Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dante857
Ciao ragazzi, sono alle prese con un problema di econometria e non riesco a capire come orientarmi In sostanza sto facendo una regressione lineare Tra il prezzo di uno strumento derivato e il debito pubblico italiano ma sono di fronte a un dubbio in quanto queste due serie storiche presentano trend crescenti e presumo autocorrelazione... Non posso procedere in quanto queste serie storiche violano una delle assunzione delle OLS vero? Come devo fare per procedere? le serie storiche violano ...

smaug1
Volevo sapere ma per ogni matrice $Q$ vale il fatto che $Q^t\ Q = I$ ? E solo per le ortogonali $Q^t = Q^-1$ ? Le colonne di una matrice ortogonale costituiscono una base ortonormale? Quindi i vettori colonna hanno norma 1 e sono tra loro perpendicolari?
3
1 giu 2013, 17:10

vinx77
Salve, vorrei chiedervi gentilmente dei chiarimenti riguardo lo studio della seguente serie di funzioni: $ sum_{n=1}^\infty\ frac{log(1+8n^7x)}{3n^2 + 2n} $ L'esercizio chiede di studiare la convergenza puntuale e la uniforme in [0,M] con M>0 e in [0,+inf] Per prima cosa ho verificato la condizione necessaria di convergenza: $lim_{n \to \infty} frac{log(1+8n^7x)}{3n^2 + 2n} $ = 0 A questo punto verifico la conv. totale su [0, M]: $ sum_{n=1}^\infty \ $ sup $ \ _{x \in [0,+M)} |frac{log(1+8n^7x)}{3n^2 + 2n}| $ = $ sum_{n=1}^\infty\ frac{log(1+8n^7M)}{3n^2 + 2n} $ $~=$ $ sum_{n=1}^\infty\ frac{log(1+8n^7x)}{3n^2} $ che converge. Quindi si ha ...
2
7 giu 2013, 20:42

xnix
$\{(x'=2tx-x^2),(x(0)=1/sqrt 2):}$ calcolare $x'''(0)=?$ ... io pensavo semplicemente di derivare fino al terzo ordine $x'=2tx-x^2$ senza risolvere chauchy possibili soluzioni 1) $-11/8$ ; 2) $-4$ ; 3) $-14$ ; 4) $-11/2$
4
5 giu 2013, 20:01

franbisc
MI si chiede di fare un programma che scriva in output il calendario di un mese ,sul modello dei calendari da tavolo di questo tipo: http://www.google.it/imgres?q=calendari ... 2,s:0,i:75 L'utente immette il giorno della settimana corrispondente al primo del mese(lunedì=0 … domenica=6) e la lunghezza del mese (28-31). Bisogna disporre i giorni una colonna alla volta in una griglia di 7 righe, la prima per i lunedì, l'ultima per le domeniche(come nell'immagine del link).Il tutto si deve fare con due cicli for annidati, senza vector ...
5
23 ott 2012, 00:59

konan91
Mi potreste gentilmente spiegare perche' il momento d,inerzia di un pendolo composto da un asta collegata al centro di un disco (libero di ruotare) è diverso se collegato tramite un perno (disco fisso),sempre al centro del disco? In particolare nel primo caso perche' il disco e visto come un punto materiale?

Formulario
Salve a tutti XD Io sono capace di trovare sia glia autovalori che gli autovettori, ma non mi è chiara questa domanda: Stabilire se esistono autovalori e autovettori Cosa dovrei fare? Grazie in anticipo

merendina_891
Buonasera a tutti, sto cercando di "risolvermi" un dubbio,e avrei bisogno di una vostra conferma. Vorrei effettuare la convoluzione tra due segnali $y(t) $ e $ g(t) $. In realtà,il segnale $g(t)=y(-t)$,ma per comodità li indico rispettivamente $y(t)$ e $g(t)$. Il segnale $ y(t) $ è un triangolo descritto dalla seguente equazione: $y(t)=-t+4 $ per $ 2<=t<=4 $ e nullo altrove. Il segnale $g(t)$ sarà rispettivamente ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Definita l'indipendenza per una coppia di variabili aleatorie $X$ e $Y$ come, per tutti i sottoinsiemi $A\subset\mathbb{R}$ e $B\subset\mathbb{R}$\[P(X\in A,Y\in B)=P(X\in A)P(Y\in B)\]il mio testo dice, senza dimostrarlo, che tale definizione equivale -come si dovrebbe evincere dagli assiomi della probabilità- alla richiesta che per ogni \((a,b)\in\mathbb{R}^2\)\[P(X\leq a,Y\leq b)=P(X\leq a)P(Y\leq b).\]Ora, mi è chiaro che la prima uguaglianza implica ...

giuscri
Flash: trovare dove converge uniformemente \[ \sum_{n=1}^{\infty} f_n = \sum_{n=1}^{\infty} n^2 \sin {\frac{x}{n^4}}\] \(f_n\) definita su tutto \(\mathbb{R}\); per ogni \(x\) fissato, \(x/n^4\) e' infinitesimo, allora \[f_n(x) \sim n^2 \cdot \frac{x}{n^4}\] allora converge puntualmente su tutto \(\mathbb{R}\). Uniformemente? \[\|f_n\|_{\infty, \mathbb{R}} \equiv \|f_n\|_{\infty, [0,+\infty)} \equiv n^2 \cdot \sup_{x \in [0,+\infty)} \left| \sin {\frac{x}{n^4}} \right| = n^2 \cdot 1 ...
6
7 giu 2013, 16:51

