Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrhaha
Salve ragazzi, non ho ben capito come costruire "manualmente" un campo del tipo sopracitato. Quello che mi interessa è farlo su di un anello del tipo $K[x]$, con $K$ campo. Mi aiutate? Ho sfogliato diversi libri, ma non ho trovato nulla di utile. Vi ringrazio sentitamente, attendo vostre risposte!

Fabiosss1
Volevo esercitarmi con le matrici parametriche, così ho provato a svolgere questa 2x3: Studiare al variare di a 2 R il sistema lineare,determinandone le soluzioni quando possibile: $\{(x + y + az = a),(x + ay + z = -1):}$ quindi $((1,1,a|a),(1,a,1|-1))$ Ho sottratto la prima riga alla seconda: $((1,1,a|a),(0,a-1,1-a|-1-a))$ A questo punto, considerando che è una 2x3, non so proprio come muovermi e credo sia sbagliato passare direttamente all'analisi dei casi di a... quale procedimento dovrei seguire? Grazie dell'aiuto

alessia92ade
Salve a tutti ragazzi ! sto preparando l'esame di metodi matematici per l'ingegneria, ed ho un problema con una z-trasformata. in pratica l'esercizio mi chiede semplicemente ti calcolare la trasformata della successione a(n) così definita: essa è uguale a 1 se 0

Rs9000
Abbiamo tre conduttori sferici concentrici: I) raggio R1 carica +q II) raggio interno R2, raggio esterno Rx, carica totale = 0 III) raggio R3 carica -q Determinare a) la carica sulla superficie interna ed esterna del conduttore n2 b) cosa succede se i conduttori II e III vengono messi in contatto elettrico e successivamente isolati? Io ho pensato che per induzione sulla superfice interna del secondo conduttore ci sara' una carica -q e su quella esterna una carica +q ...

nuwanda1
Devo calcolare il gruppo fondamentale dell'unione di due sottospazi proiettivi di $P(RR)^4$ al variare della loro intersezione. Quindi immagino due piani proiettivi che si intersecano in un punto o in una retta proiettiva (il caso in cui sono coincidenti so che il gruppo fondamentale è isomorfo a $ZZ$/$2ZZ$). Quindi per indagare questi due casi pensavo di procedere in due modi: 1) Appicare Van Kampen sui piani "ingrassati" per averli aperti e calcolare il ...

FrancescoRizzi1
Salve a tutti ragazzi, mi iscrivo a questo forum perchè sto avendo diversi problemi con Leibnitz, il suo criterio, e le Serie numeriche. Vi pongo questo esercizio: (Non so ancora usare i simboli del sito per scrivere gli esercizi) Sommatoria (da n=2 a +infinito) di $[(-1)^(n-1)] * ln(n)/n^3$ Dunque, dato il criterio di leibnitz la successione Bn (in questo caso $ln(n)/n^3$) deve essere infinitesima e decrescente. ora, io so che è infinitesima sfruttando le stime asintotiche, ma so che c'è la ...

VYcanismajor
Salve a tutti.Ho un problema con il seguente esercizio: Sia il campo vettoriale F=(y^2; xy; xz). Calcolare il lavoro compiuto dal campo lungo la curva intersezione del piano z=4 con la superficie cilindrica di equazione x^2+y^2=2x percorsa in verso antiorario se vista dall'alto. Verificare il risultato ottenuto utilizzando la formula di Stokes. Ho come risultato del lavoro L=2, ma con Stokes ho zero come risultato. Hi rifatto i conti mille volte e non ne vengo a capo! E dire che di questi ...

Mr.Mazzarr
L'applicazione della spinta di Archimede non mi è del tutto chiara.. '' Ho un uomo di 45 kg su una zattera di massa M. Galleggiano su acque tranquille. Qual è la massa minima della zattera affinchè l'uomo si bagni i piedi. La densità del legno della zattera rispetto alla densità dell'acqua è di 0.4. '' E' chiaro che sulla zattera c'è una forza opposta alla forza peso, ed è la forza di spinta d'Archimede. Eguagliando: $(45 kg + M) 9.81 m/s^2 = 0.4 * (45 kg + M) * V$ Le ho eguagliate perchè è condizione necessaria affinchè ...

Formulario
Salve, vorrei sapere se l'esercizio cosi svolto è corretto? Dopo mi chiedevo se volessi fissarla la coppia K? Grazie mille

giulia990
Si conosca la composizione di palline bianche (B) e nere (N) di due tipi di urne, all’esterno indistinte: U1 e U2. In particolare si disponga di un’urna di tipo U1 e di due urne di tipo U2. I due tipi di urna sono così composti: U1: 4 palline bianche, 2 nere; U2: 2 bianche, 6 nere. a) scelta a caso un’urna tra le 3, qual è la probabilità di estrarre una pallina nera? b) qual è la probabilità che, avendo estratto una pallina nera, l’urna scelta sia di tipo U2? Non so da dove partire aiutoooo
4
7 giu 2013, 19:35

