Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mazzarr
Ragazzi, nei campi d'esistenza trigonometrici è fondamentale il passaggio in angoli in radianti. Solo che non mi trovo col libro, nonostante usi una normalissima tabella per gli angoli trigonometrici. $(tgx + 1)^(log(2cosx - 1))$ Quindi: $tgx + 1 > 0$ $2cosx - 1 > 0$ $x != pi/2 + kpi$ Nel primo caso, la tangente è $> -1$. Quindi dovrebbe essere $x > 3/4 pi +2kpi$. In realtà il libro trasforma questa disequazione in $ x > -1/4 pi +2kpi$. Ora, cambia molto in termini di campo d'esistenza ...
8
11 gen 2013, 11:57

Terry911
Due amici, tuffandosi allo stesso istante e nello stesso punto, vogliono attraversare un canale largo 15,6 m e giungere esattamente di fronte al punto di partenza, nuotando ed eventualmente correndo parallelamente alla riva. Uno nuota sempre perpendicolarmente alla riva, l’altro sempre controcorrente, inclinato di 30° rispetto alla perpendicolare alla riva. Se entrambi nuotano e/o corrono con le stesse velocità in modulo, rispettivamente vn = 0.3 m/s e vc = 3.9 m/s rispetto al suolo, e se ...

ornitorinco91
sono alle prese con questo problema. non mi è chiara questa cosa: 1 Perchè all'inizio della soluzione dice che la carica Q si distribuisce solo su C1 e C2? e non anche su C3? 2 quando ricava V(B) = Q2 / C1 = 2Q / 5C1... non capisco come si ricava 2Q/5C1 Chi mi aiuta? grazie in anticipo

55sarah
Ciao a tutti sono alle prese con questo esercizio, ma non riesco a capire se il passaggio che ho fatto è quello giusto. Lo spiego mentre lo faccio. Aiutatemi a capire e se c'è qualcosa che non va o se avreste fatto in modo diverso ditelo pure . Grazie in anticipo Sia $f_\alpha (x)={(\ln(2\alpha+x), x\geq 0),(\exp(1/x), x<0):}$ Determinare il parametro $\alpha>0$ in modo che la funzione $f_\alpha (x)$ sia continua in $x=0$. Dimostrare che tale funzione non è derivabile in $x=0$ ho provato a svolgere ...
14
9 gen 2013, 23:03

blackxion
Salve gente, nel fare un esercizio mi sono bloccato nel punto cruciale. Non so bene come usare Laplace in questa matrice 4x4 con due parametri. $A=|(\lambda,0,0,0),(2,4,-2,0),(2,4,-1,2),(\mu,0,0,1)|$ Io partirei nel prendere l'$" "1$ in basso a destra, ma non so se cancellare la $mu$ andrebbe bene o no. Oppure non so, ditemi voi, io mi sono bloccato e cercando nei quaderni, sui libri e su internet non ho risolto. Grazie in anticipo per l'aiuto.
3
11 gen 2013, 03:53

l0r3nzo1
BUonasera a tutti, sarà che sono dalle 9 su queste cose e forse inizio ad esser fuso ma ho bisogno di chiarirmi le idee. Volevo avere conferma da parte vostra che il calcolo della reazione vincolare del momento nel tratto DE sia corretto: $T: (3/2)ql - F - qz$ $M: (3/2)qlz - Fz - (qz^2)/2$ Grazie
52
4 gen 2013, 18:33

gundamrx91-votailprof
La distanza tra due vettori [tex]x,y \in \mathbb{R}^n[/tex] è definita come: [tex]d(x,y) := \|x-y\| = \sqrt{\sum_{i=1}^n (x_i - y_i)^2}[/tex] In un esercizio viene chiesto di verificare che [tex]d_1(x,y) = |x_1 - y_1| + |x_2 - y_2|[/tex] sia una definizione valida di distanza tra vettori. Da quello che ho capito penso che si debba verificare che tale definizione "risponda" alle seguenti proprietà: P1: [tex]d(x,y) \ge 0; d(x,y)=0 \Leftrightarrow x=y[/tex] P2: [tex]d(x,y)=d(y,x)[/tex] P3: ...

pemaberty
Salve ragazzi, ho la seguente serie $ n^(1/3)*(sen(1/(3n))-(1+1/n)^(1/3)+1) $ Presuppongo che qui bisogna usare il criterio degli infinitesimi e se ho ragione devo sviluppare il seno e $ (1+1/n)^(1/3)$, ma come svilupparlo? Grazie.
25
10 gen 2013, 16:14

smaug1
Solaio a impalcato autoportante in calcestruzzo armato gettato in opera (piastra nervata) con intradosso piano. Quello che mi chiedevo è per realizzare un solaio del genere, bisogna prima creare un impalcato provvisorio di tavole (sorrette dai puntelli) su cui poggiare le pignatte, e tra di loro i ferri, senza staffe. Si realizza il getto e talvolta non è neanche necessario fare la soletta. Però nella realtà non ho mai visto un solaio del genere e così a vederlo mi sembra difficile che le ...
2
10 gen 2013, 22:45

