Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
ho una dimostrazione di Analisi che non riesco a risolvere.
È data per ipotesi una funzione $f$ derivabile su $R^+$.
Io so che $\lim_{x \to +\infty} f(x) + f'(x) = 0$. Da ciò devo dimostrare che $\lim_{x \to +\infty} f(x) = 0$.
Intuitivamente ha senso, ma non saprei come procedere in maniera rigorosa.
Grazie in anticipo,
Riccardo.

Buonasera ragazzi,
sono affranto da un dubbio cruciale.
Studiando su Fisica I di Halliday e Resnick (che devo dire trovo fantastico), ho letto che, durante un urto tra due o più particelle, le forze esterne all'urto possono essere ignorante senza preoccupazione di commettere errore. Il motivo: siccome le forze interne all'urto (del sistema considerato) agiscono in un tempo molto breve, il valore della quantità di moto è dato principalmente da queste forze, che a questo punto devono essere ...

buongiorno,
volevo chiedere un limite, per x compresa tra zero e 1 estremi eclusi, quanto fa il limite per nche tende ad infinito di
$ lim nx^(n-1) $
come si calcola?

ciao a tutti.
ho un insieme di dati che sottoforma di logaritmi sono ben approssimabili da una retta.
ora dovrei trovare l'intervallo di confidenza al 95% entro cui considerare attendibili i valori e disegnarlo con matlab.
qui c'è il grafico che ho fatto con Excel ma che dovrei replicare in MatLab.
http://img703.imageshack.us/img703/6942/50420516.jpg
dovrei seguire la normativa ASTM E 739 – 91 (Reapproved 2004), ma penso che la pratica sia standard per quel che riguarda l'intervallo di confidenza.
ho in input un file di testo: ...

Ragazzi scusate, ho un problema su questi 3 vero/falso
Date le seguenti dichiarazioni in linguaggio C:
typedef TipoDato *TipoPuntatore;
typedef AltroTipoDato *AltroTipoPuntatore;
TipoDato *Puntatore;
TipoDato **DoppioPuntatore;
TipoPuntatore P,Q;
AltroTipoPuntatore P1,Q1;
TipoDato x,y;
AltroTipoDato z,w;
Stabilire la veridicità delle seguenti affermazioni.
a) L'assegnazione *P=*Q è corretta.
b) L'assegnazione *DoppioPuntatore = y è corretta.
c) L'assegnazione z=*P1 è corretta.
La a) mi ...

Salve ragazzi,
ho un dubbietto riguardo il seguente esercizio.
Esercizio. Sia
\[A:=\left\{
\begin{pmatrix}
a & b\\
-b& a
\end{pmatrix} \in M_2(\mathbb{Z})\,
\Bigg|\,
a,b\in \mathbb{Z}\right\}
\]
Verificare che l'applicazione $f : A\to ZZ_{26}$ definita da
\[
\begin{pmatrix}
a & b\\
-b& a
\end{pmatrix}
\mapsto [a-5b]_{26}\]
è un epimorfismo di anelli.
E' semplice mostrare che $f$ è un omomorfismo di anelli (so già che $A\le M_2(ZZ)$). Devo far vedere che $f$ è ...

un guscio cilindrico di raggio interno $R1=1cm$ e raggio esterno $R2=3cm$, è attraversato da una corrente $i$. Sapendo che il campo magnetico vale $B=1T$ per un raggio esterno $R3=5cm$ calcolare: 1) la corrente i che attraversa il guscio cilindrico e 2)il campo magnetico nel punto P distante dall'asse del cilindro $(R1+R2)/2$

Vorrei sapere come inserire degli M-file in una funciton che ho creato.Sò che devo utilizzare il simbolo @,ma non ho capito bene come utilizzarlo.Vi scrivo un esempio:
Qui creo la mia function "prova"
function [xk,cont,flag]=prova(g,gd,a,b,max1,max2,tollx,tollf)
creo gli M-file "funzione" e "derivata"
funzione: f = x^2+2
derivata fd = 2*x
eseguo la function:

$D= {(x,y) \in R: x^2 + y^2 <= 4/3\ ; x >=1}$
$\int dx dy = \int \rho^3 \cos \theta\ \sin \theta d\rho d \theta$ e le condizioni sono che $0<=\rho<= 2\ (\sqrt{3})$ e $\rho \cos \theta >= 1$ oltre alle condizioni a priori come posso fare?

