Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
92Nick92
Mi spiegate perchè quando la terna è principale di inerzia i prodotti di inerzia si annullano??

giuscri
Sono un po' dubbioso sull'approccio che uso per verificare se e dove la \[f_n(x) = \frac{x}{n+x^2} \cdot \operatorname{Th}{\frac{1}{3 + nx^2}}\] converge uniformemente. Mi sembra di andare un po' troppo a naso. D'altronde, non saprei come altro fare al momento. Oss: \(\operatorname{Th}(-x) = - \operatorname{Th}(x)\). Quindi \[f_n(x) := g(x) h(x) \Rightarrow f_n(-x) = g(-x) h(-x) = (-1)^2 g(x) h(x) = f_n(x)\] i.e. \(f_n\) e' pari. Dunque per dare un'occhio alla convergenza uniforme della ...
3
6 giu 2013, 14:39

cardilero
Ciao a tutti ragazzi! Sto al momento affrontando le derivate logaritmiche e ho il seguente esercizio che ho risolto: $ d/dx ln [(1+x)(2-x)]$ $ d/dx ln(1+x) + d/dx ln (2-x) = (1-2x)/[(1+x)(2-x)]$ Ora il libro mi chiede di provare a svolgere l'esercizio senza semplificare il logaritmo. Come faccio? non riesco a far combaciare il risultato. Ecco i miei passaggi $d/dx ln [(1+x)(2-x)] = 1/(d/dx [(1+x)(2-x)]) = 1/(2-x) - 1/(1+x) =(2x-1)/[(2-x)(1+x)] $ E' l'esatto contrario. Dove sbaglio?

andrea103
Buona sera! avrei bisogno del vostro aiuto: sto effettuando una ricerca in merito all'emissione delle onde elettromagnetiche di alcuni dispositivi. Leggendo nei vari siti ho trovato che generalmente le onde elettromagnetiche vengono misurate in Hz, ma in altri casi vengono citati anche i Volt per metro (V/m). Ora mi chiedevo quale fosse l'unità di misura "corretta", anche considerando la finalità della mia ricerca. Inoltre, cercando in internet alcuni misuratori di onde elettromagnetiche, ho ...

stella909921
Salve a tutti devo risolvere questa forma differenziale ... Nell'esercizio è richiesto " Dire se la forma differenziale $ omega = 1 / (x+y) dx - x/ [(x+y) (y)] dy $ è esatta e calcolare l'integrale lungo la curva $ Gamma $ dove $ Omega = { (x,y) in R^2 : x > 0 , y > 0 } $ $ Gamma : { ( x= t ),( y = t^2 + 1):} t in [0,1] $ ho gia verificato che la forma differenziale sia esatta ma non so come calcolare l integrale lungo la curva

Zurzaza
Salve a tutti, Volevo chiedere un consulto "tecnico" in quanto vorrei approfondire un minimo l'argomento. E' noto che il circuito RC è in regime quasi-stazionario e quindi sono applicabili le leggi di Kirchoff (In primo luogo il fatto che la corrente è la stessa in ogni punto del circuito). La mia domanda è questa: nel caso un circuito non sia approssimabile come corrente stazionaria, di quali fattori dovremmo tenere conto? Io ho pensato che, dal momento che la corrente non è stazionaria, ci ...

Ness2
Quali sono i passaggi per calcolare l'argomento di una funzione ad esempio: Devo trovare la fase di questa funzione: $ Atausinc(ftau) $ c'è una regola generale per trovare l'argomento di funzioni di questo tipo? In teoria l'argomento dovrebbe essere l'arcotangente della parte immaginaria sulla parte reale? Come faccio a capire qual è la parte reale e quale quella immaginaria? e inoltre come riporto poi la fase sul grafico?
2
7 giu 2013, 10:26

giuscri
Mi viene data la seguente successione di funzioni \[f_n(x) = n^{\alpha} (n - x) (x - n - 1/n) \cdot \chi [n, n+1/n] (x) \qquad \alpha \in \mathbb{R}\] e mi viene chiesto di trovare per quali \(\alpha\) si ha \[\lim_{n \to \infty} \int_{-\infty}^{+\infty} f_n = \int_{-\infty}^{+\infty} \lim_{n \to \infty} f_n\] Ora, la funzione converge puntualmente a \(f(x) \equiv 0\) su tutto \(\mathbb{R}\) (per qualsiasi valore di \(\alpha\)), e -basta usare la definizione- si calcola che la convergenza ...
1
7 giu 2013, 10:50

Nulier
Direttamente dal mio secondo esonero di Probabilità I, sperando che voi siate più navigati di me al punto da circumnavigare lo scoglio del punto c): Sia $(X_{k})_{k\in\mathbb{N}_{+}$ una successioni di variabili aleatorie indipendenti, continue, tutte con la stessa legge che ammette densità di probabilità $<br /> f(x)=\frac{1}{\pi(x-x^2)^{1/2}}\mathbb{1}_{(0,1)(x)<br /> $ Per $n\in\mathbb{N}_{+}$ sia ora $m_{n}:=min(X_[1},...,X_{n})$. a) Senza necessariamente svolgere gli integrali, determinare la funzione di ripartizione e la densità di probabilità della ...
3
5 giu 2013, 15:47

Marco9921
Salve a tutti, Avrei bisogno di un piccolo aiutino... Ho questa successione di funzioni: fn(x) = $ (sqrt(2*e)*(x/e^(x^2)))^n $ La traccia chiede di studiare la convergenza puntuale ed uniforme. Dunque, la prima cosa che ho fatto è calcolare il $\lim_{n \to \infty}fn(x)$ ... e qui mi sono bloccato... dovrebbe essere per x=0 il limite viene 0 ... per le altre x >0 il limite è infinito Quindi non converge puntualmente? ... e la convergenza uniforme? Mi affido alla vostra esperienza. Grazie mille.

mozzarella_girl
Buondì! Ho un problema con il seguente esercizio. Posto il testo per chiarezza. Sia $RR^2 [x]$ lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a $2$ e sia $D:RR^2 [x] \rightarrow RR^2 [x]$ la funzione che associa ad ogni polinomio la sua derivata in $x$. a) Si dimostri che $D$ è un'applicazione lineare. Non è permesso di fare uso di risultati dell'analisi matematica. b) Si calcoli la matrice associata a $D$ nella base canonica ...