Esposito.sofia1
Salve a tutti, Avrei un problema con questo esercizio dove devo appliccare il seguente teorema di Cauchy : Siano f e g due funzioni continue e derivabili (a,b) con g(x) diversa da 0 per ogni punto dell'intervallo. Allora esiste almeno un punto tale per cui: $[f'(x_0)]/[g'(x_0)] = [f(b)-f(a)]/[g(b)-g(a)]$ $[e^{x}f(x)-e^{a}f(a)]/[e^{x}e^{a}]$ chi mi sa aiutare? Grazie

Matt911
Ri-Salve! In pratica ho il seguente integrale : $ int sqrt(5+x^2)dx $ Tramite sostituzione , ponendo $ x = sqrt(5)sinh(t) $ , mi ritrovo a tale soluzione : $ 5/2 (t+sinh(t)*cosh(t))+c $ , sostituendo , ponendo $ t = sinh^-1(x/sqrt(5)) $ , ho : $ 5/2(sinh^-1(x/sqrt(5)) + (x/sqrt(5))cosh(sinh^-1(x/sqrt(5))) +c $ Il problema sorge quando devo "sciogliere" la forma : $cosh(sinh^-1(x/sqrt(5)))$. Come fare? Ho provato a svolgere tramite Identità fondamentale $sinh^2 (x) + cosh^2(x) = 1$ , ma senza successo... Grazie in anticipo.
5
10 gen 2013, 10:30

maria601
Data una massa mA=8Kg ed mB= 10Kg sono collegati da una corda inestensibile e di massa trascurabile e posti su due piani inclinati, uno a destra e uno a sinistra, attaccati centralmente. Il piano su cui è poggia mA è inclinato di 30°rispetto all'orizzontale e il coefficiente d'attrito tra piano ed mA vale vale 0,2. Il piano su cui poggia mB è liscio e forma con l'orizzontale un angolo di 45°. Trovare l'accelerazione dei due blocchi e la tensione della corda. Per trovare da quale parte scende ...

gliupun44
Per quale valore del parametro reale alfa l'integrale improprio converge? Non riesco ricondurmi alla forma 1/x^a , e non riesco a capire in che modo si può risolvere. AIUTO
21
7 gen 2013, 15:36

Alexander92
Ciao a tutti, in un esercizio sul campo magnetico, dove è presente un elettrone immerso in un campo magnetico B, nella risoluzione dell'esercizio per trovare la velocità dell'elettrone in questione viene fatto uso di questa relazione riguardo l'energia cinetica: T=(1/2)*m*v^2 = q ΔV dove con m si intende la massa dell'elettrone e con q la carica dell'elettrone. Da cosa deriva questa relazione?

Tafaz
Sia W = $\{(x+y+z+t=0),(x-y-z+t=0):}$ W appartiene a R4 Sia p la proiezione ortogonale su W determinare la rappresentazione matriciale dell proiezione ortogonale. Qualcuno può aiutarmi perfavore??? grazieeee
4
10 gen 2013, 18:34

floppyes
Ciao a tutti! Ho risolto diverse volte questa equazione differenziale ma il risultato non coincide. $ { ( yy'=y^2+e^(4t)),( y(0)=-1 ):} $ Soluzione. Riscrivo l'equazione in $z(t)$ (utilizzando l'equazione di Bernoulli) e quindi ottengo: $z'(t)-2z(t)=2e^(4t)$ Ho quindi un'equazione lineare del primo ordine, che andrò a risolvere in questo modo: (non mi visualizza la formula, comunque è la formula riguardante il metodo di risoluzione delle equazioni differenziali del primo ordine dove prima si calcola ...
12
10 gen 2013, 00:59

Tafaz
Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire quando non è possibile la somma diretta fra il Ker e l'im?
5
10 gen 2013, 10:43

Sorriso91
Buongiorno cari! Se una domanda di teoria mi chiede di giustificare l'uso degli stimatori corretti io cosa dovrei rispondere? Avevo pensato al fatto che visto che non esiste uno stimatore che minimizza l'errore quadratico medio per qualunque $\theta$, si può restringere la ricerca all'ambito degli stimatori con distorsione nulla (corretti) in cui lo stimatore più efficiente è quello con varianza minima. Insomma io avrei approfondito questa risposta, ma non mi convince! Secondo voi a ...
2
10 gen 2013, 08:43

bestiedda2
buonasera a tutti Ho un problema riguardante la soluzione di un particolare tipo di sistemi di equazioni differenziali: volevo sapere se esiste un metodo generale per determinare le soluzioni il problema è: trovare le equazioni del seguente sistema di equazioni differenziali: \(\displaystyle A \left (\matrix{\ddot{q_1} \\ \vdots \\ \ddot{q_n} } \right ) + B \left (\matrix{\dot{q_1} \\ \vdots \\ \dot{q_n} } \right ) + C \left (\matrix{{q_1} \\ \vdots \\ {q_n} } \right ) = \left (\matrix{0 \\ ...
2
10 gen 2013, 18:57

franzu1
Mi chiedevo se era lecito, dato un limite con forma di indecisione ad esempio $ 0/0 $ o $ oo /oo $ applicare prima un asintotico per esempio al denominatore e poi applicare il teorema di de l'Hospital. Per esempio dato il limite: $ lim_(x -> 0) (x^2-arctan^2x)/(1-cosx)^3 $ È lecito sostituire $ (1-cosx)^3 $ con $ 1/8 x^6 $ e poi derivare numeratore e denominatore?
3
10 gen 2013, 22:25