Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
ho questo esercizio che non so come impostarlo,la premessa dice "trovare k in modo tale che in x=0 ci sia una discontinuità di prima specie con un salto pari a 1" quindi so che il limite da destra e da sinistra che convergono a un valore finito ma i due limiti sono diversi, ora qua il primo limite se non erro non viene infinito? aiutooo
$f(x)={(2^(1/x),if x<0),(text{((e^(3x))-1)/x},if x>0):}$
grazie

Ciao a tutti, ho problemi a svolgere questo limite
$ lim_{x \to 1}\frac{ln(x)}{x^2-1} $
non capisco come risolverlo, e non posso usaro il confronto fra infinitesimi dato che numeratore e denominatore non vanno ad infinito

[size=150]Calcolare l'area della regione del piano T compresa tra le funzioni f(x) = x(e^x) e l'asse x per x € [-1,1][/size]
la soluzione è 2/e
la funzione x(e^x) nell'intervallo [-1,1] è negativa tra [-1,0] e positiva tra [0,1] quindi dovrei dividere l'integrale in due ma con il segno - davanti a quello in cui la funzione è negativa nell'intervallo [-1,0]. Dove sbaglio?

$lim_(x->0) (ln(x senx + cos(2x)) + x^2) / x^3$
Dalla soluzione del testo d'esame:
Arrestando lo sviluppo di Taylor al terzo ordine, al numeratore, abbiamo che
$= ln (x(x+x^2 omega (x)) + 1 - 2x^2 + x^3 omega (x)) + x^2$
$= ln (1 - x^2 + x^3 omega (x)) + x^2$
$= x^3 omega (x) - x^2 + x^2$
$= x^3 omega (x)$
dove $omega$ rappresenta una generica funzione infinitesima nell'origne. Quindi:
$lim_(x->0) (ln(x senx + cos(2x)) + x^2) / x^3 = lim_(x->0) (x^3 omega (x)) / x^3 = 0$
Cosa è questa x^3 omega (x) ?
In effetti, sviluppando con taylor, sia che mi fermi al secondo ordine, sia arrestandomi al terzo ordine, ma normalmente, senza l'ulilizzo di ...

Sto avendo problemi con questo limite.
$ lim_(x -> 1^+) (lnlnx-(x^e+e(x-1))ln(x-1))/(x-1) $
Ho tentato in più modi a risolverlo ma, dato che sono lunghi preferirei nn riportarli. C'è qualche buonanima che vuole provare a farlo? Grazie anticipatamente

Ciao a tutti, rieccomi con uno dei miei dubbi cretini su meccanica razionale
Allora, a me hanno ripetuto per tutto il corso e anche in Fisica 1 che i fili inestendibili e di massa trascurabile sottoposti a forze, reagiscono con una tensione che ha lo STESSO modulo in tutti i punti del filo, e che le carrucole liscie hanno come unico effetto quello di cambiare la direzione della tensione.
Allora perché in questo esercizio (e anche in altri del mio eserciziario) la tensione dello stesso filo ...

ciao l'altro giorno, mentre riflettevo su come un successione di misure (diciamo che tra una e la successica intercorre un tempo \(\displaystyle \tau \) ) su una certa osservabile possa influenzare la dinamica un sistema (per esempio uno spin 1/2 in un campo magnetico costante e uniforme lungo z), mi sono posto la seguente domanda: se gli autostati dell'osservabile che vado a misurare, diciamo la componente x dello spin \(\displaystyle S_x \) sono \(\displaystyle |\uparrow \rangle , ...

http://www.liceodesanctisroma.com/2012- ... iario1.pdf
Il primo esercizio del moto rettilineo uniforme, è questo:
Es. 1 | Un'auto che viaggia alla velocita di 23m/s transita all'istante t = 4,5 s per la posizione
x = 11 m;
a) scrivere la legge del moto;
b) determinare la posizione all'istante t = 12 s.
Com'è possibile che nell'istante t 4,5 s, l'Auto abbia percorso 11 metri visto che a quella data velocità lo spazio percorso è pari a 5,1 metri, perccorrere 11 metri in 4,5 secondi significa procedere ad una velocità di 49 m/s ...

Salve ragazzi! Mi servirebbe qualche dritta su un esercizio di fisica 2... Ho cercato di svolgere tutto il testo ma alcuni passaggi restano bui.....
Ecco il testo:
Un conduttore cillindrico cavo, d'altezza infinita raggio interno R1 e raggio esterno R2, è percorso da una corrente i, distribuita uniformemente lungo la sezione del cilindro.
1) Determinare I'intensità del campo magnetico H all'interno della cavità, nella regione di spazio occupata dal conduttore e all'esterno di esso.
2) ...

