Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ric1321
Ciao a tutti, ho deciso di fare la mia tesina di maturità su Alan Turing e di portare ovviamente matematica, storia ed inglese. La mia prof mi ha incoraggiato per questo percorso, che le sembrava interessante ed originale, anche per le implicazioni storiche del personaggio. Mi ha portato un libro (non capisco nemmeno il titolo "Fondamenti di sistemi di elaborazione"), ma onestamente ci capisco il giusto, perché credo mi manchino le basi (cosa sono le "quadruple"?). Anche su wikipedia è più o ...
13
11 mar 2013, 21:33

Crowe
Ciao a tutti ragazzi, c'è un esercizio che provo a fare da giorni senza però troppi risultati. Dovrei studiare al variare di $ alpha $ l'appartenenza di $ root(2)((1) / (|x-alpha |)) 1/|3-x^2|^alpha $ a L1 ciò che dovrebbe tornare è che l'appartenenza c'è per $ 1/4 < alpha <1 $ , allora vado a studiare il problema : Per $ xrarr oo $ , la funzione tende asintoticamente a $ 1/|x|^(1/2 + 2 alpha ) $ quindi ho la convergenza dell'integrale per $ 1/2 + 2alpha >1 rarr 1+4alpha >2rarr alpha >1/4 $ il problema è come trovo la condizione ...
1
6 giu 2013, 13:07

mircosam
Salve a tutti, sto risolvendo questo esercizio sul teorema degli zeri ma agli estremi dell' intervallo non ottengo valori di segno opposto. Ecco l' esercizio: $x-1+log(x-1)=0 $ nell' intervallo [3/2,2] ed errore massimo di 1/10
6
3 giu 2013, 11:36

Filippo931
Buonasera ragazzi, vi scrivo in quanto ho un problema con un esercizio, precisamente il punto d) dell'esercizio 1, nel quale bisogna determinare gli alfa per cui la matrice sia simile a una data. Il problema è che non riesco a capire il modo con cui si dovrebbe ragionare per risolvere questo esercizio. http://www.math.unipd.it/~cantarin/dida ... 6-2010.pdf Allego qui sopra il link in cui trovare l'esercizio. Vi ringrazio veramente tanto. Saluti

iMax21
Buondi', sono alle prese con lo studio di una funzione ma lo studio del segno NON mi riesce in nessun modo $ f(x) = 2^((x^2+1)/(x+2))+2 $ ponendo $ f(x) > 0 $ non riesco a trovare nulla o meglio mi rimane un: $ 2^((x^2-x-1)/(x+2)) > -1 $ non so come andare avanti so di per certo che la funzione sara' sempre positiva... ma non so proprio come trattare quella disequazione... PS= il dominio della $ f(x) $ e' $ x != -2 $
2
6 giu 2013, 16:58

valesyle92
Salve ! non ho capito l'ultimo punto di questo procedimento del backtracking : Si ha un certo problema da risolvere, dove un certo numero di variabili (o celle di un array) devono assumere determinati valori compatibili tra loro. -Si imposta un caso base all'interno di un metodo, in modo da far sì che quando le mie variabili hanno assunto tutte una determinati valori compatibili tra loro, io esco dal mio metodo. -Si fa assumere alla prima delle mie variabili (o celle) il prossimo valore ...
4
6 giu 2013, 09:33

giuscri
Non e' che abbia ingranato alla grande con queste successioni di funzioni. Avete qualche idea riguardo a \[f_k(x) = \sin{\frac{2x+\pi k}{2k+3x}} \qquad x \ge 0\] La successione mi pare converge a \(f(x) \equiv 1\), \(\forall x\) fissato in \([0,+\infty[\). Come me la cavo con la convergenza uniforme? \[\sup_{x \in [0,+\infty[} \left| \sin{\frac{2x + \pi k}{2k + 3x}} - 1\right| \stackrel{?}{\to} 0\] Certamente no: quel \(\sup\) e' proprio \(2\). Ma dove posso restringermi per avere ...
2
4 giu 2013, 01:15

Nausicaa912
che differenza c'è tra conduzione ed irragiamento? Se ho una parete la mbita da entrambi i lati da aria a temparatura diversa, avro irragiamento+convezione? Oppure cosa?
16
9 dic 2011, 17:30

Hippo1
Salve a tutti,mi sto cimentando nel metodo degli spostamenti...ho svolto un ese e vorrei mostrarvelo...è una struttura una volta cinematicamente indeterminata,quindi una sola incognita;il mio problema sono i segni che devo dare ai momenti nell'equazione,non ho capito che "convenzione" devo usare...spero mi illuminiate da questo punto di vista vi allego l'esercizio: $M_q$ e $M_2A$ gli ho posti dello stesso segno perchè si oppongono alla rotazione del nodo...ma poichè ...
1
6 giu 2013, 11:33

delca85
Ciao a tutti! Ecco il problema che devo risolvere: Un gas perfetto posto in un cilindro chiuso da un pistone di massa 5 kg e superficie 10 cm^2, sottoposto alla pressione atmosferica, viene riscaldato e lasciato espandere a pressione costante dal volume iniziale di 2 l ad un volume finale di 4 l. Se il gas contiene 1.2 × 10^-1 moli, quale sarà la temperatura finale del gas? Quanto vale e che segno ha il lavoro svolto dal gas? Quanto calore ha assorbito o ceduto il ...

