Problema di Meccanica, è giusto?
Salve a tutti, vorrei sapere come avreste svolto questa traccia di esame così da orientarmi se l'ho fatta bene e prepararmi per la prova orale. La traccia è quella allegata con le relative domande. Si chiede di svolgere con il metodo di D'Alembert (io ho usato il metodo della massa equivalente) e di trovare inoltre:
1)la tensione della fune;
2)la relazione che intercorre fra l'accelerazione del corpo 3 e del corpo 5:
a3 = (R4/ r4) *a5 oppure a3 =(2R4/ r4) *a5 oppure a3 =(r4/ R4) *a5 oppure a3 =(r4/ 2R4) *a5
4)la velocità del corpo 5 quando ha compiuto uno spostamento di 50 cm;
5)l'energia cinetica del corpo 5;
6) quanto dovrebbe valere la massa del corpo 3 affinché il sistema fisico si trovi in condizione statica, cioè se in movimento evolva con velocità costante oppure se fermo permanga in quiete;
Allego tracce e domande: http://speedy.sh/Kk8Vw/IMG-0258.JPG
http://speedy.sh/Vtqd4/IMG-0259.JPG
Ringrazio chi avrà la pazienza di rispondermi =)
La mia risoluzione è stata:
d= (R+r)/ (2R)
I = momento inerzia rocchetto
Y= momento inerzia carrucola mobile
$ a5 =(10 g sen30 -gd-3gd $) / $ (10 + I/R^2 + (Y/R^2+3)d^2 +d^2) $ $ = 1,51 m/s^2 $
è giusta l'accelerazione così trovata ? La determinazione della tensione , di v5 e dell'energia cinetica viene da sè.
Non ho capito però cosa mi chiedesse il secondo quesito e l'ultimo (della condizione statica).
1)la tensione della fune;
2)la relazione che intercorre fra l'accelerazione del corpo 3 e del corpo 5:
a3 = (R4/ r4) *a5 oppure a3 =(2R4/ r4) *a5 oppure a3 =(r4/ R4) *a5 oppure a3 =(r4/ 2R4) *a5
4)la velocità del corpo 5 quando ha compiuto uno spostamento di 50 cm;
5)l'energia cinetica del corpo 5;
6) quanto dovrebbe valere la massa del corpo 3 affinché il sistema fisico si trovi in condizione statica, cioè se in movimento evolva con velocità costante oppure se fermo permanga in quiete;
Allego tracce e domande: http://speedy.sh/Kk8Vw/IMG-0258.JPG
http://speedy.sh/Vtqd4/IMG-0259.JPG
Ringrazio chi avrà la pazienza di rispondermi =)
La mia risoluzione è stata:
d= (R+r)/ (2R)
I = momento inerzia rocchetto
Y= momento inerzia carrucola mobile
$ a5 =(10 g sen30 -gd-3gd $) / $ (10 + I/R^2 + (Y/R^2+3)d^2 +d^2) $ $ = 1,51 m/s^2 $
è giusta l'accelerazione così trovata ? La determinazione della tensione , di v5 e dell'energia cinetica viene da sè.
Non ho capito però cosa mi chiedesse il secondo quesito e l'ultimo (della condizione statica).
Risposte
Ciao Almitra e benvenuto sul forum! Il regolamento prevede che tu debba postare un tuo tentativo di soluzione prima di poter ricevere aiuto. Prova a postare la tua soluzione. Ti chiedo cortesemente anche di modificare il titolo del post (clicca sul tasto "modifica" in alto a destra) mettendone uno più attinente al problema. Grazie

scusa ho provveduto a scrivere la mia soluzione =)