrivere che chiamo $epsilon$ la f.e.m. fornita dal generatore. Scrivere le espressioni delle correnti circolanti in $R_1$ e $R_2$.
Considero le due maglie come in figura.
$i_1$ circola nella resistenza $R_1$ mentre $i_2$ nella $R_2$, è corretto?
Pongo, quindi, $R$ resistenza ...