lo92muse
$$f(z)=\frac{e^{z}-1}{z\cos{z}}$$ Trovare e classificare le singolarità. Calcolare $\oint_{C_{3}(0)}f(z)dz$ La mia soluzione la trovate sotto come spoiler. Mi aiutate a capire se l'esercizio è svolto in maniera corretta? Grazie .. $$f(z)=\frac{e^{z}-1}{z\cos{z}}$$ Trovare e classificare le singolarità. $z_{0}=0$ è una singolarità eliminabile. Infatti annulla anche il numeratore ...
2
6 giu 2013, 15:45

Casetta
chi mi sa dimostrare questi altri due teoremi..io nn sono capace per niente..... 1) Se G è un gruppo semplice finito non abeliano,allora l'ordine di G è divisibile per almeno due primi distinti. 2) un gruppo semplice infinito e finitamente generato non può avere un sottogruppo proprio di indice finito. grazie in anticipo....

MarioIta
Ciao ragazzi e ragazze, come dicevo nel mio topic di presentazione chiedo aiuto per questo argomento. L'esame è tra un bel po' (è la seconda prova in itinere in realtà) ma io voglio arrivare preparato. Da un paio di giorni leggo le dispense della mia prof ma senza il qualunque risultato. La teoria credo di averla capita in linea di massima, ma come si svolgono gli esercizi? Non so proprio da dove cominciare. Avete qualche dispensa dove vengono spiegati passo per passo tutti alcuni esercizi? ...
3
6 giu 2013, 13:49

delca85
Ciao ragazzi! Devo risolvere questo problema: Un largo serbatoio di raccolta acqua è riempito fino all’altezza h_0 =10 m. Nel serbatoio viene aperto un foro all’altezza h_1 = 2 m dal fondo. Utilizzando il teorema di Bernoulli determinare, prima in forma generale e quindi numerica, la velocità di uscita dell’acqua e la distanza dal serbatoio alla quale arriva il getto. Utilizzando Bernoulli, lo imposterei in questo modo: ...

iduccia_24
Poker. Da un mazzo di 52 carte si tolgono quelle numerate da 2 a 6 e si gioca con le altre 32. Si distribuiscono 5 carte ciascuno a 4 giocatori. a) Trovare la probabilità che il primo giocatore abbia solo una coppia. Io ho fatto così: ho considerato \(\displaystyle \Omega \) che ha cardinalità coeff binomiale 32 su 5. Ora so che si può scegliere la prima carta in 32 modi diversi, la seconda in 3 (perchè devo formare una coppia), la terza in 28 (perchè la coppia deve essere solo una) per lo ...
18
6 lug 2012, 11:54

Khurt
Buongiorno. Come da titolo, avrei bisogno di chiarimenti riguardo ai passaggi per passare da coordinate cartesiane a quelle sferiche, in particolare per determinare gli intervalli $phi$ e $theta$ che definiscono il nuovo $Omega$. Vorrei postare anche l'esercizio in cui mi sono "arenato", in modo da rendere la spiegazione un po' più concreta: Sia $Omega$ la sfera di centro O(0,0,0) e raggio 3. Calcolare il flusso del campo vettoriale ...
5
5 giu 2013, 12:55

ClaudiaComar
ciao a tutti, ho questa funzione per x>0 f(x)= $ int_(0)^(x) (e^t-1)/sqrtt dt $ ho provato a svolgerlo f(x)=$ int_(0)^(x) (e^t)/sqrtt dt -int_(0)^(x) 1/sqrtt dt $ quindi f(x)= $ int_(0)^(x) (e^t)/sqrtt dt - 2sqrtx $ dovrei trovare il $ lim_(x -> 0+)f(x) $ e $ lim_(x -> +oo )f(x) $ ma non sono il grado di risolvere il primo integrale in quanto non ho idea di che cosa sia la funzione erfi vorrei sapere se c'è un altro metodo per trovare i limiti grazie

Vash437
Ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi di matematica discreta 2 e volevo esser sicuro di svolgerli correttamente..il problema è questo Dati i due spazi vettoriali in $RR^3$ : $U = {(x,y,z) in RR^3 : -x+y+z = 0 } $ $W = {(x,y,z) in RR^3 : 2x-y+z = 0 } $ 1) determinare una base per U,W,U$nn$W,U+W 2) determinare un applicazione lineare $f: RR^3 -> RR^3$ tale che il Kernel(f) = U$nn$W e Img(f) = W per il primo punto dovrei essere riuscito a risolvere ed ho svolto cosi 1)determinare una base per ...
2
5 giu 2013, 14:33

Sk_Anonymous
Il libro di esercizi marcellini sbordone dice che un insieme si dice normale rispetto all'asse x se si può scrivere come $a<=x<=b$, $g(x)<=y<=h(x)$ dove le funzioni devono soddisfare certe condizioni.... Il pagani-salsa, incece, dice il contrario, scambiando la x con la y. Non si è dunque raggiunto un comune accordo su questa definizione?

Alexander92
Ciao a tutti, quando mi viene assegnata una qualsiasi sezione della struttura, se nella sezione è presente lo sforzo tagliante $T$ bisogna ricondursi al problema di calcolare le tensioni tangenziali attraverso la formula di Jourawski, dove il taglio $T$ viene considerato applicato al baricentro $G$ della sezione in considerazione, essendo le caratteristiche della sollecitazione di ogni sezione della struttura intese come risultanti e momenti risultanti ...
9
5 giu 2013, 16:27