E così un giorno ti accorgi che non hai mai fatto una disequazione fratta in 2 incognite
e non hai idea di come si faccia!!
Al mio primo approccio con gli insiemi di definizioni per funzioni a due variabili mi
trovo questa:
\( \log\frac{(1-x^2)}{(1-y^2)}\ \)
Pongo quindi l'argomento del logaritmo maggiore di zero:
N: \(1-x^2>0\)
D: \(1-y^2>0\)
E ottengo \(-1

Ho due o tre quesiti da porvi, veloci veloci... almeno spero.
Dato $X={(r,s,t,2r-s+t+1,r,2s-t-1)}=(0001-1)+r(10021)+s(010-12)+t(0011-1)$
Che cosa è $L(X)$?
$L(X)=X$?
il mio problema è che non so gestire questo insieme perché ho un punto ti appoggio(o fisso) e quindi dovrebbe essere un affine... infatti secondo me $AF(X)=(0001-1)+L{(10021),(010-12),(0011-1)}$
cosa è quindi L(X)?
Un ultima domanda... se ho $B=(3020)+L(-11-11)$ è corretto se dico che {(3020),(-11-11)} è una base geometrica di B e che (-11-11) è una base lineare della direzione di B?

Ciao a tutti ,
sono un po' arrugginito e non ricordo bene come si fanno le trasformazioni con i fasori. Il problema è questo : ho il favore in questa forma $2,6 e^(j56)$.
La funzione PAS che lo rappresenta è $2,6 sqrt(2) sin (32t+56)$.
Ho capito che $sqrt(2)$ ci vuole , 2,6 è il valore efficace , 56 la fase e 32 la pulsazione. Ma i miei dubbi sono :
1) solitamente uso il coseno e non il seno , perché?
2) da dove esce 32 ?
Grazie a tutti
buongiorno ragazzi, volevo sottoporvi una questione particolarmente insidiosa per me, allora ho un campo vettoriale di cui bisgona verificarne la conservatività, il campo è $ nu = x i - y j $ con i e j i versori noti. come faccio a verificare che è di classe C 1 in omega?? questo esempio è evidente, ma se non lo fosse come lo dimostro?? grazie per l'aiuto

Salve a tutti!
Ho un esercizio da porvi che non riesco a risolvere:
Una biglia di massa m=10 g arriva con velocità v=4 m/s all’inizio di una rampa
inclinata di 45° rispetto all’orizzontale. a) Se immaginiamo privo di attrito il moto
della biglia lungo la rampa, qual’è l’altezza massima h raggiunta dalla biglia? b)
Se troviamo che la biglia in realtà raggiunge un’altezza inferiore di 3 cm rispetto a
quella prevista nel ...

Salve a tutti,
ho iniziato a studiare fisica da poco tempo e mi sono posto un dubbio : se ho due sfere di pari diametro, in questo caso 107 mm ma con pesi diversi (una di 880g e l'altra di 920g) applicando la stessa forza quale delle due scorrerà di più ? Istintivamente con le mie conoscenze mi sono subito detto quella più pesante ma è veramente così ?

Salve a tutti
Volevo chiedere aiuto riguardo al seguente esercizio
$V = {(x, y, z) in RR^3 \x = 0} $
$W = <(1, 1, 1), (1, 0, 0), (2, -3, -3)>$
1) Scrivere le equazioni di $W$
2) Trovare una base per $V nn W$
Grazie!

ciao a tutti vorrei premettere che ora mi sono iscritta e non sono pratica dei forum x questo vi chiedo scusa in anticipo se non riuscirò a fare qualcosa i primi 15 minuti se ne sono andati per capire come scrivere questo messaggio ahahah. Comunque tra un paio di giorni ho un esame di matematica dove mi chiede lo studio di funzione e me la riesco a cavare il problema è che tra le domande che mi pone alla fine c'è scritto '' qual'è l'immagine?'' la funzione in esame è questa : 2ln x/ (x-1) ...

Ciao
non riesco a svolgere questo esercizio potreste aiutarmi spiegandomi i vai passaggi??? grazie
Nello spazio euclideo si considerino
il piano π : z = 2
e le rette
r:(x,y,z)=(0,1,3,)+λ(1,1,0)
s:(x,y,z)=(0,-1,4)+μ(2,1,0)
Determinare
1)le equazioni parametriche delle rette r0 ed s0, proiezioni ortogonali di r ed s su π;
2)l’equazione parametrica della retta t, ortogonale a π e passante per P;
3)la distanza tra le rette r ed s.
Grazie Mile

ciao a tutti ho un problema con la composizione di due funzioni
quando ho difronte un problema del genere :
Si puo fare la composizione h ° f e tra f° h? Se si, descriverla con un disegno(ovvero disegnando due insiemi)
io ho:
f = è una funzione iniettiva
h= è una funzione suriettiva
sapendo che devo prendere l'immagine di f e il dominio di h come li rappresento in figura? ovviamente si, con due insiemi ma è proprio il collegamento tra le due che non so come eseguirli!

Salve a tutti,
non so come risolvere quest'esercizio, che chiede
Determinare il sottogruppo ciclico generato da f in
S6 dove
$ f= $ $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 ),( 3 , 2 , 1 , 5 , 6 , 4 ) ) $
potreste aiutarmi? vi ringrazio