Wells1
Buonasera, Stavo provando a risolvere un esercizio in cui veniva chiesto di calcolare la trasformata z di questa funzione \(\displaystyle a(n)=2^{|n-3|} \) Io ho provato a ragionare in questo modo \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} se & n>3 & 2^{n-3} \\ se & n
5
8 giu 2013, 20:32

fk16
Ragazzi a breve avrò l'esame di controlli, quindi mi potreste dire se il procedimento è corretto??? $P(s) =10/(s(s^2 + 2s + 1))$ utilizzando la sintesi per tentativi progettare C(s) in modo da soddisfare alle specifiche: 1) l’errore a regime di inseguimento ad una rampa unitaria in ingresso sia non superiore a 0.2; 2) l’effetto a regime sulla uscita a fronte di un disturbo d2(t) = 0.05 t, sia non superiore a 1/100; 3) la banda passante sia circa uguale a 2 rad/s; 4) il picco di risonanza sia inferiore a 3 ...
1
9 giu 2013, 16:17

Mr.Mazzarr
Come al solito, a non molti giorni dall'esame, escono svariati dubbi. Ho un dubbio riguardo il moto del proiettile. Date le due equazioni fondamentali del moto del proiettile, so determinare la distanza percorsa dall'oggetto (calcolando la gittata). Ma se volessi calcolare l'altezza massima raggiunta dal proiettile? Come posso fare?

dennyroses
Ciao a tutti, vi propongo il seguente esercizio. "Risolvere nel piano complesso l'equazione $ e^(z+1)*e^2z=-1+i $ , indicando $ Rez $ , $ Imz $ , $ ||z|| $ . Stabilire se esistono soluzioni tali che $ ||z|| $ $ > $ $ 4 $ " Io ho così risolto. $ e^(z+1)*e^(2z)=-1+i=e^(3z+1) $ $ 3z+1=Log(-1+i)=ln(||-1+i||)+iarg(-1+i)+2kPi i $ $ ||-1+i||=sqrt(2) $ $ arg(-1+i)=3/4Pi $ allora $ z=1/6ln(2)-1/3 +i(Pi /4+2/3kPi ) $ quindi $ Rez= 1/6ln(2)-1/3 $ $ Imz= Pi /4+2/3kPi $ $ ||z||=sqrt((1/6ln(2)-1/3)^2+(Pi /4+2/3kPi )^2) $ Per ...

Emalude91
Salve a tutti! Mi trovo in erasmus e per problemi di organizzazione e sovrapposizione di orario ho dovuto preferire le ore in laboratorio (essendo obbligatorie) alla frequenza alle lezioni teoriche di meccanica quantistica I. Mi trovo dunque con una comprensione generale del problema, ma che non riesco ad applicare alla pratica. I problemi da svolgere trattano la solita buca di potenziale infinita o pozzo finito (particella libera sottoposta a un potenziale), ecc. in una dimensione. Domande ...

Darksasori
Ho trovato questi esercizio in una raccolta online ed ho un dubbio sulla sua risoluzione. Qual è la probabilità che le 4 foglie cadano tutte in uno stesso specifico giorno della settimana? La soluzione presentata dal testo è $P=(1/7)^4*7$ io quello che non capisco è perchè si debba moltiplicare anche per 7.

Bambolina*14
Ho questa funzione in due variabili: $f(x,y)={(sin(xy)/(x^2+y^2), (x,y)!=0),(text{0}, (x,y)=0):}$ Devo studiarne la continuità, derivabilità e differenziabilità io ho fatto in questo modo: Ho posto $x=pcos(\theta)$ e $y=psen\theta$ E mi è uscito: $(sin(p^2sen(\theta)cos(\theta))/(p^2cos^2(\theta)+p^2sen^2(\theta))$ e facendo il limite di p che tende a 0 mi viene 0. Dunque la funzione è continua..ho fatto bene fino ad ora?

elatan1
Ciao a tutti! Vorrei dei suggerimenti circa un esercizio di topologia del quale credo di sapere la sua risoluzione in $R^3$, ma non in $R^2$ come in questo caso. Sia $f$:$R^2\backslash0$$rarr$ $R^2\backslash0$ dove $f(x)$=$x/|x|^2$ Sia C la circonferenza definita come $C$ $= $ $($ $x$ $in$ $R^2$ $:$ $|x-a|=1$; ...
3
9 giu 2013, 19:23

mimi8888
Salve a tutti, sto provando a fare un esercizio ma non so se lo sto facendo bene o meno, potreste aiutarmi? L'esercizio è: Un disco di raggio R rotola su una guida rettilinea con velocità angolare costante, mentre il suo centro C oscilla armonicametne con frequenza angolare \omega ed ampiezza R uguale al raggio del disco. Si chiede di : trovare le equazioni cartesiane finite di un generico punto P del bordo del disco. MI SCUSO IN ANTICIPO MA NON SO USARE I SIMBOLI MATEMATICI Io ho provato a far ...

tazzo1
Salve a tutti, Ho dei problemi a capire quando l'integrale converge al variare di $a$ $int_1^oo(log(x^3)/(sqrt(x)(1+x^(2a))))$ Potete aiutarmi?
5
8 giu 2013, 17:40