Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Ho un asta che ha densità variabile da estremo a estremo ovvero la densità nell'estremo B è doppia di quella in A.
Come faccio a trovare il centro di massa dell'asta lunga L?
Grazie mille in anticipo

La statistica bayesiana si fonda sul teorema di Bayes:
$p( \theta | X) = p(X | \theta) p ( \theta )$
Cioè la distribuzione di probabilità di un set di parametri $\theta$, ricavati dai dati $X$,
è pari alla distribuzione di probabilità dei dati, assumendo che siano generati da una funzione con parametri $\theta$, con una certa distribuzione di probabilità.
$p(X | \theta)$ è anche nota come likelihood function.
Tipicamente nelle applicazioni si parte da:
- una distribuzione di probabilità ...
Salve,
vorrei far calcolare a matlab una rototraslazione con fattore di scala.
la formula è la seguente: $ ( ( x ),( y ),( z ) )=(1+lambda)*( ( 1 , Rz , -Ry ),( -Ry , 1 , Rx ),( Ry , -Rx , 1 ) )*( ( x0 ),( y0 ),( z0 ) )+( ( Tx ),( Ty ),( Tz ) ) $
Chi mi sa dire come scriverla su matlab rispettando le precedenze?

Buonasera a tutti,
Vorrei farvi una domanda riguardo questi due problemi:
1) una massa M è poggiata su un piano, tra M e il piano non c'è attrito. M è collegata ad una parete verticale fissa mediante una molla ideale, della quale si conoscono tutte le caratteristiche.
Sopra M, c'è una massa più piccola m. il coefficiente d'attrito statico tra i due corpi è noto. Calcolare la massima elongazione della molla, perchè i due corpi rimangano in quiete l'uno rispetto all'altro.
il problema viene ...
Salve a tutti,
volevo chiedere il vostro aiuto per la dimostrazione del seguente teorema.
Sia $Omega sube CC$ un aperto connesso e f(z) una funzione definita in tale insieme. Sia F(z) una primitiva di f(z). Allora tutte e sole le primitive sono date dalle funzioni F(z)+k, al variare di k costante arbitraria.
Dimostrazione
Se F(z) è una primitiva di f(z) è ovvio che anche F(z)+k con $k in CC$ sia ancora una primitiva di f(z).
Proviamo che F(z)+k sono le sole primitive di f(z). Sia ...

Salve ragazzi ho problemi a svolgere un programma vi posto il titolo:
Creare un programma che, letti tutti i caratteri in ingresso fino alla fine del file, memorizzi in
una matrice con due righe e 26 colonne le occorrenze delle lettere digitate. La prima riga sia
utilizzata per memorizzare le occorrenze delle lettere minuscole, la seconda riga per le lettere
maiuscole. Si stampi sullo schermo il contenuto della matrice.
Avete qualche idea su come svolgerlo?
io l'avevo fatto così ma penso sia ...

Salve a tutti ragazzi..mi sto preparando per l'esame di Matematica Discreta ma ho difficoltà su questo esercizio.
L'esercizio dice: "Stabilire per quali interi positivi vale la seguente disuguaglianza: \(\displaystyle 7^n

Salve , mi sto preparando per l'esame di analisi 2 e in questo momento sto facendo degli esercizi sulle serie di fourier.
Il mio problema è che non riesco bene a capire lo svolgimento dell'esercizio e come mi devo comportare quando mi trovo davanti un esercizio del genere:
f(x) è definita come :
x+pigreco [-pi;-pi/2]
pi/2 [-pi/2;pi/2]
-x+pigreco [pi/2;pi]
inanzitutto vorrei capire come faccio a vedere se la funzione sia pari o dispari ogni qualvolta mi si presenta cosi spezzata e ...

Salve.
ho un problemino con questo esercizio.
Ho una trave iperstatica una volta con 2 appoggi e un carrello e un carico orizzontale $F$. Devo risolvere l'iperstaticità con il metodo delle forze.
Non riesco però ad esplicitare gli spostamenti $u(B)$. Cioè, ragionando come nel caso di traslazioni verticali dovrei avere:
$u(B)=F(5)/(2)l-X(5)/(2)l=0$ che mi restituisce $X=F$ ma così avrei che la reazione vincolare in A è nulla. ciò non mi convince molto. Per questo ...

Ciao a tutti, vorrei sapere se ho eseguito bene questo sistema lineare omogeneo. Controllate per favore, e se voi aveste agito in maniera diversa e più veloce, scrivetelo pure . Grazie in anticipo
Risolvere il sistema lineare omogeneo [tex]A|b=\left(\begin{array}{cccc|c}
2 &3& -1& -2&0\\
4 & -3 & -5 & 5 &0 \\
8 & 3 & -7 & 1&0
\end{array}
\right)[/tex]
io ho provato a risolverlo così
ho applicato Gauss, così ho trovato il rango di della matrice dei coefficienti, e visto che qui siamo ...

