Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eskevile89
Ragazzi, ho letto spesso in giro che poli complessi coniugati danno residui complessi coniugato ma ho verificato che non è sempre vero. Quand'è che è vera questa affermazione? Nella scomposizione in fratti semplici sarebbe un notevole risparmio di tempo. Grazie.

Benihime1
ho il seguente esercizio siano dai in $E^4$ i seguenti punti $P_1=((0),(0),(1),(-1))$ $P_2=((2),(1),(0),(-1))$ $P_3=((0),(-1),(2),(0))$ $Q_1=((1),(-1),(0),(0))$ $Q_2=((2),(1),(-2),(0))$ $Q_3=((1),(1),(-2),(-2))$ una volta determinati $\pi=P_1vvP_2vvP_3$ e $\tau=Q_1vvQ_2vvQ_3$ determinare i punti di minima distanza con qualche conto sono riuscita a trovare le seguenti equazioni cartesiane per $\pi$ e $\tau$ $\pi:\{(x_2+x_3=1),(x_1-2x_2-2x_4=2):}$ $\tau:\{(x_2+x_3=-1),(2x_1+x_3-x_4=2):}$ e parametriche $\pi:((0),(0),(1),(-1))+\alpha((2),(0),(0),(1))+\beta((0),(1),(-1),(-1))$ $\tau:((1),(-1),(0),(0))+\gamma((1),(0),(0),(2))+\delta((0),(1),(-1),(-1))$ non hanno ...

francescoric92
Ciao ragazzi,mi potreste per favore spiegare come si risolve questo problema??C'era nel testo d'esame,e io non l'ho fatto tutto,quindi vorrei capire quali sono i calcoli da fare,nel caso il prof me lo chiedesse all'orale. Sia data la matrice A = $((2,1,0,1),(1,1,-1,2),(0,1,-2,3))$ 1)Calcolare la dimensione e la base del sottospazio vettoriale T di R^4 generato dalle righe A1,A2,A3 di A. 2)calcolare dimensione e una base del sottospazio vettoriale S={x $in$ R^4 | Ax=0} (0=vettore nullo) 3)Le ...

Enter1
Salve ragazzi volevo sapere se potevate aiutarmi nella risoluzione di questo quesito. "Approssimare il valore di $ Tg(1/10) $ con un errore nell'ordine di $ 10^-5 $" So "teoricamente" che devo utilizzare il resto di lagrange e maggiorare il valore massimo assunto dalla derivata (n+1)esima nell'intervallo scelto per poi trovare un $ n $ tale da far si che il resto sia contenuto nell'errore voluto il problema è che non so assolutamente come metterlo in pratica. Se ...
9
10 giu 2013, 11:06

francescoric92
Data un'applicazione lineare da R^3-->R^3 f $((x1),(x2),(x3))$ = $((x1+x2),(x1-x2+x3),(x1+3x2-x3))$ 1)determinare la matrice applicazione rispetto alla base canonica di R^3 nel dominio e codominio 2)determinare le basi del Kerf e Imgf 3)si verifichi che B = { $((0),(1),(1))$ ; $((0),(0),(1))$ ; $((1),(0),(1))$ è una base di R^3 4)si scriva la matrice che rappresenta f rispetto alla base B nel Dominio e nel Codominio. I punti 1,2,3 li ho risolti,però il punto 4 come si risolve?? io ho provato a ...

rossiemilio29
Salve, volevo chiedervi: quando con mathematica si va a calcolare l'indice di resistenza $\lambda$ con l'equazione di colebrook &white:$ 1/\sqrt{\lambda}=-2Log(2.51/(Re\sqrt{\lambda})+1/3.715*\epsilon/D)$, é possibile assegnare ad una variabile il valore del findroot in modo preciso cioé non $\lambda->0.07986$ ma $\lambda=0.07986$? Grazie in anticipo
5
10 giu 2013, 23:57

hei90
Ciao! A furia di leggere sulle slides, su internet e sul libro un po ho capito ma non sono ancora capace di svolgere un esercizio intero. Infatti per esempio non so nemmeno come scegliere la prima dipendenza da cui partire per fare le partizioni. Se posto un esercizio mi aiutate a risolverlo? Per esempio, questo? R(A, B, C, D) F = { D → BC , A → C, ACB → D, AD → B, AB → D } di cui la copertura minimale dovrebbe essere: D → B, D → C, A → C, AB → D Come si svolge per ottenere le partizioni ...
2
11 giu 2013, 14:47

commuty
buonasera.. aiuto .. ho bisogno di capire il grafico del dominio dal libro (-2-1)U(-1,+inf) Ma non mi torna. Grazie
1
11 giu 2013, 21:28

