Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non so come trovare una matrice ortogonale! Ovvero che la trasposta di una matrice sia uguale alla sua inversa! c'è qualcuno che sa aiutarmi?
Una matrice ortogonale è sempre diagonalizzabile?

salve, ora mi trovo alle prese con quest'esercizio spero che mi possiate dare una mano,
$f(x)={(2,if x<1),(text{(4x)/(x^2+1)},if x>=1):}$
trovo che la funzione è continua in uno, ora dovrei calcolare l'area sottesa tra $-1;1$ ma come imposto? quale parte della funzione? io ho pensato che dovrei calcolare tra $-1;0$ di $2$ e tra $0;1$ della seconda funzione e poi sommare le due aree definite per avere la totale?
grazie

Salve a tutti
Devo risolvere il seguente problema utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Massimizzare/minimizzare (se possibile) $f(x,y)=2x+3y$ soggetta al vincolo $sqrt x+sqrt y=5$. (N.B. il vincolo non è differenziabile in alcuni punti).
Soluzione:
\[L=2x+3y-\lambda(\sqrt x+\sqrt y -5)\]
\[f'_x(x,y)=2-\lambda/(2 \sqrt x )=0\]
\[f'_y(x,y)=3-\lambda/(2 \sqrt y )=0\]
Uguaglio rispetto a $\lambda$ e sostituendo in $sqrt x+sqrt y=5$ ottengo ...

Buonasera a tutti!
Come si svolge il modulo di questo dominio:
|x| + |y| ≤ 1
vorrei trovare le rette che ne escono fuori, in sostanza sviluppare il modulo.

Si determini la curva cartesiana intersezione tra la superficie cartesiana x*y-z=0 ed il piano cartesiano x+y-z=1
si parametrizzi tale curva calcolandone la curvatura
La superficie è una nota quadrica, quale?
Io ho provato a fare cosi:
per l'intersezione ho fatto il sistema tra superficie e piano, la superficie è un paraboide iperbolico, non riesco a parametrizzare la curva, mi potreste dire come si fa?
Non ho scritto in MathJax perchè non so usarlo, quindi scusatemi anticipatamente.

ciao a tutto... tra poco dovrò sostenere un esame e avevo dei dubbi che speravo qualcuno di voi potesse risolvere:
$H=Af(A,B,C,D), K=E+L(F)$ con:
$A=(0001); B=(2111); C=(0012); D=(0102); E=(3020); F=(-11-11)$ sono tutti vettori, non avevo voglia di mettere tutte le virgole...xD Questi erano i dati.
Inizio con l'esercizio ( dovrei calcolare diverse cose, le scrivo tutte, voglio solo sapere se i procedimenti sono giusti):
Riscrivo H: $H=A+L(B-A,C-A,D-A)=(0001)+L{(2110),(0011),(0101)}$
1) $H+K=(A+E)+L(B+F, C,D)=(3021)+L{(1201),(0011),(0101)}$
Ora dovrei calcolare la dimensione di A+B e quindi calcolerei il rango ...

Porzione di sfera di centro l'origine e raggio $2$ ( $x^2+y^2+z^2 \leq 4$ ) compresa tra i piani di equazione $x=1$ e $x=2$.
Di solito quando trovo una sfera trasformo in coordinate polari ma in questo caso penso non sia possibile per la restrizione del problema ${ x=1$ e $x=2 }$. Come devo fare gli estremi di integrazione in questo caso? Aspetto con ansia una risposta rapida e secca anche perché domani ho l'esame! Grazie!
Una boa di materiale con densità p1=0,4 g/m^3 è tenuta ferma con una molla al fondo di un bacino pieno d'acqua con p=1 g/m^3 fuoriuscendo dal pelo libero per 1/3 della sua altezza quanto vale la forza che la molla esercita sulla boa??
\(\displaystyle -Felastica-W+S=0
-Fel-p1*V*h*g+p*V*0,7*h*0,7*g=0 \)
Ho messo 0,7 cioè la parte immersa
Da qui ho cancellato V h e g perchè sono uguali e mi rimane
\(\displaystyle -F=p1-p*0,7*0,7 \)
Ma mi chiedevo il V posso o no semplificarlo?Mi è sorto ...

Ciao a tutti,
ho questo testo:
calcolare il volume del solido che si ottiene per rotazione di un angolo giro del dominio del piano zy attorno all'asse z
$\D {(x,y) in R^2 : z\leq y, 2z\geqy^2}$
vorrei sapere se così come ho fatto è giusta perchè non ne sono sicura e non ho soluzioni....
intanto so che $0\leqy\leq2$ e che $y\leqz\leq\frac{y^2}{2}$ giusto?perchè ho che $z\leq y$ è la bisettrice e che
$2z\geqy^2$ diventa $z\geq\frac{y^2}{2}$ che è una parabola
quindi ho fatto il doppio integrale utilizzando la ...

Ciao a tutti ragazzi! Mamma mia quanto tempo è che non tornavo su questo forum!! Vi chiedo scusa ma ho avuto dei problemi con l'inuversità ed è andato tutto in secondo piano! Comunque arrivo al sodo. Sto preparando l'esame di statistica ed ho il seguente esercizio:
"La variabile casuale X è caratterizzata dalla seguente distribuzione di probabilità: $p(x;\pi)=\pi(1-\pi)^x$
tenendo conto della seguente realizzazione campionaria: $ 0; 0; 3; 2; 1$, determinare la stma di massima verosimiglianza del ...