Esercizio 2. Si considerino i seguenti sottoinsiemi
W1 :={f(T)∈R[T]≤2 :f(3)=0} W2 :={f(T)∈R[T]≤2 :f(0)∈N}
dello spazio vettoriale R[T]≤2.
(i) Si stabilisca, motivando adeguatamente la risposta, se W1, W2 sono sottospazi vettoriali di R[T ]≤2.
(ii) Per ciascuno dei sottospazi trovati in (i) si trovi dimensione e una base.

Salve a tutti...
C'è qualcuno che sa spiegarmi come discutere un sistema AX=B, e come trovare X nel caso avessimo A e B ? Come sapere se è compatibile o meno? e come fare tutto ciò trovando nelle matrici anche dei parametri?

$f(x,y)= (x^3-y^3)/(x-y)$ è possibile prolungarla in modo continuo?
Non riesco a capire cosa devo fare per stabilirlo. Devo passare alle coordinate polari e vedere se la funzione è continua?

Salve. Chiedo scusa per l'elevato numero di discussioni che sto aprendo, ma in vista dell'esame sto cercando di aumentare le mie probabilità di successo Il tempo stringe (data fatidica: 14 giugno >.>) e i dubbi sono tanti.
L'esercizio è questo:
Devo fare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $ f(z) = \frac {cosz}{z^2} + \frac {z-1}{z+5} $ in un intorno
forato di $ Z_0 = 0 $ precisando il raggio di convergenza, scrivendo esplicitamente la parte singolare e almeno
4 termini della parte regolare. Dire di che ...

Ciao a tutti
dovendo verificare che il campo $ F(x;y;z)= ((4x)/(x^2+y^2+sqrt(z)) ; (32y^3)/(x^2+4y^2+sqrt(z)) ; 1/(sqrt(z)(x^2+4y^2+sqrt(z)))) $ sia conservativo ed eventualmente calcolare il potenziale ho trovato che il campo è irrotazionale. Ora ho il dubbio se il dominio che sto considerando $ D={(x;y;z) in RR^3 : (x;y;z)!=(0;0;0) ;z>=0} $ è semplicemente connesso ,quindi in sostanza ho verificato che il campo è conservativo, oppure non lo è, quindi deve calcolare la circuitazione su una curva chiusa e verificare che sia nulla.

Come si calcola la traccia(somma degli autovalori) di una matrice?
È sempre calcolabile in modo semplice facendo la somma degli elementi sulla diagonale principale?o solo sotto opportune condizioni?

buogiorno, ho un problema,
non riesco a capire come si risolvono le equazioni goniometriche inverse
ho
$ cos vartheta =lambda /2 $ con $ lambda$>0 e devo arrivare ad avere $ vartheta = +-arccos (lambda /2) $ se l'angolo appartiene rispettivamente a 0,PI/2 o -PI/2,0
grazie mille!!

Ciao a tutti, sto' cercando d risolvere questo esercizio:
Facendo uso della formula dell'area, calcolare l'area della seguente superficie:
$S = {(x,y) in R^2 : y >=x^2, x^2+y^2 <= 2}$
Ora, in teoria la formula dell'area è la seguente
$int_S d sigma = int int ||phi_u xx phi_v||du dv$
Dove $phi$ è una parametrizzazione della superficie.. il problema è che nn riesco a parametrizzare la superficie...

Salve a tutti.
Ho questo esercizio e non so che pesci prendere quindi mi servirebbe un aiuto se potete.
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico localmente compatto.
Provare che l'insieme $C_{0}(X)$ di tutte le funzioni $f in C_{b}(X)$ (di tutte le funzioni continue e limitate) tali che, per ogni $\epsilon > 0$, l'insieme $\{ x in X | |f(x)| >= \epsilon \}$ è compatto,
è un sottospazio chiuso di $C_{b}(X)$ (e quindi è uno spazio di Banach)
Inizierei con il provare che è effettivamente un ...

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano nel capire cosa sbaglio nello svolgimento del seguente esercizio
Devo calcolare il prodotto di convoluzione R(x) delle funzioni G(x) e I(x) conoscendone le trasfomate di Fourier $ hat(G)=(ik-2)^{-1} $ e
$ hat(I)=(ik+1)^{-1} $
Sapendo che
$hat(R)= hat(G) hat(I) $
$ R=\int_{-infty}^{infty} \frac{e^{ikx}}{2 pi (ik-2)(ik+1)} dk $
estendendo il mio spazio e considerando
$\int_{\gamma} \frac{e^{izx}}{2 pi (iz-2)(iz+1)} dz $
dove $\gamma$ è la semicirconferenza superiore se x>0 e la semicirconferenza inferiore se x