stella909921
Salve a tutti vorrei postare oggi un integrale doppio che ha come dominio un triangolo... Il mio problema consiste nel trovare gli estremi dell'integrale di questa figura... L integrale è il seguente $ int int_(T)^() x^2log(x+1)dx dy $ Dove T è il triangolo di vertici A(1,1) B(1, 3/2), C (2,2) volevo dividere il dominio in due parti e lasciare la y costante e la x che varia in funzione della y

wylde67
Buonasera, L'esercizio è di trovare i valori di $ alpha $ per i quali la serie converge $ sum(1/k^alpha)sin (alpha /k) $ io l'ho svolto premettendo che la serie è definitivamente a termini positivi o negativi quindi si può studiare la convergenza semplice. Poi per il confronto asintotico ho sostituito $ sin (alpha /n) $ con $ (alpha /n) $ e il mio risultato è che la serie converge per alpha maggiore di 0. È giusto?
6
6 giu 2013, 21:28

fellike
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi quando delle soluzioni di un sistema formano o meno un sottospazio e se esiste una teoria generale che mi spieghi il collegamento tra l'esistenza, la non esistenza, l'esistenza di infinite soluzioni e se queste creano o meno un sottospazio?
1
7 giu 2013, 11:39

Flamber
Ho iniziato una ripetizione pre esame, e penso di aver trovato un errore nel libro, ma vorrei averne conferma. Immaginiamo due punti materiali uniti da un filo di massa trascurabile, che cadono sotto l'azione della forza di gravità. ciò che viene chiesto in questo esercizio è di dimostrare che durante la caduta la tensione del filo sia nulla. la soluzione è molto intuitiva, e tutti sappiamo che la tensione del filo è nulla, dato che i due corpi sono soggetti alla stessa accelerazione. ma ...

marthy_92
Salve a tutti. Ho un esercizio in cui mi dice di trovare lo spazio somma generato da due rette date mediante equazioni parametriche. le due rette sono r ed s r : x=2t, y = 3t, z=t s: x= - t, y= - 3t , z= - 2 t Volevo sapere se è corretto come ho svolto la richiesta. r : ( 2t , 3t, t) = t ( 2, 3 , 1) = < (2,3,1)> s: (-t, -3t, -2t) = t ( -1, -3, -2) = < -1 , -3 -2) > cioè ho scritto le rette come sottospazi generati da quelle terne. E quindi ho completato dicendo che lo spazio somma è r + s ...

iDesmond
Buongiorno, sono al secondo anno di matematica e alle prese con l'esame di Geometria II (Topologia e Geometria Differenziale). Sto studiando circa l'applicazione di Gauss(ed il suo differenziale) e non riesco a capire per bene cosa sia un campo vettoriale, in particolare mi risultata completamente "astrusa" l'idea di derivare e moltiplicare campi vettoriali fra loro. Dalla definizione su Wikipedia è semplicemente: Dato un insieme aperto e connesso $X$ contenuto in ...

dark121it
Salve a tutti, sia $H$ un sottogruppo di $S_n$ e supponiamo che $H \ne S_n$. Supponiamo che $\sigma \in H$ e di voler calcolare la classe di coniugio di $\sigma$. Domanda 1: esiste un metodo "veloce", cioè che non sia il calcolare tutti i prodotti del tipo $h \sigma h^-1$ per trovare la classe di coniugio di $\sigma$? Quello che avevo pensato era di andare a vedere le permutazioni di $H$ con la stessa struttura ciclica di ...

nuwanda1
Come da titolo, vi pongo questa domanda: come si comporta una funzione intera all'infinito? Mi son risposto che ci sono tre possibilità ( e fin qui credo di non aver sbagliato ), ovvero tre possibili singolarità: -eliminabile: per il teorema di Liouville f è limitata e dunque è costante; -essenziale: c'è questa casistica? Mi viene a mente dal caso reale il seno o il coseno, che nel piano complesso posso vederli con la formula di eulero ($senz = ( e^(i*z) - e ^(-i*z) ) / 2*i$) e per z che in norma tende a ...
1
7 giu 2013, 01:30

Franco_1
Data $ x[n]=0.5 delta [n] +1 delta [n-1] + 0.5 delta [n-2] $ si calcoli la Trasformata di fourier di $ z[n]= x[n] ** x[n] $ Ora , metodo semplice, Convoluzione nel tempo $ rArr $ Prodotto DTFT trasformo x[n] e ottengo $ X(e^(jw))= e^(-jw) * [1+cos(x)] $ Calcolo Z(e^jw) come $ Z(e^(jw))= X(e^(jw))^2=e^(-2jw)*[1+cos(x)^2+2cos(x)] $ Metodo non furbo. Calcolo la convoluzione, a me viene $z[n]= ( ( 0.25 ,1 ,1.5 ,1 , 0.25 ) ) $ e la trasformo. $Z(e^(jw)) = 0.25 + 1 e^(-jw) +1.5 e^(-2jw) + 1 e^(-3jw)+ 0.25 e^(-4jw) = e^(-2jw)*[1.5+cos(x)^2+2cos(x)] $ Perche i due procedimenti non mi portano a un risultato uguale Dove sbaglio?
2
5 giu 2013, 23:07

Daddarius1
Ho il seguente sistema $ { ( A+B=D ),( ik(A-B)=C ),( CL+D=Ee^(ikL) ),( C=ikEe^(ikL) ):} $ che devo risolvere una volta per E e una volta per B. Ho provato a sostituire la quarte equazione per C nella terza , sostituendo la prima per D nella terza, e infine la seconda per ik nella terza, ottenendo $E=(L(C/A-B)Ee^(ikL) +A+ B)/(e^(ikL))$. La soluzione del problema mi dice che devo arrivare ad una espressione di E con solo il coefficiente A , senza B e C.