Themirhaccio
Testo: tre vagoni di massa pari a 10000 Kg ciascuno sono tenuti a riposo su un piano inclinato di 26° rispetto all'orizzontale da un cavo parallelo al piano inclinato. Subito prima che uno dei tre vagoni si sganci il cavo subisce un allungamento di 14,2 cm. Si calcolino la frequenza e l'ampiezza delle oscillazioni: Svolgimento. All'istante t=0 la componente della forza di gravità dei due vagoncini non è equilibrata dalla tensione della corda che ne sosteneva tre. Per questo viene accelerato ...

Demostene92
Buonasera a tutti! Vi scrivo perché non mi sono chiare alcune cose circa l'integrale di una densità di probabilità Gaussiana. Indichiamo con $g_(\sigma^2, barx)(X)$ la funzione di densità di probabilità Gaussiana: $g_(\sigma^2, barx)(X)=f_x(X)=1/sqrt(2\pi\sigma^2)exp{-(X-\barx)^2/[2\sigma^2]}$, dove $\sigma^2$ è la varianza e $\barx$ è il valor medio della variabile aleatoria $x$. Siano: $erf(X)=1/sqrt(2\pi)\int_{0}^Xe^(-\xi^2/2)d\xi$ e $Q(X)=1/sqrt(2\pi)\int_{X}^(+\infty)e^(-\xi^2/2)d\xi$. Sulla mia fonte scritta, viene detto che con semplici cambi di variabili si ottengono i seguenti ...
5
10 giu 2013, 19:23

Plepp
Sia $\mathbb{K}$ un campo e $A\in\mathcal{M}_n(\mathbb{K})$. Sul Sernesi (che con $\mathbb{K}$ denota un sottocampo di $CC$) leggo: "se $A$ ha due righe uguali, allora $\det A=0$". Dando un'occhiata alla dimostrazione di questa proprietà, mi sembra che rimanga valida se $\mathbb{K}$ è un campo qualsiasi, purché abbia caratteristica diversa da $2$. Dico bene? Grazie in anticipo
13
10 giu 2013, 17:58

Yumina92
Quante soluzioni reali ammette y'''''' + 4''' - y = 0 -6 soluzioni -5 soluzioni -4 soluzioni -3 soluzioni Scrivendo l'equazione caratteristica ottengo $t^6 + 4t^3 - 1 = 0$ , pongo $t^3 = k $ e ottengo $ k^2 + 4k - 1 = 0$ no ? In ogni caso, dato che n=6 , non so dalla teoria della EDO, che lo spazio delle soluzioni sarà uno spazio vettoriale di dimensione n? Quindi formato da 6 soluzioni? Eppure un mio compagno dice che la risposta giusta è 5 soluzioni. Sapendo che l'equazione ...
5
9 giu 2013, 14:20

Escher1
Salve devo svolgere un esercizio sui numeri complessi ma forse non mi è chiaro il modo per svolgerlo. L'esercizio è: $ z^4 + (1-2i) * z^2 -2i = 0 $ Pongo $ z^2 = w $ Trovo il [tex]\Delta[/tex] $ = (1-2i)^2 - 4 * [(1) * (-21) ] = -3+4i = (1-2i)^2 $ Ora non so come andare avanti per trovare le radici. So che per il teorema fondamentale dell'algebra questa equazione ha 4 soluzioni. Potrei usare: [tex]a = \rho \cos (\Theta)[/tex] [tex]b = \rho \sin (\Theta)[/tex] Dove: [tex]\rho = \sqrt{a^{2} + b^{2} }[/tex] [tex]\arctan (b/a) \>\> se ...
5
10 giu 2013, 12:04