Sassy3
Salve a tutti Ho passato ore a cercare di capire il ragionamento da usare per risolvere questo genere di esercizio, ma purtroppo ancora non ci sono riuscita... "è dato il seguente formato per la rappresentazione dei numeri in un calcolatore (campo complessivo 48 bit): reali in virgola mobile con bit di segno, esponente in eccesso 63 (7 bit) e mantissa frazionaria e normalizzata in segno e valore 1.M. Il problema non è solo per questo esercizio in particolare...ma per tutti gli esercizi che ...
6
3 giu 2013, 00:24

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul testo di probabilità e statistica che sto seguendo un esercizio apparentemente facile che mi lascia qualche perplessità. Due palline, ognuna delle quali è dipinta d'oro o di nero con uguale probabilità di $1/2$, vengono messe in un'urna. Si devono calcolare le probabilità che a) entrambe le palline siano dorate sapendo per certo che la vernice dorata è stata usata e quindi che almeno una pallina è dorata; b) anche la seconda pallina sia dorata se l'urna viene ...

process11
siano $X_1,X_2,.....,X_n.....$ variabili casuali indipendenti ed uniformemente distribuite tra $[0,1]$ .Sia $N$ una variabile indipendente dalle $X_i$ con la seguente distribuzione $P(N=n)=1/((1-e)n!)$. trovare la distribuzione di p. di $U=min(X_1,......X_n)$ allora io ho pensato $P(U<=t)=1-P(U>t)=1-P(X_1>t,......X_N>t)$..ora dovrei trovare la distribuzione di X_N giusto?
2
6 giu 2013, 12:38

Talebs
Salve ragazzi, Volevo chiederVi una mano sulla derivabilità e differenziabilità di una funzione. La funzione in questione è logy(sqrt(x^2-y^2).. Scusate ma non so utilizzare bene i tasti del forum. Per quanto riguarda la derivabilità, ho studiato prima l'insieme di definizione della funzione, calcolato le derivate parziali e, visto che c'è una radice, ho concluso che la funzione è derivabile in tutto l'insieme di definizione a meno del punto (0,0). Per la differenziabilità non so nemmeno da ...
1
6 giu 2013, 14:44

pr0wner
$ f(x,y) = root(3)( (|3x+y| (x+y))^5 ) $ Stabilire se f è differenziabile nel punto (1,1); Data la curva $ g(t) = (t^2; t + 1)$ con $ t € [0; 2]; $ determinare, se esiste, la derivata direzionale di f nel punto (1; 1); lungo la direzione $ v = g ' (1). $ Qualcuno potrebbe darmi una mano?? Non so proprio come iniziare..
3
4 giu 2013, 15:39

Darksasori
Ciao ha tutti qualcuno sa dirmi come risolvere questo problema, io sono in alto mare. 1. Un missile alla partenza e’ accelerato verso l’alto con accelerazione $a_o = -9 g$ . Un serbatoio (solidale al missile) di O2 liquido con densita’ $ρ = 103 kg/m^3$ e’ alto $h = 1 m$. Si ponga $g ~ 10 m/s^2$ . a) Quanto vale in atm la sovrappressione sul fondo del serbatoio (rispetto al coperchio)?

ifiore93
Buonasera, ho provato a fare questo esercizio ma ho dei dubbi sul mio procedimento. $((z-i)/(z+i))^3=-i$ Uso le formule polari. Innanzitutto mi sono calcolato il modulo e l'angolo rispettivamente $r=1$ e $ sin vartheta =-1$ Quindi $ vartheta =(3 pi)/2 $; Poi ho sostituito $w$ a $((z-i)/(z+i))^3$ ottenendo $w=-i$; Il problema l'ho riscontrato nel ricavarmi i tre valori perchè per ognuno di essi ho ottenuto lo stesso risultato. Praticamente ho fatto ...
1
6 giu 2013, 18:09

galois23
Mi potete spiegare perché 1. se \(\displaystyle A \simeq M_n(D)\) (con \(\displaystyle D \) corpo) è un anello semplice, allora il centro di \(\displaystyle A \) coincide col centro di \(\displaystyle D \)? 2. Se \(\displaystyle A \) è un'algebra centrale e semplice sul campo \(\displaystyle F \), allora vale il secondo isomorfismo: \(\displaystyle A \simeq M_n(D) \simeq M_n(F) \otimes_F D\)? Grazie

Plepp
Le sommatorie vengono introdotte, che io sappia, proprio per evitare scritture wild come \[a_1+\cdots +a_n\] Dunque, io sto tentando di dimostrare l'associatività del prodotto righe per colonne, ma senza ricorrere a scritture del tipo appena citato non riesco a rendere abbastanza chiaro e limpido un passaggio del genere (in particolare quello contrassegnato con $star$): \[\big((AB)C\big)^i_h=\sum_{j=1}^p(AB)^i_jc^j_h=\sum_{j=1}^p\left(\sum_{k=1}^n ...
1
5 giu 2013, 20:40