Ciao a tutti. Sto provando a risolvere il seguente sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE)
Indico con
$x$, $y$ e $t$ le variabili indipendenti (le prime spaziali, la terza temporale)
$u$ e $v$ gli spostamenti lungo $x$ e $y$
$T$ la temperatura
$k_i (i=1,2,...,8)$ coefficienti reali positivi.
\[\left\{ \begin{array}{l}
\frac{{{\partial ^2}u}}{{\partial {t^2}}} ...

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe spiegarmi questa cosa per favore?
In aula ci hanno spiegato che se una funzione f(x)è asintotica ad un altra g(x) in un intorno di x0 questo non significa che anche e^f(x) sia asintotica a e^g(x).
Poi però abbiamo fatto un esercizio in cui si aveva lim X--->+inf della funzione e^((x^12+1)/(3x^10)(2x^2+1))
Questo l'abbiamo risolto dicendo che l'esponente di e è asintotico a 1/6 e dunque il limite è e^(1/6).
A me sembra che per risolvere questo limite ...

Ciao a tutti
ripetendo dal libro sbordone la dimostrazione per la condizione necessaria del secondo ordine per i massimi e minimi c'è un passaggio poco chiaro:
h.p
$f: A$ di $R^n$
f di classe $C^2$ in $I_(x_0,y_0)$
$(x_0,y_0)$ min o max appartenente ai punti interni ad A
t.h
$f_(x_i) f_(x_j) >=0$ con $i = j = {1..n}$
dim:
prendiamo una funzione ausiliare:
$F(t)= f(x_0 + t \lambda)$ con $\lambda$ vettore di $R^n$
dato che f è derivabile ...

Come ho cercato di spiegare nel titolo, sto cercando di capire perchè l'indice del normalizzatore di un sgr $H$ di $G$ mi dice quanti sono i coniugati di $H$ (ovvero quante immagini ha $H$ secondo il coniugio). Non so come spiegarmelo, ma credo sia una stupidaggine.

Salve ragazzi non riesco proprio a capire come trovare la primitiva di una semplice frazione esempio..
S lnx 1/x^3 dx.. ok si risolve per parti.. ma come trovo la primitiva di 1/x^3 ???? non riesco ad arrivare al risultato -1/2x^2 qualcuno può illuminarmi?

X= palla chiusa di centro 0 e raggio 1 in R2
Y=X\([0,1]x{0}) (cioè X meno il raggio orizzontale per intenderci).
Y è omeomorfo a {(x,y) in R2|y \geq 0}??
Salve, tra 5 settimane ho l'esame di algebra lineare e geometria! Dai sistemi lineari alle quadriche! Sto cercando di impegnarmi, è la prima volta che studio seriamente una materia scientifica, non ho basi eccellenti di matematica ma se m'impegno riesco (almeno per quel poco che ho fatto)! Fatto sta che oggi facendo gli esercizi del capitolo su prodotto scalare, basi ortogonali, ortonormali ecc... mi sono accorta che devo ripetere per bene tutto da "Che cos'è una matrice?"! E fare molti più ...

Salve ,
ho un problemino su un semlice esercizio,contare numero di righe di un file di testo:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <ctype.h>/*per il controllo di lettere*/
#define LEN_STR 1000
int main(int argc,char *argv[])
{
FILE *fp;
int conta=0;
char str[LEN_STR];
if(argc!=2){ /*se l'utente ha inserito più di un nomi*/
fprintf(stderr,"usage :maius filename\n");
...

Ciao a tutti. Come da oggetto vorrei disegnare il grafico che si ottiene dalla rotazione di una funzione attorno all'asse x. Di questa curva però non conosco la funzione. Ho solo i valori che questa assume.
Provo a spiegarmi meglio.
Ho un vettore x con le ascisse dei punti.
Ho un vettore y con le ordinate dei punti, cioè con i valore che assume la funzione y=f(x) quando viene valutata nei punti x.
Non ho la funzione f(x).
Riesco a disegnare la funzione facendo plot(x,y).
Quello che vorrei ...

Qualcuno saprebbe spiegarmi perché l'intorno di c è ogni sottoinsieme di R che contenga un aperto di R contenente c??? Perché il sottoinsieme non potrebbe essere chiuso???

Ragazzi, problema con la risoluzione di campi d'esistenza in valore assoluto:
$sqrt(log_2 |x+1|)$ $*$ $sqrt(log_(1/2) (x^2+3x)+2)$
Io penso di mettere a sistema:
$log_2 |x+1| >= 0$
$|x+1| > 0$
$log_(1/2) (x^2+3x)+2 >= 0$
$x^2 + 3x > 0$
Come risolvo il valore assoluto? Io so che il valore assoluto richiede un doppio sistema, con $x>0$ e con $x<0$.
Ma se risolvo così il secondo punto del sistema, viene che $x<-1$ e $x> -1$.