losangeles-lakers
Salve a tutti sto cercando di svolgere questo esercizio, ma mi risulta difficile capire come studiare la continuità e la derivabilità di questa funzione: $f(x)=(log|x|)/(x-sqrt(x-1))$ 1. Determinare il dominio di f 2. Studiare la continuità e la derivabilità di f Per quanto riguarda il primo punto non ci sono problemi poichè il numeratore è sempre verificato, mi rimanne da studiare solo il denominatore. ${(x-sqrt(x-1)!=0),(x-1>=0):}$ La prima disequazione non ha soluzione in quanto $Delta$

Crasti1
ciao a tutti!domani ho lo scritto di analisi 1, stavo gardando gli esami vecchi e mi sono imbattuto in questo quesito: per quali $k in RR$ esiste almeno una soluzione dell'equazione: $ke^x + x^2 =0$ ? qualitativamente l'ho risolto in pochi secondi, infatti è semplice capire che $ke^x=-x^2$ per qualche x solo se $k<=0$ ma nella soluzione viene isolato k e si studia la funzione $K(x)=-x^2e^(-x)$ in particolare i passaggi sono ...
7
11 giu 2013, 11:16

ste151
ciao..avevo bisogno di un aiuto per risolvere il seguente esercizio: dati i due piani: $ alpha : -2x-1/2z =3/4 $ $ beta : -y-z=4 $ 1) Determinare la loro mutua posizione: $ A=[[-2,0,-1/2],[0,-1,-1]] , rgA=2 rArr $ i due piani sono incidenti 2) Determinare, se possibile, una retta giacente su $ alpha $ che intersechi $ beta $ in un solo punto, oppure spiegare perchè non è possibile; 3) Determinare, se possibile, una retta parallela a entrembi i piani (ma non giacente su essi), oppure spiegare perchè non ...
5
10 giu 2013, 11:39

DavideGenova1
Ciao, amici! Volevo chiedere se la mia interpretazione di una notazione è corretta: quando si ha a che fare con notazioni in cui si esprime una variabile aleatoria in funzione di un'altra, come $Y=aX+b$ o in generale $Y=f(X)$, significa che la probabilità condizionata \(P(Y=ax+b|X=x)=1\) (nel caso generale \(P(Y=f(x)|X=x)=1\)), cioè che ogni qualvolta $X$ assume il valore $x$, $Y$ assume il valore $ax+b$ (rispettivamente ...

gcan
Si consideri la funzione $ f(x,y)=sqrt (-x^2-y^2) log(y-x) $ Come faccio a determinare l'insieme di livello 0 della funzione?
4
10 giu 2013, 13:13

francescoric92
Sia V lo spazio vettoriale delle matrici reali 2X3 e siano U = Lin ( ($((0,0,0),(0,1,0))$ $((0,0,0),(0,0,1))$ ) W ={ $((a-b,b,-a),(0,c,c))$ a,b,c $in$ R } 1)dimostrare che W è un sottospazio vettoriale di V 2)calcolare la dimensione e determinare una base di W 3)calcolare la dimensione e determinare una base di U intersezione W. Come faccio per risolverlo?mi potreste spiegare i vari passaggi anche con i calcoli? Grazie mille per il vostro tempo

lindavit
Buonasera a tutti, ho un problema con l'intgrale triplo e vi posto qua il testo dell'esercizio il risultato e il mio procedimento. Vorrei chiedervi se qualche anima pia potrebbe controllare e suggerirmi come fare, cosa sbaglio. TESTO: Sia \(\displaystyle V=\{(x,y,z) \in R^3 : x^2 + y^2 \leq 3 , |z|\leq 1\} \) Sia \(\displaystyle J={\int\int\int _V} (5x^3 z^2 + y^3 cos(5z) +5) dx dy dz\) Allora \(\displaystyle \frac{J}{\pi} = \) RISULTATO: \(\displaystyle 30 \) A me viene invece ...
2
10 giu 2013, 21:37