Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho dei dubbi su alcuni esercizi per il calcolo del domino un primo esercizio è: $y=tg(3x-3/4 \pi) $. Io so come è il grafico della tangente e come domino bisogna esclidere $ \pi/2+k\pi $, ma in qusto caso come potrei procedere?!

Metto qui il 3d perché comprende un po di materie, sapreste spiegarmi per bene e cosa sono i gradi di libertà??? Ne ho sentito parecchio parlare a Fisica (num. Equazioni per descrivere un sistema = n gradi libertà) ,laboratorio di fisica nel test del \(\displaystyle \Chi^2 \) ,in geometria non ne ha parlato esplicitamente ma credo che sia parecchio invischiato neli sistemi parametrici e quindi con il ker di una matrice,tipo Dim KerA = n gradi libertà, ad analisi no...ma cmq penso che sia ...

ciao a tutti, ho un dubbio, quando mi si chiede di diagonalizzare una matrice $A$ simmetrica attraverso una matrice ortogonale, io calcolo autovalori e corrispondenti autovettori, nel caso in cui $2$ autovettori hanno lo stesso autovalore questi non sono ortogonali tra loro, pertanto li devo ortogonalizzare, mi chiedo ma il vettore che trovo dopo aver applicato l'algoritmo di Gram-Schmidt è ancora un autovettore della matrice $A$ iniziale? spero di ...

Esercizio. Provare che \[\displaystyle \lim_{n \to +\infty} 2^{n} \begin{matrix} \underbrace{ \sqrt{ 2 - \sqrt{2 + \dots + \sqrt{2}}}}_{\text{n radicali}} \end{matrix}=\pi \]
Suggerimento (che banalizza l'esercizio). Provare che per ogni \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \setminus \{0 \} \) si ha \[\displaystyle \cos \left( \frac{\pi}{2^{n+1}} \right) = \begin{matrix} \underbrace{\frac{1}{2} \sqrt{ 2 + \sqrt{2 + \dots + \sqrt{2}}}}_{\text{n radicali}} \end{matrix} \]
e \[\displaystyle \sin ...

Ho un dubbio su una tipologia di esercizi.
Data l'equazione differenziale
\[y'+a(x)y=b(x)\]
e le relative condizioni al contorno
\[f(x0)=y0\]
Studiare esistenza ed unicita della soluzione dell'equazione al variare dei parametri x0 e y0.
Ora ho un buco sulla teoria di questo argomento , so come trattare quelle a variabili separabili ma sulle lineari non ho appunti e il libro è poco chiaro.
Da quello che ho capito si deve verificare la continuità delle funzioni \(a(x)\) e \(b(x)\) per trovare ...
qualcuno gentilmente puo rispondere a questi quesiti che possono essere domande della terza prova?
-Puoi caricare una biro di plastica strofinandola su una maglia di lana mediante lo strofinino si creano cariche elettriche?
-Per esplorare un campo elettrico si usa una carica di prova il valore del campo elettrico in un punto dipende dal valore della carica e esploratrice?
-Il campo elettrico di una carica puntiforme si estende all'infinito oppure cessa di esistere ad una certa distanza dalla ...

Parlo di funzioni caratteristiche e relativa formula di inversione, e non capisco un passaggio della dimostrazione del teorema che fornisce l'espressione della densità di una distribuzione avente funzione caratteristica integrabile. La dimostrazione che sto guardando è in questo pdf tra le pagine 125 e 127 e il mio problema è nel punto 4 di pagina 127, dove dice che, chiamando $f_T(y)=\frac{1}{2\pi}\int_{-T}^{T}e^{-ity}\varphi(t)dt$ e $f(y)=\frac{1}{2\pi}\int_{-\infty}^{\infty}e^{-ity}\varphi(t)dt$, risulta $f_T\to f$ per $T\to\infty$ per il teorema di ...

Ho queste due serie:
$ sum_(n = 5)^(infty) 1/(2 + pi)^(2n) $
$ sum_(n = 2)^(infty) (-5)^n/8^(2n) $
Ho provato a dividerle in più serie geometriche per applicare la regola che consente l'unione delle somme,ma sia nella prima che nella seconda non riesco ad arrivare al risultato corretto,nella seconda ho provato anche ad applicare la regola della costante che moltiplica la somma ma anche così mi esce un risultato diverso da quello del libro.C'è qualcuno che può aiutarmi?

Salve!
Ho qui un esercizio su endomorfismo (e la filosofia di tale esercizio è fare il meno dei calcoli possibili...)
$f(x,y,z)=(2x+3y-z, -y+z, -6y+4z)$
matrice associata:
$A=((2,0,0),(3,-1,-6),(-1,1,4))$
$|A|=4$ non singolare
1) dimensioni dell'Im e del ker
dato che sono tutti e tre vettori L.I (me ne accorgo dal fatto che ha rango massimo) $dim Ker f = 0$ e $dim Im f = 3$
2) autovalori, autovettori, autospazi
autovalori
$A=((2-t,0,0),(3,-1-t,-6),(-1,1,4-t))$
$t=2$ $m.a = 2$
...

Esiste un pdf che raccoglie l'equivalenza tra le varie distribuzioni?

Buona sera a tutti (anzi vista l'ora dovrei dire buona notte), vorrei chiedere l'aiuto di qualche anima pia x comprendere quello che sto leggendo su questo argomento.
Sto studiando il metodo dei minimi quadrati dalle dispense del mio professore ... fino a pag. 4 tutto ok, ma a pagina 5 su 10 sono impazzito :S
http://www.dmi.units.it/~bellen/Analisi ... drarti.pdf
Inizia a parlare di ortogonalità e del fatto che si dimostri con la formula A^T *(Ax-b)=0 che così introdotta dal nulla per me non significa niente. Nella dimostrazione ...

Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con questo esercizio.
Data la matrice quadrata dipendente dal parametro reale $h$:
$A=( ( 1 , 1 , h ),( 2 , h , 2 ),( 3 , h , 3 ) ) $
Determinare gli autovalori di $A$ e le loro rispettive molteplicità algebriche per $h=0$.
Caso $h=0$
$A=( ( 1 , 1 , 0 ),( 2 , 0 , 2 ),( 3 , 0 , 3 ) )$
$(A-\lambdaI)=( ( 1-\lambda , 1 , 0 ),( 2 , -\lambda , 2 ),( 3 , 0 , 3-\lambda ) )$
Il cui determinante (calcolato operando una riduzione, cioè sottraendo tra loro prima e terza colonna per semplificare la matrice) mi fornisce un'equazione di terzo ...

Cerco solo una conferma di quanto fatto, vi riporto la soluzione dell'esercizio. Grazie.
$f(x,y,z,t) = (x+z-2t,2y,x+z+2t,2t)$
La matrice associata all'endomorfismo è:
$A = ((1,0,1,-2),(0,2,0,0),(1,0,1,2),(0,0,0,2))$
Polinomio caratteristico $det(A-\lambdaI_n)$ = $[(1-\lambda,0,1,-2),(0,2-\lambda,0,0),(1,0,1-\lambda,2),(0,0,0,2-\lambda)]$=
=$-(2-\lambda)*[(1-\lambda,0,1),(0,2-\lambda,0),(1,0,1-\lambda)]$=
=$-(2-\lambda)*((1-\lambda)*([((2-\lambda),0),(0,1-\lambda)]) +[(0,2-\lambda),(1,0)])$=
=$-(2-\lambda)*((1-\lambda)^2 *(2-\lambda) - (2-\lambda))$=
=$-(2-\lambda)^2 * ((1-\lambda)^2 -1)$ =
=$-(2-\lambda)^2 * (1 +\lambda^2 -2\lambda -1)$ =
=$-(2-\lambda)^2 * (\lambda^2 -2\lambda)$ =
=$\lambda(2-\lambda)^3$
Gli autovalori sono:
$\lambda_1 = 0$ (singolo) m.a. = 1
$\lambda_2 = 2$ (triplo) m.a. = 3
L'autospazio di ...

Salve scusate la mia Ignoranza ma sono in prima superiore è ho appena fatto un problema che chiedeva di rappresentare graficamente la somma di due spostamenti: il primo di 100m verso ovest e il secondo sempre di 100m verso sud.
L'esercizio graficamente è stato semplice da svolgere ma volevo sapere come si ottiene il risultato cioè 141m sud ovest.
P.S Il risultato mi è stato fornito dal libro.
Grazie a tutti

Ciao a tutti, mi è venuta in mente questa cosa (relativamente facile) che ora scrivo:
da ogni numero naturale di 3 cifre costruiamo il "successivo" nel seguente modo: le centinaia del successivo sono la somma tra le centinaia e le decine del precedente, modulo 9; le decine del successivo sono la somma tra le decine e le unità del precedente, modulo 9; le unità del successivo sono la somma tra le unità e le centinaia del precedente, modulo 9.
Si crea quindi una successione.
Esempio: 100, 101, ...

Volevo sapere ma i travetti tralicciati sono prefabbricati oppure vengono gettati in opera? Se vengo gettati in opera, tra una pignatta e l'altra come fa il calcestruzzo a non cadere, sotto ovviamente vengono messe delle casseforme, giusto'?

Vorrei sapere per quale motivo tecnico, le travi di ordito in legno maestre, sarebbe opportuno o più consigliabile non incastrarle nel muro, ma adagiarle su mensole sporgenti sul muro? Il testo dice per evitare che il deterioramento, ma per quale motivo?

domanda 2. Il post processor, in un CN:
1 è il linguaggio di programmazione ISO per macchine utensili a CN
2 serve a trasformare il part program nel CLF
3 serve per scrivere il CLF
4 serve a trasformare un CLF in un part program
5 è un software specifico di ciascun CN
per me è la 2
domanda 3. Le istruzioni GXX:
1 definiscono solo movimenti con asportazione di truciolo
2 possono definire movimenti di lavoro
3 possono essere sostituite dalle istruzioni MXX
4 devono essere seguite dalle ...

Salve a tutti. Avrei un problema riferito ad una considerazione che ho trovato su un articolo che mi convince poco. (premetto che si tratta di un articolo sceintifico, ma non espressamente di matematica) Allora date due funzioni $f:A sube RR^n rarr RR$ e $g:B sube RR^n rarr RR$ entrambe di classe $C^1$, cosa posso dire sulla continuità e differnziabilità della funzione:
$H(bb{x})=min{f(bb{x});g(bb{x})}$?
Lo domando perchè l'autore glissa sull'argomento, calcolando tranquillamente le derivate parziali di ...

Solito esercizio, mi viene dato un endomorfismo e dopo aver trovato dimensioni e basi di Ker(f) e Im(f), devo ricercare, basi e dimensione di:
Im(f)+U
Im(f) (intersezione) U
dove $U = {(x,y,z,t) in R^4 : 5x +2y +z +3t = 0}$
ed $Im(f) = L((0,2,0,0);(1,0,1,0);(-2,0,2,2))$
Giusto per informazione, l'endomorfismo è il seguente:
$f(x,y,z,t) = (x+z-2t,2y,x+z+2t.2t)$
Fin quando devo trovare la dimensione e la base della somma dei due sottospazi vettoriali di R^4, non c'è problema. Costruisco la matrice con i 6 vettori delle due basi, trovo il rango(RHO), e prendo RHO ...