Ciao,
vorrei sottoporvi il mio problema:
Data l'applicazione: (riassunta nella matrice)
$A:=\((5,5,-4,-6),(5,4,-3,-6),(10,-9,-7,-12),(0,1,-1,0))$ Ad occhio vedo che la $4°$ riga è la differenza tra $1°$ e $2°$ ma la porto a scala ugualmente per evitare dimenticanze.
$2° = 1°-2°$
$3°= 2*1°-3°$
$A:=\((5,5,-4,-6),(0,1,-1,0),(0,19,-1,0),(0,1,-1,0))$
$4° = 2°$ quindi la cancello,
$3° = 19*2° -3°$
$A:=\((5,5,-4,-6),(0,1,-1,0),(0,0,-18,0),(0,0,0,0))$
Questa applicazione non è suriettiva poicheè ha solo $3$ pivot anzichè ...

Ciao a tutti,
sto studiando gli Elementi di Euclide per preparare l'esame di Storia della Matematica.
In che senso il concetto di semiretta contiene il concetto di infinito in potenza, e non in atto?

Ciao a tutti, sono qui per chiedervi un chiarimento sulle combinazioni lineari.
Riporto un esempio pratico:
$ ul(x) ( ( 1 ),( 1 ) ) $
$ ul(y) ( ( 0 ),( 1 ) ) $
$ ul(z) ( ( 2 ),( 1 ) ) $
in questo esempio si può verificare che $ul(z)$ è combinazione lineare degli altri due, infatti:
$ul(z)$= $c_1ul(x)+c_2ul(y)$
da cui
$((2),(1)) = c_1((1),(1))+c_2((0),(1))$
cioè: (e qui sorge il problema)
$ { ( 2 = c_1 + 0 ),( 1=c_1+c_2 ):}{ ( c_1=2 ),( c_2 = -1 ):} $
Non capisco questo passaggio appunto, $c_1$ dovrebbe essere un coefficiente ma non capisco ...

Aiuto Problema di Fisica Tecnica su perdite di carico. Come si svolge?
Il problema è il seguente : Due portate d'acqua, rispettivamente di 2.53 \(\displaystyle dm^3/min \) a 60°C e di 6.75 \(\displaystyle dm^3/min \) a 32°C, si mescolano in un serbatoio adiabatico, la cui pressione in sommità è mantenuta pari a quella ambiente e che conserva il suo livello inalterato e pari a 3.5 m durante le trasformazioni. La tubazione di scarico dello stesso serbatoio presenta un diametro interno di 1 cm, ...

Liti con cambio di variabile
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei una domanda sui limiti concambio di variabile:
inbase a che cosa devo effettuare il cambio della variabile?
c'e una regola oppure vado a caso?
Un saltatore in lungo può saltare una distanza d=7,9 m quando si da la battuta ad una ngolo di 45° rispetto l'orizzontale.Assumendo che egli sia in grado di saltare con la stessa velocità iniziale a tutti gli ancogli quanta distanza perde se l'angolo è di 30° rispetto l'orizzontale?
Io l'ho svolto così
\(\displaystyle dmax=vi^2*sen*(2*45)/g \)
da qui ho ricavato velocita iniziale(vi)
\(\displaystyle vi=8,79 m/s \)
poi ho ricavato il tempo
\(\displaystyle t=d/vi*cos45°=0,89 s \)
iinfine ...

Ho un dubbio. Il legno sappiamo che resiste meglio a trazione che a compressione, per cui è consigliabile per un architrave usare una sezione a T, rispetto una a doppia T o a T rovesciata? Mentre per l'acciaio che resiste ugualmente a trazione che a compressione, viene usata la doppia T, che tra l'altro ha anche un momento d'inerzia molto elevato in grado di resistere alla flessione, diminuendo le tensioni normali, specie in mezzeria?
Grazie mille
Una sbarra di peso P e lunghezza sqrt(3)R è appoggiata in una guida semicircolare di raggio R. Ad un estremo della sbarra c'è un corpo puntiforme di peso pari a P/2. Calcolare l'angolo che la sbarra forma con il piano orizzontale quando è in equilibrio.
Supponiamo di essere in posizione di equilibrio. Quali sono le forze che agiscono sulla sbarra? Ci saranno due forze peso relative al centro di massa della sbarra e alla massetta sulla destra, e due reazioni della ...

salve, mi sfugge l'ultimo passaggio di questo quesito:
Sia $f : [a, b] rarr R$ una funzione di variabile reale e sia $x0 in (a, b)$. Dare la definizione di
derivata della funzione $f$ nel punto $x0$ e dimostrare che se tale derivata esiste, la funzione e continua in $xo$
allora per la prima parte è
def:
data una funzione y=f(x) definita in [a;b], si chiama derivata della funzione, nel punto $X0$, interno all'intervallo, il limite se esiste ...
$ int x^3/(sqrt(1-x^2) )$ , ho provato con l'integrale per parti ma non va ...ho provato con la sostituzione $ t=sqrt(1-x^2) $ ma mi viene qualcosa come sto mostro .... ho sbagliato mi sa ... $ int (1-t^2)/ [(1+t)^(2)* (1-t^(2))+(1+t)^3 ] dt $